La pancreatite acuta è un’infiammazione a carico del pancreas a esordio improvviso la cui causa più comune è la calcolosi biliare. La pancreatite acuta può essere di tipo lieve o severa e si manifesta con dolore di forte intensità a livello dell’addome.

Ospedale del Mare di Napoli
L’Ospedale del Mare, situato a Napoli in via Enrico Russo, è presidio ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti principali unità funzionali: U.O. Radiologia U.O. Emodialisi U.O. Radioterapia U.O.S.D. Chirurgia maxillo-facciale. Presso il Poliambulatorio viene garantita la seguente attività specialistica: Ematologia Gastroenterologia Epatologia Radioterapia Psicologia Clinica […]
Che cos’è la pancreatite acuta?
La pancreatite acuta è un’infiammazione a carico del pancreas che insorge in maniera improvvisa. Il quadro patologico è molto variabile e può presentare forme di pancreatite lieve, risolvibili in pochi giorni, e forme più gravi, che possono anche avere esito fatale.
Quali sono le cause della pancreatite acuta?
La pancreatite insorge più frequentemente in seguito a una calcolosi biliare, patologia che colpisce più di frequente la popolazione femminile. Anche l’alcolismo, che coinvolge più maggiormente gli uomini, è un fattore di rischio che può agevolare l’insorgenza della pancreatite.
Anche anomalie anatomiche del pancreas, tumori, aumento dei trigliceridi nel sangue o l’assunzione di alcuni farmaci possono causare la comparsa della malattia.
La pancreatite acuta può anche essere una complicanza di manovre endoscopiche sul pancreas.
Quali sono i sintomi della pancreatite acuta?
La pancreatite acuta si manifesta più frequentemente con un importante dolore addominale che spesso si associa a nausea, vomito e febbre. Nelle forme più lievi di pancreatite i sintomi possono regredire rapidamente, mentre in quelle più gravi possono evolvere in setticemia, shock, insufficienza renale e respiratoria.
Diagnosi
La sintomatologia dolorosa avvertita dal paziente permette allo specialista di orientare la diagnosi: è molto comune infatti un dolore alla parte alta dell’addome (a sbarra), che può anche diffondersi al dorso (a cintura). Grazie agli esami del sangue è possibile verificare se i valori di alcuni enzimi (amilasi e lipasi) hanno subito un aumento; il pancreas produce fisiologicamente questi enzimi, ma se il tessuto pancreatico è danneggiato queste sostanze passano nel circolo sanguigno e ne vengono pertanto registrati i valori aumentati nel sangue.
È importante che lo specialista riconosca tempestivamente le forme severe di pancreatite acuta perché in questi casi occorrerà intervenire sul paziente in maniera mirata e immediata.
Altri esami del sangue e la Tac dell’addome, eseguita con mezzo di contrasto, consentono di distinguere in fase di diagnosi le forme lievi da quelle più gravi.
Grazie all’ecografia è possibile verificare la presenza di calcoli biliari, che sono la causa più frequente della pancreatite.
Trattamenti
Sono rari i casi di pancreatite acuta in cui è necessario intervenire chirurgicamente con urgenza. Se a causare la patologia sono i calcoli biliari, il paziente sarà sottoposto a un intervento di colecistectomia (asportazione della colecisti), in genere praticato per via laparoscopica.
Il trattamento per pancreatite acuta prevede inizialmente digiuno e somministrazione endovenosa di liquidi ed elettroliti. Ai pazienti affetti da forme più gravi si prescriveranno anche farmaci ad azione antiproteasica e antibiotici.
Le forme lievi (circa il 90% del totale) si risolvono solitamente in 7-15 giorni, senza lasciare traccia. Le forme più severe invece, che possono necessitare di differenti interventi chirurgici, registrano una mortalità del 10-20%. In questi casi gli interventi chirurgici sono molto difficili e puntano a drenare gli ascessi intraddominali che si formano nel pancreas e il tessuto pancreatico infetto e necrotico.

Ospedale del Mare di Napoli
L’Ospedale del Mare, situato a Napoli in via Enrico Russo, è presidio ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti principali unità funzionali: U.O. Radiologia U.O. Emodialisi U.O. Radioterapia U.O.S.D. Chirurgia maxillo-facciale. Presso il Poliambulatorio viene garantita la seguente attività specialistica: Ematologia Gastroenterologia Epatologia Radioterapia Psicologia Clinica […]

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)
L’Azienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva all’interno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Ospedale Cardarelli di Napoli
L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli rappresenta un punto di riferimento non solo per il meridione d’Italia ma per l’intera penisola. I suoi Dipartimenti, i suoi Reparti, accolgono ogni giorno migliaia di pazienti. Dei 21 padiglioni esistenti, costruiti in diverse epoche a partire dal 1927 fino al 1990, 14 sono destinati alle attività di […]

Altamedica Artemisia, Roma (RM)
Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia Angiologia – Chirurgia Vascolare Audiologia Cardiologia – Centro Cuore Altamedica Cardiologia dello Sport – Consulenza di II livello Check-Up Uomo – Donna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione Alimentare – I […]
Biblioteca….

