La pancreatite cronica è una patologia a carico del pancreas che insorge in genere in seguito a un’infiammazione dello stesso. In fase iniziale può essere asintomatica e può colpire i forti bevitori come i non bevitori.

Diagnofisic srl, Milano (MI)
Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche Allergologica – Angiologica – Cardiologica – Dermatologica – Diabetologica – Fisiatrica – Gastroenterologica – Ginecologica – Di medicina […]
Che cos’è la pancreatite cronica?
La pancreatite cronica è un esito di una prolungata infiammazione a carico del pancreas di lieve entità che comporta una lenta e progressiva sostituzione del tessuto pancreatico con tessuto cicatriziale, fibroso e non funzionante.
Quali sono le cause della pancreatite cronica?
Questo tipo di pancreatite insorge in genere per un’assunzione cronica di alcol, la patologia però può colpire anche i non bevitori per una predisposizione genetica oppure in seguito a un’ostruzione cronica dello scarico dei succhi pancreatici.
Quali sono i sintomi della pancreatite cronica?
La pancreatite cronica può essere asintomatica in fase iniziale e pertanto non generare alcun disturbo nel paziente. La progressione della malattia può accompagnarsi ai seguenti sintomi:
- Dolore addominale cronico: di lunga durata, che può ripresentarsi intervallandosi a periodi di stasi. La sintomatologia dolorosa si manifesta in genere dopo aver mangiato, ma può presentarsi anche a distanza dai pasti;
- Maldigestione degli alimenti: a causa di una diminuita produzione di succhi digestivi da parte del pancreas i cibi transitano nell’intestino senza essere stati digeriti e assorbiti in maniera corretta. Ne conseguono feci poco formate, talvolta diarroiche. Con il passare del tempo il paziente che soffre di maldigestione tende a dimagrire;
- Diabete: anche l’innalzamento dei valori di glicemia (livello di zuccheri nel sangue) è dovuto a un’insufficiente funzionalità pancreatica; nello specifico si tratta di una diminuita produzione di insulina, deputata all’abbassamento della glicemia, responsabile della comparsa del diabete.
Diagnosi
Esami del sangue: utili per verificare la corretta funzionalità del pancreas, sia nella produzione di enzimi digestivi sia per la comparsa di diabete. Il dosaggio della glicemia consente di valutare la presenza di diabete.
Esame delle feci: il cui obiettivo è valutare la funzione digestiva. L’elastasi fecale è un enzima prodotto dal pancreas, il cui valore nelle feci è diminuito nei casi di maldigestione a causa pancreatica.
Ecografia, TAC e/o RMN (risonanza magnetica nucleare): consentono di rilevare alterazioni a carico del pancreas ( come per esempio un’ostruzione del dotto pancreatico o una pseudocisti) e osservare i rapporti tra il pancreas e le strutture circostanti.
Ecoendoscopia e Colangio-Pancreatografia-Retrograda-Endoscopica (ERCP): esami endoscopici tramite i quali è possibile individuare eventuali alterazioni morfologiche dei dotti pancreatici e attuare manovre operative sul pancreas (sfinterotomia, posizionamento di protesi, etc).
Trattamenti
Il trattamento per la pancreatite cronica può far ricorso a:
- Modifiche al regime alimentare, eliminando per esempio l’assunzione di alcolici;
- Assunzione di antidolorifici;
- Preparati a base di enzimi pancreatici;
- Terapia con ipoglicemizzanti per via orale o insulina.
Qualora si manifestassero riacutizzazioni della patologia, con forte sintomatologia dolorosa, il paziente verrà ricoverato in ospedale e sottoposto a digiuno e a somministrazione endovenosa di liquidi.
Le complicanze sono abbastanza frequenti nel corso della malattia e possono essere:
- Compressione del pancreas sul coledoco (ostruzione biliare, ittero) o sul duodeno (ostruzione al passaggio del cibo, vomito);
- Inefficacia degli antidolorifici;
- Comparsa di pseudocisti, raccolte liquide peripancreatiche che possono esercitare una compressione sullo stomaco o su altri organi, con conseguenti dolore addominale o disturbi dell’alimentazione.
La comparsa di complicanze può necessitare di trattamenti invasivi di tipo chirurgico o endoscopico come sfinterotomia o posizionamento di protesi.
La pancreatico-digiuno anastomosi è indicata nel caso in cui vi sia una ostruzione al passaggio dei succhi pancreatici, con dilatazione del dotto pancreatico. Questo intervento migliora lo scarico dei succhi pancreatici.
Gli interventi che possono essere indicati sono l’epatico-digiunostomia, la gastro-digiunostomia o la duodenocefalopancreasectomia questi trattamenti sono in genere risolutivi rispetto alle complicanze, ma non incidono sull’evoluzione della pancreatite cronica.

