Cos’è la chirurgia artroscopica?
La chirurgia artroscopica è quella procedura che consente di operare all’interno delle articolazioni senza aprire le stesse (al contrario di quanto avviene con le metodiche classiche). I chirurghi hanno la possibilità d’ispezionare e visionare direttamente l’interno delle articolazioni mediante l’uso di particolari microscopi, di piccole dimensioni (gli artroscopi), grazie ai quali capacità diagnostiche e accuratezza sono enormemente amplificate. Inoltre è possibile catturare le immagini delle articolazioni e dei gesti chirurgici effettuati attraverso sistemi di registrazione fotografica e video collegati ai sistemi di lenti miniaturizzate degli artroscopi. Sono quindi possibili, oggi, varie procedure chirurgiche effettuabili direttamente all’interno delle articolazioni che in precedenza erano possibili solo mediante ampia apertura chirurgica delle articolazioni della spalla (oppure di anca, ginocchio, gomito, polso o caviglia).
In alcuni casi l’artroscopia può essere anche utilizzata come procedura diagnostica per localizzare l’esatta area di patologia, seguita da una procedura chirurgica classica per via aperta che corregge la patologia.
Qual è l'ospedalizzazione richiesta?
Secondo le possibilità organizzative della struttura ospedaliera, l'ospedalizzazione del paziente può avvenire o la mattina stessa dell'intervento chirurgico o, in casi selezionati, la sera prima dell'intervento. Sarà il medico a indicare l'esatto momento per il ricovero.
Al ricovero seguono gli esami di routine (elettrocardiogramma, esami ematochimici, radiografie, …) che di solito precedono un esame chirurgico.
Il tipo di anestesia, sia essa generale o loco regionale, sarà discussa con l'anestesista in questa fase. L'intervento è effettuato in una sala chirurgica standard, normalmente attrezzata e con personale infermieristico e anestesiologico presente.
L'intervento dura da 45 minuti a un'ora e mezzo circa, in base alla patologia da affrontare. Immediatamente dopo il completamento dell'intervento, il chirurgo medica le ferite con una morbida medicazione compressiva piatta.
Dopo l'intervento segue un periodo di osservazione in una sala adiacente alla sala operatoria dove sono tenuti sotto controllo i segni vitali. Molti pazienti sono dimessi il giorno stesso dell'intervento o al massimo il giorno dopo.
Bisogna ricordare che l'artroscopia, nonostante richieda un solo giorno di degenza, è un intervento chirurgico a tutti gli effetti. Dopo l'intervento, quindi, non si è in grado di guidare autoveicoli ed è opportuno organizzarsi preventivamente per il rientro a casa.
Come curare la ferita chirurgica?
La medicazione imbottita lasciata dal chirurgo deve essere sostituita, in ospedale o a casa, dopo 48 ore con grossi cerotti piatti, per proteggere le suture degli accessi chirurgici. Le suture degli accessi chirurgici, effettuate con punti esterni tipo SteriStrips non devono essere rimosse salvo che non si stacchino spontaneamente. Nei giorni successivi all'operazione gli impacchi ed i cerotti che coprono le ferite possono macchiarsi di un liquido di drenaggio. C'è spesso anche la sensazione della presenza di un fluido all'interno dell'articolazione, che verrà poi normalmente riassorbito.
È nel caso di formicolii, intorpidimenti, febbre, dolore importante, preoccupanti sudorazioni che bisogna mettersi in contatto con il proprio medico di fiducia.
Quali sono gli accorgimenti post operatori?
Al momento della dimissione, sono prescritte al paziente delle medicine da assumere per via orale; è fondamentale avvertire il medico di eventuali allergie. Durante le prime 48 ore successive all'intervento, è possibile ridurre gonfiore e fastidio presso l'area trattata chirurgicamente, grazie all'applicazione di impacchi freddi.
È importante ricordarsi di non assumere farmaci contenenti aspirina poiché potrebbero aumentare i sanguinamenti post operatori. Nei giorni immediatamente successivi all'operazione è prudente non bagnare le ferite.
La ginnastica riabilitativa dell'arto operato è fondamentale per il recupero della sua funzionalità. Gli stessi chirurghi possono indicare degli specialisti in grado di elaborare un programma personalizzato di riabilitazione in funzione delle condizioni del paziente, della patologia e della tecnica operatoria.
È bene tenere presente che servono varie settimane per ottenere una cicatrizzazione dei tessuti intra articolari, e alcuni mesi prima di raggiungere la definitiva riparazione. Pertanto, è raccomandato un uso dell'articolazione prudente e rispettoso delle indicazioni personalizzate fornite dal chirurgo o dai suoi collaboratori.
Biblioteca....

Sangue nel catarro (Emoftoe)
Alla comparsa di sangue nel catarro bisogna rivolgersi immediatamente al medico curante per accertare le cause del sintomo. Le principali patologie associate al problema sono le seguenti. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi. Aspergillosi Bronchiectasie […]

Lesioni cartilaginee
Lesioni cartilaginee Le lesioni cartilaginee possono comparire a qualsiasi età come conseguenza di alcune malattie caratteristiche oppure in seguito a traumi o per la normale usura dovuta all’utilizzo eccessivo o all’età. Quando la lesione interessa soltanto la cartilagine si parla di lesioni condrali, se la lesione interessa sia la cartilagine sia l’osso sottostante, si parla di lesioni osteocondrali. Che cos’è la cartilagine articolare? […]

Artroscopia
Artroscopia Cos’è la chirurgia artroscopica? La chirurgia artroscopica è quella procedura che consente di operare all’interno delle articolazioni senza aprire le stesse (al contrario di quanto avviene con le metodiche classiche). I chirurghi hanno la possibilità d’ispezionare e visionare direttamente l’interno delle articolazioni mediante l’uso di particolari microscopi, di piccole dimensioni (gli artroscopi), grazie ai […]

Lussazione della spalla
Lussazione della spalla La lussazione della spalla si verifica quando la testa dell’omero non si trova più a contatto con la cavità glenoidea, il punto in cui si articola con la scapola. Che cos’è la lussazione della spalla? La lussazione della spalla può essere anteriore (più comune) oppure posteriore. Come per tutte le lussazioni, si tratta di un infortunio piuttosto doloroso e che non permette i normali movimenti dell’articolazione. Quali sono […]

Lesioni meniscali
Lesioni meniscali I menischi sono due “cuscinetti” di fibrocartilagine di forma semicircolare e di sezione triangolare, posizionati sul lato interno e laterale del ginocchio, si interpongono tra condili femorali e tibia e fungono da ammortizzatori, contribuendo anche alla stabilità dell’articolazione. Le lesioni meniscali sono piuttosto frequenti, colpiscono soggetti di qualsiasi età e possono essere di origine traumatica, come […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Vivere senza problemi alla tiroide
Vivere senza problemi alla tiroide: Come affrontare ipotiroidismo e ipertiroidismo attraverso alimentazione, movimento, integrazione Formato Kindle Prezzo: 10,99 euro Descrizione prodotto Di fronte a una inspiegabile epidemia di ipotiroidismo sembra ormai impossibile non trovare qualcuno sotto terapia… Ma si tratta di un dato reale o siamo davanti ad un grave fenomeno di sovradiagnosi? Il problema […]

Pegaso Candinorm PRO Ovuli vaginali
Pegaso Candinorm PRO, 10 Ovuli Vaginali, Azione Riequilibrante, Normalizzante e Lenitiva Prezzo: 15,74 euro Descrizione prodotto Dispositivo Medico. Ovuli vaginali a base vegetale. Grazie all’associazione sinergica di sostanze funzionali specifiche promuove il riequilibrio dell’ambiente vaginale, favorendo il ripristino della microflora batterica, utile in caso di flogosi dell’apparato genitale femminile anche associata a micosi. Candinorm Pro contiene […]

Dieta a Base Vegetale per Principianti
Dieta a Base Vegetale per Principianti: Scopri un’Alimentazione Pulita e Ottieni una Salute Vibrante con oltre 150 Ricette Convenienti e Facili che puoi Preparare ogni Giorno Copertina flessibile – 22 luglio 2022 Prezzo: 13,51 euro Descrizione prodotto Ti piacerebbe passare a un modo di mangiare più sano e sostenibile che ti renda in grado di controllare il […]

Bionike Proxera – Psomed Shampoo Psoriasi
Bionike Proxera – Psomed Shampoo Psoriasi con Urea 3%, Deterge Delicatamente e Allevia Prurito e Irritazione, Contrasta l’Ipercheratosi ed Elimina le Squame, 125 m Prezzo: 14,85 euro Descrizione prodotto Shampoo specifico per il trattamento di ipercheratosi e psoriasi del cuoio capelluto, con Urea 3% per ridurre le squame, prurito e infiammazione, detergendo i capelli delicatamente e […]

Enterogermina Gonfiore
Enterogermina Gonfiore, Integratore Alimentare, Fermenti Lattici, Probiotici, Estratti Vegetali, Enzimi Digestivi, per Gonfiore Addominale, 10 Bustine Descrizione prodotto Prezzo: 9,09 euro L’aria in eccesso nell’intestino provoca spesso situazioni di disagio meglio percepite come gonfiori intestinali. Enterogermina Gonfiore è un integratore alimentare senza glutine e senza lattosio, a base di fermenti lattici, probiotici, estratti vegetali ed […]

Kit per la Rimozione della Verruca Peduncolare
Kit per la Rimozione della Verruca Peduncolare, Dispositivo per la Rimozione del Fibroma, Sicuro e Indolore Fibroma Pendulo Rimozione, Skin Tag Removal Kit per Viso/Collo/Corpo da 2 mm a 4 mm (2-4mm) Prezzo: 15,98 euro Descrizione prodotto Skin Tag Removal Kit,Dispositivo per la Rimozione del Fibroma Caratteristiche: Il nostro dispositivo di rimozione dell’etichetta della pelle è […]