Mer. Mar 29th, 2023

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

La SLASclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche comemalattia dei motoneuroni“, “malattia di Lou Gehrig” (dal nome del giocatore di baseball la cui malattia nel 1939 fu portata allattenzione pubblica) omalattia di Charcot” (dal cognome del neurologo francese che per la prima volta descrisse questa patologia nel 1860), è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, ovvero le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale in grado di regolare lattività di contrazione dei muscoli volontari.

La morte di queste particolari cellule avviene gradualmente, in un lasso di tempo che può andare da diversi mesi a diversi anni, e la gravità può variare molto da un paziente allaltro.

Che cos’è la malattia dei motoneuroni o sclerosi laterale amiotrofica (SLA)?

Le cause della Sla, descritta per la prima volta nel 1860, sono ancora sconosciute sebbene sia stato ipotizzato un coinvolgimento di diversi fattori.

Attualmente sono circa 5.000 i malati in Italia, con una lieve preponderanza nel sesso maschile. Prevalentemente colpisce persone di età compresa fra i 40 e i 70 anni (anche se non mancano casi di soggetti colpiti dalla malattia tra i 17 e i 20 anni, così come tra i 70 e gli 80 anni).
La malattia inizia a manifestarsi quando la perdita dei motoneuroni danneggiati non riesce più a essere compensata dalla presenza dei neuroni superstiti: si arriva così a una progressiva paralisi di tutti i muscoli volontari.

La patologia non influisce in nessun modo sulle funzioni sensoriali, sessuali, vescicali e intestinali, che vengono preservate del tutto, e su quelle cognitive: anche nelle fasi più avanzate della patologia tutte le funzioni cognitive restano attive ed efficienti in un corpo che diventa sempre più immobile.

Quali sono le cause della SLA?

Nonostante le cause di questa malattia siano ancora sconosciute, gli studi effettuati fino a oggi hanno permesso di stabilire che, molto probabilmente, la Sla non origina da una sola causa da ma più fattori (malattia multifattoriale). Tra i fattori riconosciuti come coinvolti nello sviluppo della patologia ci sono:

Quali sono i sintomi della SLA?

La malattia inizia a manifestarsi quando la perdita dei motoneuroni danneggiati non riesce più a essere compensata dalla presenza dei neuroni superstiti: si arriva così a una progressiva paralisi di tutti i muscoli volontari. La patologia non influisce in nessun modo sulle funzioni sensoriali, sessuali, vescicali e intestinali, che vengono preservate del tutto, e solo in una modesta percentuale interessa le funzioni cognitive.

Diagnosi

La diagnosi di Sclerosi laterale amiotrofica non è semplice: ad oggi, infatti, non esiste alcun test o procedura per confermare senza alcun dubbio la diagnosi di Sla. Gli strumenti a disposizione attualmente sono un attento esame clinico ripetuto nel tempo da parte di un neurologo esperto, e una serie di esami diagnostici effettuati per escludere altre patologie.

Trattamenti

Purtroppo ad oggi non esiste alcuna terapia in grado di guarire la Sla: lunico farmaco approvato è il Riluzolo, che agisce sui livelli di glutammato, la cui assunzione può rallentare la progressione della malattia. Limpiego di alcuni farmaci può però essere di aiuto per migliorare lautonomia personale, il movimento e la comunicazione.

Visualizza fonte

Clinica Tommasini di Jerzu (NU)

La Casa di Cura Mario Tommasini, situata in via Gianni Lai 62 a Jerzu, è autorizzata ed accreditata per lattività di ricovero nelle specialità di Geriatria, Medicina generale e branche affini (Cardiologia, Oncologia, Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, Pneumologia, Neurologia, etc.), Riabilitazione intensiva, Lungodegenza e Day Hospital. La Clinica Tommasini nasce nei primi anni ’50 come […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)

Il SantAnna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nellambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. LIstituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Ospedale San Gennaro di Napoli

La Struttura Polifunzionale per la Salute San Gennaro, situata a Napoli in Via San Gennaro dei Poveri 25, si trova nel centro storico della città partenopea, allinterno del Rione Sanità, e rappresenta una struttura di grande interesse storico- artistico. Lex ospedale eroga attualmente le proprie prestazioni allinterno delle seguenti unità: Otorinolaringoiatria Pneumologia P.P.I. Punto di […]

Centro Medico Moscati, Frattaminore (NA)

Diagnostica e Riabilitazione Il Centro Medico San Giuseppe Moscati opera da diversi anni con professionalità e competenza nel settore della riabilitazione e fisiatria. Grazie alla consolidata esperienza di specialisti qualificati in diverse branche possiamo offrire unampia gamma di servizi e prestazioni per un approccio multidisciplinare finalizzato al raggiungimento e mantenimento dellequilibrio psico-fisico. Specialisti di […]

Ospedale Santa Viola di Bologna

Il Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola nasce come centro interamente dedicato alle post-acuzie (ricoveri in lungodegenza e riabilitazione estensiva). Situato a Bologna in una sede ampliata e rinnovata, lospedale coniuga la componente clinica con quella assistenziale e riabilitativa offrendo al paziente un approccio multidisciplinare e personalizzato. La struttura si articola su 4 piani con camere […]

Biblioteca….

Perdita di coordinazione dei movimenti

Dal momento che le patologie che risultano associate alla perdita di coordinazione dei movimenti sono molte e differenti tra loro, in caso di insorgenza di questo disturbo è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia, che saprà consigliare sul da farsi. Solo lindividuazione della patologia che è alla base della perdita di coordinazione dei movimenti […]

Dolore alla mandibola

Per contrastare efficacemente il dolore alla mandibola bisogna chiedere un consulto ad un otorinolaringoiatra oppure, in seconda istanza, a specialisti come il dentista, lo gnatologo o il chirurgo maxillo-facciale. Solo dopo una approfondimento diagnostico sarà possibile inquadrare la causa specifica per poter intervenire. Nei casi transitori, per alleviare il dolore, può essere utile lassunzione di farmaci antinfiammatori, lapplicazione di impacchi caldi o freddi. Nei casi […]

Neuropatia motoria multifocale (MMN)

Neuropatia motoria multifocale (MMN) La neuropatia motoria multifocale (MMN) è una malattia autoimmune rara che colpisce i nervi motori, quelli che trasmettono i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli. Che cos’è la neuropatia motoria multifocale? La neuropatia motoria multifocale colpisce i nervi motori risparmiando invece quelli sensitivi, cioè quelli che trasmettono le informazioni percepite dagli organi di senso al sistema nervoso centrale. La conseguenza è una difficoltà […]

Ernia del disco

Ernia del disco 5 Maggio 2022 Lernia del disco è una condizione che può essere molto dolorosa e si verifica quando la parte gelatinosa tra le singole vertebre della colonna vertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale e, infilandosi tra i dischi, provoca uninfiammazione dei nervi. Il problema è causato dalla rottura della parte più esterna e […]

Aprassia

I rimedi per laprassia si basano principalmente sulla riabilitazione (le figure di riferimento sono solitamente i terapisti fisici, i terapisti occupazionali e i logopedisti). Attualmente una terapia farmacologica specifica mirata alla risoluzione dei sintomi di questo disturbo non è stata ancora individuata. Nonostante laprassia venga classificata tra le malattie neuropatologiche invalidanti, alcune forme meno severe tendono a risolversi spontaneamente. […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari