Ven. Mar 31st, 2023

Lesione del legamento crociato posteriore

Il legamento crociato posteriore è strutturalmente il più grosso e il più robusto dei legamenti del ginocchio. Il nome deriva dalla sua inserzione sulla parte posteriore della tibia. Esso concorre con il legamento crociato anteriore alla stabilità dellarticolazione.
La lesione del legamento crociato posteriore (LCP) è molto più rara di quella del legamento crociato anteriore e spesso è causata da traumi sportivi o da incidenti automobilistici. Si verifica tipicamente in caso di impatto del ginocchio contro il cruscotto dellauto durante un incidente stradale (trauma da cruscotto) e anche in molti sport di contatto.

Che cos’è il legamento crociato posteriore?

Il legamento crociato posteriore è un fascio di tessuto fibroso molto resistente, teso tra il femore e la tibia ed ha un ruolo fondamentale nel garantirne la stabilità del ginocchio impedendo la traslazione posteriore della tibia. È costituito funzionalmente da due fasci, uno antero-laterale ed uno postero-mediale.

Quali sono le cause della lesione del legamento crociato posteriore?

La lesione del legamento crociato posteriore è molto meno frequente di quella del legamento crociato anteriore e rappresenta circa il 10% di tutti i casi di lesione del ginocchio. Il legamento si lesiona generalmente per traumi violenti (cosiddetti ad alta energia), frequenti durante incidenti stradali o per traumi meno violenti (a bassa energia), possibili anche durante la pratica sportiva. Generalmente è necessario un impatto molto forte sulla parte anteriore della tibia che può verificarsi durante la pratica di sport da contatto come il rugby o lhockey.

Quali sono i sintomi della lesione del legamento crociato posteriore?

I sintomi della lesione del legamento crociato posteriore sono importanti come quelli di una lesione del legamento crociato anteriore. Anche in questo caso è possibile avvertire una sensazione di rottura allinterno del ginocchio durante il trauma e si può presentare dolore e difficoltà a muovere il ginocchio, soprattutto in pendenza e nello scendere le scale. La lesione isolata del legamento crociato posteriore tuttavia non causa fenomeni di instabilità articolare.

Prevenzione della lesione del legamento crociato posteriore

La prevenzione delle lesioni da sport si ottiene ponendo particolare attenzione alla sicurezza quando si svolgono attività sportive anche non agonistiche e mantenendo sempre un buon tono trofismo della muscolatura della gamba che funga da protezione per il ginocchio.

Diagnosi

Per la diagnosi il medico procede ad un esame dellarticolazione e si avvale di alcuni specifici test che consentono di valutare la lassità legamentosa del ginocchio.

A questo si aggiungono gli esami strumentali che includono:

Trattamenti

Il legamento crociato posteriore, contrariamente allanteriore, ha una discreta capacità di guarire e sviluppare unacicatricefunzionalmente valida, pertanto in molti casi di lesione parziale, un buon trattamento fisioterapico riesce efficacemente a ripristinare una buona funzionalità del ginocchio. Ad esso si associa spesso lutilizzo di un tutore specifico che mantiene il ginocchio nella posizione più consona a favorire la guarigione.
Lintervento chirurgico è indicato quando la rottura è completa ed interferisce con la funzionalità del ginocchio oppure in caso di fallimento della terapia conservativa. Viene consigliato a tutti i pazienti giovani con lo scopo di prevenire una precoce usura (artrosi) e favorire un ritorno alla pratica sportiva.
La chirurgica di riparazione del legamento crociato posteriore è una procedura finalizzata alla ricostruzione del legamento leso con un tessuto sostitutivo. Questo può essere un tendine prelevato dallo stesso paziente (innesto) o, più raramente, un tessuto prelevato da un donatore di organi (trapianto).
Nel caso di innesto il tessuto prelevato può essere la porzione centrale del tendine rotuleo (che connette la rotula con la tibia), i tendini della zampa doca (gracile e semitendinosi) oppure la porzione centrale del tendine quadricipite.
Lintervento chirurgico, ormai eseguito con tecnica artroscopia, comprende quattro fasi:

La tecnica artroscopica è una procedura mini-invasiva, che può essere eseguita in anestesia loco-regionale e che, mediante un apparecchio chiamato artroscopio, permette di visualizzare le strutture articolari del ginocchio.
La tecnica a cielo aperto non si utilizza più se non per riparare altre strutture del ginocchio lesionate, come in caso di lussazione della rotula o di gravi lesioni della capsula articolare.
La riabilitazione è indispensabile per un recupero completo della funzionalità e dellarticolarità del ginocchio. Il programma riabilitativo può variare a seconda della tecnica chirurgica utilizzata e del tipo di procedure chirurgiche eseguite. Essa si basa comunque su specifici esercizi che permettono un recupero completo della mobilità e del tono trofismo muscolare della gamba.

Visualizza fonte

Villa dei Pini di Avellino

La Casa di Cura Villa dei Pini è una casa di cura privata situata ad Avellino in Contrada Pennini 86/a. La clinica è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale e svolge attività neuropsichiatrica per la diagnosi e la cura delle malattie nervose e per labilitazione psicosociale. Lo svolgimento della giornata a Villa dei Pini è […]

Villa Chiara di Casalecchio di Reno (BO)

La Casa di Cura Villa Chiara, situata in Via Porrettana 170 a Casalecchio di Reno, è unaccogliente struttura immersa nel verde a pochi passi da Bologna. Fondata nel 1922 dal prof. Gennaro Costantini, oggi è una struttura privata polispecialistica accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per 145 posti letto. Le attività di diagnosi e cura […]

Casa di Cura S.Anna di Erice (TP)

La Casa di Cura SantAnna è una casa di cura privata situata in Via SantAnna 34 a Casa Santa di Erice. Attiva dal 1995, è una struttura ad indirizzo polispecialistico dotata di 64 posti letto di ricovero e convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Le prestazioni vengono erogate nelle unità funzionali di: Chirurgia generale Ortopedia […]

Diagnosys, Foggia (FG)

Poliambulatorio Diagnostico Andrologia Anestesia e Rianimazione Cardiologia Chirurgia Bariatrica Chirurgia Plastica Chirurgia Vascolare Chirurgia Toracica Dermatologia Dietologia Gastroenterologia Ginecologia Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculistica Ortopedia Otorino Senologia Urologia  

Ospedale Careggi di Firenze

LAzienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dellalta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Biblioteca….

Ageusia

Quando lageusia è causata da farmaci può essere risolta interrompendo lassunzione o cambiando il dosaggio, anche se solo il medico può modificare senza rischi una terapia prescritta. È quindi sconsigliato prendere decisioni personali in merito ai farmaci che si assumono. Quando, invece, la causa è una malattia specifica è necessario curare la patologia che sta alla base. Le […]

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)

Alimentazione sostenibile: i cibi che fanno bene alla salute e al pianeta 3 Maggio 2022 Quando si parla di prevenzione, lalimentazione ha sicuramente un ruolo cruciale nel mantenimento del nostro corpo in salute. Dal corretto funzionamento del metabolismo, alla salvaguardia delle energie mentali per affrontare gli impegni quotidiani, la dieta contribuisce allassunzione dei nutrienti fondamentali per il […]

Dal travaglio alla nascita: le fasi del parto

Dal travaglio alla nascita: le fasi del parto 25 Settembre 2022 Il Parto è definito come la progressiva dilatazione del collo dellutero associata a contrazioni ritmiche dellutero stesso, che porta allespulsione del Feto e dei suoi annessi. Questa definizione serve a puntualizzare che la dilatazione del collo dellutero in assenza di contrazioni, ovvero le contrazioni in assenza di dilatazione del collo dellutero, […]

Oliguria

Nella maggior parte dei casi la produzione di urina può essere riportata nella norma grazie allintervento tempestivo di un medico, a patto che si assuma la quantità di fluidi raccomandata. In alcuni casi il medico potrebbe chiedere di misurare la quantità di urina prodotta nella giornata. Le patologie che si possono associare a oliguria sono […]

Disturbo d’ansia generalizzato

Disturbo dan