Con il termine linfoma si indica un tumore che interessa sistema linfatico e, più precisamente, i linfociti, le cellule preposte alle difese nei confronti delle infezioni. I linfociti si trovano nei linfonodi (ghiandole linfatiche), nella milza, nel timo e nel midollo osseo. Il linfoma può pertanto interessare queste aree, ma anche gli altri organi.

Clinica Athena di Piedimonte Matese (CE)
La Clinica Athena è una casa di cura privata situata in Via Matese 90 a Piedimonte Matese in provincia di Caserta. Si tratta di una struttura ospedaliera privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per attività di ricovero e prestazioni ambulatoriali. Eroga prestazioni polispecialistiche articolate in: Raggruppamento di Chirurgia (chirurgia generale, oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, urologia, […]
Esistono più tipi di linfoma?
I linfomi sono classificati in due categorie, il linfoma di Hodgkin e il linfoma non Hodgkin.
Il linfoma non Hodgkin ha un’incidenza di 5 volte superiore rispetto al linfoma di Hodgkin, e il 95% dei pazienti colpiti da questa malattia sono adulti. Sono stati identificati numerosi sottotipi di linfoma non Hodgkin, ma il più comune è il linfoma diffuso a grandi cellule B. I linfomi possono nascere da tutti i tipi di linfociti (B, T e NK); i più comuni nel nostro Paese sono i linfomi di derivazione dai linfociti B.
Quali sono le cause dei linfomi?
Le cause di questo tipo di tumore non sono ancora del tutto chiare. Il linfoma non Hodgkin si sviluppa quando l’organismo produce un eccesso di linfociti anomali, per una serie di mutazioni genetiche acquisite. Normalmente, infatti, i linfociti hanno un ciclo vitale tale per cui le cellule più vecchie muoiono e vengono rimpiazzate da cellule più giovani. I linfociti malati, al contrario, non muoiono e continuano a crescere e a replicarsi, accumulandosi negli organi del sistema linfatico.
Quali sono i sintomi che caratterizzano il linfoma?
Sebbene il linfoma, specie nella fase iniziale, possa spesso essere asintomatico, i segni e i sintomi possono essere i seguenti:
- Ingrossamento non dolente dei linfonodi di collo, ascelle o inguine
- Febbre e sudorazione notturna
- Spossatezza
- Perdita di peso
- Tosse persistente o difficoltà respiratori
Diagnosi
Esame obiettivo: tramite la visita medica si valuterà la dimensione dei linfonodi, la loro localizzazione, la presenza o meno di ingrandimento di fegato e milza.
Esami del sangue e delle urine: Il rigonfiamento dei linfonodi è comune e molto spesso è un segno che l’organismo sta reagendo ad un’infezione, per cui esami del sangue e delle urine sono utili per escludere un processo infettivo in atto.
Biopsia linfonodale: Per poter diagnosticare correttamente un linfoma è necessario ottenere un campione del linfonodo patologico per l’analisi istologica. La procedura consiste, laddove possibile, nell’asportazione chirurgica dell’intero linfonodo; in alternativa, si può procedere con una biopsia con ago sottile per ottenere un campione di tessuto. L’esame istologico consente di definire la tipologia di linfoma e, in caso di linfoma non- Hodgkin, il sottotipo.
Indagini radiologiche: La Tomografia Computerizzata del collo, del torace e dell’addome è utile per ricercare altre sedi linfonodali coinvolte, in modo da stadiare la malattia. La risonanza magnetica viene eseguita in alcuni casi per escludere
un coinvolgimento del sistema nervoso centrale. Infine, la tomografia ad emissione di positroni (PET) viene eseguita a completamento per identificare tutte le localizzazioni di malattia.
Biopsia osteomidollare: si tratta del prelievo di un piccolo frammento di osso dal bacino, in anestesia locale, per ricercare la presenza di cellule patologiche, in modo da completare la stadiazione. Gli stadi di malattia sono da I a IV in base al numero di sedi linfonodali ed extranodali coinvolte; si aggiunge la dicitura A o B in assenza o in presenza, rispettivamente, di sintomi quali febbre serotina, perdita di peso e sudorazioni notturne.
Trattamenti
Lo specialista stabilisce il trattamento più appropriato in base al tipo di linfoma, all’età del paziente, alle condizioni di salute generali ed all’eventuale presenza di altre patologie concomitanti (comorbidità). Talvolta, per i linfomi non-Hodgkin a progressione molto lenta, la migliore strategia è un costante monitoraggio, dato che la patologia può restare asintomatica per molti anni e non comportare alcun problema per chi ne è affetto.
Il trattamento dei linfomi è basato sulla combinazione tra diversi chemioterapici, la radioterapia, l’immunoterapia e, dove necessario, il trapianto di cellule staminali.

