Tachicardia: esiste il rischio di aritmia?
16 Giugno 2022
La tachicardia (battito cardiaco accelerato) è un fenomeno piuttosto comune: a tutti, almeno una volta, magari in condizioni di agitazione o di stress, è capitato di avvertire un aumento dei battiti cardiaci pur trovandosi in un stato di riposo, dunque senza avere l’organismo messo sotto sforzo.
Tuttavia, in condizioni normali, senza che vi sia uno stato di stress o una patologia a provocarla, la tachicardia può essere indice della presenza di aritmie: condizioni severe che possono rappresentare un rischio per il paziente che ne soffre.
Quando la tachicardia può diventare patologica? E a che aspetti dobbiamo prestare attenzione quando si parla di aritmie?
Ne parliamo con il dottor Antonio Frontera, responsabile dell’unità di Elettrofisiologia di Humanitas.
Tachicardia e aritmia sono la stessa cosa?
La tachicardia indica una frequenza del battito cardiaco superiore a 100 battiti al minuto (normalmente la frequenza cardiaca si assesta tra i 60 e i 100 battiti). È una condizione che può essere del tutto normale (si pensi a quando si fa sport ad esempio) oppure si può associare a stati psicologici come agitazione e ansia, ma anche a stati febbrili o altre condizioni patologiche, come:
La tachicardia è anche nota come cardiopalmo e bisogna distinguerla dall’extrasistole, ossia il cosiddetto “tuffo al cuore”, che fa percepire un battito mancante. Il cardiopalmo da indagare con un aritmologo è quella tachicardia che ha un esordio e fine improvvisa. Se invece la fine è graduale, smorzata nel tempo in quel caso non è molto probabilmente un’aritmia cardiaca.
L’ aritmia si verifica quando vi è un’anomalia degli impulsi elettrici del cuore che entrano in un circuito elettrico ben definito negli atri o nei nei ventricoli. Solitamente i sintomi risultano essere respiro corto e sensazione di svenimento oltre che le palpitazioni. Le aritmie, se non trattate, possono aggravare condizioni patologiche gravi, come insufficienza cardiaca, ictus, infarto e arresto cardiaco.
Un holter 24h ECG è solitamente sufficiente a porre diagnosi e identificare l’aritmia cardiaca a patto che questa si verifichi durante le 24h. Se invece le aritmie sono più rare, è necessario montare un holter più lungo che dura anche 7 giorni.
Aritmia, quali sono le tipologie più comuni
Tra le aritmie più comuni figura la fibrillazione atriale. Si tratta di un tipo di aritmia caratterizzata da impulsi elettrici irregolari degli atri, è molto piu frequente dopo la sesta decade di vita così come nei pazienti affetti da patologie cardiovascolari e polmonari. Sorella minore della fibrillazione atriale è il flutter atriale, in cui il battito degli atri è ritmico e non disordinato, che si sviluppa spesso in concomitanza con il primo tipo di aritmia e comporta sintomatologia e cause analoghe.
Particolarmente severa è invece la tachicardia ventricolare, che porta il cuore a battere molto velocemente e causare quindi un deficit di pompa: questa aritmia può essere anche causa di morte improvvisa. Questo tipo di aritmia è associata alle cardiopatie e, in particolare, può svilupparsi durante o dopo (anche a distanza di diversi anni) un infarto del miocardio. Per interrompere questa aritmia è necessaria l’ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare e/o l’impianto di un defibrillatore.
Tra le aritmie ipocinetiche: la bradicardia. Si tratta di una condizione che comporta un battito cardiaco più lento, inferiore ai 60 battiti al minuto. Generalmente queste non devono destare preoccupazione nella popolazione generale. Se invece la bradicardia è marcata (<40 bpm) può manifestarsi con un grande affaticamento del paziente, che si sente privo di forza e, talvolta, svenire.
Come si cura l’aritmia?
La presenza di aritmia può venir evidenziata dallo specialista cardiologo mediante un elettrocardiogramma. Talvolta è parossistica, ossia che compare in alcuni momenti della giornata, ragion per cui è necessario montare un Holter 24h ECG. Questa è un’elettrocardiogramma portatile che il paziente indossa per le 24h e consente di registrare ogni singolo battito.
Una volta diagnosticata l’aritmia e individuato a quale tipologia appartiene, verrà valutata la terapia più adatta. Se l’aritmia è di tipo ipercinetico (ossia battito veloce), potrebbe venir prescritta una terapia farmacologica o terapia elettrica (leggi ablazione transcatetere o impianto di defibrillatore). In caso di bradicardie, invece, la terapia prevede l’impianto di un pacemaker.
Oggi non sono ancora disponibili terapie preventive contro lo sviluppo di aritmie. Per questo motivo chi ha familiarità con patologie cardiovascolari dovrebbe fare riferimento allo specialista cardiologo, che potrà consigliare, in base alla condizione clinica e alla storia familiare, gli esami di controllo più adeguati e la cadenza con la quale eseguirli. In generale, per ridurre la possibilità di insorgenza di aritmie, si dovrebbe poi seguire uno stile di vita equilibrato, in cui risultino ridotte se non eliminate tutte quelle abitudini che si associano al rischio cardiovascolare: dunque un’alimentazione ricca di grassi saturi, il fumo di sigaretta e la vita sedentaria. A queste cattive abitudini andrebbero sostituite una dieta equilibrata, ricca di legumi e vegetali e un’attività sportiva, anche blanda come la camminata o la bicicletta, svolta con regolarità.
Prenota la tua Visita

Ospedale Morelli di Reggio Calabria
L’Ospedale Eugenio Morelli, situato a Reggio Calabria in Viale Europa, fa parte del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli”, articolato su due presidi ospedalieri: il Presidio “Bianchi-Melacrino”, meglio noto come Riuniti, ed il Presidio “Morelli”. Il Plesso Ospedaliero Nuovo Morelli eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti unità operative e servizi: Centro Unico Regionale Trapianti di Cellule […]
Biblioteca….

Fistola
Fistola Per fistola si intende qualsiasi tipo di comunicazione, di tipo patologico, fra due o più cavità dell’organismo o fra queste e l’esterno. Le fistole possono formarsi quasi in ogni organo del corpo attraverso meccanismi differenti. Che cos’è una fistola? Le fistole possono essere interne quando mettono in comunicazione due organi o cavità interne all’organismo, oppure esterne quando mettono in comunicazione una o più cavità […]

Cardiopalmo
In caso di manifestazione di cardiopalmo, sia in caso di tachicardia che di extrasistoli, è bene interrompere qualsiasi attività nella quale si è coinvolti e cercare di rilassarsi per far tornare i battiti cardiaci alla normalità. Buona norma è stendersi, quando possibile, e cercare di respirare a fondo. Le patologie che possono risultare associate al cardiopalmo sono le seguenti: […]

Eccezionale intervento chirurgico al Gemelli per rimuovere uno pseudomixoma peritoneale gigante
Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (RM) 18 Luglio 2022 Effettuato presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS un eccezionale intervento di asportazione di una pseudomixoma peritoneale gigante, in una paziente di 67 anni. Sono state necessarie due sedute operatorie, di 11 ore l’una, intervallate da 24 ore di osservazione in terapia intensiva, per […]

Acidosi Metabolica
Le cause che possono portare a questo scompenso metabolico sono svariate. Alcune sono legate a malattie che interferiscono con l’equilibrio biochimico o metabolico, altre dipendono dallo stile di vita (es. quando ci si alimenta in modo sbilanciato con una dieta ricca di alimenti animali e povera di vegetali). Possibili cause di acidosi sono: accumulo di chetoni e di acido lattico, insufficienza […]

Arteriopatia Periferica
Il fumo di sigaretta, l’assenza di esercizio fisico e la presenza di patologie come il diabete aumentano il rischio di incrementare questa patologia anche in età più giovani. Il trattamento di questa malattia è molto importante non solo per preservare l’eventuale perdita dell’arto colpito, ma anche per ridurre il rischio di sviluppare infarto e ictus, due condizioni a essa connesse. Quali […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Oral-B Oxyjet Idropulsore Dentale
Oral-B Oxyjet Idropulsore Dentale, 4 Testine, con Tecnologia Microbollicine, Pulizia Profonda, Batteria Litio, Idea Regalo, Bianco Descrizione prodotto Prezzo: 49,99 euro L’idropulsore Oxyjet di Oral-B, la marca di spazzolini più usata dai dentisti nel mondo, aiuta ad ottenere una pulizia profonda e gengive sane. Grazie alla tecnologia con microbollicine, l’idropulsore Oral-B Oxyjet pulisce in profondità […]

Optrex Collirio Spray Actimist 2in1 per Occhi Secchi e Irritati
Descrizione prodotto Prezzo: 11,58 euro La vita moderna (l’uso prolungato del computer e l’aria condizionata), l’età e l’utilizzo delle lenti a contatto, possono indebolire e danneggiare la naturale barriera lipidica dell’occhio(una parte del film lacrimale naturale dell’occhio), provocando una sensazione di secchezza e irritazione. Il collirio Optrex Actimist Spray 2in1 per occhi secchi e irritati […]

NIVEA SUN Maxi Spray Solare
NIVEA SUN Maxi Spray Solare Protect & Hydrate FP30 in flacone spray da 300 ml, Crema solare che idrata per 48h, Crema solare con formula biodegradabile senza filtri UV Prezzo: 12,26 euro Descrizione prodotto NIVEA SUN Maxi Spray Protect & Hydrate FP30 Idrata la pelle e supporta l’abbronzatura! NIVEA SUN Maxi Spray Solare Protect & Hydrate […]

Benagol Herbal Gusto Menta e Ciliegia
Benagol Herbal Gusto Menta e Ciliegia, Integratore Alimentare, Con Vitamina C e Zinco Per Supportare il Sistema Immunitario, 24+24 Pastiglie Prezzo: 12,89 euro Descrizione prodotto Le pastiglie Benagol Herbal contengono Vitamina C e Zinco, che contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario, e ribes che favorisce il benessere di naso e gola. Integratore alimentare disponibile nel […]

Pettini Professionali Trattamento Pidocchi
Pettine Pidocchi – (confezione da 2) Pettini Professionali Trattamento Pidocchi in Acciaio Inox Per Eliminare Efficacemente Pidocchi e Lendini, Migliori Risultati Contro Infezioni Bambini e Adulti Prezzo: 17,89 euro Descrizione prodotto I pidocchi possono essere una delle cose più stressanti e scoraggianti che accadono. Co