Gio. Mar 23rd, 2023

Laparocele

Il laparocele è unernia che si forma su una cicatrice dopo un intervento di chirurgia addominale. È uno dei possibili inconvenienti della chirurgia laparotomica, quella tradizionale in cui il chirurgo esegue unincisione sulladdome di alcuni centimetri.

A distanza di tempo può accadere che sulla parete muscolo-fasciale, il sostegno muscolare delladdome al suo interno, si formi unernia per letà, lo sforzo o il sovrappeso. Il problema può essere risolto con un intervento chirurgico eseguito in modo tradizionale o per via laparoscopica.

Che cos’è il laparocele?

Il laparocele è la formazione di unernia su una cicatrice in seguito a un intervento di chirurgia addominale. In circa il 10% delle incisioni chirurgiche praticate sulladdome, infatti, nel corso del tempo si può verificare un cedimento della parete muscolo-fasciale attraverso il quale fuoriesce il peritoneo, un sottile foglietto ripiegato su se stesso che separa gli organi interni dalla parete addominale. Questa condizione si manifesta con un gonfiore che compare in corrispondenza della cicatrice chirurgica.

I fattori che possono favorire la comparsa del laparocele sono letà avanzata, il sovrappeso, lobesità, una precedente infezione della ferita, tipologia ed estensione dellincisione chirurgica praticata. Il laparocele è più frequente quando le incisioni sono di maggiore estensione.

Il laparocele può andare incontro alle complicanze di tutte le ernie della parete addominale, ha la tendenza a ingrandirsi, può strozzarsi, può determinare problemi nella crescita della pelle che lo ricopre. Le complicanze del laparocele possono, in alcuni casi, richiedere un intervento chirurgico durgenza.

Quali sono le cause del laparocele?

Il laparocele è causato dal cedimento della parete muscolo-fasciale che sostiene laddome. Generalmente è una conseguenza di una ferita operatoria, la ferita creata dallincisione non si è richiusa perfettamente e con il tempo può aprirsi unabrecciadalla quale fuoriesce il peritoneo.

Altre cause possono essere infezioni della feritetraumi che non hanno provocato un taglio della cute, la lassità delle strutture muscolari. Può essere causata anche dalle broncopneumopatie croniche ostruttive per i frequenti e violenti colpi di tosse che si riflettono sui muscoli della pancia.

Quali sono i sintomi del laparocele?

Il laparocele può essere del tutto asintomatico, cioè essere visibile senza dare alcun disturbo. In genere però causa fastidio o dolore, soprattutto in caso di affaticamentoesercizio fisico, lunghe camminatestazione eretta prolungata oppure sforzi addominali intensi (tossestarnuti, defecazione).

Come prevenire il laparocele?

La prevenzione del laparocele si ottiene con un tempo adeguato di riposo dopo un intervento chirurgico addominale, limitando gli sforzi nelle settimane e mesi successivi allintervento, soprattutto quando la ferita è più estesa. È importante rispettare le indicazioni dello staff medico e le visite programmate per la disinfezione e la pulizia della ferita.

In alcuni casi, quando lintervento è stato particolarmente invasivo, può essere necessario sottoporsi a esercizi di riabilitazione per rinforzare la parete addominale. Questi esercizi non devono essere eccessivamente faticosi e vanno concordati con il medico.

Diagnosi

Per la diagnosi di laparocele è sufficiente una visita medica e losservazione del tipico gonfiore associato alla ferita chirurgica.

Trattamenti

Il trattamento chirurgico del laparocele può essere eseguito con due procedure, entrambe con anestesia generale. Solo in casi eccezionali, un laparocele di piccole dimensioni può essere trattato con altre forme di anestesia.

La procedura tradizionale utilizza la stessa cicatrice come via di accesso chirurgico: attraverso questa incisione si isolano il sacco peritoneale e la porta del laparocele. Lintervento consente di ricollocare, riducendolo, il laparocele allinterno delladdome e, generalmente, si posiziona una rete di materiale sintetico il cui scopo è quello rinforzare la parete in cui si era verificato il cedimento dei tessuti che lo ha provocato.

La seconda soluzione prevede lutilizzo della chirurgia laparoscopica, un trattamento mini-invasivo, per accedere alla cavità peritoneale e quindi per visualizzaredallinternola zona di cedimento fasciale: utilizzando 3 o 4 piccole incisioni chirurgiche addominali è possibile introdurre nella cavità addominale telecamera e strumenti chirurgici.

Questa opzione viene preferita in caso di laparocele di piccole dimensioni.

Visualizza fonte

Dott. F. Smeraglia, Chirurgo Ortopedico, Napoli (NA)

Chirurgia della mano e del polso Visita ortopedica   Altre prestazioni Chirurgia della mano Infiltrazioni intra-articolari Visita di chirurgia della mano

Clinica Tommasini di Jerzu (NU)

La Casa di Cura Mario Tommasini, situata in via Gianni Lai 62 a Jerzu, è autorizzata ed accreditata per lattività di ricovero nelle specialità di Geriatria, Medicina generale e branche affini (Cardiologia, Oncologia, Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, Pneumologia, Neurologia, etc.), Riabilitazione intensiva, Lungodegenza e Day Hospital. La Clinica Tommasini nasce nei primi anni ’50 come […]

IRCCS Policlinico San Donato di Milano

LI.R.C.C.S. Policlinico San DonatoGruppo San Donato – è situato in Piazza Edmondo Malan 2 a San Donato Milanese in provincia di Milano. Il Policlinico San Donato è stato riconosciuto dal Ministro della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per lo studio e la cura delle Malattie del cuore […]

Istituto dei Tumori Milano

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori è situata a Milano in Via Giacomo Venezian 1. Si tratta di un ospedale semi-pubblico dedicato esclusivamente alla cura del cancro, rappresentando il più grande centro del genere in Lombardia. La struttura è costituita da un monoblocco di 14 piani (di cui 2 interrati) che ospita tutti i […]

IEO Istituto Europeo di Oncologia (MI)

LIstituto Europeo di Oncologia IEO, fondato nel 1994 da Umberto Veronesi, è situato a Milano in Via Ripamonti 435. LIstituto Europeo di Oncologia è stato creato per realizzare un modello innovativo di sanità e di ricerca avanzata nel campo delloncologia internazionale. Al suo interno i Direttori di Divisione e di Unità provengono da otto diversi […]

Biblioteca….

Ricostruzione del legamento della spalla con trapianto da donatore

Policlinico San Pietro (BG) 3 Agosto 2022 Lintervento con trapianto di tendine da donatore, eseguito sulla ciclista Giorgia Vettorello, ha ripristinato lanatomia originale dellarticolazione, garantendo un risultato stabile e duraturo. Un delicato intervento di ricostruzione del legamento della spalla con trapianto da donatore. È quello a cui è stata sottoposta con successo qualche giorno fa, presso […]

Idrofobia

Generalmente lidrofobia non viene trattata direttamente, ovvero mediante terapia apposita, ma indirettamente, ovvero mediante il trattamento della rabbia, la patologia medica che ne è allorigine. Poiché non esiste una terapia efficace che permetta di combattere la malattia conclamata, oltre alla prevenzione del contagio ha attualmente una grandissima importanza la vaccinazione tempestiva delle persone morsicate da animali affetti […]

Aumento di peso

Per contrastare un aumento di peso non associato ad abitudini alimentari scorrette è fondamentale identificare le cause che lo provocano. A volte, ad esempio, il problema consiste nei farmaci e interromperne lassunzione, o modificare le dosi, è il primo passo per arrestare laccumulo di peso. Altre volte è necessario sottoporsi a terapie specifiche per trattare il problema […]

Onicomadesi

Poiché le patologie che risultano associate allonicomadesi sono molte e differenti tra loro, è bene evitare di trattare la condizione con rimedifai da tee rivolgersi al proprio medico di fiducia per un consulto. Solo la diagnosi della condizione medica che ha originato lonicomadesi permetterà di mettere a punto trattamenti mirati. Le patologie che […]

Calazio

Calazio Il calazio è una cisti (o lipogranulomadella palpebra che si forma a causa di una infiammazione cronica delle ghiandole che producono la componente lipidica delle lacrime, dette ghiandole del Meibomio. Se di grosse dimensioni, un calazio può anche indurre astigmatismo per compressione sulla cornea. Che cos’è il calazio? Può essere sia un problema acuto, sia un problema cronico che […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari