I menischi sono due “cuscinetti” di fibrocartilagine di forma semicircolare e di sezione triangolare, posizionati sul lato interno e laterale del ginocchio, si interpongono tra condili femorali e tibia e fungono da ammortizzatori, contribuendo anche alla stabilità dell’articolazione. Le lesioni meniscali sono piuttosto frequenti, colpiscono soggetti di qualsiasi età e possono essere di origine traumatica, come conseguenza di un trauma o di una distorsione, o di origine degenerativa (da usura) oppure correlate a malformazioni congenite (per esempio menisco discoide).
Quali sono le cause della lesione del menisco?
La lesione del menisco è la più comune lesione del ginocchio. Può avvenire a causa di un processo degenerativo, per usura progressiva, in caso, per esempio, di lavori che obbligano in maniera eccessiva il ginocchio a mantenere una certa posizione, oppure in seguito a traumi di varia origine, tra cui quelli di tipo sportivo.
I traumi sono più frequenti nei pazienti tra i 15 e i 35 anni e possono riguardare, contemporaneamente, anche altre strutture del ginocchio, come in lesioni provocate da attività sportive (sci, calcio, basket). In questo caso, spesso, si tratta di traumi indiretti, ossia causati da movimenti di rotazione e/o trazione associati a un brusco cambio di direzione, con uno stress di carico maggiore su alcuni elementi dell’articolazione come appunto i menischi e i legamenti.
I processi degenerativi, invece, interessano in particolare le persone over 40, che hanno svolto per anni lavori usuranti o che praticano un’attività fisica e/o sportiva amatoriale, come la corsa: in entrambi i casi, infatti, il ginocchio è sottoposto a stress continui per molto tempo.
In età più avanzata è possibile poi essere coinvolti più spesso in micro-traumi, di origine più blanda rispetto a quelli in cui si incorre in età giovanile, che sono causati spesso da movimenti all’apparenza molto semplici, come sollevarsi da una posizione seduta, o salire e scendere le scale.
Quali sono i sintomi della lesione del menisco?
Il sintomo più caratteristico è un dolore acuto, che si manifesta con un rumore di “schiocco” nell’articolazione, nella parte interna o esterna, a cui può seguire un cedimento e/o una sensazione di impotenza funzionale. Il dolore si associa o meno a rigonfiamento dell’articolazione. Spesso è possibile avere dei blocchi articolari con impossibilità a flettere o estendere il ginocchio a causa di frammenti di menisco lesionato che interferiscono con la normale mobilità.
Il dolore può poi causare perdita di forza del quadricipite e limitazioni funzionali.
Diagnosi
Per la diagnosi il medico procede a un esame dell’articolazione e di alcuni specifici test clinici che consentono di valutare l’integrità o meno dei menischi. Tra gli esami più usati:
A questo si aggiungono gli esami strumentali che includono:
- l’esame radiografico del ginocchio per valutare eventuali fratture o lesioni ossee associate
- la risonanza magnetica rappresenta l’esame strumentale avanzato più idoneo per la diagnosi e per la valutazione delle lesioni meniscali, legamentose e cartilaginee.
Si possono prevenire le lesioni del menisco?
La prevenzione delle lesioni traumatiche si ottiene ponendo particolare attenzione alla sicurezza quando si svolgono attività sportive anche non agonistiche e mantenendo sempre un buon tono della muscolatura della gamba, che funga da protezione per il ginocchio. Può essere utile correggere fattori predisponenti come le deviazioni dell’asse della gamba, come il ginocchio varo (gambe a O) e il ginocchio valgo (gambe a X) o eventuali lesioni legamentose. Nel caso di lesioni degenerative è necessario evitare il sovrappeso con una dieta equilibrata associata a regolare attività fisica.
Trattamenti
Il trattamento conservativo solitamente è indicato come prima linea di trattamento soprattutto in caso di lesioni meniscali di tipo degenerativo in pazienti di non più giovane età. La chirurgia, infatti, potrebbe concorrere ad accelerare il processo artrosico, poiché, venendo a mancare il “cuscinetto” interno dell’articolazione, negli anni successivi al trattamento chirurgico il ginocchio potrebbe andare incontro ad artrosi.
I trattamenti conservativi consistono in:
È anche importante una modifica dello stile di vita da parte del paziente. Chi è sovrappeso dovrà seguire un percorso di perdita di peso, utile per limitare il carico sull’articolazione, mentre chi pratica abitualmente attività fisica dovrà ridurla o modificarla, scegliendone una che gravi in misura minore sulla zona del ginocchio.
Se il trattamento conservativo fallisce oppure in caso di giovane età del paziente, di blocco articolare o di lesione traumatica è necessario intervenire chirurgicamente. Se possibile la lesione meniscale viene riparata, suturandola, con un intervento chirurgico.
Il tessuto meniscale, infatti, nei giovani ha un’ampia possibilità riparativa e, pertanto, se possibile si deve sempre cercare la conservazione del menisco stesso.
Purtroppo però molto spesso è necessario rimuovere la parte di menisco lesionata, evitando comunque, se possibile, la completa asportazione del menisco. L’intervento viene eseguito con tecnica artroscopica mediante l’esecuzione di due piccole incisioni nel ginocchio attraverso cui è possibile far entrare un’ottica chiamata artroscopio, che permette di visualizzare le strutture articolari del ginocchio, e gli strumenti usati per rimuovere o suturare il menisco.
La tecnica a cielo aperto non si utilizza più se non per riparare altre strutture del ginocchio lesionate come in caso di lussazione della rotula o di gravi lesioni della capsula articolare.
La riabilitazione è indispensabile per un recupero completo della funzionalità e dell’articolarità del ginocchio. Il programma riabilitativo si basa su specifici esercizi che permettono un recupero completo della mobilità e del tono trofismo muscolare della coscia.
Biblioteca….

