Mar. Mar 21st, 2023

Metastasi cerebrali

Le metastasi cerebrali si verificano quando le cellule provenienti da un tumore primario insorto in unaltra parte del corpomigrano”, localizzandosi nel cervello. La metastasi può svilupparsi in una sola parte del cervello o interessare più parti contemporaneamente. I tumori che più frequentemente generano metastasi cerebrali sono il tumore del polmone, il tumore della mammella, il melanoma, il tumore renale; tuttavia, qualsiasi tumore può dare metastasi cerebrali.   
La loro incidenza (ovvero la possibilità che si verifichino) varia dal 20% al 40% e si possono manifestare in vari momenti della storia oncologica del paziente, anche a distanza di anni dal trattamento primario

Quali sono i sintomi delle metastasi cerebrali?

I sintomi derivanti dalla presenza di metastasi sono i più vari e sono correlati alla sede di localizzazione delle lesioni e sono definitisintomi neurologiciperché interessano il sistema nervoso centrale

I sintomi più comuni sono:

Fattori di rischio

Non sono noti fattori di rischio predisponenti allo sviluppo delle metastasi cerebrali

Diagnosi

Le metastasi cerebrali si diagnosticano attraverso:

Trattamento

Sulla base di tutte le informazioni raccolte nella fase diagnostica, che riguardano il tipo di tumore primitivo, la presenza di lesioni metastatiche extracerebrali e cerebrali e le caratteristiche di queste ultime in relazione al numero, al volume e allesatta sede di localizzazione, un team multidisciplinare di specialisti valuta il trattamento più indicato da proporre al paziente. Solitamente, la terapia per le metastasi cerebrali è una terapia locale, basata su chirurgia, radioterapia o su entrambi questi approcci

Chirurgia

In caso di metastasi cerebrali singole e voluminose, che comportano disturbi neurologici, la chirurgia è il metodo più rapido per alleviare tali disturbi. I pazienti sono talvolta in grado di recuperare alcune delle funzioni compromesse nel giro di qualche ora dallintervento chirurgico, nei casi in cui i sintomi siano provocati direttamente dalleffetto della massa tumorale. Lo scopo della chirurgia è di rimuovere in maniera definitiva la percentuale più alta di massa tumorale possibile, assicurandosi nel contempo di salvaguardare la funzione neurologica

Ad eccezione di casi particolari, gli specialisti raccomandano la chirurgia quando:

Radioterapia e radiochirurgia

In relazione al tipo di tumore primario, al numero e  alle dimensioni delle metastasi cerebrali, sono diverse le modalità di radioterapia che vengono proposte

Trattamenti combinati: chirurgia + radioterapia 

Dopo un intervento di asportazione chirurgica di una metastasi cerebrale, è in genere indicato un trattamento radioterapico adiuvante, al fine di ridurre la probabilità di recidive della malattia. Il trattamento viene in genere effettuato sul letto operatorio, ovvero nel sito dove in precedenza era presente la lesione, in poche sedute (fino a 3). 

Modalità di radioterapia

Sono due le principali tecnologie radioterapiche a nostra disposizione:

Grazie a queste tecnologie è possibile un miglior controllo delle metastasi cerebrali, con tossicità trascurabili. Il beneficio è rappresentato da unazione estremamente selettiva sul tumore, con massimo risparmio dei tessuti sani circostanti per preservare il più possibile la funzionalità dei tessuti cerebrali.

Visualizza fonte

Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano

LI.R.C.C.S. Ospedale San RaffaeleGruppo San Donato – è situato a Milano in via Olgettina 60. Lospedale San Raffaele è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, nato negli anni ’70 per volontà di don Luigi Maria Vercome parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Oggi […]

Auxologico Ariosto, Milano (MI)

Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]

Clinica IOS di Pomigliano d’Arco (NA)

Il Presidio Ospedaliero IOS (ex Clinica San Felice), situato in Via Mauro Leone 106 a Pomigliano dArco in provincia di Napoli, è una struttura polidiagnostica e polispecialistica accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale. In una visione moderna di assistenza sanitaria e in linea con gli atti di programmazione aziendale, obiettivo primario del Gruppo è erogare […]

Ospedale di Fidenza (PR)

LOspedale di Fidenza, situato in località di Vaio in via Don Enrico Tincati 5, fa parte dellAzienda Ospedaliera USL di Parma, che aggrega anche il presidio di Borgo Val di Taro, oltre alla Casa della Salute di San Secondo. La struttura dispone di circa 214 posti letto, di cui 198 ordinari e 16 di Day […]

Ospedale di Fidenza (PR)

LOspedale di Fidenza, situato in località di Vaio in via Don Enrico Tincati 5, fa parte dellAzienda Ospedaliera USL di Parma, che aggrega anche il presidio di Borgo Val di Taro, oltre alla Casa della Salute di San Secondo. La struttura dispone di circa 214 posti letto, di cui 198 ordinari e 16 di Day […]

Biblioteca….

Elettrocardiogramma (ECG)

Elettrocardiogramma (ECG) Che cos’è lelettrocardiogramma? Lelettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente lattività elettrica del cuore. Mediante il monitoraggio dellattività di pompaggio del sangue che il cuore esegue mediante contrazioni e rilasciamenti è possibile individuare leventuale presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo (aritmia).Questo esame può essere eseguito a […]

Emocromatosi

Emocromatosi Lemocromatosi è una malattia determinata da difetti nei meccanismi di regolazione del metabolismo del ferro che conducono al progressivo accumulo di ferro nellorganismo. Se non diagnosticata e trattata in tempo può provocare danni anche seri a fegato, pancreas e cuore, alle ghiandole connesse alla sfera sessuale e alle articolazioni.Esistono due forme della malattia: una ereditaria, […]

Malattia di Chagas

Malattia di Chagas La malattia di Chagas è causata dal Trypanosoma cruzi (T. cruzi). Si verifica principalmente nella parte continentale dellAmerica Latina (Argentina, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Salvador, Guiana Francese, Guatemala, Guyana, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay, e Venezuela), ad eccezione delle isole Caraibiche, dove non è stata segnalata. […]

Attacchi di panico: possono aumentare nei mesi estivi?

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 25 Luglio 2022 Gli attacchi di panico si manifestano con linsorgenza improvvisa di unintensa paura o di un senso di malessere e sono caratterizzati da una serie di sintomi sia fisici ch