Gio. Mar 23rd, 2023

Nevralgia del trigemino

La nevralgia del trigemino è una condizione dolorosa cronica che colpisce il nervo trigemino. Spesso basta una piccola stimolazione per scatenare un dolore lancinante, ma fortunatamente esistono molti trattamenti che aiutano a ridurre il fastidio provato.

Che cos’è la nevralgia del trigemino?

Il trigemino è il nervo che porta al cervello le informazioni percepite a livello del volto. Quando non funziona correttamente si può avere a che fare con la cosiddetta nevralgia del trigemino, una condizione dolorosa cronica in cui dolori lancinanti possono essere scatenati da stimolazioni molto lievi, come radersi, toccarsi il volto, masticare, bere, lavarsi i denti, parlare, truccarsi, sorridere, lavarsi la faccia o il vento che soffia sul volto. Inizialmente gli attacchi posso essere brevi e di lieve entità, ma con il tempo la situazione può peggiorare, gli attacchi farsi più frequenti e il dolore diventare sempre più lancinante. A soffrirne sono soprattutto le donne e le persone al di sopra dei 50 anni.

Quali sono le cause della nevralgia del trigemino?

Spesso il malfunzionamento del trigemino è dovuto a una vena o unarteria che entra in contatto con il trigemino alla base del cervello, premendo su di esso. Fra le cause sono inclusi linvecchiamento, la sclerosi multipla o altre malattie che portano alla perdita della guaina mielinica che avvolge i nervi. Meno frequente è il caso in cui ad entrare in gioco sia la presenza di un tumore. Infine, alcune persone soffrono di nevralgia del trigemino a causa di una lesione cerebrale o di altre anomalie, ma non mancano nemmeno le situazioni in cui non è possibile individuare la causa alla base del disturbo.

Quali sono i sintomi della nevralgia del trigemino?

I sintomi possono essere molto variabili e includono:

o scatenato da gesti come:

Il dolore può durare da pochi a diversi secondi e ripetersi per giorni, settimane, mesi o essere addirittura cronico. Inoltre può estendersi alle guancemascelladentigengivelabbra e, meno spesso, agli occhi e alla fronte. Il dolore colpisce solo una parte del volto e con il tempo gli attacchi possono diventare più frequenti e più intensi.

Come prevenire la nevralgia del trigemino?

Non sono note strategie efficaci per prevenire la comparsa della nevralgia del trigemino.

Trattamenti

Il trattamento inziale della nevralgia trigeminale è medico e consiste nellassunzione di alcuni farmaci appartenenti alle categorie dei farmaci antiepilettici e antidepressivi. I farmaci più efficaci che vengono solitamente somministrati sono la carbamazepina e la oxcarbazepina, seguiti da altri farmaci che possono essere assunti singolarmente o in combinazione. Quando i farmaci non sono efficaci o, più comunemente, non sono tollerati, i seguenti trattamenti chirurgici e radiochirurgici diventano necessari.

Visualizza fonte

Ospedale di Parma

LOspedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dellAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 lospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Clinica Minerva, Santa Maria Capua Vetere (CE)

La Casa Di Cura Santa Maria Della SaluteMinerva è una casa di cura privata situata in Via Giuseppe Avezzana 53 a Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta. La struttura svolge attività di ricovero ospedaliero e di specialistica e diagnostica ambulatoriale in accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale. Dotata di 70 posti […]

Ospedale del Mare di Napoli

LOspedale del Mare, situato a Napoli in via Enrico Russo, è presidio ospedaliero dellAzienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti principali unità funzionali: U.O. Radiologia U.O. Emodialisi U.O. Radioterapia U.O.S.D. Chirurgia maxillo-facciale. Presso il Poliambulatorio viene garantita la seguente attività specialistica: Ematologia Gastroenterologia Epatologia Radioterapia Psicologia Clinica […]

Ospedale Careggi di Firenze

LAzienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dellalta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Dott.ssa Flaminia Campo, Otorino, Roma (RM)

Studio Medico di Otorinolaringoiatria Prima visita otorinolaringoiatrica Visita otorinolaringoiatrica   Altre prestazioni Visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico Visita otorinolaringoiatrica + esame vestibolare Visita otorinolaringoiatrica + fibrolaringoscopia Visita otorinolaringoiatrica domiciliare Visita otorinolaringoiatrica pediatrica

Biblioteca….

Follicolite

Follicolite La follicolite è uninfezione dei follicoli piliferi che, se molto grave, può causare la perdita definitiva dei peli e lasciare antiestetiche macchie o cicatrici. Che cos’è la follicolite? La follicolite, anche quando di lieve entità, può essere un problema fastidioso e imbarazzante. Possono esserne distinti fondamentalmente due tipi: le forme superficiali e quelle profonde. In genere i casi più lievi tendono […]

Epicondilite o gomito del tennista: come si cura?

Il doloreSpesso lepicondilite non viene presa seriamente dai pazienti, specie se associata a gesti e abitudini quotidiani, che i pazienti non considerano dannosi. In questi casi il rischio è quello di una diagnosi tardiva, con conseguente cronicizzazione del disturbo. Il gomito del tennista provoca la perdita di elasticità del tendine e, in questo modo compromette i movimenti […]

Bruciore di stomaco

I rimedi farmacologici più comunemente utilizzati contro il bruciore di stomaco si basano sullutilizzo di medicinali anti-acido, poiché lacidità è considerata una delle cause più frequenti dietro questo disturbo. Tra i rimedi antiacido non farmacologici più diffusi ci sono lutilizzo del bicarbonato di sodio e del lattePer ottenere la risoluzione del problema, però, è necessario trattare la patologia […]

Membrana Epiretinica

Membrana Epiretinica Le patologie dellinterfaccia vitreo-retinica sono un gruppo di alterazioni fisiche dellocchio che possono danneggiare gravemente la vista. Tra di queste c’è la Membrana Epiretinica (anche noto come pucker maculare) che si verifica quando si forma uno strato di cellule in grado di esercitare una trazione sulla retina, provocandone il distacco. Cos’è la membrana epiretinica? […]

Gonartrosi

Gonartrosi Il ginocchio è al centro dellunità morfo-funzionale adibita alla deambulazione. Il dolore cronico a questa articolazione e la sua rigidità possono impedire a volte lo svolgimento della più comune attività quotidiana, per esempio camminare. La perdita della normale congruenza delle superfici articolari attraverso la degenerazione della cartilagine causa la comparsa di dolore seguito da progressivo deficit […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari