L’ipoglicemia viene ancora definita secondo la triade di Whipple caratterizzata dalla presenza di glicemia bassa, sintomatologia a essa legata e scomparsa della sintomatologia dopo aumento dei valori di glicemia. Il valore preso comunemente come soglia sotto il quale si parla di ipoglicemia è inferiore a 70 mg/dl.
Che cos’è l’ipoglicemia?
Per ipoglicemia si intende un valore di glicemia inferiore a 70 mg/dl.
L’ipoglicemia può essere classificata in tre gradi:
- Grado lieve: caratterizzato dalla sola presenza di sintomi adrenergici (tremori, sudore, palpitazioni) che il paziente riesce a gestire in autonomia.
- Grado moderato: ai sintomi adrenergici si aggiungono quelli neuroglicopenici (debolezza e confusione mentale); ma anche in questo caso il paziente riesce a gestire la situazione.
- Grado grave: lo stato di coscienza del paziente è alterato ed è pertanto necessario l’aiuto di altre persone.
Quali sono le cause dell’ipoglicemia?
La causa più frequente dell’ipoglicemia è legata all’assunzione di farmaci per curare il diabete, detti quindi ipoglicemizzanti.
I pazienti più a rischio sono quelli che assumono insulina, costoro possono incorrere in circa otto episodi all’anno di ipoglicemia moderata e in circa uno grave. In questo caso le cause possono essere:
- Minor apporto alimentare rispetto alle abitudini e alla terapia in corso.
- Saltare i pasti.
- Errori nell’assunzione della terapia in termini di dosaggio o di distanza rispetto ai pasti.
- Attività fisica intensa non programmata o programmata senza un adeguato apporto alimentare.
- Assunzione di bevande alcoliche a digiuno.
Esistono altre cause, alcune molto rare, di ipoglicemia. Possono avvenire nel corso di patologie del fegato, del pancreas, in seguito a interventi chirurgici sullo stomaco, per tumori secernenti insulina (rarissimi) o in assenza di malattie vere e proprie (cosiddette ipoglicemie reattive).
Quali sono i sintomi dell’ipoglicemia?
I sintomi dell’ipoglicemia possono variare da paziente a paziente ed è importante che ciascuno sappia riconoscere i propri “segni d’allarme” per riconoscere, trattare e prevenire le crisi ipoglicemiche. L’ipoglicemia può essere presente anche in assenza di sintomi.
Segni e sintomi più comuni sono:
- tremore
- sudorazione profonda
- fame
- stanchezza
- sonnolenza
- capogiro
- cefalea
- confusione mentale
- difficoltà a parlare
- perdita di coscienza
- difficoltà motorie
- tachicardia
- visione offuscata
- cambio di umore
- pallore al volto
- ansietà
- coma
Come prevenire l’ipoglicemia?
Purtroppo non è semplice. Nelle rare forme non causate da farmaci spesso l’unico rimedio è assumere cibi frazionati (ma frequenti). Viceversa nelle forme secondarie a farmaci bisogna sempre avere presente che può succedere e perché, e che può avvenire anche in assenza di sintomi. Ogni centro diabetologico fornisce comunque la necessaria terapia educazionale per gestire al meglio questo problema.
Diagnosi
La misurazione della glicemia consente di ottenerne i valori e scoprire l’eventuale presenza di ipoglicemia.
Nel caso non sia generata da farmaci l’iter diagnostico può essere a volte complesso, pertanto bisogna recarsi presso centri di malattie metaboliche competenti.
Trattamenti
In presenza di ipoglicemia è consigliabile:
- Sospendere qualunque attività e sedersi.
- Se si è alla guida, fermarsi immediatamente.
- Rilevare la glicemia, se possibile.
In caso di ipoglicemia lieve o moderata, quindi con paziente cosciente, assumere 15-20 grammi di zucchero a rapido assorbimento come 2 bustine o zollette di zucchero; 125 ml di una bibita zuccherata o di un succo di frutta; un cucchiaio di miele.
Controllare la glicemia dopo un quarto d’ora. Se i valori sono <70 mg/dl assumere nuovamente la stessa quantità di zucchero. Se i valori sono >70 mg/dl e mancano ancora alcune ore al pasto, assumere una quantità di zucchero a lento assorbimento, consumando pane, crackers o grissini.
Qualora i valori rimanessero <70 mg/dl e in caso di un peggioramento dei sintomi è consigliabile consultare il medico e assumere una fiala (1 mg) di glucagone intramuscolo. Controllare la glicemia ogni 15 minuti e se necessario chiamare i soccorsi.
In caso di ipoglicemia grave, con paziente incosciente, somministrare una fiala (1 mg) di glucagone intramuscolo, controllare la glicemia ogni quarto d’ora e chiamare i soccorsi, se necessario.
una psicoterapia ad orientamento cognitivo – comportamentale.