Cisti alle ovaie
Cisti alle ovaie Le cisti ovariche sono le neoformazioni che si sviluppano a carico delle ovaie, i due organi dove sono contenuti e maturano i gameti femminili (ovociti), posti lateralmente all’utero e in connessione con esso attraverso le tube. La formazione di cisti ovariche è un fenomeno molto frequente, che spesso non riveste nemmeno un carattere patologico, essendo legato […]

Come riconoscere la pertosse e le cure migliori
IRCCS Policlinico San Donato (MI) 1 Agosto 2022 Che cos’è la pertosse? Quali le cause e i sintomi, come riconoscerla e curarla. Ne parliamo con la Dottoressa Chiara Baldessari, Responsabile dell’Unità di Pneumologia e Fisiopatologia e dell’Ambulatorio del Sonno dell’IRCCS Policlinico San Donato. Cos’è la pertosse La pertosse, detta anche ‘tosse canina’ è dovuta ad un’infezione […]

Mal di schiena
Mal di schiena Il mal di schiena è un disturbo molto comune: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la prima causa di disabilità al mondo. Fortunatamente, però, ci sono molti modi per evitarlo e per porvi rimedio, incluse semplici modifiche del proprio stile di vita e la chirurgia è solo l’ultima delle possibili soluzioni al problema. Che cos’è il mal di schiena? Il mal di […]

Petecchia
Il rimedio migliore dipende dalla causa alla base della petecchia. In caso di scorbuto, ad esempio, è necessario assumere vitamina C, mentre in altri casi può essere utile l’assunzione della vitamina E. Il trattamento della sindrome di Cushing prevede invece l’assunzione di farmaci per ridurre la sintesi di cortisolo. Altre terapie sono più adatte ai casi in cui la […]

Varicocele
Varicocele Il varicocele è una delle più frequenti patologie a carico dell’apparato riproduttivo maschile. Si tratta in un rigonfiamento anomalo delle vene del testicolo e coinvolge il 15% circa della popolazione maschile adulta. Il varicocele è causato da un reflusso patologico di sangue dalla vena renale sinistra al testicolo. Ne conseguono ristagno di sangue, aumento della temperatura e scarsa […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Foot Relax, fatte per volare
La soletta leggerissima anti mal di schiena adatta a tutti i tipi di calzature. Prezzo: 29,00 euro Descrizione prodotto La tua schiena ti ringrazierà Foot Relax® riduce qualsiasi tipo di shock dovuto a vibrazioni e sollecitazioni causate dal peso che il piede deve supportare quotidianamente. 100% antishock ed elasitco 100% antideformante 100% lavabile Utilizzabile sia su scarpe sportive […]

DrDent Premium Strisce Sbiancanti Denti
DrDent Premium Strisce Sbiancanti Denti – 40 Strisce Sbiancanti Denti per 20 Sessioni di Sbiancamento -Formula Delicata Senza Perossido – Sbiancante Denti Sicuro per lo Smalto + Apribocca Incluso Prezzo: 19,99 euro Descrizione prodotto Con DrDent ottieni un sorriso più bianco e luminoso in 7 giorni! Le nostre strisce sbiancanti per denti sono prive di perossido […]

Crema Dermatologica per psoriasi, eritema…
Crema per psoriasi, eritema, eczema e dermatite, crema per psoriasi eczema a base di erbe di alta qualità, dermatite ed eczema psoriasi pruriginosa Prezzo: 19,49 euro Descrizione prodotto Nessun odore opprimente, consistenza non grassa, facilmente assorbito dalla pelle. Lieve e non irritante. Avvertenze: 1. Questo prodotto è solo per uso esterno. Evita di bere per bocca. […]

Bionike Proxera – Psomed Shampoo Psoriasi
Bionike Proxera – Psomed Shampoo Psoriasi con Urea 3%, Deterge Delicatamente e Allevia Prurito e Irritazione, Contrasta l’Ipercheratosi ed Elimina le Squame, 125 m Prezzo: 14,85 euro Descrizione prodotto Shampoo specifico per il trattamento di ipercheratosi e psoriasi del cuoio capelluto, con Urea 3% per ridurre le squame, prurito e infiammazione, detergendo i capelli delicatamente e […]

Esi Diurerbe Forte – Integratore Alimentare
Esi Diurerbe Forte – Integratore alimentare di estratti vegetali con Potassio e Magnesio – 24 Pocket Drink Ananas Descrizione prodotto Prezzo: 8,39 euro Diurerbe Forte – 24 Pocket Drink Ananas. Integratore alimentare di estratti vegetali con potassio e magnesio Indicazioni Integratore alimentare di estratti vegetali, con Potassio e Magnesio. Gli estratti vegetali in esso contenuti: Betulla, […]