Ven. Mar 31st, 2023

Artroscopia

Cos’è la chirurgia artroscopica?

La chirurgia artroscopica è quella procedura che consente di operare allinterno delle articolazioni senza aprire le stesse (al contrario di quanto avviene con le metodiche classiche). I chirurghi hanno la possibilità dispezionare e visionare direttamente linterno delle articolazioni mediante luso di particolari microscopi, di piccole dimensioni (gli artroscopi), grazie ai quali capacità diagnostiche e accuratezza sono enormemente amplificate. Inoltre è possibile catturare le immagini delle articolazioni e dei gesti chirurgici effettuati attraverso sistemi di registrazione fotografica e video collegati ai sistemi di lenti miniaturizzate degli artroscopi. Sono quindi possibili, oggi, varie procedure chirurgiche effettuabili direttamente allinterno delle articolazioni che in precedenza erano possibili solo mediante ampia apertura chirurgica delle articolazioni della spalla (oppure di anca, ginocchio, gomito, polso o caviglia).

In alcuni casi lartroscopia può essere anche utilizzata come procedura diagnostica per localizzare lesatta area di patologia, seguita da una procedura chirurgica classica per via aperta che corregge la patologia.
 

Qual è l'ospedalizzazione richiesta?

Secondo le possibilità organizzative della struttura ospedaliera, l'ospedalizzazione del paziente può avvenire o la mattina stessa dell'intervento chirurgico o, in casi selezionati, la sera prima dell'intervento. Sarà il medico a indicare l'esatto momento per il ricovero.

Al ricovero seguono gli esami di routine (elettrocardiogramma, esami ematochimici, radiografie, …) che di solito precedono un esame chirurgico.

Il tipo di anestesia, sia essa generale o loco regionale, sarà discussa con l'anestesista in questa fase. L'intervento è effettuato in una sala chirurgica standard, normalmente attrezzata e con personale infermieristico e anestesiologico presente.

L'intervento dura da 45 minuti a un'ora e mezzo circa, in base alla patologia da affrontare. Immediatamente dopo il completamento dell'intervento, il chirurgo medica le ferite con una morbida medicazione compressiva piatta.

Dopo l'intervento segue un periodo di osservazione in una sala adiacente alla sala operatoria dove sono tenuti sotto controllo i segni vitali. Molti pazienti sono dimessi il giorno stesso dell'intervento o al massimo il giorno dopo.

Bisogna ricordare che l'artroscopia, nonostante richieda un solo giorno di degenza, è un intervento chirurgico a tutti gli effetti. Dopo l'intervento, quindi, non si è in grado di guidare autoveicoli ed è opportuno organizzarsi preventivamente per il rientro a casa
 

Come curare la ferita chirurgica?

La medicazione imbottita lasciata dal chirurgo deve essere sostituita, in ospedale o a casa, dopo 48 ore con grossi cerotti piatti, per proteggere le suture degli accessi chirurgici. Le suture degli accessi chirurgici, effettuate con punti esterni tipo SteriStrips non devono essere rimosse salvo che non si stacchino spontaneamente. Nei giorni successivi all'operazione gli impacchi ed i cerotti che coprono le ferite possono macchiarsi di un liquido di drenaggio. Cspesso anche la sensazione della presenza di un fluido all'interno dell'articolazione, che verrà poi normalmente riassorbito.

È nel caso di formicolii, intorpidimenti, febbre, dolore importante, preoccupanti sudorazioni che bisogna mettersi in contatto con il proprio medico di fiducia
 

Quali sono gli accorgimenti post operatori?

Al momento della dimissione, sono prescritte al paziente delle medicine da assumere per via orale; è fondamentale avvertire il medico di eventuali allergie. Durante le prime 48 ore successive all'intervento, è possibile ridurre gonfiore e fastidio presso l'area trattata chirurgicamente, grazie all'applicazione di impacchi freddi.

È importante ricordarsi di non assumere farmaci contenenti aspirina poiché potrebbero aumentare i sanguinamenti post operatori. Nei giorni immediatamente successivi all'operazione è prudente non bagnare le ferite.

La ginnastica riabilitativa dell'arto operato è fondamentale per il recupero della sua funzionalità. Gli stessi chirurghi possono indicare degli specialisti in grado di elaborare un programma personalizzato di riabilitazione in funzione delle condizioni del paziente, della patologia e della tecnica operatoria.

È bene tenere presente che servono varie settimane per ottenere una cicatrizzazione dei tessuti intra articolari, e alcuni mesi prima di raggiungere la definitiva riparazione. Pertanto, è raccomandato un uso dell'articolazione prudente e rispettoso delle indicazioni personalizzate fornite dal chirurgo o dai suoi collaboratori.

Visualizza fonte

Ospedale San Gennaro di Napoli

La Struttura Polifunzionale per la Salute San Gennaro, situata a Napoli in Via San Gennaro dei Poveri 25, si trova nel centro storico della città partenopea, allinterno del Rione Sanità, e rappresenta una struttura di grande interesse storico- artistico. Lex ospedale eroga attualmente le proprie prestazioni allinterno delle seguenti unità: Otorinolaringoiatria Pneumologia P.P.I. Punto di […]

Policlinico Madonna della Consolazione

La Casa di Cura Policlinico Madonna della Consolazione è situata a Reggio di Calabria in Via Cardinale Gennaro Portanova 130, a poche centinaia di metri dallOspedale Bianchi- Melacrino- Morelli. La struttura, fondata nel 1958 dai fratelli Eusebio e Giovanni Pulitanò, è accreditata con il Servizio Sanitario Regionale Calabrese e costituisce una delle strutture private più […]

Villa Montallegro, Genova (GE)

Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con lobiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di unospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

IRCCS Ortopedico Rizzoli di Bologna

LIstituto Ortopedico Rizzoli, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere scientifico (IRCCS) è situato a Bologna in Via Giulio Cesare Pupilli 1. Euna struttura ospedaliera e di ricerca altamente specializzata nel campo dellortopedia e traumatologia. Nel 1981 il Ministero della Sanità italiano ha dichiarato il RizzoliIstituto di Ricovero e Cura a Carattere scientifico” […]

Casa di Cura Bernardini di Taranto (TA)

La Clinica Bernardini è una casa di cura privata accreditata situata a Taranto in Via Scoglio del Tonno 64, ubicata in una moderna struttura con una superficie complessiva di circa 9000 mq., circondata da unampia area in cui oltre a 200 posti auto vi sono ampie zone attrezzate a verde. Lattuale sede dispone di unautorizzazione […]

Biblioteca....

Sciatalgia

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 5 Maggio 2022 Con sciatica o sciatalgia si indica una condizione dolorosa che interessa il nervo sciatico. Il nervo sciatico (o ischiatico) è un nervo composto da più fibre che parte dallarea lombo-sacrale, lultima parte della schiena, e si dirama attraverso il bacino fino agli arti inferiori, gambe e piedi. La sciatica e il dolore connesso si sviluppano a […]

Rigidità articolare

Poiché la rigidità articolare può essere legata a gravi patologie è importante rivolgersi al medico per conoscere il rimedio più adatto. Dopo una diagnosi appropriata è importante seguire la terapia e i trattamenti prescritti dal medico per proteggere le articolazioni, contrastare leventuale dolore ed evitare peggioramenti o complicazioni. In generale, potrebbero essere prescritti sia farmaci che una terapia fisica. Inoltre […]

Cifosi

Cifosi Con il termine cifosi si indica la curvatura della parte alta della colonna vertebrale in senso antero-posteriore e a concavità anteriore: quella modificazione a carico della schiena, cioè, comunemente conosciuta comegobba”. Un leggero grado di curvatura della parte alta della schiena è fisiologico, ma il termine cifosi di solito viene utilizzato per indicare una curvatura eccessiva. Che cos’è […]

Menisco lacerato

Menisco lacerato La lacerazione del menisco – lesione nota anche comerottura del menisco” – è un infortunio dellarticolazione del ginocchio caratterizzato da una lesione, che può essere di varia gravità, a carico del menisco, un cuscinetto fibrocartilagineo presente tra le due principali ossa dellarto inferiore, la tibia e il femore. Che cos’è il menisco lacerato? Il menisco contribuisce a […]

Dolore al polso

Dolore al polso Il dolore al polso è un sintomo piuttosto comune e può verificarsi in pazienti di tutte le età. Le cause possono essere diverse: un trauma acuto oppure un dolore cronico che si instaura con il tempo. Quali malattie si possono associare a dolore al polso? Le patologie che si possono associare al […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari