La pediculosi è un’infestazione causata dal pidocchio del capo. Si tratta di una parassitosi che si propaga molto rapidamente e contro cui non esistono veri metodi di prevenzione. La sua diffusione può però essere limitata con comportamenti corretti

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (RM)
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Sede di Roma Gianicolo è situato nel cuore della capitale in Piazza Sant’Onofrio 4. Assieme alla sedi di Palidoro, di Santa Marinella, di San Paolo e di viale Baldelli, partecipa alla rete delle attività assistenziali che storicamente si sono concretizzate nella realtà romana. Si è caratterizzato nell’ultimo trentennio per l’elevato […]
Che cos’è la pediculosi?
La pediculosi del capo è un’infestazione frequente nelle scuole, nelle colonie e negli altri ambienti e situazioni in cui ci sono molte possibilità di contatto tra le persone. Infatti il contagio avviene per contatto dei capelli tra persona e persona. Contrariamente a quanto spesso si crede non si tratta di un problema tipico delle persone con scarsa igiene. Non si tratta nemmeno di un problema con gravi conseguenze per la salute: infatti i pidocchi del capo non trasmettono alcuna malattia anche se causano un disagio sociale.
Quali sono le cause della pediculosi?
A causare la pediculosi sono i pidocchi del capo, piccoli insetti parassiti che si nutrono del sangue dell’uomo. Per farlo pungono la cute e iniettano al suo interno un liquido urticante.
I pidocchi depositano dopo 24 o 48 ore dall’accoppiamento delle uova, dette lendini, che si attaccano saldamente al capello e da cui si formano ninfe che dopo 7-13 giorni diventano pidocchi adulti in grado di riprodursi. Fortunatamente i pidocchi del capo non sopravvivono più di 2-3 giorni lontani dal corpo.
Quali sono i sintomi della pediculosi?
Il prurito tipico della pediculosi compare solo qualche settimana dopo le prime punture perché la saliva dei pidocchi contiene anche un anestetizzante. Con il passare del tempo si sviluppa una reazione allergica associata e a volte ingrossamento dei linfonodi. Il prurito, inizialmente limitato alla zona in cui sono presenti le prime uova, si estende progressivamente a tutta la nuca e alla parte alta del tronco.
Come prevenire la pediculosi?
Per limitare la probabilità di contagio è bene tenere i capelli corti oppure raccolti per evitare il contatto con i capelli di altre persone.
Se un bambino ha i pidocchi devono essere controllati sia i suoi compagni di scuola, sia i familiari e le altre persone con cui viene in contatto.
Diagnosi
La diagnosi si basa sulla presenza del prurito, delle lendini e dell’insetto adulto. I pidocchi devono essere vivi e in presenza delle sole lendini, che potrebbero non contenere il parassita, non si può parlare di pediculosi.
Per identificare e raccogliere insetti e uova si può usare il cosiddettowetcombing, che consiste nel pettinare i capelli dalla radice alla punta con un pettine a denti fitti e molto balsamo.
Trattamenti
Il trattamento si esegue applicando prima un liquido che scioglie le cere di protezione del pidocchio, poi pettinando con la pettinina e applicando un balsamo antiaderenza e ripassando con la pettinina. In questo modo in due settimane si elimina la parassitosi.
L’utilizzo degli antiparassitari invece dovrebbe essere dismesso sia perché i pidocchi sono divenuti resistenti sa perché gli antiparassitari possono essere tossici peri bambini.
Anche lenzuola, abiti e oggetti devono essere disinfestati. La biancheria deve essere lavata a secco o in acqua a 60°C, oppure lasciata all’aria per 48 ore. Giocattoli e altri oggetti devono essere lasciati all’aria aperta per due settimane, ben chiusi dentro un sacchetto. Spazzole, pettini e fermagli devono essere immersi in acqua molto calda per 10-20 minuti.

Ospedale di Cesena
L’Ospedale Maurizio Bufalini è situato in Viale Ghirotti 286 a Cesena in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Cesena. La prima testimonianza dell’esistenza di una rete di istituzioni sanitarie a Cesena risale ad un lascito di tale Donna Benasai del fu Aunesto, datato 1297. A dare avvio ad una fervida attività ospedaliera […]

Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano
L’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato – è situato a Milano in via Olgettina 60. L’ospedale San Raffaele è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, nato negli anni ’70 per volontà di don Luigi Maria Verzé come parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Oggi […]

IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano
L’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi fa parte del gruppo San Donato ed è situato a Milano in Via Riccardo Galeazzi 4. La struttura è dotata di aree dedicate alle degenze, alla Terapia Intensiva, al Laboratorio Analisi e alle Sale Operatorie. Leader in Italia per la chirurgia vertebrale, l’Istituto vanta 1400 interventi annui di chirurgia complessa per […]

Villa del Sole di Catanzaro (CZ)
La Casa di Cura Villa del Sole è una casa di cura privata situata a Catanzaro in Viale Pio X 202, di fronte la Piscina Comunale e nei pressi dell’Ospedale Ciaccio. Fondata nel 1967, si tratta di una struttura ad indirizzo Polispecialistico accreditata col Servizio Sanitario Nazionale e dotata di 122 posti letto convenzionati, 76 […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Biblioteca….

