Le piaghe da decubito sono ulcere nella pelle causate dalla pressione del corpo nei soggetti allettati o ipomobili.
Infermiere, Assistenza a domicilio, Roma (RM)
Servizi Infermieristici Iniezioni singole, intramuscolari e sottocutanee Cicli di iniezioni (Iniezioni Intramuscolari, Iniezioni sottocutanee) Flebo e infusioni a domiclio Clistere a domcilio. Clisteri e clismi evacuativi Medicazioni semplici (medicazioni post operatorie integre, medicazioni lesioni da pressione) Medicazioni complesse (medicazioni post operatori non integre, medicazioni “piaghe da decubito” con escara) Medicazioni lesioni chirurgiche Medicazione lesioni oncologiche […]
Che cosa sono le piaghe da decubito?
Quando la pelle viene sfregata a lungo o è sottoposta a pressioni prolungate è possibile che si formino delle ulcere che prendono il nome di piaghe da decubito. Le zone in cui compaiono più spesso sono glutei, gomiti, anche, talloni, caviglie, spalle, schiena, nuca. Si tratta di un problema tipico in caso di permanenze prolungate a letto (ad esempio a causa di gravi malattie) che deve essere curato in modo opportuno per evitare infezioni anche serie. Altre condizioni a rischio sono l’uso prolungato di una carrozzella, l’impossibilità di muovere alcune parti del corpo a causa di patologie come la sclerosi multipla, soffrire di malattie che influenzano la circolazione del sangue (ad esempio il diabete), la malnutrizione, l’incontinenza urinaria o intestinale e una pelle particolarmente fragile.
Quali sono le cause delle piaghe da decubito?
Quando sulla pelle viene esercitata una pressione il flusso di sangue nell’area compressa diminuisce. Ciò può portare nel lungo temine alla morte dei tessuti presenti nella zona, con conseguente formazione di piaghe.
Quali sono i sintomi delle piaghe da decubito?
Le piaghe da decubito si presentano inizialmente come aree di pelle arrossata il cui aspetto peggiora con il passare del tempo, fino alla formazione di vesciche prima e di ferite aperte poi, il cui colore varia dal viola al marrone. A volte il tessuto alla base dell’ulcera è coperto da pelle morta gialla, marrone o verde.
Come prevenire le piaghe da decubito?
In caso di immobilità prolungata è bene fare attenzione alle aree in cui si potrebbero formare le piaghe da decubito, controllandole quotidianamente.
In generale, è consigliabile:
- cambiare posizione almeno ogni due ore;
- utilizzare cuscini, pelli di pecora, crema lenitiva e altri presidi antidecubito che possono aiutare a ridurre la pressione;
- garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata;
- mantenere la pelle pulita e asciutta;
- lavare e asciugare bene la pelle dopo aver urinato e defecato.
Diagnosi
La diagnosi si basa sull’osservazione dell’aspetto della pelle. Un’attenta analisi delle piaghe permette di classificarle in uno di 4 possibili stadi:
- stadio I: la pelle è arrossata e se premuta non diventa bianca;
- stadio II: è presente una vescica o una ferita aperta e l’area circostante può essere rossa o irritata;
- stadio III: è presente una vera e propria apertura della pelle, detto cratere, che indica il danneggiamento delle strutture sottostanti l’epidermide;
- stadio IV: i danni coinvolgono muscoli e ossa e, a volte, tendini e articolazioni.
Trattamenti
Il trattamento delle piaghe da decubito richiede di eliminare la pressione superficiale sulla pelle per far tornare la circolazione del sangue. Per fare questo si utilizzano appositi presidi – detti appunto antidecubito – come cuscini, sollevatori, materassi in poliuretano, ecc.
- L’ulcera deve essere mantenuta pulita seguendo le indicazioni fornite dal medico o dall’infermiere.
- In genere la pulizia viene effettuata con un antisettico in soluzione acquosa.
- Sulla piaga e dentro il cratere si applica l’apposito unguento cicatrizzante (unguento ai PEG con Allantoina).
- La piaga deve poi essere ricoperta con una garza di cotone traspirante.
- Alimentarsi in modo sano favorisce il processo di guarigione.
- In caso di formazione di pus o di odori sgradevoli o se l’area circostante all’ulcera dovesse arrossarsi o riscaldarsi è bene rivolgersi al proprio medico.

Istituto Clinico Città di Brescia
L’Istituto Clinico Città di Brescia del Gruppo San Donato, situato a meno di 1 chilometro dal centro storico cittadino, è un ospedale polispecialistico accreditato col S.S.N. con circa 300 posti letto. I reparti ed i Servizi dell’istituto sono i seguenti: Medicina Generale, Cardiologia, Neurologia, Chirurgia Generale I, Chirurgia Generale II, Chirurgia Vascolare, Nido, Ortopedia e […]

Villa Maione di Villaricca (NA)
La Casa di Cura Villa Maione, situata in Via Enrico Fermi 59 a Villaricca in provincia di Napoli, è una casa di cura privata dotata di 50 posti letto con tutti i comfort e di reparti specializzati che rispondono a una richiesta in espansione. Sorta nel 1960 per volontà del Prof. Pietro Majone, già Primario […]

