L’ipotiroidismo è una sindrome dovuta ad una insufficiente azione degli ormoni tiroidei a livello dei vari tessuti; più spesso ciò avviene quando la tiroide non produce una quantità sufficiente di ormoni. Ciò determina uno squilibrio in tutto l’organismo.
L’ipotiroidismo influenza le reazioni chimiche che avvengono in tutto il corpo determinando un rallentamento dei processi metabolici. Si tratta di una condizione che, nella sua fase precoce, raramente causa sintomi evidenti; qualora si protragga nel tempo, può però portare a seri problemi di salute.

Auxologico Ariosto, Milano (MI)
Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]
Quali sono le cause dell’ipotiroidismo?
Fra le cause di ipotiroidismo, alcune delle più importanti sono:
- malattie autoimmuni (ad es. tiroidite di Hashimoto)
- rimozione chirurgica della tiroide
- terapia con iodio radioattivo
- alcuni farmaci (ad es. l’amiodarone utilizzato per le aritmie cardiache, il litio per determinati problemi psichiatrici)
Talvolta, invece, l’ipotiroidismo può essere congenito (nel qual caso è presente fin dalla nascita), dall’incapacità della ghiandola ipofisaria di produrre l’ormone necessario alla stimolazione della tiroide (TSH), dalla gravidanza o dalla carenza di iodio.
Quali sono i sintomi dell’ipotiroidismo?
Come già detto, i sintomi e segni dell’ipotiroidismo variano considerevolmente a seconda dell’età di insorgenza, della durata e dell’entità della condizione. Fra questi, si possono elencare:
- Stanchezza e sonno eccessivo
- Eccessiva sensibilità al freddo
- Costipazione
- Secchezza e pallore della pelle
- Gonfiore al volto e alle palpebre
- Voce rauca
- Debolezza e crampi muscolari
- Elevati livelli di colesterolo nel sangue
- Periodi mestruali irregolari o più abbondanti del solito
- Capelli assottigliati e fragili
- Depressione
- Problemi di memoria, eloquio lento
- Rallentamento della frequenza cardiaca
- Mixedema (accumulo di liquidi sottocutaneo)
Il mixedema è dovuto all’accumulo nei tessuti di alcune glicoproteine per ridotto smaltimento; maggiormente riscontrabile nelle forme più avanzate di ipotiroidismo, è particolarmente evidente nella cute, nei muscoli e a livello cardiaco contribuendo al gonfiore cutaneo e riduzione della performance muscolare e cardiaca.
Nei casi estremi, il coma mixedematoso costituisce la complicanza ultima dell’ipotiroidismo severo non trattato.
Ipotiroidismo infantile
L’ipotiroidismo infantile congenito, se non riconosciuto e trattato tempestivamente, determina danni irreversibili, soprattutto a carico del sistema nervoso centrale, con grave ritardo mentale.
Alla nascita possono comparire difficoltà respiratorie, ittero, costipazione, disturbi della suzione, ingrossamento della lingua, pianto rauco, difficoltà a mantenere il capo eretto e la posizione seduta, ritardo della maturazione ossea.
Nei casi non trattati si produce inoltre bassa statura disarmonica per brevità degli arti rispetto al tronco.
Diagnosi
Semplici esami del sangue con misurazione dei livelli di TSH e degli ormoni tiroidei (in particolare la tiroxina, FT4) permettono di diagnosticare facilmente l’ipotiroidismo anche nelle forme iniziali.
L’ecografia tiroidea ed il dosaggio nel sangue degli anticorpi anti-tiroide costituiscono un utile completamento, soprattutto nelle forme autoimmuni.
Trattamenti
Il trattamento standard per questa patologia consiste nella somministrazione (per via orale) dell’ormone tiroideo L-tiroxina per compensare lo squilibrio. In genere si inizia con basse dosi dell’ormone, da aumentare poi progressivamente.
Poiché nella maggioranza dei casi è necessario proseguire la terapia per tutta la vita, si rendono necessari periodici controlli per verificare l’adeguatezza della terapia.
Alcuni alimenti e farmaci possono inibire l’assorbimento della L-tiroxina. In caso di assunzione di integratori alimentari di ferro, colestiramina, calcio o idrossido di alluminio, o nel caso il paziente mantenga una dieta ricca di soia, dovrebbe parlarne con lo specialista.
Prevenzione
Fra i fattori di rischio specifici per l’ipotiroidismo, non ce ne sono di facilmente influenzabili per mezzo di modalità preventive.

