Le malattie sessualmente trasmissibili (MST), dette anche infezioni sessualmente trasmesse (IST) sono infezioni che si trasmettono per contagio diretto tramite contatto sessuale. Sono in genere causate da batteri, virus e protozoi che passano da un individuo all’altro mediante il passaggio, attraverso le mucose, di liquidi biologici infetti. Queste patologie possono colpire gli organi genitali o altri organi e apparati.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmissibili?
L’attività sessuale gioca un ruolo fondamentale nella diffusione di queste infezioni, ma è possibile essere infettati anche senza contatto sessuale: è quello che accade, ad esempio, nel caso di trasmissione da madre a bambino durante la gravidanza o il parto (trasmissione verticale), attraverso trasfusioni di sangue infetto o tramite l’uso di aghi o strumenti chirurgici non adeguatamente sterilizzati (tatuaggi).
Quali sono le cause delle malattie sessualmente trasmissibili?
Le infezioni sessualmente trasmesse possono essere causate da:
- batteri (gonorrea, sifilide, clamidia);
- virus (Papillomavirus umano, herpes genitale, Hiv, epatite A, B e C);
- protozoi (come la tricomoniasi).
- funghi (Candida Albicans)
Quali sono i sintomi delle malattie sessualmente trasmissibili?
Le infezioni sessualmente trasmesse possono passare inosservate per lungo tempo. Segni e sintomi possono comparire, a seconda del tipo di infezione, da alcuni giorni ad alcuni anni dopo l’esposizione. Alcune infezioni sono banali e si risolvono in pochi giorni (è il caso per esempio della Candida Albicans), o qualche settimana, senza lasciare conseguenze. Altre volte (come nel caso dell’HIV o della sifilide) la progressione della patologia può portare a complicanze serie e alcune volte letali. Alcune di queste infezioni possono decorrere in modo del tutto asintomatico per molto tempo, pur conducendo a serie alterazioni funzionali di alcuni organi con decadimento della loro funzione (è il caso per esempio dei danni a carico delle tube da parte della Clamidia Trachomatis, con conseguente infertilità).
Particolare attenzione si deve prestare a determinati segni:
- piaghe sui genitali, nella zona rettale o nella zona orale
- bruciore o dolore alla minzione
- secrezioni dal pene
- perdite vaginali (leucorrea)
- perdite vaginali ematiche
- ingrossamento dei linfonodi, soprattutto nell’area inguinale
- dolori pelvici, accompagnati in alcuni casi a febbri persistenti o a diarrea
- rush cutaneo su tronco, mani o piedi
Come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili?
La prevenzione è fondamentale per evitare l’insorgere delle infezioni sessualmente trasmissibili. Ci sono diversi modi per evitare o ridurre il rischio di sviluppare queste malattie:
- Astensione dall’attività sessuale “a rischio” (evitare rapporti sessuali occasionali, utilizzare in modo corretto il preservativo).
- Vaccinazioni: per prevenire l’infezione da Papillomavirus umano (Hpv), da epatite A e da epatite B è possibile vaccinarsi.
- Evitare l’uso di droghe o l’abuso di alcol, il cui effetto può favorire l’adozione di comportamenti sessuali azzardati o pericolosi.
- Evitare la condivisione di tutti quegli oggetti – tra cui rasoi, forbici, aghi, spazzolino da denti – che possono penetrare la cute o le mucose.
- Se si è deciso di eseguire un tatuaggio, accertarsi che vengano messe in atto correttamente le procedure per la disinfezione e sterilizzazione dello strumentario.
Diagnosi
Diversi sono i test che possono essere utilizzati per diagnosticare un’infezione sessualmente trasmessa:
- esame obiettivo specialistico
- esami del sangue
- analisi dell’urina
- esami di campioni di fluidi biologici
Trattamenti
La scelta del trattamento dipende dal tipo di infezione di cui il paziente soffre. Le malattie sessualmente trasmissibili causate da batteri sono generalmente più facili da curare, mentre le infezioni virali possono essere seguite nel tempo, ma non sempre curate.
Nel caso delle infezioni sessualmente trasmesse causate da batteri e protozoi vengono impiegati antibiotici somministrati per uso locale o sistemico. È preferibile astenersi dall’attività sessuale fino al completamento del trattamento e alla regressione delle eventuali lesioni.
Nel caso di infezioni virali vengono impiegate terapie antivirali (come nel caso dell’Herpes) o trattamenti chirurgici locali (come nel caso dell’HPV).
Nel caso del virus dell’Hiv: nonostante non siano ancora state messe a punto terapie in grado di eliminare definitivamente il virus, le attuali cure riescono a tenerlo sotto controllo per molti anni e la mortalità causata da questa malattia è decisamente calata negli ultimi decenni.