Istituto Clinico Lucano, Potenza (PZ)
La Casa Di Cura Luccioni, situata a Potenza in via Giuseppe Mazzini 52, è una casa di cura privata convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Inaugurata nel dicembre 1946 come Clinica Luccioni, è oggi importante punto di riferimento per l’intera regione. Si tratta di una struttura polispecialistica che in regime di ricovero garantisce prestazioni di: […]

Ospedale di Imola (BO)
L’Ospedale S. Maria della Scaletta è situato in Via Montericco 4 ad Imola in provincia di Bologna e fa parte dell’Azienda USL di Imola assieme al presidio di Castel San Pietro Terme. Il Presidio Ospedaliero si integra con le altre articolazioni aziendali, ed in particolare con il Distretto, al fine di assicurare i bisogni di […]

Ospedale Bellaria di Bologna
L’Ospedale Bellaria Carlo Alberto Pizzardi si trova in Via Altura 3 nel quartiere Savena di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna. L’Ospedale svolge la propria attività all’interno delle seguenti principali unità funzionali: Analgesia terapia del dolore, Anatomia ed istologia patologica, Anestesia e rianimazione, Cardiologia e unità coronarica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia oncologica, […]
Biblioteca….

Emorroidi
Emorroidi Le emorroidi sono una formazione anatomica del canale anale, sono morbidi cuscinetti di tessuto che contribuiscono alla discriminazione del contenuto rettale, al mantenimento della continenza e all’evacuazione. In condizioni normali la loro presenza non viene avvertita, ma il loro gonfiore eccessivo genera fastidio e sintomi quali prolasso, dolore, bruciore, prurito o sanguinamento. Il termine emorroidi designa sia le strutture venose sia la disfunzione, più correttamente indicata come […]

Ragade Anale
Ragade Anale Una ragade anale è una piccola ferita che si verifica nella mucosa anale e che produce dolore molto intenso e sanguinamento durante la defecazione. Può colpire a qualsiasi età, ma è frequente nei bambini più piccoli. È causata dal passaggio di feci più dure e grandi che provocano un’abrasione o una lacerazione nel tessuto interno dell’ano. Che cos’è la ragade anale? Le ragadi anali sono lacerazioni, […]

Nodulo
Le formazioni patologiche possono avere origine infiammatoria (acne, geloni, artrite reumatoide, tendinite), infettiva (come accade nella follicolite, ad esempio) o neoplastica. Noduli solidi e palpabili possono inoltre formarsi su tendini e muscoli in seguito a traumi. I noduli di origine neoplastica possono insorgere in quasi tutti gli organi del corpo umano, ma più frequentemente si sviluppano nel seno, nel polmone e nella tiroide. Solitamente vengono asportati chirurgicamente […]

Ernia Inguinale
Ernia inguinale ed ernia femorale 5 Maggio 2022 L’ernia inguinale e l’ernia femorale (anche nota come ernia crurale) sono due forme di ernia addominale localizzate nella zona pubica. Sono create dalla fuoriuscita di una piccola parte di intestino, un’ansa, meno di frequente di altri tessuti, attraverso alcuni canali naturali o punti di debolezza presenti nella parte addominale. Il rischio più grave è […]

Condilomi anali: come riconoscerli ed eliminarli
Condilomi anali: come riconoscerli ed eliminarli Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro (BG) 25 Novembre 2022 I condilomi anali, chiamati anche condilomi acuminati, verruche veneree o creste di gallo, sono delle escrescenze di forma irregolare che interessano la zona intorno all’ano e possono riguardare sia le donne, sia gli uomini. Ma perché vengono? Sono pericolosi? Si possono curare? Le […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Maschera nutriente per piedi Dr. Scholl
Scholl Pedimask Maschera Piedi Nutriente, 4 Varianti Da Provare Prezzo: 19,94 euro Descrizione prodotto Il tocco finale per la cura dei tuoi piedi Scopri la maschera piedi in calzini idratanti di Scholl per completare la tua routine di cura dei piedi. La calza garantisce l’assorbimento della crema durante il trattamento; per ottenere risultati migliori ed un […]

Evolsin® Shampoo per Eczema e Psoriasi
Evolsin® Shampoo per Eczema e Psoriasi, Senza Cortisone, allevia il prurito del cuoio capelluto secco, irritato e infiammato in caso di eczema, dermatite atopica e psoriasi, 250 ml Prezzo: 19,95 euro Descrizione prodotto Efficacia provata scientificamente su dermatite atopica, eczema e psoriasi! Riduce il prurito Lo Shampoo Evolsin Eczema e Psoriasi riduce il prurito e lenisce […]

Bite notturno automodellante
Prezzo 14,99 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Premium Bite Dentale Notturno Automodellante Apparecchio anti Bruxismo – Digrignamento dei denti e disturbi dell’ ATM Informazioni su questo articolo I clienti che hanno usato il bite bruxismo notturno automodellante hanno osservato che contribuisce a risolvere completamente il digrignamento dei denti durante la notte ed è un […]

L’Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift Filler
L’Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift Filler, Azione Antirughe Rivolumizzante con Acido Ialuronico Concentrato, 50 ml Prezzo: 10,30 euro Descrizione prodotto Crema giorno anti-età con effetto rivolumizzante, Trattamento per pelli mature per ripristinare i volumi del viso e riempire le rughe – Risultati: Pelle più soda e tonica in 4 ore,