Ospedale di Faenza (RA)
L’Ospedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dell’Azienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività all’interno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Ospedale di Forlì
L’Ospedale Giovan Battista Morgagni – Luigi Pierantoni è situato in Via Carlo Forlanini 34 a Forlì in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Forlì. La struttura dispone di circa 580 posti letto e svolge attività nelle seguenti principali unità funzionali: anatomia patologica, chirurgia, chirurgia endocrina, chirurgia, cure palliative e hospice per pazienti […]

Istituto Humanitas Rozzano (MI)
L’Istituto Clinico Humanitas, situato in Via Alessandro Manzoni 56 a Rozzano in provincia di Milano, è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto quale eccellenza sanitaria per l’ortopedia, l’oncologia, l’urologia e la procreazione medicalmente assistita. All’interno del policlinico, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, si fondono centri specializzati per la cura […]

Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Il Papa Giovanni XXIII è il più grande tra gli ospedali lombardi, con 320.000 mq. complessivi, oltre 900 posti letto di cui 108 di terapie intensive e sub intensive, 36 sale operatorie, 226 ambulatori, 9.000 mq. dedicati alla diagnostica e 4.000 mq. all’Emergenza- Urgenza, con un eliporto funzionante 24 ore su 24. Nelle sette torri […]

IRCCS San Matteo di Pavia
La Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo è situata a Pavia in viale Camillo Golgi 19. Dal 1982, come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, persegue, secondo standards di eccellenza, finalità di ricerca biomedica e prestazioni di ricovero e cura di alta specialità, distinguendosi per una spiccata integrazione fra ricerca scientifica e didattica sia […]
Biblioteca….

Tumore del rene
Tumore del rene I reni sono due organi posti simmetricamente nella parte posteriore del dorso, che hanno il compito di filtrare il sangue e le impurità, di aiutare il controllo della pressione sanguigna e di regolare la produzione dei globuli rossi. La causa del tumore al rene è sconosciuta, tuttavia è certo che la neoplasia […]

Varicocele
Varicocele Il varicocele è una delle più frequenti patologie a carico dell’apparato riproduttivo maschile. Si tratta in un rigonfiamento anomalo delle vene del testicolo e coinvolge il 15% circa della popolazione maschile adulta. Il varicocele è causato da un reflusso patologico di sangue dalla vena renale sinistra al testicolo. Ne conseguono ristagno di sangue, aumento della temperatura e scarsa […]

Parotite
Parotite La parotite è una malattia infettiva, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al genere Rubulavirus della famiglia Paramyxovirus, che si localizza a livello delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e delle ghiandole salivari. La parotite è conosciuta fin dall’antichità, anche con il nome popolare di “orecchioni” (perché le orecchie appaiono […]

Ospedale Bambin Gesù di Roma
Epatite acuta grave nei bambini: cosa c’è da sapere 29 Aprile 2022 Che cos’è questa epatite acuta grave del bambino descritta recentemente nel Regno Unito Da gennaio del 2022 è stato rilevato un numero inabitualmente elevato di casi epatite acuta grave in età pediatrica nel Regno Unito. In Inghilterra, in particolare, sono stati osservati circa 60 casi e […]

Occhi disallineati
I rimedi al disallineamento degli occhi variano a seconda che il disturbo sia legato a condizioni transitorie o acute e persistenti. Quando il problema è dovuto allo strabismo, generalmente la cura dipende dalla gravità del problema: occhiali per correggere l’eventuale difetto visivo, esercizi per un maggiore coordinamento tra gli occhi, chirurgia dello strabismo che rappresenta, tuttavia, un trattamento non privo di […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Rialzo WC per Anziani con Braccioli
PEPE, Rialzo WC per Anziani con Braccioli (10 cm di altezza), Rialzo WC con Coperchio, Rialzo Bagno Disabili, Alzawater per Anziani, Rialzo per WC Universale, Sollevatore WC Disabili, Bianco Prezzo: 69,99 euro Descrizione prodotto VERIFICA LE MISURE Verificare che la lunghezza interna del wc (misura A) sia maggiore di 27,5 cm. Verificare che la larghezza interna del […]

Cintura di sostegno per Ernia ombelicale
Cinto per ernia ombelicale – Sostegno per ernia addominale. Fascia ernia ombelicale con supporto traspirante, ergonomica e terapeutica – Belltop (S/M) Prezzo: 26,90 euro Descrizione prodotto SOLLIEVO IMMEDIATO DAL DOLORE. La fascia ernia ombelicale garantisce un sollievo immediato dei sintomi. El cinto per ernia ombelicale esercita una pressione sulla zona interessata, alleviando immediatamente il dolore. […]

Smart Eyes™, Gocce per gli Occhi
Supersmart – Smart Eyes™, Gocce per gli Occhi con l’ 1% di N-acetil L-carnosina, Aiuta a Prevenire gli Occhi Secchi, le Irritazioni e le Cataratte, No-OGM & Gluten Free – 2 Contenitori da 5 ml Prezzo: 10,90 euro Descrizione prodotto Integratori elaborati da un medico Le formule di SuperSmart sono sviluppate da un medico in microbiologia e […]