Con il termine meningite si fa riferimento a un’infiammazione acuta delle meningi, ovvero le membrane di rivestimento che avvolgono il cervello e il midollo spinale. Generalmente la patologia ha origine infettiva e può essere causata da virus, batteri o funghi. La forma causata da virus è più frequente e di solito meno grave. Più rara, ma dalle conseguenze molto più serie, anche fatali, è invece la meningite batterica.

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]
Che cos’è la meningite?
La meningite è una patologia non particolarmente contagiosa. Affinché avvenga il contagio è necessario essere a contatto stretto e prolungato con la persona malata. L’infezione viene trasmessa attraverso le goccioline di saliva che possono essere disperse tramite starnuti, colpi di tosse o mentre si parla. La meningite può colpire chiunque, ma è più frequente tra neonati e tra bambini nei primi anni di vita e nelle persone che hanno il sistema immunitario non funzionante a dovere (anziani e malati).
Quali sono le cause della meningite?
La meningite può essere causata da batteri, virus o funghi. La forma virale è più comune e meno grave, mentre quella batterica è meno comune, ma può avere conseguenze molto più gravi. La meningite batterica può provocare la morte o causare danni permanenti. I batteri che più frequentemente provocano la meningite batterica sono lo Streptococcus pneumoniae (SP) o Pneumococco, la Neisseria meningitidis (NM) o Meningococco e l’Haemophilus influenzae tipo b (Hib) o Emofilo (con l’introduzione della vaccinazione i casi di meningite causati da questo batterio si sono molto ridotti). Nei neonati i batteri più frequentemente causa di meningite batterica sono lo Streptococco di gruppo B, l’Escherichia coli e la Listeria monocytogenes.
Quali sono i sintomi della meningite?
La meningite solitamente è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- Irrigidimento della parte posteriore del collo
- Febbre alta
- Mal di testa
- Nausea e/o vomito
- Convulsioni
- Sonnolenza
- Nei lattanti si ravvisa un rigonfiamento nella fontanella anteriore
Alcuni di questi sintomi nei neonati e nei bambini molto piccoli possono non essere evidenti. È bene quindi prestare attenzione a segnali come scarso appetito, irritabilità, sonnolenza e febbre, che possono indicare una fase iniziale di meningite.
Come prevenire la meningite?
Per prevenire la forma più grave di meningite, quella batterica, la vaccinazione è il metodo più efficace. In commercio esistono vaccini contro ognuno dei tre batteri che più frequentemente sono all’origine delle meningiti batteriche:
- Il vaccino coniugato contro l’Haemophilus influenzae tipo b, che viene somministrato di routine a tutti i bambini che iniziano il ciclo vaccinale (è incluso nel vaccino esavalente che viene abitualmente somministrato nel primo anno di vita)
- Il vaccino eptavalente coniugato contro lo Pneumococco che è in grado di proteggere contro i 7 tipi di Pneumococco più diffusi e responsabili del 70-80% delle meningiti da pneumococco
- Il vaccino coniugato contro il Meningococco diretto contro il tipo C, responsabile del 30-50% delle meningiti da meningococco
In particolari situazioni è possibile far ricorso, contro lo pneumococco e il meningococco, all’utilizzo di altri vaccini detti “polisaccaridici” che possono essere somministrati a partire dalla seconda infanzia e sono caratterizzati da un’efficacia e da una durata generalmente inferiori rispetto a quelle conferite dai vaccini coniugati.

IRCCS San Matteo di Pavia
La Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo è situata a Pavia in viale Camillo Golgi 19. Dal 1982, come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, persegue, secondo standards di eccellenza, finalità di ricerca biomedica e prestazioni di ricovero e cura di alta specialità, distinguendosi per una spiccata integrazione fra ricerca scientifica e didattica sia […]

Ospedale Cardarelli di Napoli
L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli rappresenta un punto di riferimento non solo per il meridione d’Italia ma per l’intera penisola. I suoi Dipartimenti, i suoi Reparti, accolgono ogni giorno migliaia di pazienti. Dei 21 padiglioni esistenti, costruiti in diverse epoche a partire dal 1927 fino al 1990, 14 sono destinati alle attività di […]

Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano (AQ)
L’Ospedale SS. Filippo e Nicola, situato in Via G. di Vittorio ad Avezzano in provincia di L’Aquila, è Presidio ospedaliero della Asl Avezzano- Sulmona assieme ai P.O. di Pescina, Sulmona, Tagliacozzo, Castel di Sangro. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti Unità Operative: Allergologia Anatomia Patologica Anestesia, Cardiologia e UTIC Centro Trasfusionale Chirurgia […]

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)
L’Azienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva all’interno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Ospedale Sacro Cuore di Verona
L’Ospedale classificato ed equiparato Sacro Cuore – Don Calabria, situato in Via don A. Sempreboni 5 a Negrar in provincia di Verona, è presidio ospedaliero accreditato con la Regione Veneto. L’ospedale è articolato in un’Area Medica, in un’Area Chirurgica, in un’Area Riabilitativa e in un’Area Materno- infantile. L’area medica dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria ha […]
Biblioteca….

