Il reflusso faringolaringeo consiste in un reflusso retrogrado dei succhi gastrici o biliari e dei gas che dallo stomaco risalgono attraverso l’esofago arrivando alla faringe e alla laringe.
A questo livello le mucose vengono danneggiate e si infiammano.

Casa di Cura Città di Parma
La Casa di Cura Città di Parma, situata in Piazza Athos Maestri 5, è un ospedale privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di una struttura polispecialistica che eroga prestazioni sanitarie sia in regime di ricovero che ambulatoriale. Nella casa di cura, all’interno dei Dipartimenti Medico e Chirurgico, sono presenti le seguenti Unità […]
Quali sono le cause del reflusso faringolaringeo?
La patologia è causata da una disfunzione dello sfintere esofageo superiore, formato da un gruppo di muscoli situati nella parte iniziale dell’esofago. Lo sfintere ha la funzione, contraendosi e dilatandosi, di chiudere e aprire l’esofago, favorendo il passaggio del cibo durante la deglutizione e allo stesso tempo impedendo al contenuto esofageo di risalire nelle vie aeree.
Quali sono i sintomi del reflusso faringolaringeo?
Il reflusso faringolaringeo si presenta con i sintomi “atipici” del reflusso gastroesofageo:
- Faringodinia (dolore alla gola) e bruciore alla gola
- Disfonia (alterazione della voce)
- Frequente necessità di schiarirsi la gola
- Tosse secca cronica (con durata maggiore di tre settimane), stizzosa, spesso presente dopo i pasti
- Muco spesso ed abbondante
- Sensazione di corpo estraneo in gola (“bolo faringeo”)
- Bruciore retrosternale, dispepsia, dolori retrosternali
Meno frequenti, ma possibili, anche aumentata salivazione, bruciore della lingua e del cavo orale, otiti, riniti, spasmi laringei.
Diagnosi
La diagnosi deriva da un’attenta anamnesi e dalla visita otorinolaringoiatrica comprensiva di laringoscopia a fibre ottiche. Dalla visita si possono evidenziare i cosiddetti “segni indiretti di reflusso faringolaringeo”, quali edemi, iperemie della mucosa ipofaringea e laringea e granulomi delle corde vocali.
Trattamenti
Il trattamento è medico, si utilizzano farmaci che riducano l’acidità gastrica, o che proteggano le mucose con un effetto barriera.
Si può prevenire il reflusso faringolaringeo?
Per chi soffre di reflusso faringolaringeo, oltre alla cura farmacologica, è importante migliorare lo stile di vita e soprattutto le abitudini alimentari. È indispensabile:
- Eliminare il fumo perché favorisce il reflusso
- Non indossare abiti troppo stretti in vita
- Aspettare almeno tre ore dalla cena prima di andare a dormire così da permettere lo svuotamento gastrico
- Perdere peso
- Adottare un’alimentazione a basso contenuto di grassi, riducendo formaggi, fritture e carni rosse
- Nei casi più gravi si può dormire con la testa sollevata utilizzando un cuscino anti-reflusso.

Casa di Cura Santa Patrizia di Napoli (NA)
La Casa di Cura Santa Patrizia, situata a Napoli in Via Privata Ricci 19, è una casa di cura privata convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di un istituto ad indirizzo medico e chirurgico dotato di 90 posti letto di degenza, dei quali 85 accreditati con il S.S.N.. La struttura eroga prestazioni di: […]

Casa di Cura La Madonnina Milano
La Casa di Cura La Madonnina – Gruppo San Donato – è situata a Milano in Via Quadronno 29. La struttura è autorizzata all’esercizio di circa 130 posti letto ed è disposta su 9 piani. Sono presenti due blocchi operatori, per un totale di 6 sale operatorie e due ambulatori chirurgici. Al suo interno sono […]

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi
L’Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna. E’ centro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]

Clinica IOS di Pomigliano d’Arco (NA)
Il Presidio Ospedaliero IOS (ex Clinica San Felice), situato in Via Mauro Leone 106 a Pomigliano d’Arco in provincia di Napoli, è una struttura polidiagnostica e polispecialistica accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale. In una visione moderna di assistenza sanitaria e in linea con gli atti di programmazione aziendale, obiettivo primario del Gruppo è erogare […]
Biblioteca….

