Lun. Set 25th, 2023

Laringite

La laringite è uninfiammazione che colpisce la laringe nel suo complesso o specificatamente le sole corde vocali (cordite). Infezioni o linalazione di sostanze irritanti, come il fumo di sigarette, smog, sostanze chimiche possono essere responsabili di laringite. Non deve essere trascurato leffetto irritante provocato dai gas acidi che risalgono dalla stomaco o dallacido vero e proprio.

In alcuni casi lo sforzo vocale (gridare allo stadio) può rappresentare un trauma per le corde vocali e determinarne unirritazione. La laringe ha un impianto cartilagineo ricoperto da tessuti mucosi. Lirritazione determina la raccolta di essudato infiammatorio nella mucosa con il conseguente gonfiore e sensazione di soffocamento, oppure unalterazione della motilità e della vibrazione delle corde vocali con conseguente alterazione del tono vocale (raucedine) o abbassamento della voce (disfonia).

Che cos’è la laringite?

Lirritazione per cause virali, batteriche o per uno sforzo eccessivo nelluso della voce, determina un processo flogistico, associato ad arrossamento e dolore, che rende difficile deglutire e parlare. La laringe, infatti, oltre che rappresentare lorgano della fonazione, partecipa in modo attivo alla deglutizione incanalando il cibo verso le vie digestive inferioriLinfiammazione delle corde vocali altera il movimento e la vibrazione delle stesse, provocando raucedine e disfonia.

Quali sono le cause della laringite?

Cause comuni di laringite includono infezioni viralibatteriche e inalazione di agenti irritanti. La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), caratterizzata da evaporazione di acidi dallo stomaco allesofago e quindi a faringe e laringe, determina unirritazione cronica della mucosa faringolaringeaIl sintomo più comune è il senso di corpo estraneo faringeo (vellichio), ovvero la sensazione di qualcosa che non va né su né giù, la tosse cronica, le alterazioni del tono vocale. In alcuni casi lirritazione cronica della laringe può rappresentare la spinta verso la modificazione delle normali caratteristiche dellepitelio di rivestimento di questo organo, che si traduce nella formazione di leucoplachie (sono lesioni precancerose delle vie aereo digestive superiori, che necessitano di un attento monitoraggio e in alcuni casi di accertamenti bioptici). Fra gli agenti irritanti il fumo di sigaretta rappresenta il più importante. Il fumo attraversa la laringe entrando in diretto contatto con le corde vocale prima di passare nei polmoni. Il soggetto fumatore è un soggetto a rischio per malattie oncologiche della laringe anche in considerazione del fatto che lesposizione a fattori inquinanti tipici delle aeree altamente industrializzate potenzia questa rischio. I soggetti fumatori e consumatori di alcolici meritano ancora di più una stretta osservazione clinica volta alla prevenzione o diagnosi precoce delle malattie oncologiche del cavo orale, della faringe e della laringe.

Oggi lammodernamento tecnologico che ha fortemente interessato la medicina (e con essa lotorinolaringoiatriaoffre la possibilità di diagnosi precoci a cui corrispondono trattamenti conservativi efficaci, che garantiscono al paziente il mantenimento di una funzione dorgano efficace; per quanto riguarda la laringe sia di fonazione di compartecipazione dellalimentazione.

Anche il trauma vocale, come lurlo al gol della nostra squadra preferita, può determinare uninfiammazione delle corde vocali, che in alcuni casi si traduce in un reiterato mal utilizzo delle corde vocali e nel corso del tempo la possibilità di formazioni polipoidi.

Quali sono i sintomi della laringite?

I sintomi della laringite includono:

Come prevenire la laringite?

È necessario eliminare il fumo. Può essere utile umidificare gli ambienti, evitando quelli troppo caldi e secchi. È buona norma introdurre molti liquidi, evitando gli alcolici e quelli che causano acidità di stomaco.

Nel caso lalterazione del tono vocale sia secondaria a un non idoneo utilizzo della voce, la rieducazione logopedia (fisioterapia della voce) può restituire performance vocali efficaci.

Diagnosi

La diagnosi di laringite prevede un esame iniziale delle vie aeree.

Lesame viene condotto con lausilio di fibre ottiche rigide o flessibili (la fibrolaringoscopia è un esame che si esegue introducendo un tubicino flessibile nel naso e che percorrendo le vie aeree raggiunge le corde vocali. Una microtelecamera e sistemi video di magnificazione dellimmagine oltre che sistemi di videoregistrazione rendono possibile anche alla condivisione collegiale dellimmagine per il migliore giudizio diagnostico). Più recentemente sono stati commercializzati fibrolaringoscopi con microchip in punta, ancora più efficaci nella restituzione di immagini qualitativamente eccellenti. E ancora a favore della diagnostica preventiva sono comparsi sul mercato sofisticati sistemi diagnostici come il Narrow Band Imaging (NBI). La NBI è unavanzata tecnologia dimmagine ottica, che evidenzia la vascolarizzazione della superficie mucosa e si dimostra particolarmente utile nella diagnosi precoce di neoformazioni delle alte vie aereo-digestive (VADS), esaltandone laspetto neo-angiogenetico.

In relazione allesame clinico lo specialista otorinolaringoiatra può predisporre un esame bioptico in narcosi.

Trattamenti

La laringite tende a guarire spontaneamente dopo un periodo di riposo, in cui è necessario evitare fumo e alcol. È utile, se la causa è il reflusso di acidi gastrici, usare farmaci che riducono la produzione in eccesso e proteggono le VADS.

Il ricorso agli antibiotici deve essere limitato alle infezioni batteriche accertate, altrimenti è inutile e controindicato.

I Corticosteroidi sono utili per ridurre ledema (gonfiore) secondario allinfiammazione e principalmente responsabile della dispnea.

aso di laparocele di piccole dimensioni.

Visualizza fonte

Biblioteca….

Ernia del disco

Ernia del disco5 Maggio 2022 Lernia del disco è una condizione che può essere molto dolorosa e si verifica quando la parte gelatinosa tra le singole vertebre della colonna vertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale e, infilandosi tra i dischi, provoca uninfiammazione dei nervi. Il problema è causato dalla rottura della parte più esterna e dura […]

Sindrome di Sjögren

Sindrome di Sgren La sindrome di Sgren primaria è una malattia immunologica caratterizzata principalmente da secchezza orale e oculare, ma può coinvolgere anche altri organi e apparati, come il sistema nervoso centrale e periferico e le articolazioni. Ne esiste anche una forma secondaria, con segni e sintomi tipici di altre malattie reumatologiche. Colpisce in genere le donne tra i […]

Pesantezza allo stomaco

In generale i trattamenti in grado di alleviare la pesantezza allo stomaco dipendono dalle cause che lhanno originata. Spesso il disturbo è passeggero e regredisce autonomamente o mediante pochi e semplici interventi comportamentali e/o farmacologici come evitare il consumo di determinati cibi (ridurre al minimo, ad esempio, il consumo di bevande alcoliche e di alimenti grassi o molto […]

Uretrite: Sintomi e cura

Istituto Clinico Villa Aprica di Como (CO) 23 Settembre 2022 Con uretrite si intende linfiammazione acuta e cronica delluretra, un piccolo canale che permette il passaggio dellurina dalla vescica allesterno. Può essere causata sia da batteri, sia da protozoi, parassiti pluricellulari più difficili da identificare nei soggetti di sesso maschile. Esistono diverse forme di uretrite: la più […]

IRCSS Policlinico San Donato di Milano

Cos’è la tendinite e come si cura? La tendinite è linfiammazione di un tendine, ovvero la struttura che unisce muscoli e ossa, che arreca dolore e limitazioni funzionali e, se non trattata, può portare anche ad una lesione. Come spiega il DottIgnazio MarcoccioResponsabile del Centro di chirurgia della mano e microchirurgia dei nervi periferici dellIstituto Clinico Città di Brescia, come […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

ESI Normolip 5 Forte

ESI Normolip 5 Forte, Controllo del Colesterolo e dei Trigliceridi – 60 Compresse Prezzo: 25,22 euro Descrizione prodotto Integratore alimentare a base di estratto titolato di Berberis aristata, Riso rosso fermentato da Monascus purpureus, Cardo mariano, Acido folico, Coenzima Q10, con Cromo e Policosanoli. La Berberis aristata aiuta a mantenere normali livelli di colesterolo, favorisce […]

Chilly, Kit Igiene Intima

Chilly, Kit Igiene IntimaDetergente Intimo Delicato e Salviettine per lIgiene Intima, Azione DelicataPH 5 Delicato, Clinicamente TestatoConfezione da 6 Pezzi Prezzo: 15,06 euro Descrizione prodotto Cerchi freschezza intensa per le tue parti intime anche fuori casa? Scopri le nuove salviettine intime Chilly Delicato con formula Anti-Odorche agisce contro i […]

Deambulatore per Anziani Pieghevole….

KMINADeambulatore Sedia a Rotelle (2 in 1), Deambulatore per Anziani, Deambulatore Pieghevole, Deambulatore per Anziani 4 Ruote, Deambulatore Seduta, Deambulatore 4 Ruote, Regolabile in Altezza. 179,00€ Tutti i prezzi includono lIVA. Acquista subito e paga a rate con Cofidis al check-out Scopri di più Marchio KMINA Colore Nero Peso articolo 136 Chilogrammi Informazioni su […]

Fluid Power rinvigorente

Gel ad azione rinvigorente, Per amare quando vuoi, come vuoiPrezzo: 2 x 49,99 euro Descrizione prodotto FluidPower è un gel a base di Maca Peruviana, una pianta dalle proprietà straordinarie, è infatti molto conosciuta per le sue proprietà tonico-adattogene, quindi un tonico in grado di contrastare la fatica fisica, di migliorare le resistenze aspecifiche dellorganismo […]

Bisolvon Duo Emolliente

Bisolvon Duo Emolliente: Sciroppo Contro Tosse e Gola Irritata (100 ml) Prezzo: 8,07 euro Descrizione prodotto FORMATO: Flacone di 100 ml per uso orale. SCADENZA E CONSERVAZIONE: Non utilizzare nel caso in cui il confezionamento non si presenti integro. Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tenere fuori dalla portata dei […]

Chicco Kit Medicazione Ombelicale

13,87 € Tutti i prezzi includono lIVA. Kit Medicazione Ombelicale Informazioni su questo articolo Kit di chicco è utile per ef