Iperpnea
tra le cause patologiche sono invece presenti condizioni molto diverse tra loro, come insufficienze cardiache, presenza di sepsi, acidosi metabolica, sinusite. La condizione può essere connessa anche all’abuso di alcol. Per poter approntare un trattamento mirato alla risoluzione dell’iperpnea è importante capire quale sia la causa che è all’origine del disturbo e agire su questa. […]

Cosa sono le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
Cosa sono le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali IRCCS Ospedale San Raffaele (MI) 28 Settembre 2022 Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI o IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease) comprendono: la Malattia di Crohn; la Colite Ulcerosa; la Colite indeterminata; le Coliti microscopiche (Colite Linfocitica, Colite Collagena, Coliti Eosinofile). Le MICI sono patologie ad andamento cronico/ricorrente, che si presentano con periodi di riacutizzazione alternati a fasi di remissione. La loro […]

Depressione mascherata: quali sono i sintomi?
Depressione mascherata: quali sono i sintomi? 14 Novembre 2022 La depressione mascherata è una delle forme depressive più sottostimate poiché la sofferenza non si manifesta con segnali psichici ma con sintomi somatici e malesseri fisici prolungati nel tempo. Depressione mascherata cos’è? Con il termine depressione mascherata si indica un tipo di disturbo dell’umore in cui a prevalere sono sintomi fisici vaghi ma […]

Ernia iatale: sintomi e cura
Ernia iatale: sintomi e cura IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 14 Ottobre 2022 Se si avverte bruciore allo stomaco, reflusso gastroesofageo e difficoltà a deglutire gli alimenti, potrebbe trattarsi di sintomi legati alla presenza di ernia iatale. L’ernia iatale, infatti, comporta la migrazione di parte dello stomaco nel torace ed è provocata da un rilassamento delle pareti dello iato, che è lo spazio […]

Leucemia linfatica cronica (LLC)
Leucemia linfatica cronica (LLC) La leucemia è una neoplasia ematologica (tumore del sangue) che si sviluppa nel midollo osseo, nel sangue, nel sistema linfatico e in altri tessuti. Le leucemie sono comunemente distinte in acute e croniche, a seconda della velocità di progressione della malattia. In generale, si parla di leucemia in presenza di alterazioni biologiche nelle […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Integratori Vitamina D3 e K2
Vitamina D3 K2 240 Capsule (8 Mesi), Vitamin D3 2000 UI + 100 µg Vitamina K, Supporta Ossa, Denti, Muscoli, Articolazioni e Sistema Immunitario, Vit D3 e Vitamina K2 Menachinone, Vit D3 WE Salus Prezzo: 16,91 euro Descrizione prodotto VITAMINA D3 K2 – Ogni capsula contiene 2000 UI di Vitamina D e 100 Microgrammi di Vitamina […]

Epitelin crema per guarigione della pelle
Crema per la guarigione della pelle, rigenera i tessuti e rinnova la pelle, ferite aperte, antidecubito, ustioni, scottature solari, punture di insetti, geloni – KIT 3 PEZZI CONFEZIONE E ISTRUZIONI IN ITALIANO Prezzo: 24,99 euro Descrizione prodotto Date alla vostra pelle tutta la cura che merita grazie alla crema Aliphia Epitelin idratante e curativa. Realizzata con […]

Tiroide e metabolismo. Le Ricette…
Tiroide e metabolismo. Le ricette. Ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite, stanchezza, chili di troppo Prezzo: 18,90 euro Descrizione prodotto Sono circa 6 milioni gli italiani affetti da patologie legate alla tiroide che si presentano con noduli o ipotiroidismo, tiroidite e ipertiroidismo; 23 milioni della popolazione, invece, hanno superato la soglia del sovrappeso per entrare nella condizione medica […]

Ymea Pancia Piatta
Ymea Pancia Piatta, Integratore Alimentare Esperto della Menopausa che Contrasta il Gonfiore Addominale, 64 Capsule Descrizione prodotto Prezzo: 28,67 euro * Contrasta il gonfiore addominale: questo integratore a base di Peperoncino e Carciofo contribuisce a bruciare i grassi e a ridurre il gonfiore addominale * Favorisce l’eliminazione dei gas intestinali (Carciofo) e contribuisce a bruciare […]