Il linfoma di Hodgkin è un tumore maligno che colpisce gli organi linfatici, in particolare i linfonodi.

Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano
L’Istituto Clinico Sant’Ambrogio – Gruppo San Donato – è situato nella zona nord-ovest di Milano in Via Faravelli 16, in prossimità della Fiera Milano City e del Centro Congressi MICO. La struttura è composta da un edificio di 8 piani; dispone di 2 blocchi operatori, 1 terapia intensiva,1 sala di emodinamica e 1 sala di […]
Il sistema linfatico è una rete formata da organi, ghiandole e vasi estesa lungo tutto il corpo. Ne fanno parte anche il timo, le tonsille, la milza e i linfonodi, che rappresentano le “stazioni” di questa rete. Tale sistema ha il compito di difendere l’organismo dagli attacchi degli agenti esterni e delle malattie e, per compiere quest’azione immunitaria, si basa sui linfociti, cellule presenti nel sangue che hanno origine nel midollo osseo.
Nei pazienti affetti da linfoma, tuttavia, i linfociti proliferano in maniera rapida e incontrollata, dando origine a cellule tumorali che non sono in grado di assolvere le loro funzioni e tolgono spazio alle cellule immunitarie sane. Il linfoma di Hodgkin, in particolare, tende a colpire i giovani adulti (tra i venti e i trent’anni di età) e gli ultrasettantenni. Si sviluppa soprattutto nei linfonodi del collo, in quelli ascellari, inguinali e addominali, ma può facilmente diffondersi anche nel midollo osseo, nel fegato, nei polmoni e nelle ossa.
La manifestazione tipica di questa malattia è il rigonfiamento di uno dei linfonodi appena citati, che diventa ben visibile dall’esterno e piuttosto duro al tatto. È bene specificare, tuttavia, che l’ingrossamento di un linfonodo nel collo, nell’ascella o nell’inguine non certifica automaticamente la presenza di un linfoma: queste strutture, infatti, possono gonfiarsi anche in seguito a semplici infezioni.
Tra i tanti sintomi associati al linfoma, inoltre, possono manifestarsi anche febbre, perdita dell’appetito e di peso, prurito, tosse e sudorazione eccessiva soprattutto nelle ore notturne. I disturbi, in ogni caso, variano in base agli organi interessati dalla patologia.
Origine
La proliferazione dei linfociti è legata ad un anomalo cambiamento del DNA di queste cellule immunitarie. Tale mutazione genetica, acquisita nel corso della vita, altera il normale processo di divisione cellulare, che sfugge così al controllo e dà origine al tumore.
Le cause che portano alla comparsa di questa anomalia non sono ancora state indentificate con certezza. Ciononostante, sono stati identificati alcuni dei fattori che aumentano il rischio di sviluppare il linfoma di Hodgkin. Tra i più comuni troviamo le patologie e i trattamenti farmacologici che indeboliscono il sistema immunitario (ad esempio l’HIV, un trapianto d’organo o le terapie a base di immunosoppressori), il virus di Epstein-Barr e l’obesità
Diagnosi
In presenza di sintomi sospetti, e in particolare di un ingrossamento dei linfonodi ascellari, inguinali o del collo, vengono in genere eseguiti diversi esami di approfondimento.
In particolare si procede con una biopsia del linfonodo ingrossato, ossia con un prelievo di tessuto e con la successiva analisi in laboratorio del frammento. In alcuni casi l’organo viene interamente rimosso, e a volta si eseguono anche la biopsia del midollo osseo ed esami del sangue.
In ogni caso, la valutazione istologica permette di diagnosticare la malattia, che deve essere poi studiata dal punto di vista delle caratteristiche, dell’estensione e della stadiazione (ossia dello stadio di sviluppo). Questa seconda fase può prevedere una lunga serie di test per immagini, come la Tac, la risonanza magnetica, eventuali ecografie e la PET.
Trattamenti
La terapia dipende dalle condizioni di salute e dall’età del paziente, oltre che dalle caratteristiche e dallo stadio di avanzamento della patologia.
In linea generale, il trattamento del linfoma di Hodgkin impiega la chemioterapia per distruggere le cellule tumorali. Tale cura viene somministrata in più cicli nell’arco del tempo, e può durare anche diversi mesi o anni. A volta, soprattutto quando la malattia è ancora nello stadio iniziale e non si è diffusa estesamente a tutto l’organismo, può essere utilizzata anche la radioterapia. Nei casi più gravi, infine, i medici possono prescrivere un trapianto di midollo osseo.

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (RM)
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Sede di Roma Gianicolo è situato nel cuore della capitale in Piazza Sant’Onofrio 4. Assieme alla sedi di Palidoro, di Santa Marinella, di San Paolo e di viale Baldelli, partecipa alla rete delle attività assistenziali che storicamente si sono concretizzate nella realtà romana. Si è caratterizzato nell’ultimo trentennio per l’elevato […]

Ospedale Cardarelli di Napoli
L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli rappresenta un punto di riferimento non solo per il meridione d’Italia ma per l’intera penisola. I suoi Dipartimenti, i suoi Reparti, accolgono ogni giorno migliaia di pazienti. Dei 21 padiglioni esistenti, costruiti in diverse epoche a partire dal 1927 fino al 1990, 14 sono destinati alle attività di […]

Ospedale di Cesena
L’Ospedale Maurizio Bufalini è situato in Viale Ghirotti 286 a Cesena in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Cesena. La prima testimonianza dell’esistenza di una rete di istituzioni sanitarie a Cesena risale ad un lascito di tale Donna Benasai del fu Aunesto, datato 1297. A dare avvio ad una fervida attività ospedaliera […]

Ospedale del Mare di Napoli
L’Ospedale del Mare, situato a Napoli in via Enrico Russo, è presidio ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti principali unità funzionali: U.O. Radiologia U.O. Emodialisi U.O. Radioterapia U.O.S.D. Chirurgia maxillo-facciale. Presso il Poliambulatorio viene garantita la seguente attività specialistica: Ematologia Gastroenterologia Epatologia Radioterapia Psicologia Clinica […]
Biblioteca….

Ipotiroidismo
Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una sindrome dovuta ad una insufficiente azione degli ormoni tiroidei a livello dei vari tessuti; più spesso ciò avviene quando la tiroide non produce una quantità sufficiente di ormoni. Ciò determina uno squilibrio in tutto l’organismo. L’ipotiroidismo influenza le reazioni chimiche che avvengono in tutto il corpo determinando un rallentamento dei processi metabolici. Si tratta di […]

Rizoartrosi (artrosi del pollice)
Rizoartrosi (artrosi del pollice) La rizoartrosi è una forma di osteoartrosi degenerativa che colpisce l’articolazione che si trova alla base del pollice. La rizoartrosi provoca un forte dolore al dito e ne limita l’utilizzo, soprattutto per quanto riguarda movimenti di torsione, come, per esempio, l’apertura della macchinetta del caffè o del pomello di una porta. È una patologia […]

Dolore agli occhi
Una volta identificata la causa, il medico valuterà il trattamento più adatto. I trattamenti più comuni dell’occhio in caso di disturbi corneali comprendono: Colliri antibiotici o antimicotici Colliri antinfiammatori Colliri riepitelizzanti Apposizione di lente a contatto terapeutica Rimozione di corpi estranei Tampone congiuntivale Trapianto di cornea/scPTK /apposizione di membrana amniotica In presenza di uveite, il trattamento include […]

Rene policistico
Rene policistico La malattia renale policistica è una patologia genetica caratterizzata dalla formazione all’interno dei reni di una serie di cisti, formazioni non tumorali piene di liquido. Che cos’è il rene policistico? Il rene policistico è una malattia genetica abbastanza comune; le cisti che si formano nei reni possono aumentare in numero e dimensioni con il passare degli anni ed […]

Uretrite: Sintomi e cura
Istituto Clinico Villa Aprica di Como (CO) 23 Settembre 2022 Con uretrite si intende l’infiammazione acuta e cronica dell’uretra, un piccolo canale che permette il passaggio dell’urina dalla vescica all’esterno. Può essere causata sia da batteri, sia da protozoi, parassiti pluricellulari più difficili da identificare nei soggetti di sesso maschile. Esistono diverse forme di uretrite: la più […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

SUPERMAX Integratore Uomo
SUPERMAX, 60 CAPSULE, AZIONE RAPIDA E POTENTE, MADE IN ITALY, TRIBULUS TERRESTRIS, MACA PERUVIANA, GINSENG, TAURINA, ARGININA | ENERGIZZANTE Prezzo: 30,59 euro Descrizione prodotto ✔ SUPERMAX – MASSIMA POTENZA: Abbiamo selezionato i migliori estratti vegetali STIMOLANTI in commercio e li abbiamo associati ad amminoacidi, sali minerali e vitamine per garantire POTENZA ed ENERGIA alla tua giornata nei […]

Contec SP10 Spirometro Tascabile
Contec SP10 Spirometro Tascabile, Classe II a Prezzo: 173,72 euro Descrizione prodotto Spirometro tascabile, portatile con display TFT per una visualizzazione chiara dei numeri e dei grafici. Misurazione sincronizzata di: FVC, PEF, FEV1, FEV1%, FEV25, FEF2575, FEF75. Per facilitare la diagnosi può visualizzare i grafici portata-volume e volume-tempo. Valori predetti inclusi. Batteria al litio ricaricabile e […]

Lampada IR per contratture muscolari
Prezzo 20,99 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Beurer IL 11 Lampada a raggi infrarossi per terapia del calore efficace in caso di contratture muscolari e malanni di stagione Potenza in watt 100 watt Marchio Beurer Potenza sorgente luminosa 100 Watt Dimensioni articolo: LxPxA 19.1 x 10.2 x 20.3 cm Peso articolo 0.33