Scialoadenite
Scialoadenite La scialoadenite è l’infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Solitamente interessa la parotide o la ghiandola sottomandibolare, ma esistono anche rari casi di scialoadenite delle ghiandole salivari minori (specialmente quelle del palato duro o del labbro). Quali sono le cause della scialoadenite? Le cause più frequenti sono l’iposecrezione ghiandolare, i calcoli ostruttivi e le infezioni. Il microrganismo più frequentemente coinvolto è lo Staphylococcus […]

Ipossia
Fra le sue cause sono inclusi problemi respiratori associati, ad esempio, all’asma, a un cancro ai polmoni o a una broncopneumopatia cronica ostruttiva, ma anche il mal di montagna può essere causa scatenante di questo problema. L’ipossia anemica è invece causata dall’anemia, mentre l’ipossia circolatoria è dovuta a un insufficiente flusso sanguigno, che può essere, ad esempio, causato da uno scompenso cardiaco o da […]

Schizofrenia: che cos’è e come si cura
Schizofrenia: che cos’è e come si cura IRCCS Ospedale san Raffaele (MI) 26 Settembre 2022 La schizofrenia è una malattia psichiatrica che colpisce le persone in età giovanile, con una prevalenza ed incidenza limitate, ma con conseguenze croniche importanti sulle persone che ne soffrono, se non curate adeguatamente. Si tratta di una patologia mentale invalidante e che […]

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
Gastrite: i sintomi e l’alimentazione per combatterla 12 Luglio 2022 La gastrite è un disturbo piuttosto comune che si manifesta principalmente con bruciore e dolore a livello dello stomaco. Le cause più comuni della gastrite sono l’assunzione cronica di determinati farmaci (come per esempio antinfiammatori non steroidei), infezione batterica da Helicobacter pylori o una dieta poco equilibrata. Il quadro […]

Malattie da Hantavirus
Malattie da Hantavirus L’infezione avviene per diretto contatto con feci, saliva, urine di roditori infetti o per inalazione dei virus attraverso escrementi di roditori. Le malattie da hantavirus possono essere caratterizzate da coinvolgimento renale (nefrite) ed emorragie oppure da una sindrome polmonare. Si tratta di malattie acute in cui l’endotelio vascolare viene danneggiato con conseguente […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Chilly, Kit Igiene Intima
Chilly, Kit Igiene Intima – Detergente Intimo Delicato e Salviettine per l’Igiene Intima, Azione Delicata – PH 5 Delicato, Clinicamente Testato – Confezione da 6 Pezzi Prezzo: 15,06 euro Descrizione prodotto Cerchi freschezza intensa per le tue parti intime anche fuori casa? Scopri le nuove salviettine intime Chilly Delicato con formula Anti-Odor™ che agisce contro i […]

Deambulatore per Anziani Pieghevole….
KMINA – Deambulatore Sedia a Rotelle (2 in 1), Deambulatore per Anziani, Deambulatore Pieghevole, Deambulatore per Anziani 4 Ruote, Deambulatore Seduta, Deambulatore 4 Ruote, Regolabile in Altezza. 179,00€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Acquista subito e paga a rate con Cofidis al check-out Scopri di più Marchio KMINA Colore Nero Peso articolo 136 Chilogrammi Informazioni su […]

Cintura di sostegno per Ernia ombelicale
Cinto per ernia ombelicale – Sostegno per ernia addominale. Fascia ernia ombelicale con supporto traspirante, ergonomica e terapeutica – Belltop (S/M) Prezzo: 26,90 euro Descrizione prodotto SOLLIEVO IMMEDIATO DAL DOLORE. La fascia ernia ombelicale garantisce un sollievo immediato dei sintomi. El cinto per ernia ombelicale esercita una pressione sulla zona interessata, alleviando immediatamente il dolore. […]

Naturando Olio di Aglio-Biancospino-Olivo
Naturando Olio di Aglio-Biancospino-Olivo 70 perle, Integratore Alimentare per il Controllo della Pressione Arteriosa Prezzo: 13,60 euro Descrizione prodotto NATUROLI: CONCENTRATI DI BENESSERE La natura ci fornisce tante soluzioni per il nostro benessere che sfruttiamo sin dall’antichità. Per questo noi di Naturando abbiamo racchiuso in comode perle composti naturali dalle note proprietà. Tra questi concentrati di benessere puoi trovare: Olio […]

COLON Care Vegavero®
COLON Care Vegavero®, 120 capsule, 100% NATURALE con Psillio, Zenzero, Finocchio e Probiotici, Colon Irritabile, Intestino pigro, Stitichezza, Flatulenza e Gonfiore, Vegan Prezzo: 22,95 euro Descrizione prodotto Integratore per il colon e l’intestino A base di Psillio, Finocchio, Zenzero, Pepe di Caienna, Galanga e Probiotici (Lactobacillus acidophi