Altamedica Artemisia, Roma (RM)
Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia Angiologia – Chirurgia Vascolare Audiologia Cardiologia – Centro Cuore Altamedica Cardiologia dello Sport – Consulenza di II livello Check-Up Uomo – Donna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione Alimentare – I […]

Ospedale di Forlì
L’Ospedale Giovan Battista Morgagni – Luigi Pierantoni è situato in Via Carlo Forlanini 34 a Forlì in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Forlì. La struttura dispone di circa 580 posti letto e svolge attività nelle seguenti principali unità funzionali: anatomia patologica, chirurgia, chirurgia endocrina, chirurgia, cure palliative e hospice per pazienti […]

Villa Pini di Chieti (CH)
La Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo è una casa di cura privata situata a Chieti in Via dei Frentani 228. Si tratta di una clinica sanitaria che ospita pazienti con problemi psichiatrici ed offre conseguente attività di riabilitazione neuropsichiatrica. Presso il Centro di riabilitazione residenziale intensiva della Casa di Cura sono effettuabili ricoveri in […]

Ospedale del Mare di Napoli
L’Ospedale del Mare, situato a Napoli in via Enrico Russo, è presidio ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti principali unità funzionali: U.O. Radiologia U.O. Emodialisi U.O. Radioterapia U.O.S.D. Chirurgia maxillo-facciale. Presso il Poliambulatorio viene garantita la seguente attività specialistica: Ematologia Gastroenterologia Epatologia Radioterapia Psicologia Clinica […]

Ospedale Segni di Ozieri (SS)
L’Ospedale Antonio Segni, situato in via Colle Cappuccini ad Ozieri in provincia di Sassari, garantisce prestazioni polispecialistiche in regime di Day Hospital ed ambulatoriale. Al suo interno accoglie: S.S.D. Centro Immunotrasfusionale e terapia anticoagulante orale Servizio di Oncologia medica (day hospital ed ambulatorio – responsabile dott. Antonio Contu) Laboratorio Analisi Radiologia (radiografia, panoramica arcate dentali, […]
Biblioteca….

Ernia Inguinale
Ernia inguinale ed ernia femorale 5 Maggio 2022 L’ernia inguinale e l’ernia femorale (anche nota come ernia crurale) sono due forme di ernia addominale localizzate nella zona pubica. Sono create dalla fuoriuscita di una piccola parte di intestino, un’ansa, meno di frequente di altri tessuti, attraverso alcuni canali naturali o punti di debolezza presenti nella parte addominale. Il rischio più grave è […]

Splenomegalia
Il rimedio migliore in caso di splenomegalia dipende dalla sua causa. Se, ad esempio, il problema è associato a un’infezione batterica è probabile che si debbano assumere degli antibiotici. Altre volte è possibile ridurre le dimensioni della milza con una radioterapia. Se invece la causa dell’ingrossamento non è identificabile è possibile che il medico consigli di monitorare […]

Membrana Epiretinica
Membrana Epiretinica Le patologie dell’interfaccia vitreo-retinica sono un gruppo di alterazioni fisiche dell’occhio che possono danneggiare gravemente la vista. Tra di queste c’è la Membrana Epiretinica (anche noto come pucker maculare) che si verifica quando si forma uno strato di cellule in grado di esercitare una trazione sulla retina, provocandone il distacco. Cos’è la membrana epiretinica? […]

Extrasistole: dalla diagnosi alla terapia
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 7 Settembre 2022 L’extrasistole è un’alterazione, spesso benigna, del ritmo cardiaco. Si tratta di una contrazione pulsazione anticipata del cuore, che l’individuo colpito può avvertire chiaramente come una contrazione anomala dell’organo, un “battito aggiunto” o “irregolare” rispetto al normale battito cardiaco, ma che solo gli esami strumentali sono in grado di […]

Incontinenza urinaria
Incontinenza urinaria L’incontinenza urinaria è una condizione caratterizzata dalla perdita involontaria di urina. Si tratta di una situazione di estremo disagio, soprattutto dal punto di vista sociale e relazionale, che colpisce in prevalenza le donne. L’incontinenza urinaria, che è anche maschile, si contraddistingue per la perdita di urine occasionale, ad esempio dopo un colpo di tosse o […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Fascia Elastica Stabilizzatrice Mammarie per Donne
Fascia Elastica Seno di Everyday Medical, Fascia Elastica Stabilizzatrice Mammarie per Donne, Donna Reggiseno Sportivo Fascia per Stabilizzazione, Breast Implant Stabilizing Band for Support Prezzo: 21,95 euro Descrizione prodotto Ottenere Risultati Chirurgici Ottimali Sapientemente progettato per stabilizzare e posizionare le protesi mammarie a seguito di un aumento del seno, il cinturino post-chirurgico di compressione mammaria di […]

Scholl Velvet Smooth
Scholl Velvet Smooth Pedicure Roll con Spazzole Extra Esfolianti Prezzo: 34,99 euro Descrizione prodotto Scholl Velvet Smooth Roll per pedicure professionale è uno strumento ottimo per rimuovere la pelle indurita. Lascia la tua lima manuale nel cassetto: Velvet Roll per pedicure ti permette di raggiungere risultati soddisfacenti in modo rapido e senza sforzi. Puoi adattare il […]