Il reflusso faringolaringeo consiste in un reflusso retrogrado dei succhi gastrici o biliari e dei gas che dallo stomaco risalgono attraverso l’esofago arrivando alla faringe e alla laringe.
A questo livello le mucose vengono danneggiate e si infiammano.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Quali sono le cause del reflusso faringolaringeo?
La patologia è causata da una disfunzione dello sfintere esofageo superiore, formato da un gruppo di muscoli situati nella parte iniziale dell’esofago. Lo sfintere ha la funzione, contraendosi e dilatandosi, di chiudere e aprire l’esofago, favorendo il passaggio del cibo durante la deglutizione e allo stesso tempo impedendo al contenuto esofageo di risalire nelle vie aeree.
Quali sono i sintomi del reflusso faringolaringeo?
Il reflusso faringolaringeo si presenta con i sintomi “atipici” del reflusso gastroesofageo:
- Faringodinia (dolore alla gola) e bruciore alla gola
- Disfonia (alterazione della voce)
- Frequente necessità di schiarirsi la gola
- Tosse secca cronica (con durata maggiore di tre settimane), stizzosa, spesso presente dopo i pasti
- Muco spesso ed abbondante
- Sensazione di corpo estraneo in gola (“bolo faringeo”)
- Bruciore retrosternale, dispepsia, dolori retrosternali
Meno frequenti, ma possibili, anche aumentata salivazione, bruciore della lingua e del cavo orale, otiti, riniti, spasmi laringei.
Diagnosi
La diagnosi deriva da un’attenta anamnesi e dalla visita otorinolaringoiatrica comprensiva di laringoscopia a fibre ottiche. Dalla visita si possono evidenziare i cosiddetti “segni indiretti di reflusso faringolaringeo”, quali edemi, iperemie della mucosa ipofaringea e laringea e granulomi delle corde vocali.
Trattamenti
Il trattamento è medico, si utilizzano farmaci che riducano l’acidità gastrica, o che proteggano le mucose con un effetto barriera.
Si può prevenire il reflusso faringolaringeo?
Per chi soffre di reflusso faringolaringeo, oltre alla cura farmacologica, è importante migliorare lo stile di vita e soprattutto le abitudini alimentari. È indispensabile:
- Eliminare il fumo perché favorisce il reflusso
- Non indossare abiti troppo stretti in vita
- Aspettare almeno tre ore dalla cena prima di andare a dormire così da permettere lo svuotamento gastrico
- Perdere peso
- Adottare un’alimentazione a basso contenuto di grassi, riducendo formaggi, fritture e carni rosse
- Nei casi più gravi si può dormire con la testa sollevata utilizzando un cuscino anti-reflusso.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]
Biblioteca….

Quando russare è pericoloso?
IRCSS Policlinico San Donato di Milano 13 Luglio 2022 Negli ultimi anni la ricerca medica si è occupata sempre di più di un tema apparentemente secondario anche se molto diffuso a tutte le età, spesso motivo di bonaria presa in giro da parte di chi dorme vicino a chi ne soffre: il russamento, o in termini […]

Neurinoma dell’acustico
Neurinoma dell’acustico Il neurinoma del nervo acustico è un tumore benigno che interessa l’ottavo nervo cranico. Questa neoplasia ha origine dalla guaina che riveste il nervo stesso. È uno dei tumori intracranici più frequenti. Che cos’è il neurinoma dell’acustico? Il neurinoma del nervo acustico è un tumore benigno che interessa l’ottavo nervo cranico. L’ottavo nervo cranico è […]

Otalgia
L’otalgia può essere alleviata con impacchi freddi, deglutendo saliva, masticando una gomma o evitando di sdraiarsi. Se necessario è possibile rivolgersi al farmacista per farsi consigliare medicinali da banco per alleviare il dolore, sia sotto forma di gocce da instillare nell’orecchio o di antidolorifici da assumere per via orale. In alcuni casi sono però necessari rimedi e trattamenti più specifici che […]

Tumore dell’esofago
Tumore dell’esofago Questo tumore si sviluppa nell’esofago, il canale attraverso il quale gli alimenti e i liquidi ingeriti arrivano allo stomaco. Generalmente la malattia inizia nelle cellule del tessuto che riveste internamente l’esofago (epitelio): le cellule, per ragioni non ancora chiare, subiscono un’alterazione nel loro DNA, che le porta a crescere e proliferare in modo […]

Malattie infiammatorie croniche: quali sono e cosa comportano
Malattie infiammatorie croniche: quali sono e cosa comportano 10 Ottobre 2022 Oltre 5 milioni di persone sono i pazienti che in Europa convivono con le malattie infiammatorie croniche, patologie accomunate da una condizione infiammatoria cronica associata a una reazione immunitaria anomala indirizzata contro l’organismo. Artrite reumatoide, malattie infiammatorie croniche intestinali, come colite ulcerosa e malattia di Crohn, psoriasi e artrite psoriasica, comportano una gestione quotidiana […]

Ragade Anale
Ragade Anale Una ragade anale è una piccola ferita che si verifica nella mucosa anale e che produce dolore molto intenso e sanguinamento durante la defecazione. Può colpire a qualsiasi età, ma è frequente nei bambini più piccoli. È causata dal passaggio di feci più dure e grandi che provocano un’abrasione o una lacerazione nel tessuto interno dell’ano. Che cos’è la ragade anale? Le ragadi anali sono lacerazioni, […]

Incontinenza Fecale
Incontinenza Fecale L’incontinenza fecale è un disturbo caratterizzato dalla perdita involontaria di feci e gas intestinali. Chi ne soffre non riesce a controllare, del tutto o in parte, la defecazione e lo sfintere anale, l’anello muscolare. Generalmente è legata alla perdita di elasticità dei muscoli del retto, talvolta a danni del sistema nervoso o a esiti di […]

Steatorrea
ma diverse sono le condizioni che possono risultare associate a questo disturbo (calcoli alla cistifellea, fibrosi cistica, cirrosi, pancreatite). Oltre all’aspetto untuoso, al colore chiaro e all’odore pungente delle feci, la steatorrea può essere accompagnata dalla presenza di altri sintomi come gonfiore e/o dolore addominale, diarrea, crampi, nausea, vomito. Alcune volte il cambiamento nelle feci […]

La cura endoscopica per il reflusso gastroesogageo
IRCCS Policlinico San Donato – Casa di Cura La Madonnina 18 Luglio 2022 Lo specialista spiega la procedura endoscopica con dispositivo Esophyx® per trattare il reflusso gastroesofageo, alternativa all’intervento chirurgico. Il reflusso gastroesofageo è la risalita dei succhi acidi dallo stomaco all’esofago, a causa di un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore, ossia la valvola inferiore dell’esofago. È una patologia […]

Meteorismo
Poiché sono molto diverse tra loro le patologie che possono risultare associate al meteorismo, per mettere a punto un protocollo terapeutico atto a risolvere o lenire la condizione è fondamentale individuare la patologia che ne è alla base, e agire su questa (molto diverse saranno infatti, ad esempio, le terapie prescritte se all’origine del meteorismo […]

Prolasso rettale
I trattamenti del prolasso rettale, che possono essere sia di tipo conservativo che chirurgico, dipendono solitamente dalla gravità del prolasso stesso. Molto importanti nella scelta del protocollo terapeutico, oltre alla gravità del prolasso, sono altri fattori come età e stato di salute generale del paziente e presenza di malattie associate. Le patologie che possono risultare […]

Esofagite eosinofila: come riconoscerla e come curarla
Esofagite eosinofila: come riconoscerla e come curarla IRCCS Ospedale San Raffaele (MI) 24 Novembre 2022 L’esofagite eosinofila (EoE) è una patologia infiammatoria cronica, immuno o allergene-mediata, caratterizzata da sintomi di disfunzione esofagea. Si tratta di una patologia ancora oggi rara, ma con un’incidenza e una prevalenza in costante aumento. Ne parliamo con l’équipe dell’Unità di Gastroenterologia ed […]

Colonscopia: le ultime tecniche e le varie tipologie
Tipologie di colonscopia Esistono varie tecniche di colonscopia che vengono indicate ed utilizzate dallo specialista gastroenterologo in base al quadro clinico del paziente. Nello specifico, partendo dalle più recenti, si parla di seguenti tipi di colonscopia con tecniche di esecuzione della procedura alternative o complementari a quella classica: colonscopia robotica; colonscopia con videocapsula; colonscopia virtuale; colonscopia tradizionale. […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Materasso Antidecubito in poliuretano
166,00€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Materasso Antidecubito in poliuretano espanso, dispositivo medico certificato di classe I – Respiro Acquista subito e paga a rate con Cofidis al check-out Scopri di più Informazioni su questo articolo Materasso antidecubito certificato Previene le piaghe da decubito, è confortevole e sostenuto Ideale per tutti i letti, in particolare modo […]

Borsa Zaino per il Cambio da Viaggio
27,30€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Babygella Borsa Zaino con Materassino per il Cambio da Viaggio Kit Completo con Prodotti da Portare Sempre con Sé Informazioni su questo articolo Contiene Bagno delicato 250 ml, salviette detergenti 72 pezzi, crema idratante 100 ml, pasta protettiva per il cambio 100 ml La pratica borsa-zaino da viaggio babygella […]