Con il termine “irsutismo” si fa riferimento a una condizione caratterizzata dall’eccessiva crescita di peli sul corpo femminile in alcune zone tipicamente maschili (l’area sopra il labbro superiore, il mento, il torace, l’addome, la schiena, i glutei, la porzione di braccio dalla spalla al gomito). In genere deriva da un’eccessiva produzione di androgeni (o ormoni maschili) da parte delle ovaie o delle ghiandole surrenali.
Che cos’è l’irsutismo?
L’irsutismo si associa frequentemente ad altri disturbi tra cui irregolarità o scomparsa dei flussi mestruali, perdita di capelli, acne, sovrappeso.
Quali sono le cause dell’irsutismo?
L’irsutismo in genere deriva da un’eccessiva produzione di androgeni da parte delle ovaie o delle ghiandole surrenali. Altre volte si manifesta anche in presenza di normali livelli di androgeni a causa di una eccessiva sensibilità della cute alla loro azione. Le condizioni che possono causare alti livelli di androgeni includono:
- La policistosi ovarica (condizione meglio conosciuta come “ovaio policistico”), che è tra le cause più comuni di irsutismo. Questa condizione determina un’eccessiva produzione di testosterone e di altri ormoni androgeni da parte delle ovaie.
- La Sindrome di Cushing, condizione che si verifica quando il corpo è esposto a livelli elevati di cortisolo, un ormone coinvolto nella risposta del corpo allo stress. L’aumento dei livelli di cortisolo può turbare l’equilibrio degli ormoni sessuali, provocando l’irsutismo.
- L’iperplasia surrenalica congenita, che provoca una produzione anormala da parte delle ghiandole surrenali di ormoni steroidei, tra cui cortisolo e androgeni.
- Neoplasie ovariche ormono-secernenti.
- L’uso di alcuni farmaci.
Quali sono i sintomi dell’irsutismo?
Nonostante possa manifestarsi isolatamente, l’irsutismo si associa frequentemente ad altri disturbi tra cui irregolarità o scomparsa dei flussi mestruali, perdita di capelli, acne, sovrappeso.
Come prevenire l’irsutismo?
L’irsutismo è una condizione che, perlopiù, non può essere prevenuta. Se, però, si soffre di policistosi ovarica, il controllo del peso corporeo (associando attività fisica a una corretta alimentazione) può contribuire a limitare gli effetti degli androgeni sia sulla crescita pilifera che sul ciclo mestruale.
Diagnosi
Per effettuare la diagnosi di irsutismo il medico si avvarrà di:
- Una visita completa, durante la quale si controllerà la crescita dei peli su viso, collo, torace, petto, schiena e addome ed esaminerà altri segni di eccesso di presenza di androgeni.
- Analisi del sangue per valutare i livelli degli ormoni prodotti sia a livello ovarico che surrenalico.
Tra gli esami strumentali (da selezionare in base ai dati ormonali) potranno essere indicati:
- ecografia delle ovaie e ghiandole surrenali, per verificare la presenza di tumori o cisti;
- TC dell’addome per esaminare le ghiandole surrenali;
- RMN della regione sellare per studiare l’ipofisi.
Trattamenti
La terapia dipende dalla causa dell’irsutismo.
Nel caso della policistosi ovarica il trattamento si basa su un insieme di norme comportamentali, di terapie farmacologiche e di metodi di epilazione.
- Le norme comportamentali sono in genere volte alla normalizzazione del peso corporeo (molti pazienti affetti da irsutismo risultano sovrappeso).
- Le terapie farmacologiche impiegate sono volte a bloccare l’azione degli ormoni androgeni. Possono venire prescritti:
• contraccettivi orali: la pillola anticoncezionale o altri contraccettivi ormonali contenenti ormoni estrogeni e progestinici sono in grado di trattare l’irsutismo inibendo la produzione degli androgeni da parte delle ovaie;
• farmaci anti-androgeni.
Nel caso della sindrome di Cushing o di neoplasie ovariche, la terapia è chirurgica e prevede la rimozione della causa della eccessiva secrezione ormonale.

Ospedale Careggi di Firenze
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dell’alta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Ospedale di Bazzano (BO)
L’Ospedale Don Giuseppe Dossetti si trova in Viale dei Martiri 10/A a Bazzano in provincia di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di San Giovanni in […]

Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano
L’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato – è situato a Milano in via Olgettina 60. L’ospedale San Raffaele è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, nato negli anni ’70 per volontà di don Luigi Maria Verzé come parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Oggi […]

Ospedale di San Giovanni in Persiceto (BO)
L’Ospedale SS. Salvatore si trova in Via Enzo Palma 1 a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di Bazzano, […]

Euromed, Guidonia Montecelio (RM)
Poliambulatorio Medico ALLERGOLOGIA ANDROLOGIA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA CARDIOLOGIA PEDIATRICA CHIRURGIA GENERALE E PLASTICA CHIRURGIA PANCREATICA CHIRURGIA TORACICA DERMATOLOGIA – VENEROLOGIA DIABETOLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA ENDOSCOPIA GASTROENTEROLOGIA GINECOLOGIA IMMUNOLOGIA MEDICINA ESTETICA NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA NEUROPSICOLOGIA NUTRIZIONISTA – DIETOLOGIA OCULISTICA OMEOPATIA ONCOLOGIA ORTOPEDIA OSTEOPATIA OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRIA PNEUMOLOGIA PODOLOGIA PSICOLOGIA REUMATOLOGIA SENOLOGIA UROLOGIA
Biblioteca….

