Gio. Mar 23rd, 2023

Malattie autoimmuni del fegato

Le malattie autoimmuni del fegato comprendono:

Esiste una quarta malattia autoimmune del fegato chiamata sindrome overlapping, nella quale si possono trovare caratteristiche delle due ultime formeSi tratta di patologie causate da unalterazione, forse di origine genetica, del sistema immunitario che individua fegato e dotti biliari come elementi esterni allorganismo. Le cellule immunitarie attaccano e distruggono i tessuti del fegato, causando infiammazione e cicatrizzazione, con danni permanenti di diversa gravità che in alcuni casi possono richiedere il trapianto di fegato.

Che cosa sono le malattie autoimmuni del fegato?

Le malattie autoimmuni del fegato sono patologie su base autoimmune in cui si verifica una infiammazione cronica e progressiva di cellule e tessuti di fegato e dotti biliari, grandi e piccoli, che conduce alla morte delle cellule (necrosi) e alla loro cicatrizzazione (fibrosi).
Nellepatite autoimmune il bersaglio sono le cellule del fegato (gli epatociti), nella cirrosi biliare primitiva sono le cellule dei piccoli dotti biliari, nella colangite sclerosante primitiva le cellule dei grandi dotti. Le malattie autoimmuni del fegato sono inizialmente silenziose e prive di sintomi. Con lavanzare della patologia si mostrano dolore addominale, stanchezza, prurito e ittero, tipici delle condizioni avanzate delle malattie, cirrosi epatica e quindi insufficienza epatica e ipertensione portale.

Quali sono le cause delle malattie autoimmuni del fegato?

Il sistema immunitario è programmato per aggredire patogeni esterni allorganismo come virus, batteri e funghi. In condizioni non ancora del tutto chiare alla scienza medica, alcuni soggetti sono colpiti da unalterazione del sistema immunitario che per errore aggredisce organi, tessuti e cellule. È il caso delle malattie autoimmuni del fegato. Diverse possono essere le cause di questo difetto: la genetica, lereditarietà e familiarità, infezioni virali, luso di alcuni farmaciNel caso delle malattie autoimmuni del fegato c’è sicuramente una componente ormonale: si tratta di malattie che colpiscono in prevalenza le donne tra 40 e 70 anni, ma talvolta lesordio è giovanile, spesso associato ad altre patologie su base autoimmune come la colite ulcerosa, il morbo di Chron, le tiroiditi, lartrite reumatoide.

Quali sono i sintomi delle malattie autoimmuni del fegato?

I sintomi generali delle malattie autoimmuni del fegato sono comuni e includono:

Con il progredire delle malattie le complicazioni più frequenti sono infezioni batteriche, insufficienza epaticacirrosi epatica, ipertensione portale, varici esofagee con sanguinamento, denutrizioneosteoporosicancro del fegato e, soprattutto per la colangite sclerosante primitiva, il cancro dei dotti biliari (colangiocarcinoma), cancro del colon.

Come prevenire le malattie autoimmuni del fegato?

Non esistono misure per la prevenzione delle malattie autoimmuni del fegato. È necessario, come regola generale, seguire uno stile di vita sano, con unalimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, ridurre o evitare il consumo di alcolici, fare attività fisica moderata e regolare. I pazienti ai quali è stata diagnosticata la patologia devono ridurre il sale negli alimenti, limitare fortemente, se non evitare del tutto, gli alcolici, secondo le indicazioni del medico curante.

Diagnosi

Per la diagnosi delle malattie autoimmuni è fondamentale la ricerca degli autoanticorpi specifici. Mentre gli esami di base sono comuni:
Esami del sangue, per controllare la funzionalità epatica, individuare i livelli degli enzimi epatici, per la ricerca degli autoanticorpi che indicano la forma di patologia: si testano quindi gli autoanticorpi Abs anti-MIT3, gp210, sp100, Actin, LKM, SLA.
Biopsia epatica, che permette di valutare la presenza di necrosi epatocitaria
Ecografia addominale, Risonanza Magnetica, TAC addome.

Nella colangite sclerosante primitiva:

Trattamenti

La terapia di riferimento delle malattie autoimmuni differisce a seconda della patologia.
Lepatite autoimmune viene trattata con immunosoppressivi: i corticosteroidi servono a ridurre la reattività del sistema immunitario contro parti dello stesso organismo. Si tratta di farmaci con pesanti effetti collaterali.
Per la colangite sclerosante primitiva e per la cirrosi biliare primitiva lunica terapia è rappresentata dallacidoursodesossicolico (ursodiolo), che è un componente della bile che ne riduce gli elementi tossici e permette di contenere il prurito, ma non frena la progressione della malattia.
Per la colangite sclerosante primitiva ci sono anche opzioni chirurgiche:

Visualizza fonte

Ospedale Maggiore di Bologna

LOspedale MaggioreCarlo Alberto Pizzardisi trova in Largo Nigrisoli 2 nel quartiere Porto di Bologna e fa parte dellAzienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale di Bazzano, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Ospedale […]

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)

LAzienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva allinterno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

Il Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova è situato a Reggio Emilia in Viale Risorgimento 80. La struttura produce ed eroga prestazioni sanitarie ed assistenziali di base e di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriate con le risorse disponibili. Sviluppa la formazione, la ricerca, linnovazione e percorsi di sistema qualità per offrire servizi […]

IRCCS San Matteo di Pavia

La Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo è situata a Pavia in viale Camillo Golgi 19. Dal 1982, come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, persegue, secondo standards di eccellenza, finalità di ricerca biomedica e prestazioni di ricovero e cura di alta specialità, distinguendosi per una spiccata integrazione fra ricerca scientifica e didattica sia […]

Ospedale Morelli di Reggio Calabria

LOspedale Eugenio Morelli, situato a Reggio Calabria in Viale Europa, fa parte del Grande Ospedale MetropolitanoBianchi-Melacrino-Morelli”, articolato su due presidi ospedalieri: il PresidioBianchi-Melacrino”, meglio noto come Riuniti, ed il PresidioMorelli”. Il Plesso Ospedaliero Nuovo Morelli eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti unità operative e servizi: Centro Unico Regionale Trapianti di Cellule […]

Biblioteca….