Lun. Mar 27th, 2023

Raffreddore e rinosinusite acuta

Raffreddore e rinosinusite sono due condizioni simili, che differiscono per durata e intensità del quadro sintomatologico, essendo la prima sostenuta da agenti virali, la seconda da agenti batterici.

Per rinosinusite si intende genericamente uninfiammazione dei seni paranasali, ovvero le cavità pneumatiche scavate nel massiccio facciale.

Bisogna comunque sottolineare che anche nel raffreddore comune, che di fatto è una rinosinusite virale, vi è la compartecipazione dei seni paranasali con un aumento e accumulo di secrezioni mucose, oltre che a ridotta capacità di drenaggio, nella cavità rinosinusali.  

Quali sono le cause della rinosinusite virale?

Nel raffreddore comune chiamato anche rinosinusite virale, un agente patogeno di origine virale trova una situazione ambientale favorevole alla sua proliferazione nel naso e nei seni paranasali.

Attualmente sono più di 200 i virus che provocano questo disturbo, e il freddo ne favorisce la sopravvivenza. Nelle infezioni virali tipiche del raffreddore il muco, seppur abbondante, si presenta limpido e fluido.

La rinosinusite batterica acuta è una condizione patologica caratterizzata dalla flogosi del naso e dei seni paranasali di durata inferiore ai 10-14 giorni dovuta a uninfezione o più spesso a una sovra infezione batterica.

Le secrezioni sono viscose, dense, giallastre perché il microambiente rinosinusale ha favorito la sovra infezione batterica.

Quali sono i sintomi della rinosinusite virale?

La sintomatologia si caratterizza dalla congestione delle fosse nasali con limitazione della respirazione nasale e produzione di abbondante essudato sieroso nelle infezioni virali e secrezioni mucose dense e viscose, che tendono al giallastro o verde nelle infezioni batteriche.

Alla congestione nasale si aggiunge un aumento della lacrimazione, il senso di peso a livello della proiezione dei seni paranasali sul volto che può evolversi in dolore (cefalalgia).

In generale i sintomi più comuni sono:

Diagnosi

Il raffreddore è un disturbo che viene spesso autodiagnosticato.

La distinzione tra le diverse infezioni virali del tratto respiratorio è basata sulla localizzazione dei sintomi: il raffreddore comune colpisce principalmente il naso e i seni paranasali a differenza, ad esempio, di faringite e bronchite che coinvolgono solitamente le vie aeree inferiori. Non è in genere possibile identificare il tipo di virus responsabile dellinfezione attraverso i sintomi.

La diagnosi di rinosinusite batterica è clinica, eseguita dallotorinolaringoiatra. Il racconto anamnestico indirizza verso la diagnosi e lendoscopia della fosse nasali con evidenza di essudato purulento a provenienza dalle vie di drenaggio dei seni paranasali la conferma.

Trattamenti

Per il raffreddore non esiste cura. Dal momento che la causa è virale non occorre alcuna terapia antibiotica a meno che nella sua evoluzione le secrezioni si sovra infettino trasformandosi in una rinosinusite batterica.

Ligiene nasale con la detersione delle fosse nasali con soluzione fisiologica favorisce la rimozione del muco in eccesso equilibrando lomeostasi nasale. Brevi cicli di vasocostrittore riducono il senso di congestione accelerando la guarigione e analgesici come il paracetamolo sono utili per il controllo del dolore da cefalalgia.

Nella rinosinusite acuta ai lavaggi nasali o al vasocostrittore si deve aggiungere lutilizzo a dosi terapeutiche corrette di antibiotico ad ampio spettro, di steroide locale e in alcuni casi di steroide per via sistemica.