Le conseguenze psicologiche del melanoma
Le conseguenze psicologiche del melanoma PagineMediche.it 5 Ottobre 2022 Diversi studi confermano che circa il 30% dei pazienti con diagnosi di melanoma (ovvero la forma di tumore della pelle più aggressiva), riporta livelli di disagio che necessita di supporto. Nonostante ciò, questi bisogni psicologici ed emotivi spesso passano inosservati. Vi sono ora forti prove che gli interventi psicologici possono migliorare gli esiti […]

Dermatite: le diverse tipologie e come distinguerle
Dermatite Atopica Che cos’è la Dermatite Atopica Nota anche come eczema costituzionale, la dermatite atopica è un’infiammazione della pelle, ad andamento cronico-recidivante, che provoca prurito della cute e arrossamento ben visibile e che in Italia interessa dal 2 all’8% circa della popolazione adulta. La sua presenza può interferire con la vita di tutti i giorni, peggiorandone sensibilmente la qualità, perché il […]

Verruche comuni
Verruche comuni Le verruche sono generalmente piccole escrescenze cutanee caratterizzate da notevole ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre. Le verruche comuni sono causate da un’infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell’HPV, il virus del Papilloma umano; si manifestano soprattutto su mani, dita, viso, piante dei piedi, contorno ungueale e a livello genitale. Si possono distinguere diverse tipologie di verruche: verruche comuni o […]

Calli
Se non si soffre di particolari patologie il trattamento dei calli è necessario solo se creano fastidio, anche puramente estetico. Nella maggior parte dei casi gli ispessimenti tendono a scomparire da sé una volta eliminata la pressione o lo sfregamento che ha portato alla loro formazione. Può, ad esempio, essere utile cambiare le calzature, utilizzare cerotti protettivi e mantenere […]

Verruche plantari
Verruche plantari Con il termine “verruca” ci si riferisce generalmente a piccole escrescenze cutanee caratterizzate da ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre. Sono causate da un’infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell’HPV, il virus del Papilloma umano; si manifestano soprattutto sulle piante dei piedi e sul contorno ungueale. Si possono distinguere diverse tipologie di […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Vitamina A
Vitamina A pura, 360 microcompresse ad alto dosaggio | 1200mcg per compressa di Vitamina A, 4000ui ad alta biodisponibilità | Agocap, Integratore Vitamina A, fatto in Italia Prezzo: 9,9 euro Descrizione prodotto Ingredienti vitamina a Avvertenze La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere […]

Saugella Detergente Intimo
Saugella Poligyn Detergente Intimo, Ad Azione Emolliente E Lenitiva Contro Fastidi E Pruriti Intimi, 750 Ml Prezzo: 17,90 euro Descrizione prodotto Detergente per l’igiene intima quotidiana , ad azione lenitiva ed emolliente. I componenti dell’estratto di Camomilla e Bisabololo aiutano ad alleviare i fastidi e il prurito associati alla secchezza dell’area vulvare spesso presente in menopausa […]

Foot Confort, per il Benessere dei tuoi piedi
Cuscinetti metatarsali in spugna in caso di dolore nella parte superiore del piede o delle dita Prezzo: 39,00 euro Descrizione prodotto Un aiuto concreto contro il mal di piedi Comodo, invisibile, adatto per ogni scarpa Traspirante Taglia unica Perfetto per dito a martello Torna a camminare senza più dolore Anche Tu Senti Dolore Quando Cammini? E […]

Cistiflor per Infezioni Urinarie
Cistiflor, D-Mannosio, Mirtillo Rosso e Semi di Pompelmo, per Cistite, Candida e Infezioni delle Vie Urinarie, 40 compresse, integratore d mannosio, cranberry, Agocap Prezzo: 9,97 euro Descrizione prodotto Ingredienti D-Mannosio, Cranberry (Vaccinum macrocarpon A.,frutti) e.s. tit. 40% in proantocianidine; Pompelmo (Citrus x paradisi Macfad, semi) e.s. tit. 50% in bioflavonoidi; Agente di carica: Cellulosa microcristallina; Agenti […]

L’Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift Filler
L’Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift Filler, Azione Antirughe Rivolumizzante con Acido Ialuronico Concentrato, 50 ml Prezzo: 10,30 euro Descrizione prodotto Crema giorno anti-età con effetto rivolumizzante, Trattamento per pelli mature per ripristinare i volumi del viso e riempire le rughe – Risultati: Pelle