Ven. Mar 31st, 2023

Lesioni meniscali

I menischi sono duecuscinettidi fibrocartilagine di forma semicircolare e di sezione triangolare, posizionati sul lato interno e laterale del ginocchio, si interpongono tra condili femorali e tibia e fungono da ammortizzatori, contribuendo anche alla stabilità dellarticolazione. Le lesioni meniscali sono piuttosto frequenti, colpiscono soggetti di qualsiasi età e possono essere di origine traumatica, come conseguenza di un trauma o di una distorsione, o di origine degenerativa (da usura) oppure correlate a malformazioni congenite (per esempio menisco discoide).

Quali sono le cause della lesione del menisco?

La lesione del menisco è la più comune lesione del ginocchio. Può avvenire a causa di un processo degenerativo, per usura progressiva, in caso, per esempio, di lavori che obbligano in maniera eccessiva il ginocchio a mantenere una certa posizione, oppure in seguito a traumi di varia origine, tra cui quelli di tipo sportivo.

I traumi sono più frequenti nei pazienti tra i 15 e i 35 anni e possono riguardare, contemporaneamente, anche altre strutture del ginocchio, come in lesioni provocate da attività sportive (sci, calcio, basket). In questo caso, spesso, si tratta di traumi indiretti, ossia causati da movimenti di rotazione e/o trazione associati a un brusco cambio di direzione, con uno stress di carico maggiore su alcuni elementi dellarticolazione come appunto i menischi e i legamenti.

I processi degenerativi, invece, interessano in particolare le persone over 40, che hanno svolto per anni lavori usuranti o che praticano unattività fisica e/o sportiva amatoriale, come la corsa: in entrambi i casi, infatti, il ginocchio è sottoposto a stress continui per molto tempo.

In età più avanzata è possibile poi essere coinvolti più spesso in micro-traumi, di origine più blanda rispetto a quelli in cui si incorre in età giovanile, che sono causati spesso da movimenti allapparenza molto semplici, come sollevarsi da una posizione seduta, o salire e scendere le scale

Quali sono i sintomi della lesione del menisco?

Il sintomo più caratteristico è un dolore acuto, che si manifesta con un rumore dischiocconellarticolazione, nella parte interna o esterna, a cui può seguire un cedimento e/o una sensazione di impotenza funzionale. Il dolore si associa o meno a rigonfiamento dellarticolazione. Spesso è possibile avere dei blocchi articolari con impossibilità a flettere o estendere il ginocchio a causa di frammenti di menisco lesionato che interferiscono con la normale mobilità.

Il dolore può poi causare perdita di forza del quadricipite e limitazioni funzionali.

Diagnosi

Per la diagnosi il medico procede a un esame dellarticolazione e di alcuni specifici test clinici che consentono di valutare lintegrità o meno dei menischi. Tra gli esami più usati:

A questo si aggiungono gli esami strumentali che includono:

Si possono prevenire le lesioni del menisco?

La prevenzione delle lesioni traumatiche si ottiene ponendo particolare attenzione alla sicurezza quando si svolgono attività sportive anche non agonistiche e mantenendo sempre un buon tono della muscolatura della gamba, che funga da protezione per il ginocchio. Può essere utile correggere fattori predisponenti come le deviazioni dellasse della gamba, come il ginocchio varo (gambe a O) e il ginocchio valgo (gambe a X) o eventuali lesioni legamentose. Nel caso di lesioni degenerative è necessario evitare il sovrappeso con una dieta equilibrata associata a regolare attività fisica.

Trattamenti

Il trattamento conservativo solitamente è indicato come prima linea di trattamento soprattutto in caso di lesioni meniscali di tipo degenerativo in pazienti di non più giovane età. La chirurgia, infatti, potrebbe concorrere ad accelerare il processo artrosico, poiché, venendo a mancare ilcuscinettointerno dellarticolazione, negli anni successivi al trattamento chirurgico il ginocchio potrebbe andare incontro ad artrosi.

I trattamenti conservativi consistono in:

È anche importante una modifica dello stile di vita da parte del paziente. Chi è sovrappeso dovrà seguire un percorso di perdita di peso, utile per limitare il carico sullarticolazione, mentre chi pratica abitualmente attività fisica dovrà ridurla o modificarla, scegliendone una che gravi in misura minore sulla zona del ginocchio.

Se il trattamento conservativo fallisce oppure in caso di giovane età del paziente, di blocco articolare o di lesione traumatica è necessario intervenire chirurgicamente. Se possibile la lesione meniscale viene riparata, suturandola, con un intervento chirurgico.

Il tessuto meniscale, infatti, nei giovani ha unampia possibilità riparativa e, pertanto, se possibile si deve sempre cercare la conservazione del menisco stesso.

Purtroppo però molto spesso è necessario rimuovere la parte di menisco lesionata, evitando comunque, se possibile, la completa asportazione del menisco. Lintervento viene eseguito con tecnica artroscopica mediante lesecuzione di due piccole incisioni nel ginocchio attraverso cui è possibile far entrare unottica chiamata artroscopio, che permette di visualizzare le strutture articolari del ginocchio, e gli strumenti usati per rimuovere o suturare il menisco.

La tecnica a cielo aperto non si utilizza più se non per riparare altre strutture del ginocchio lesionate come in caso di lussazione della rotula o di gravi lesioni della capsula articolare.

La riabilitazione è indispensabile per un recupero completo della funzionalità e dellarticolarità del ginocchio. Il programma riabilitativo si basa su specifici esercizi che permettono un recupero completo della mobilità e del tono trofismo muscolare della coscia.

Visualizza fonte

Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli

Il Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco, situato a Napoli in Via Filippo Maria Briganti 255, rientra nel Distretto Sanitario n. 29 ed è individuato nellambito della ASL Napoli 1 Centro come DEA di II livello, pertanto dedicato principalmente allattività di emergenza-urgenza. Il pronto soccorso, attivo nelle 24 ore, garantisce, oltre agli interventi diagnostico-terapeutici durgenza, i […]

Ospedale di Sant’Omero (TE)

LOspedale Val Vibrata è situato in contrada Salara a SantOmero in provincia di Teramo ed è Presidio Ospedaliero della Asl di Teramo assieme ai P.O. di Giulianova, Teramo ed Atri. La struttura, dotata di circa 160 posti letto, eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti Unità Operative: Cardiologia Riabilitazione cardiologica Patologia clinica Anatomia patologica Radiodiagnostica […]

Centro Medico Moscati, Frattaminore (NA)

Diagnostica e Riabilitazione Il Centro Medico San Giuseppe Moscati opera da diversi anni con professionalità e competenza nel settore della riabilitazione e fisiatria. Grazie alla consolidata esperienza di specialisti qualificati in diverse branche possiamo offrire unampia gamma di servizi e prestazioni per un approccio multidisciplinare finalizzato al raggiungimento e mantenimento dellequilibrio psico-fisico. Specialisti di […]

Ospedale di Melito Porto Salvo (RC)

LOspedale Tiberio Evoli, situato in Corso Garibaldi a Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria, è un ospedale a gestione diretta dellAzienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Fondata nel 1909, la struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti unità operative e servizi: Pronto soccorso, Chirurgia Generale -Endoscopia digestiva, Medicina ed unità coronarica, Dialisi, […]

Clinica San Michele di Maddaloni (CE)

La Casa Di Cura San Michele è una casa di cura privata situata in via Montella 4 a Maddaloni in provincia di Caserta. La struttura svolge attività di ricovero ospedaliero e di specialistica e diagnostica ambulatoriale in accreditamento con il S.S.N. ed in convenzione con numerose assicurazioni. Dispone di 150 posti letto, di cui 16 […]

Biblioteca….