I lavaggi nasali con la semplice soluzione fisiologica in prodotti preconfezionati o nella siringa senza ago rappresentano una fondamentale misura igienico preventiva locale. Il lavaggio nasale abbatte i fattori portatori di infiammazioni locale, come per esempio agenti inquinanti atmosferici, o allergeni; favorisce la rimozione di essudato purulento nelle forme batteriche acute o in quelle croniche. Nella rinosinusite con poliposi nasale, per esempio, che frequentemente si associa ad abbondante produzione di muco denso e viscoso, ricco di cellule infiammatorie (eosinofili), il lavaggio nasale non può certamente essere considerato terapeutico, ma regala la sensazione di naso più libero oltre che preparare la mucosa nasale ad unazione più efficace da parte dello steroide locale.

Sconsigliabile sempre lutilizzo di antinfiammatori non steroidei (FANS), comunemente e in modo sbagliato utilizzati sfruttando la loro azione antalgica. Per il dolore può essere sufficiente il paracetamolo.

Se la rinosinusite è associata ad allergia lutilizzo dellantistaminico può aiutare ridurre la sintomatologia a carico delle mucose.

Il trattamento chirurgico è da riservare alle forme acute ricorrenti, alle forme fungine, alle forme croniche con o senza poliposi nasale.

Visualizza fonte

Auxologico Ariosto, Milano (MI)

Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi

LOspedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità degli Studi di Bologna. Ecentro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]

Casa di Cura Santa Patrizia di Napoli (NA)

La Casa di Cura Santa Patrizia, situata a Napoli in Via Privata Ricci 19, è una casa di cura privata convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di un istituto ad indirizzo medico e chirurgico dotato di 90 posti letto di degenza, dei quali 85 accreditati con il S.S.N.. La struttura eroga prestazioni di: […]

Policlinico Gemelli Roma

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSUniversità Cattolica del Sacro Cuore, situata a Roma in Largo Agostino Gemelli 8, è il più grande ospedale della Capitale e centro di ricerca e Fondazione. LOspedale, inaugurato nel luglio del 1964, è il Policlinico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore. Si […]

Ospedale di Gorizia (GO)

LOspedale di Gorizia, situato in Viale Fatebenefratelli 34, fa parte dellAzienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Monfalcone. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), Neurologia (Gorizia-Monfalcone), Oculistica (Gorizia-Monfalcone), Oncologia (Gorizia-Monfalcone), Ortopedia e […]

Biblioteca….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Guanti in lattice senza polvere monouso

Prezzo 11,95 € Tutti i prezzi includono lIVA. Guanti in lattice senza polvere monouso taglia M di ARNOMED 100 pezzi/scatola in gr. XS S M L XL SENZA POLVERE ✔ Questi guanti di alta qualità sono senza polvere e quindi più rispettosi della pelle e della salute rispetto ai guanti in lattice con polvere. APPLICAZIONI […]

Crema Dermatologica per psoriasi, eritema…

Crema per psoriasi, eritema, eczema e dermatite, crema per psoriasi eczema a base di erbe di alta qualità, dermatite ed eczema psoriasi pruriginosa Prezzo: 19,49 euro Descrizione prodotto Nessun odore opprimente, consistenza non grassa, facilmente assorbito dalla pelle. Lieve e non irritante. Avvertenze: 1. Questo prodotto è solo per uso esterno. Evita di bere per bocca. […]

Dispositivo Protezione Vie Respiratorie e Occhi

Prezzo 25,86 € Tutti i prezzi includono lIVA. SEAC Dispositivo di Protezione Individuale per Le Vie Respiratorie e Gli Occhi, con Filtro P3 Intercambiabile Seac Unica MED è il dispositivo di protezione individuale derivato dalla maschera gran facciale da snorkeling Seac Unica (validazione U.INAIL. 72000.07/07/2020.0021690); seac Unica MED è una maschera per la protezione delle […]

DIURESAN, Integratore Naturale per Ritenzione Idrica

DIURESAN Formula Potenziata Salugea, Integratore 100% Naturale per la Ritenzione Idrica il Drenaggio e la Depurazione, Capsule Vegeta