Centro Medico UNISALUS, Milano (MI)
Il Centro Medico Milano Unisalus si propone nel panorama della sanità lombarda, e milanese in particolare. Come convinto interprete della necessità di una complessiva presa in carico del paziente. Presa in carico che permetta di comprenderne a fondo lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stato psicologico, le condizioni socio-economiche. Il modello di cura adottato è […]

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)
L’Azienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva all’interno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Ospedale di Forlì
L’Ospedale Giovan Battista Morgagni – Luigi Pierantoni è situato in Via Carlo Forlanini 34 a Forlì in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Forlì. La struttura dispone di circa 580 posti letto e svolge attività nelle seguenti principali unità funzionali: anatomia patologica, chirurgia, chirurgia endocrina, chirurgia, cure palliative e hospice per pazienti […]

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Il Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova è situato a Reggio Emilia in Viale Risorgimento 80. La struttura produce ed eroga prestazioni sanitarie ed assistenziali di base e di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriate con le risorse disponibili. Sviluppa la formazione, la ricerca, l’innovazione e percorsi di sistema qualità per offrire servizi […]
Biblioteca….

Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano….
Mindful Eating: l’importanza di un’alimentazione consapevole 15 Marzo 2022 La giornata nazionale dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) 2022 è l’occasione per un focus sul rapporto con il cibo e sulla Consapevolezza alimentare con l’esperto La pandemia ha portato con sé un aumento dei casi di DCA, trend ancora in crescita soprattutto tra i più giovani. […]

Prognatismo
Un errato allineamento dei denti può essere corretto o migliorato rivolgendosi a un dentista o a un ortodontista. Talora può essere indicato un intervento di chirurgia plastica. Le patologie che si possono associare a prognatismo sono le seguenti: Acromegalia Gigantismo Malattia di Crouzon Sindrome del nevo basocellulare Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che […]

Gonfiore addominale
Episodi isolati di gonfiore addominale tendono a risolversi da soli. Nel caso in cui si ripetano può essere utile cercare di ridurre l’assunzione di alimenti e bevande che favoriscono l’accumulo di gas nell’apparato digerente, come ad esempio fagioli, broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolo e cavolfiore, mele, pere e pesche, lattuga, cipolla, cereali integrali e bibite […]

Encefalite e meningoencefalite da virus Toscana
Encefalite e meningoencefalite da virus Toscana Il virus Toscana (TOSV) prende il nome della regione in cui è stato isolato all’inizio degli anni ’70 dalla Dott.ssa Paola Verani e dai suoi collaboratori dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di un virus non molto conosciuto, trasmesso da flebotomi (pappataci) ed associato a casi di meningite e […]

Condilomi anali: come riconoscerli ed eliminarli
Condilomi anali: come riconoscerli ed eliminarli Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro (BG) 25 Novembre 2022 I condilomi anali, chiamati anche condilomi acuminati, verruche veneree o creste di gallo, sono delle escrescenze di forma irregolare che interessano la zona intorno all’ano e possono riguardare sia le donne, sia gli uomini. Ma perché vengono? Sono pericolosi? Si possono curare? Le […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Dispositivo di correzione dell’alluce valgo
4,00€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Dispositivo di correzione dell’alluce valgo della Punta del Piede Pad a Cinque Fori a Nido d’Ape Manicotto dell’ammortizzatore sovrapposto dell’osso del Piede Grande – Bianco Informazioni su questo articolo 1. Materiale: essere realizzato in materiale di alta qualità, non ha odore particolare ed è innocuo per la pelle umana. Ha […]

Carrozzina Elettrica con motore da 250 W
Prezzo 1.699,00 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Carrozzina Elettrica,Motore da250WDoppio Con funzione di piegatura automatica a distanzaSedia A Rotelle Elettrica Pieghevole,6 marce possono essere regolateAdatta per DisabiliCarico massimo330lb Informazioni su questo articolo (1) La sedia a rotelle elettrica è sicura e stabile, 24 V 250 W * 2 motori brushless, 6 marce regolabili, velocità […]