Gio. Mar 30th, 2023

Piede piatto

Il piede piatto è una conformazione del piede caratterizzata dallappiattimento della volta plantare (la parte della superficie plantare del piede che, in situazioni fisiologiche, non tocca il terreno quando si è in posizione eretta) e dalla valgo-pronazione del calcagno. Dai 10 mesi di vita fino ai 3-4 anni di età questa situazione è del tutto fisiologica e rientra nella normale crescita del piede (piede piatto fisiologico), ed è generalmente portata a correggersi spontaneamente entro i 6-7 anni di età. Anche quando la presenza dei piedi piatti permane senza regredire autonomamente la condizione è, la maggior parte delle volte, indolore.

Che cos’è il piede piatto?

I piedi piatti possono contribuire allinsorgenza di problemi a caviglie e ginocchia perché la presenza di questa condizione può alterare lallineamento delle gambe.

Quali sono le cause del piede piatto?

La presenza del piede piatto nei bambini è del tutto normale e in alcune persone questa conformazione del piede tipica dellinfanzia non regredisce, permanendo anche in età adulta. Nonostante la presenza di piattismo generalmente non desti importanti problematichei bambini che ne sono affetti hanno maggiori possibilità di soffrire da adulti di patologie secondarie come lartrosi della caviglia e lalluce valgo: il trattamento di questa condizione è dunque preventivo. Alcuni fattori possono influire sulla possibilità di sviluppare il piede piatto anche in età adultaobesità, lesioni traumatiche al piede o alla cavigliaartrite reumatoide; invecchiamento.

Quali sono i sintomi del piede piatto?

La maggior parte delle persone non ha alcun sintomo associato alla presenza del piede piatto. In alcuni casi, soprattutto nei soggetti con valgo-pronazione del calcagno, possono esservi dolore in particolare nella zona del tallone o della volta plantare e gonfiore nella parte interna della caviglia.

Come prevenire il piede piatto?

Per prevenire la formazione del piede piatto in età adulta è bene evitare le condizioni che possano predisporre al suo sviluppo. Se nulla si può fare riguardo alcuni fattori di rischiocome lartrite reumatoide e linvecchiamento – è possibile invece attuare delle strategie preventive per evitare linsorgenza di condizioni come il sovrappeso e lobesità e le lesioni traumatiche al piede o alla caviglia che favoriscono la comparsa di questo disturbo.

Diagnosi

Per effettuare la diagnosi il medico, dopo aver osservato i piedi del paziente, chiederà di effettuare dei movimenti (come mettersi sulle punte dei piedi) per esaminare la meccanica dei piedi.
Nel caso il paziente lamenti dolore, può essere richiesta la sottoposizione e diversi esami di imaging:

Trattamenti

Nonostante la presenza di piattismo generalmente non desti importanti problematiche, i bambini che ne sono affetti hanno maggiori possibilità di soffrire da adulti di patologie secondarie come lartrosi della caviglia e lalluce valgo: il trattamento di questa condizione è dunque preventivo.
In presenza di un accentuato piattismo dei piedi, già a partire dai 3 o 4 anni di età è bene mettere in atto una serie di provvedimentidel tutto non invasivimirati a favorire la maturazione della volta plantare. Tra questi:

In entrambi i casi è bene farsi consigliare dal medico, evitando ilfai-da-te”.

Se entro gli 8-9 anni non si raggiunge un miglioramento della volta plantare possono essere consigliati, nei casi di piattismo più importantiinterventi chirurgici correttivi da eseguire tra i 9 e i 14 anni. Diverse sono le procedure chirurgiche utilizzate a questo scopo: le più diffuse sono lendortesi e il calcagno-stop, entrambe mirate a correggere la pronazione del calcagno e a far risalire la volta plantare.

Visualizza fonte

Ospedale di Parma

LOspedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dellAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 lospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Nova Salus, Cervignano del Friuli (UD)

Poliambulatorio Diagnostico Dermatologia Fisiatria Dietologia Ortopedia Urologia Chirurgia Ginecologia Diagnostica per Immagini Diagnostica Senologica

Policlinico Madonna della Consolazione

La Casa di Cura Policlinico Madonna della Consolazione è situata a Reggio di Calabria in Via Cardinale Gennaro Portanova 130, a poche centinaia di metri dallOspedale Bianchi- Melacrino- Morelli. La struttura, fondata nel 1958 dai fratelli Eusebio e Giovanni Pulitanò, è accreditata con il Servizio Sanitario Regionale Calabrese e costituisce una delle strutture private più […]

Diagnofisic srl, Milano (MI)

Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche AllergologicaAngiologicaCardiologicaDermatologicaDiabetologicaFisiatricaGastroenterologicaGinecologicaDi medicina […]

Ospedale di Faenza (RA)

LOspedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dellAzienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Biblioteca….

Menisco lacerato

Menisco lacerato La lacerazione del menisco – lesione nota anche comerottura del menisco” – è un infortunio dellarticolazione del ginocchio caratterizzato da una lesione, che può essere di varia gravità, a carico del menisco, un cuscinetto fibrocartilagineo presente tra le due principali ossa dellarto inferiore, la tibia e il femore. Che cos’è il menisco lacerato? Il menisco contribuisce a […]

Gomito del tennista o epicondilite

Gomito del tennista o epicondiliteGomito del tennista” è unespressione che viene comunemente utilizzata per indicare lepicondilite, un disturbo a carico del gomito dovuto alla degenerazione di un tendine alla sua inserzione ossea sullepicondilo omerale (piccola sporgenza ossea terminale dellomero che si trova nel gomito). Questa condizione, che provoca dolore anche molto intenso, è una conseguenza del sovraccarico […]

Frattura del piede e della caviglia

Frattura del piede e della caviglia Le fratture della caviglia e del piede sono eventi abbastanza comuni, che tuttavia comportano nella maggior parte dei casi un trattamento chirurgico molto delicato e una lunga riabilitazione. Quando si parla di frattura del piede, ad esempio, si ricomprende la probabile rottura di ossa diverse che compongono larticolazione: le più esposte al rischio […]

Frattura del braccio o frattura del gomito

Frattura del braccio o frattura del gomito La frattura del braccio o del gomito sono un evento abbastanza frequente che implica la rottura di una o più ossa del braccioulnaradio e omero. Una delle cause più frequenti di frattura è una caduta violenta sul braccio teso. Il sintomo è un dolore acuto e la difficoltà a piegare il braccio. Lintervento chirurgico, quando […]

Tendinite al dito

Tendinite al dito I tendini sono quelle strutture con cui i muscoli si inseriscono sullosso. Con il termine tendinite si intende uninfiammazione del tendine che può avere diverse cause. Quando interessa i tendini delle dita può causare dolore e rigidità con blocco delle dita in certe posizioni. Si parla più precisamente di tenosinovite stenosante quando i tendini […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari