Lun. Mar 27th, 2023

Ipotensione

Lipotensione è una condizione in cui la pressione del sangue è molto più bassa rispetto ai valori considerati normali. In genere può essere trattata con successo in modo da evitare che cuore, cervello e altri organi e tessuti dellorganismo non ricevano ossigeno e nutrienti a sufficienza.

Che cos’è l’ipotensione?

La pressione del sangue varia da persona a persona. In genere si considera ipotensione una condizione in cui la pressione massima (o sistolica) è uguale o inferiore a 90 mmHg e quella minima (o diastolica) è uguale o inferiore a 60 mmHg. Le cause di ipotensione possono essere molteplici e di diversa rilevanza: variano pertanto da una banale disidratazione a disturbi più seri. Cali pressori improvvisi possono comportare un ridotto afflusso di sangue al cervello con pericolo di svenimenti e cadute a terra, le cui conseguenze sono particolarmente disastrose nei soggetti anziani (pericolo di fratture gravi). In genere si tratta di un problema risolvibile, a patto che la sua causa sia correttamente individuata.

Quali sono le cause dell’ipotensione?

Alla base della diminuzione della pressione sanguigna possono esserci unemorragia improvvisa, una grave infezione, uno scompenso cardiaco, uno shock anafilatticodanni ai nervi che regolano le variazioni pressorie della circolazione come nel caso di diabete, aritmie e disidratazione. La comparsa di ipotensione può avvenire in concomitanza con cambiamenti repentini della postura, come avviene nel caso di ipotensione ortostatica, soprattutto al passaggio rapido dalla posizione sdraiata alla stazione eretta. In questo caso i disturbi scompaiono entro pochi minuti o addirittura in pochi secondi se il soggetto ripristina rapidamente la posizione di partenza. La situazione è simile nel caso dellipotensione ortostatica postprandiale, in cui il problema compare dopo i pasti e riguarda soprattutto gli anziani. Laumento del sangue confinato alla regione gastro-intestinale, per garantire il miglior svolgimento del lavoro digestivo, sottrae sangue agli altri organi e contribuisce allabbassamento della pressione arteriosa sistemica. Bambini e giovani adulti hanno invece più spesso a che fare con lipotensione neuromediata, un problema che può comparire quando si sta per troppo tempo in piedi. Infine, lalcol e alcuni farmaci possono ridurre notevolmente la pressione, in particolare i medicinali contro lansia e la depressione, i diuretici, gli antipertensivi in generale e alcuni antidolorifici.

Quali sono i sintomi dell’ipotensione?

I principali sintomi dellipotensione sono: vista appannata, stato confusionale, vertigini, svenimento, stordimento, nausea o vomito, sonnolenza e debolezza.

Come si può prevenire l’ipotensione?

Le misure preventive sono indicate soprattutto nelle forme di ipotensione ortostatica e di ipotensione neuromediata. Nel primo caso è bene evitare una eccessiva disidratazione, assumendo una congrua dose di liquidi nella giornata; si raccomanda inoltre di evitare di alzarsi velocemente dalla posizione seduta o sdraiata, di non bere alcolici ed eventualmente di utilizzare calze contenitive. In caso di ipotensione neuromediata è necessario evitare di stare in piedi troppo a lungo.

Diagnosi

La diagnosi dellipotensione prevede una visita medica in cui vengono valutati pressione sanguigna in clino e ortostatismo, polso, respirazione e temperatura corporea, e in cui vengono raccolte informazioni sui farmaci assunti, sullalimentazione, su malattie o traumi recenti.
Fra le analisi di primo livello che potrebbero essere prescritte sono inclusi:

Trattamenti

Se lipotensione non è associata ad alcun sintomo generalmente non richiede trattamento. Negli altri casi la terapia più adatta dipende dalla causa dellabbassamento della pressione sanguigna.
In caso di ipotensione ortostatica potrebbe essere necessario ridurre le dosi di alcuni dei farmaci assunti o sostituirli con altri medicinali, bere di più per evitare la disidratazione e indossare calze contenitive.
Chi soffre di ipotensione neuromediata dovrebbe evitare di stare in piedi troppo a lungo, mantenersi idratato e aumentare il consumo di sale; solo nei casi più gravi potrebbe essere necessario assumere farmaci specifici.
Le forme di ipotensione più gravi richiedono una valutazione medica approfondita. Spesso si associano al ricovero ospedaliero e allesecuzione di indagini specialistiche, oltre che alla somministrazione di terapie appropriate alla causa riconosciuta dellipotensione.

Visualizza fonte

Fisicamente Medica, Lodi (LO)

Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Dermatologia Fisiatria Reumatologia Urologia Ortopedia Diabetologia Osteopatia Psichiatria Otorinolaringoiatria Nutrizionista Ginecologia Psicologia Angiologia Neurologia Neurochirurgia Pneumologia Gastroenterologia

Ospedale di Cuggiono (MI)

LOspedale di Cuggiono, situato in Via Badi 4 nel comune omonimo in provincia di Milano, è un presidio ospedaliero che fa parte dellAzienda Socio Sanitaria TerritorialeASST Ovest Milanese, che aggrega anche i presidi di Abbiategrasso, Legnano e Magenta. La struttura eroga le proprie prestazioni attraverso le seguenti principali: Chirurgia Generale, Ortopedia, Fisioterapia, Ginecologia, […]

Ospedale di Parma

LOspedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dellAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 lospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Policlinico Gemelli Roma

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSUniversità Cattolica del Sacro Cuore, situata a Roma in Largo Agostino Gemelli 8, è il più grande ospedale della Capitale e centro di ricerca e Fondazione. LOspedale, inaugurato nel luglio del 1964, è il Policlinico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore. Si […]

Dott. G. Garau, Cardiologo, Cagliari (CA)

Studio Medico di Cardiologia Bubble test ECG dinamico secondo holter Ecocardiogramma color doppler Holter pressorio Prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG) Test da sforzo al cicloergometro Visita cardiologica + ECG + ecocardiogramma

Biblioteca….

Acromegalia

Come si manifesta? Lipofisi è una ghiandola endocrina situata nel cranio che è responsabile della produzione di diversi ormoni. Uno dei più importanti è proprio lormone della crescita (GH), una sostanza che influenza il processo di sviluppo e crescita corporea. Leccessiva produzione di questo ormone comporta quindi la comparsa di alcune malformazioni e anomalie, che […]

Esantema

La maggior parte degli esantemi sparisce nellarco di breve tempo, ma non mancano nemmeno casi in cui lo sfogo cutaneo dura per un periodo di tempo non breve e richiede un trattamento a lungo termine. I possibili rimedi includono luso di prodotti emollientilozioni, creme al cortisone per ridurre il gonfiore o antistaminici in caso di prurito. Per stabilire quale sia il […]

Dieta mediterranea: perché fa bene alla salute e all’ambiente

Dieta mediterranea: perché fa bene alla salute e allambiente Istituto Humanitas di Rozzano (MI) 24 Ottobre 2022 La dieta mediterranea è un modello alimentare sano e sostenibile, basato sul consumo degli alimenti prodotti nei Paesi dellarea del Mediterraneo e abbinati secondo ricette tradizionali che si basano sulla stagionalità e che, attraverso la combinazione dei nutrienti fondamentali per il benessere […]

Ipertensione portale

Ipertensione portale Aumento di pressione allinterno della vena porta, il tronco venoso che convoglia il sangue proveniente dalla digestione intestinale verso il fegato. Come si manifesta  In genere nelle fasi iniziali lipertensione portale non si manifesta con sintomi evidenti, ma evolvendo con il passar del tempo può determinare complicanze quali la comparsa di varici esofagee […]

Frattura dell’alluce

Frattura dellalluce La frattura dellalluce è una condizione in cui una delle ossa presenti allinterno del primo dito del piede si rompe a causa di un impatto violento. Che cos’è la frattura dellalluce? La frattura dellalluce è un problema piuttosto comune e che in molti casi può essere risolto senza particolari interventi medici o chirurgici. Si tratta, però, di […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Guanti in lattice senza polvere monouso

Prezzo 11,95 € Tutti i prezzi includono lIVA. Guanti in lattice senza polvere monouso taglia M di ARNOMED 100 pezzi/scatola in gr. XS S M L XL SENZA POLVERE ✔ Questi guanti di alta qualità sono senza polvere e quindi più rispettosi della pelle e della salute rispetto ai guanti in lattice con polvere. APPLICAZIONI […]

Bite notturno automodellante

Prezzo 14,99 € Tutti i prezzi includono lIVA. Premium Bite Dentale Notturno Automodellante Apparecchio anti BruxismoDigrignamento dei denti e disturbi dellATM Informazioni su questo articolo I clienti che hanno usato il bite bruxismo notturno automodellante hanno osservato che contribuisce a risolvere completamente il digrignamento dei denti durante la notte ed è un […]

Lumus Pulse Pro

Lumus Pulse Pro riduce la ricrescita di peli grazie alla luce pulsata. Basterà rasare la zona da trattare e passare lumes pulse pro sulla zona, dopo aver indossato gli occhiali protettivi. I risultati sono visibili sin da subito, i peli inizierano dapprima a ricrescere più radi e man mano a indebolirsi, fino a non ricrescere […]

Supporto di Sostegno per Frattura della Gamba

SXFYGYQ, Ginocchiera, Supporto di Sostegno Frattura della Gamba, Regolabile, Frattura dellanca e della Caviglia, Protesi Fissa per Ginocchio e Coscia Prezzo: 190,99 euro Descrizione prodottoNome: ortesi per caviglia e ancacolore: