L’ischemia cerebrale è una condizione in cui il cervello non riceve abbastanza sangue da soddisfare i suoi bisogni metabolici. La conseguente carenza di ossigeno può portare alla morte del tessuto cerebrale, e di conseguenza all’ictus ischemico.
Che cos’è l’ischemia cerebrale?
L’ischemia cerebrale è una malattia causata dalla riduzione di apporto di sangue (e conseguentemente di ossigeno) al cervello. Esistono due forme di ischemia cerebrale. La cosiddetta ischemia focale è confinata in un’area limitata del tessuto cerebrale e può essere causata da un trombo o da un embolo che bloccano il flusso del sangue in un arteria. L’ischemia globale coinvolge invece più zone del cervello ed è caratterizzata dalla riduzione o addirittura dall’interruzione del flusso del sangue verso quest’organo. Il risultato è sempre una carenza di ossigeno, che deve essere affrontata il prima possibile per evitare gravi conseguenze.
Quali sono le cause dell’ischemia cerebrale?
L’ischemia cerebrale può avere cause diverse. Le cause più comuni sono rappresentate dall’aterosclerosi dei vasi che portano sangue al cervello; dalle malattie cardiache (in particolare la fibrillazione atriale) che possono determinare la formazione di emboli che attraverso il torrente circolatorio raggiungono i vasi cerebrali e li ostruiscono; dalla cosiddetta malattia dei piccoli vasi che determina occlusione di piccole arteriole e che riconosce come fattori predisponenti l’ipertensione arteriosa e il diabete. Vi sono poi cause più rare, come i difetti della coagulazione, alcune malattie genetiche, la dissecazione dei vasi cerebrali, l’utilizzo di alcuni medicinali e droghe.
Quali sono i sintomi dell’ischemia cerebrale?
L’ischemia cerebrale può presentarsi con sintomi di gravità variabile. Fra i principali sono inclusi:
- problemi alla vista (come cecità da un occhio e visione doppia)
- difficoltà a parlare
- difficoltà a muoversi e a coordinare i movimenti
- perdita di conoscenza
- senso di debolezza a un braccio, a una gamba a una metà del corpo o esteso a tutto l’organismo.
Prevenzione
Per prevenire l’ischemia cerebrale è bene non fumare, praticare un’attività fisica regolare, mantenere il peso nella norma, limitare il consumo di alcolici, seguire un’alimentazione sana a basso contenuto di sale e controllare regolarmente pressione e glicemia. Al di sopra dei 50 anni di età è utile effettuare un’ecografia delle arterie che portano sangue al cervello e effettuare un elettrocardiogramma e una visita cardiologica (specie se si soffre di palpitazioni). In presenza di fattori di rischio particolari può essere iniziata una terapia antiaggregante o anticoagulante sempre dietro prescrizione medica.
Diagnosi
La diagnosi dell’ischemia cerebrale è in genere basata sull’analisi dei sintomi clinici. Un’attenta anamnesi permette di ipotizzare anche la causa dell’ischemia, che però può essere difficile da identificare con certezza.
Fra gli esami che possono essere necessari sono inclusi:
- analisi di laboratorio per testare la possibile presenza di ipertensione, anemia, policitemia, infezioni o ipercoagulabilità del sangue e valutare i livelli di lipidi nel sangue e la Ves
- ECG
- Ecocardiogramma
- Monitoraggio della pressione e del ritmo cardiaco
- RMN
- Tac
Trattamenti
Il trattamento dell’ischemia cerebrale in fase acuta prevede l’assunzione di farmaci che devono essere assunti entro le 4 ore e mezza successive all’evento e che possono favorire la riapertura del vaso occluso. Successivamente a questo periodo devono essere somministrati farmaci antiaggreganti o anticoagulanti; deve essere mantenuto un adeguato controllo dei valori di pressione e di glicemia. Un ruolo fondamentale gioca la riabilitazione che deve essere iniziata il prima possibile.

Policlinico Gemelli Roma
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore, situata a Roma in Largo Agostino Gemelli 8, è il più grande ospedale della Capitale e centro di ricerca e Fondazione. L’Ospedale, inaugurato nel luglio del 1964, è il Policlinico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si […]

Auxologico Ariosto, Milano (MI)
Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]

Ospedale di Cesena
L’Ospedale Maurizio Bufalini è situato in Viale Ghirotti 286 a Cesena in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Cesena. La prima testimonianza dell’esistenza di una rete di istituzioni sanitarie a Cesena risale ad un lascito di tale Donna Benasai del fu Aunesto, datato 1297. A dare avvio ad una fervida attività ospedaliera […]

Ospedale Maggiore di Bologna
L’Ospedale Maggiore “Carlo Alberto Pizzardi” si trova in Largo Nigrisoli 2 nel quartiere Porto di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale di Bazzano, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Ospedale […]

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (RM)
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Sede di Roma Gianicolo è situato nel cuore della capitale in Piazza Sant’Onofrio 4. Assieme alla sedi di Palidoro, di Santa Marinella, di San Paolo e di viale Baldelli, partecipa alla rete delle attività assistenziali che storicamente si sono concretizzate nella realtà romana. Si è caratterizzato nell’ultimo trentennio per l’elevato […]
Biblioteca….