Celiachia
Celiachia La celiachia è una reazione immunitaria all’assunzione di glutine; a lungo andare questa reazione produce un’infiammazione che danneggia il rivestimento dell’intestino tenue e impedisce l’assorbimento di alcuni nutrienti (malassorbimento). Che cos’è la celiachia? La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine: un complesso proteico presente in molti […]

Candida
Candida Che cos’è la candida? Con il termine infezione da Candida generalmente si intende la candidosi o candidiasi, ovvero l’infezione dovuta alla Candida albicans, fungo presente nelle mucose genitali. La Candida è un abitatore abituale della vagina, ma in alcune circostanze diventa patogena causando irritazione delle mucose. Si stima che i 2/3 circa delle donne in età fertile abbiano avuto […]

Orzaiolo
Orzaiolo L’orzaiolo è la degenerazione con formazione di pus (necrosi suppurativa) delle ghiandole associate ad un follicolo pilifero ciliare. Che cos’è l’orzaiolo? L’orzaiolo si presenta come una formazione purulenta localizzata alla radice di un ciglio. Se è coinvolta una ghiandola di Zeiss (un tipo di ghiandola che produce grasso associata alle ciglia) l’orzaiolo si forma al bordo esterno della palpebra. Se, invece, è coinvolta una ghiandola del Meibomio (un altro tipo […]

Ipoparatiroidismo
Ipoparatiroidismo L’ipoparatiroidismo è una malattia in cui le paratiroidi non producono quantità sufficienti di ormone paratiroideo comportando l’insorgenza di ipocalcemia. Che cos’è l’ipoparatiroidismo? Le paratiroidi sono ghiandole localizzate nel collo che producono un ormone (ormone paratidoideo o paratormone) in grado di controllare i livelli di calcio, di fosforo e di vitamina D nel sangue e, pertanto, lo stato di salute […]

Anca: che cos’è il conflitto femoro acetabolare e quali sono i sintomi
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 22 Luglio 2022 Il conflitto femoro-acetabolare è un’anomalia ossea a livello dell’articolazione dell’anca che, con il passare del tempo, può comportare lo sviluppo di un’artrosi e, quindi, di un processo degenerativo particolarmente severo. Quali sono i sintomi e come intervenire? Ne parliamo con il dottor Federico Della Rocca, Responsabile dell’Unità di Ortopedia Protesica e Mininvasiva […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Foot Confort, per il Benessere dei tuoi piedi
Cuscinetti metatarsali in spugna in caso di dolore nella parte superiore del piede o delle dita Prezzo: 39,00 euro Descrizione prodotto Un aiuto concreto contro il mal di piedi Comodo, invisibile, adatto per ogni scarpa Traspirante Taglia unica Perfetto per dito a martello Torna a camminare senza più dolore Anche Tu Senti Dolore Quando Cammini? E […]

Epitelin crema per guarigione della pelle
Crema per la guarigione della pelle, rigenera i tessuti e rinnova la pelle, ferite aperte, antidecubito, ustioni, scottature solari, punture di insetti, geloni – KIT 3 PEZZI CONFEZIONE E ISTRUZIONI IN ITALIANO Prezzo: 24,99 euro Descrizione prodotto Date alla vostra pelle tutta la cura che merita grazie alla crema Aliphia Epitelin idratante e curativa. Realizzata con […]

Apparecchio Magnetoterapia Biosalus
Prezzo 97,90 € Tutti i prezzi includono l’IVA. LED Apparecchio Magnetoterapia Biosalus | MADE IN ITALY Disp. Medico CE | Macchinetta per Magnetoterapia a Casa per Ginocchio Cervicale Gomito Schiena Gambe | Magnetoterapia Apparecchi Professionali ✅ [MAGNETOTERAPIA DOMICILIARE] BioSalus è tra gli apparecchi più semplici per la magnetoterapia a casa, oltre ad un dispositivo medico […]

Naturando Riparo Voce, compresse per il benessere della voce
Naturando Riparo Voce, Erisimo 20 Compresse, per il Benessere Della Voce Prezzo: 2 x 8,49 euro Descrizione prodotto RIPARO VOCE ERISIMO è un integratore alimentare completamente naturale che favorisce il tono della voce e il benessere della mucosa orofaringea. Grazie all’azione sinergica dei suoi componenti (erisimo, malva, propolilichene, eucalipto e menta) ha un’azione emolliente e lenitiva. […]