Otalgia
L’otalgia può essere alleviata con impacchi freddi, deglutendo saliva, masticando una gomma o evitando di sdraiarsi. Se necessario è possibile rivolgersi al farmacista per farsi consigliare medicinali da banco per alleviare il dolore, sia sotto forma di gocce da instillare nell’orecchio o di antidolorifici da assumere per via orale. In alcuni casi sono però necessari rimedi e trattamenti più specifici che […]

Scialoadenite
Scialoadenite La scialoadenite è l’infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Solitamente interessa la parotide o la ghiandola sottomandibolare, ma esistono anche rari casi di scialoadenite delle ghiandole salivari minori (specialmente quelle del palato duro o del labbro). Quali sono le cause della scialoadenite? Le cause più frequenti sono l’iposecrezione ghiandolare, i calcoli ostruttivi e le infezioni. Il microrganismo più frequentemente coinvolto è lo Staphylococcus […]

Raucedine
Non è semplice stilare i rimedi per trattare la raucedine, poiché si tratta di una condizione che accomuna diverse patologie. In generale, però, si può affermare che il riposo della voce migliora la condizione, quale che sia la causa all’origine della raucedine: le persone colpite da questo disturbo dovrebbero quindi non sovraffaticare la voce e parlare lo […]

Colonscopia
Colonscopia Che cos’è la colonscopia? La colonscopia è un esame diagnostico che consente di esaminare la superficie del colon inserendo, attraverso l’ano, un tubo sottile e flessibile che viene fatto avanzare lentamente mentre si introduce aria per distendere le pareti dell’intestino. Negli ultimi anni, per garantire un miglior comfort al paziente, si tende a sostituire l’aria con anidride carbonica (CO2), la quale […]

Prurito anale
Il prurito anale non viene trattato “direttamente”, ossia mediante terapia apposita, ma “indirettamente”, cioè tramite la risoluzione della patologia medica che ne è all’origine e che lo ha scatenato. Diversi sono i farmaci, spesso sotto forma di pomata, da applicare localmente, che possono essere utilizzati per la risoluzione di questo disturbo: antinfiammatori, antimicotici, antibatterici, anestetici. Il consiglio […]

Alitosi
In molti casi l’alitosi può essere combattuta efficacemente con una corretta igiene orale. Oltre a lavarsi i denti dopo aver mangiato può essere utile pulire la lingua con lo spazzolino, utilizzare il filo interdentale e bere più acqua. Le patologie che si possono associare all’alitosi sono le seguenti: Acetonemia Acidosi metabolica Carie Colite Diverticoli esofagei Fibrosi […]

Ernia Epigastrica: come riconoscerla e come curarla
Ernia Epigastrica: come riconoscerla e come curarla Policlinico San Marco di Zingonia (BG) 21 Novembre 2022 Al Policlinico San Marco l’ernia epigastrica viene trattata con la metodica laparoscopica mini-invasiva. Parola al Prof. Olmi. L’ernia epigastrica, detta anche ernia della linea alba, è una patologia piuttosto comune, ma poco conosciuta, che interessa una discreta porzione della […]

Tumori carcinoidi gastrointestinali
Tumori carcinoidi gastrointestinali Il tratto gastro-intestinale rappresenta una sede in cui frequentemente si localizzano i tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici, in particolare il piccolo intestino, seguito dallo stomaco, e dal colon retto. I tumori neuroendocrini sono tumori a lenta crescita e solitamente poco aggressivi, anche se in alcuni casi possono invece crescere rapidamente e comportarsi in modo […]

Tenesmo rettale
La terapia mirata al trattamento del tenesmo rettale è legata in modo sostanziale alla causa che ne è all’origine (colite, ansia, neoplasie, ecc). In caso di polipi o neoplasie potrebbe rendersi necessario l’intervento chirurgico. In molti casi è invece sufficiente un intervento farmacologico. Le patologie che possono risultare associate al tenesmo rettale sono le seguenti: […]

Cosa sono le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
Cosa sono le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali IRCCS Ospedale San Raffaele (MI) 28 Settembre 2022 Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI o IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease) comprendono: la Malattia di Crohn; la Colite Ulcerosa; la Colite indeterminata; le Coliti microscopiche (Colite Linfocitica, Colite Collagena, Coliti Eosinofile). Le MICI sono patologie ad andamento cronico/ricorrente, che si presentano con periodi di riacutizzazione alternati a fasi di remissione. La loro […]

Defecazione ostruita: come si manifesta e come si cura
Defecazione ostruita: come si manifesta e come si cura Istituti Clinici di Monza (MB) 3 Novembre 2022 La defecazione ostruita è una forma di stipsi cronica (che dura per più di 6 mesi) che si manifesta a causa di un impedimento alla corretta espulsione delle feci, di consistenza dura, dovuto, appunto, a un’ostruzione. Rivolgersi a un buon specialista, […]

Melena
In genere la melena è associata a ematemesi quando è causata da patologie come ulcera gastrica o duodenale sanguinante. Altre possibili cause sono il sanguinamento di varici esofagee, gastriti, ulcere, sanguinamenti gastrici associati all’assunzione di alcuni farmaci (ad esempio alcuni antinfiammatori o anticoagulanti) o tumori. A volte, però, il colore delle feci può cambiare anche […]