Ageusia
Quando l’ageusia è causata da farmaci può essere risolta interrompendo l’assunzione o cambiando il dosaggio, anche se solo il medico può modificare senza rischi una terapia prescritta. È quindi sconsigliato prendere decisioni personali in merito ai farmaci che si assumono. Quando, invece, la causa è una malattia specifica è necessario curare la patologia che sta alla base. Le […]

Malattia da Virus Marburg
Malattia da Virus Marburg La malattia da virus Marburg (precedentemente nota come febbre emorragica di Marburg) è stata identificata nel 1967 durante le epidemie a Marburg e Francoforte in Germania e a Belgrado in Serbia, a seguito dell’importazione di scimmie infette provenienti dall’Uganda. Può colpire sia le persone che le scimmie. È, pertanto, una zoonosi. […]

Stenosi Lombare: cos’è e come curarla
Sintomi… Il primo sintomo della Stenosi Lombare è quasi sempre la lombalgia, cioè dolore alla regione lombare, specialmente durante la stazione eretta o la deambulazione. Con il progredire della patologia, poi, l’80% dei pazienti che ne sono affetti inizia a riscontrare ulteriori sintomi che interessano gli arti inferiori e si manifestano dopo un breve tratto di marcia a piedi o […]

Stipsi (stitichezza)
Stipsi (stitichezza) La stitichezza o stipsi viene comunemente definita come una difficoltosa o infrequente evacuazione con sensazione di incompleto svuotamento intestinale. La stipsi acuta si distingue da quella cronica (che ha durata maggiore di 6 mesi) per la transitorietà del disturbo che può conseguire a diverse cause (ad esempio: interventi chirurgici, malattie acute, o semplicemente si può manifestare dopo un viaggio). In genere, superata la fase “critica”, la […]

Perdita di peso
Il rimedio migliore dipende dalla causa della perdita di peso. A volte possono essere necessari interventi psicologici, altre volte sono indispensabili trattamenti farmacologici. Altre volte possono essere sufficienti opportuni accorgimenti alimentari e un’attività fisica adeguata. Le patologie che si possono associare a perdita di peso sono le seguenti, ma si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Dispositivo di correzione dell’alluce valgo
4,00€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Dispositivo di correzione dell’alluce valgo della Punta del Piede Pad a Cinque Fori a Nido d’Ape Manicotto dell’ammortizzatore sovrapposto dell’osso del Piede Grande – Bianco Informazioni su questo articolo 1. Materiale: essere realizzato in materiale di alta qualità, non ha odore particolare ed è innocuo per la pelle umana. Ha […]

Polsino con Cuscinetto di Ghiaccio Gel Riutilizzabile
Polsino con Cuscinetto di Ghiaccio Gel Riutilizzabile Ideato da Medici – Fascia per Tunnel Carpale con Sacchetto di Gel Ghiaccio Riutilizzabile e Rimovibile – Per Impacchi Caldi e Freddi Prezzo: 16,95 euro Descrizione prodotto Dott. Arthritis è stata fondata da due medici e offre ai pazienti opzioni di trattamento per i loro disturbi. In qualità di […]

Anti osteoporosi. I segreti e la dieta per la salute delle nostre ossa
Anti osteoporosi. I segreti e la dieta per la salute delle nostre ossa, Copertina flessibile Prezzo: 19,00 euro Descrizione prodotto L’osteoporosi si può prevenire e curare? La risposta è sì: un corretto stile di vita, dall’attività fisica all’alimentazione, ma anche informazioni corrette sulle cure più efficaci ci aiutano a vivere meglio e ridurre il pericolo di […]
Prosopagnosia Copertina flessibile
Prosopagnosia Copertina flessibile – 15 giugno 2013 di Rivolta davide (Autore, Collaboratore) Prezzo: 15,20 euro Descrizione prodotto In questo libro l’autore racconta le basi cognitive e neurali del processamento dei volti. In particolare descrive la ricerca effettuata in persone normali ed in persone con Prosopagnosia, una condizione per cui, chi ne soffre, è incapace di utilizzare i volti per […]

Maschera nutriente per piedi Dr. Scholl
Scholl Pedimask Maschera Piedi Nutriente, 4 Varianti Da Provare Prezzo: 19,94 euro Descrizione prodotto Il tocco finale per la cura dei tuoi piedi Scopri la maschera piedi in calzini idratanti di Scholl per completare la tua routine di cura dei piedi. La calza garantisce l’assorbimento della crema durante il trattamento; per ottenere risultati migliori ed un […]