Con l’espressione prolasso uterovaginale si intende la discesa verso il basso e talvolta fuori dall’introito vaginale di una o più strutture pelviche.
Esso può, infatti, interessare la vescica (cistocele), il retto (rettocele), l’utero (isterocele o prolasso uterino) in combinazioni e livelli di gravità differenti. Il prolasso è causato dal cedimento totale o parziale dei sistemi di sospensione e sostegno degli organi pelvici.
È una condizione piuttosto frequente nelle donne di età senile e raramente può colpire anche le donne giovani, se vi è una predisposizione.
Il prolasso avviene in seguito a sollecitazioni meccaniche (come il parto) o a indebolimenti strutturali associati a carenze ormonali che possono sopraggiungere, ad esempio, dopo la menopausa.
A seconda della gravità, si possono distinguere prolassi di I grado (quando l’ organo prolassato, pur spostato verso il basso, è ancora all’interno del canale vaginale), di II grado (quando affiora alla rima vulvare senza tuttavia uscirne), di III grado (quando sporge al di fuori di essa) di IV grado quando è totalmente al di fuori.

Ospedale Capilupi di Capri (NA)
L’Ospedale G. Capilupi si trova a Capri e rientra nel circuito assistenziale dell’ASL Napoli 1 Centro. Il presidio dispone di: Pronto Soccorso Complesso Operatorio con una sala operatoria ed una sala parto Unità Operativa di Chirurgia Generale Medicina Generale Ostetricia e Ginecologia Pediatria Vi sono inoltre il Nido, il Servizio di Radiologia dotato anche di […]
Quali sono le cause del prolasso urogenitale?
La corretta funzionalità del pavimento pelvico dipende dalla sua integrità e dalla corretta integrazione funzionale di tutte le strutture che lo costituiscono. Il parto è uno dei principali fattori imputati dell’insorgenza del prolasso urogenitale.
Costituisce per le strutture muscolo-fasciali e nervose una significativa sollecitazione biomeccanica.
Per questa ragione, il prolasso urogenitale è patologia più facilmente riscontrabile nelle donne anziane e nelle donne che hanno avuto figli. Raramente può riguardare anche donne giovani, o addirittura vergini.
Anche la menopausa può modificare lo stato di salute del pavimento pelvico, contribuendo a provocare il suo rilassamento.
Altra condizione che può causare lo sviluppo della malattia è la stipsi cronica, associata a prolungati sforzi di pressione endoaddominale. Nella diagnosi occorre inoltre tenere conto di fattori quali la predisposizione genetica, la presenza di una broncopatia cronica, l’obesità.
Quali sono i sintomi del prolasso urogenitale?
Il prolasso urogenitale si manifesta con una sensazione d’ingombro vaginale fastidioso che talvolta si accompagna alla sensazione tattile di qualcosa che esce dall’apertura vaginale. In particolare il fastidio si presenta la sera o dopo uno sforzo, talvolta anche lieve, oppure durante l’uso del bagno dopo molte ore in piedi. Altri disturbi possono essere la sensazione di pesantezza pelvica, dolore nella regione pelvica e lombare.
Nello specifico, quando è coinvolta la vescica possono insorgere e coesistere sintomi urinari come incompleto svuotamento (ritenzione) o difficoltà ad urinare con necessità di spingere e flusso di urina esile.
Spesso è associato a disfunzioni sessuali o difficoltà durante il rapporto, con conseguenti sensazioni di disagio o dolore durante il coito. Tali disturbi possono condizionare in modo significativo la qualità della vita, influenzando azioni quotidiane e sfera affettiva.
Qual è la terapia del prolasso urogenitale?
La terapia del prolasso genitale può essere sia chirurgica che medica.
Le tecniche chirurgiche fino ad oggi adottate si basano principalmente sulla ricostruzione del pavimento pelvico usando le strutture fasciali preesistenti; questo tipo di approccio è effettuato prevalentemente per via vaginale, quindi senza il classico taglio ed è associato speso all’isterectomia e all’asportazione delle ovaie.
Nel caso delle pazienti a cui è stato asportato l’utero, e che in seguito sviluppano il prolasso della vagina, l’approccio chirurgico consiste nell’ancoraggio di una rete alla vagina e successivo fissaggio al promontorio sacrale (colpopromontosacropessia) attraverso una tecnica mininvasiva che non prevede il taglio sulla pancia, ma l’utilizzo della laparoscopia e del Robot DaVinci.
I giorni di degenza richiesti sono in genere tre, e l’intervento è finalizzato al ripristino della normale anatomia e al recupero funzionale del pavimento pelvico.
Nelle donne molto anziane, o che hanno gravi problemi di salute tali per cui non sono in grado di sostenere un intervento chirurgico, l’alternativa consiste nel posizionamento da parte del ginecologico di un pessario vaginale, ossia di un anello in gomma o silicone che il medico introduce all’interno della vagina, con lo scopo di sostenere l’utero e la vescica che il prolasso si estenda all’esterno.
Il pessario solitamente non provoca alcun fastidio, è ben tollerata e va sostituito dal ginecologo periodicamente (ogni 6 mesi circa).