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)
L’Azienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva all’interno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (RM)
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Sede di Roma Gianicolo è situato nel cuore della capitale in Piazza Sant’Onofrio 4. Assieme alla sedi di Palidoro, di Santa Marinella, di San Paolo e di viale Baldelli, partecipa alla rete delle attività assistenziali che storicamente si sono concretizzate nella realtà romana. Si è caratterizzato nell’ultimo trentennio per l’elevato […]

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Il Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova è situato a Reggio Emilia in Viale Risorgimento 80. La struttura produce ed eroga prestazioni sanitarie ed assistenziali di base e di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriate con le risorse disponibili. Sviluppa la formazione, la ricerca, l’innovazione e percorsi di sistema qualità per offrire servizi […]

Ospedale di Faenza (RA)
L’Ospedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dell’Azienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività all’interno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]
Biblioteca….

Crampi ai polpacci: potrebbe trattarsi di Arteriopatia Ostruttiva Periferica
Crampi ai polpacci: potrebbe trattarsi di Arteriopatia Ostruttiva Periferica Crampi ai polpacci: potrebbe essere arteriopatia ostruttiva periferica IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 10 Novembre 2022 Tutti gli organi e i tessuti del nostro corpo hanno bisogno di sangue per sopravvivere; se non lo ricevono correttamente si va incontro ad una condizione detta “ischemia” che porta alla morte […]

Squame nelle orecchie: da cosa dipendono?
Aluseb Crema 9 Dicembre 2022 Da cosa dipendono le squame nelle orecchie? Le orecchie sono soggette a svariati disturbi che possono interessare anche la pelle. In taluni casi, soprattutto nel cosiddetto orecchio esterno, ovvero quella parte che include il padiglione auricolare e il condotto uditivo, si manifestano sintomi quali desquamazione, rossore e prurito. Tali segnali ci inducono a ipotizzare la […]

Entropion
Entropion L’entropion è una malattia oculistica in cui il margine della palpebra ruota verso l’interno dell’occhio. Che cos’è l’entropion? La rotazione verso l’interno del margine della palpebra tipica dell’entropion fa sbandierare le ciglia in contatto con la superficie della cornea. Il continuo sfregamento causato da questa situazione causa un notevole fastidio e compromette la superficie della cornea, che può […]

Gengive arrossate
Alcuni comportamenti virtuosi possono essere messi in pratica per salvaguardare la salute delle gengive, prevenendo la comparsa di gengiviti e parodontiti. È molto importante una corretta igiene orale quotidiana che preveda l’uso di uno spazzolino a setole morbide almeno due volte al giorno e una corretta modalità di spazzolamento, uniti all’uso di un collutorio e dentifricio specifici. […]

Bruxismo
Bruxismo Per bruxismo si intende una condizione in cui si digrignano i denti, sfregando l’arcata superiore contro l’inferiore o stringendo con una certa forza le mascelle. Il bruxismo è una condizione abbastanza frequente che dipende dall’involontaria contrazione dei muscoli della masticazione. Si verifica in prevalenza di notte e può causare diversi disturbi: usura dei denti, dolore alla mandibola, mal […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

FASTIGOLA, spray gola 35 ml
FASTIGOLA, spray gola 35 ml, Spray Gola Propoli, con Miele mille fiori, Echinacea Porpurea, Timo, Erisimo e Menta, sensazione di sollievo immediata, dal piacevole gusto lampone Prezzo: 2 x 9,99 euro Descrizione prodotto Ingredienti Miele, Propoli, Erisimo, Echinacea porpurea, Timo, Menta Avvertenze La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul […]

Multivitaminico e Minerali
Multivitaminico e Minerali, 450 Compresse (Scorta per 1+ Anno), Integratore Vitamine e Minerali Complex con Vitamine A, Vitamine B,C,D3,E, Calcio, Zinco, Selenio, Integratore Multivitaminico Completo Prezzo: 22,75 euro Descrizione prodotto Integratore Multivitaminico Con 258mg di Calcio, 80mg di Vitamina C, 12 mg di Vitamina E, 16mg di Vitamina B3, 6mg di Vitamina B5, 1,5 di Zinco, 1,4mg di Vitamina B2, 1,1mg di Vitamina B1, 800 […]