Ospedale di Monfalcone (GO)
L’Ospedale San Polo di Monfalcone, situato in Via Galvani 1 a Monfalcone in provincia di Gorizia, fa parte dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Gorizia. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), […]

Casa di Cura Città di Parma
La Casa di Cura Città di Parma, situata in Piazza Athos Maestri 5, è un ospedale privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di una struttura polispecialistica che eroga prestazioni sanitarie sia in regime di ricovero che ambulatoriale. Nella casa di cura, all’interno dei Dipartimenti Medico e Chirurgico, sono presenti le seguenti Unità […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Clinica Trusso di Ottaviano (NA)
La Casa di Cura Trusso, situata in Via San Giovanni Bosco 3 ad Ottaviano in provincia di Napoli, è una casa di cura privata ad indirizzo medico chirurgico originariamente autorizzata per 8 posti letto, successivamente portati a 72 posti letto, e successivamente accreditata provvisoriamente al S.S.N. per 60 posti letto. I 72 posti letto autorizzati […]
Biblioteca….

Dismenorrea
Dismenorrea (dolori mestruali) Dismenorrea è il termine medico con cui vengono indicati i dolori associati al ciclo mestruale. In alcuni casi, la sintomatologia è facilmente controllabile mediante l’assunzione di antidolorifici; per alcune donne, invece, si tratta di un problema estremamente debilitante che può interferire con le normali attività quotidiane. Che cos’è la dismenorrea? Sono molte le donne […]

Sindrome premestruale
Sindrome premestruale La sindrome premestruale è tipica delle donne in età fertile; racchiude un insieme di sintomi, di tipo fisico e psicologico, che si manifestano sempre nei giorni che precedono le mestruazioni e si risolvono al loro arrivo. Che cos’è la sindrome premestruale? Molte donne riferiscono disturbi nei giorni vicini al ciclo mestruale, ma non per tutte […]

Tumore dell’utero
Tumore dell’utero La neoplasia dell’utero più frequente è il tumore dell’endometrio, che interessa principalmente le donne in post-menopausa, tra i 50 e i 70 anni d’età. Il carcinoma è responsabile di più dell’80% dei casi di tumore dell’utero, mentre i sarcomi rappresentano solo il 5% delle neoplasie maligne.Spesso il tumore dell’endometrio viene diagnosticato a uno stadio iniziale, perché […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Poderm -Trattamento Micosi Unghie
PODERM – TRATTAMENTO MICOSI UNGHIE, Alle piante potenti,riparatrici, purificanti e rivitalizzanti | Trattamento professionale mani/piedi |Facile & rapido| Prodotto in Svizzera Prezzo: 22, 41 euro Descrizione prodotto Huile-Sérum PURIFIANT – SOLUZIONE MICOSI DELLE UNGHIE PODERM® è un trattamento professionale di comprovata efficacia per le unghie dei piedi e/o delle mani. È un concentrato al 100% di erbe dalle potenti proprietà antimicotiche, nutrienti, […]

Bisolvon Duo Emolliente
Bisolvon Duo Emolliente: Sciroppo Contro Tosse e Gola Irritata (100 ml) Prezzo: 8,07 euro Descrizione prodotto FORMATO: Flacone di 100 ml per uso orale. SCADENZA E CONSERVAZIONE: Non utilizzare nel caso in cui il confezionamento non si presenti integro. Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tenere fuori dalla portata dei […]

Enterogermina Gonfiore
Enterogermina Gonfiore, Integratore Alimentare, Fermenti Lattici, Probiotici, Estratti Vegetali, Enzimi Digestivi, per Gonfiore Addominale, 10 Bustine Descrizione prodotto Prezzo: 9,09 euro L’aria in eccesso nell’intestino provoca spesso situazioni di disagio meglio percepite come gonfiori intestinali. Enterogermina Gonfiore è un integratore alimentare senza glutine e senza lattosio, a base di fermenti lattici, probiotici, estratti vegetali ed […]