IRCCS Policlinico Milano
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]

Clinica Nova Lux, Meda (MB)
Ambulatorio Polispecialistico La Clinica Nova Lux Polispecialistica nasce nel 2013 come Studio Cardiologico dedicandosi alla cura delle malattie cardiovascolari. Inizia l’attività nel 2013, prefiggendosi alti standard di accuratezza e professionalità nelle visite quanto negli esami diagnostici. In seguito alla forte espansione, nel 2018 si trasferisce nell’attuale sede di Meda (MB), dove riceve la certificazione di Ambulatorio […]

Linea Medica, San Donato Milanese (MI)
Poliambulatorio Diagnostico Allergologia Cardiologia Chirurgia: Chirurgia della mano, Vascolare, Generale, Toracica, Neuroghirurgia…. Chirurgia Plastica ed Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Imaging Dietologia Endocrinologia Epatologia Fisiatria Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Medicina Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculista Ortopedia Otorino Pneumologia Psicologia Reumatologia Riabilitazione Funzionale Senologia Terapia del Dolore Terapia Iperbarica Urologia Centro Diagnostico Risonanza Magnetica Ecografia Ecocardiografia Diagnostica […]
Biblioteca….

Adenoma Paratiroideo
fondamentale per il controllo di numerose funzioni, tra le quali l’attività muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi e il mantenimento della qualità dell’osso. Quando una o più paratiroidi producono in modo incontrollato PTH ne consegue un aumento dei livelli di calcio nel sangue (ipercalcemia). Che cos’è l’adenoma paratiroideo? L’adenoma è un tumore benigno della paratiroide. Consiste nell’aumento […]

Chetosi
Il rimedio migliore è la prevenzione. In particolare, chi soffre di diabete deve tenere sotto controllo i livelli di zuccheri ematici con opportuni accorgimenti alimentari, un’adeguata attività fisica, bevendo molto e seguendo accuratamente le indicazioni del medico sugli eventuali farmaci da assumere. Inoltre è importante monitorare regolarmente i livelli di chetoni nelle urine. Per coloro che non soffrono di diabete la […]

Osteofiti
Il trattamento migliore dipende dalla gravità dei sintomi. Quando gli osteofiti esercitano una pressione lieve o moderata sulle strutture circostanti è possibile far ricorso a iniezioni di cortisone per ridurre gonfiore e dolore a livello delle articolazioni, oppure è possibile ricorrere a farmaci contro il dolore o il gonfiore e per rilassare i muscoli. Anche le infiltrazioni di acido ialuronico e l’assunzione di integratori […]

Unghia incarnita: i rimedi del podologo
Unghia incarnita: i rimedi del podologo Istituto di Cura Città di Pavia 2 Novembre 2022 L’unghia incarnita è una condizione assai dolorosa che può coinvolgere donne e uomini indistintamente e di qualsiasi età. Si tratta di un processo infiammatorio che coinvolge in genere l’alluce del piede, ma anche altre dita. Le cause “La problematica è causata dalla rottura dell’unghia […]

IRCCS Istituto Tumori di Milano
LA RESTRIZIONE CALORICA ATTIVA IL SISTEMA IMMUNITARIO E AIUTA A COMBATTERE PIU’ EFFICACENTEMENTE IL CANCRO: É DIMOSTRATO IN 101 PAZIENTI ONCOLOGICI 23 Febbraio 2022 Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) in collaborazione con l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) e con il supporto […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Dieta a Base Vegetale per Principianti
Dieta a Base Vegetale per Principianti: Scopri un’Alimentazione Pulita e Ottieni una Salute Vibrante con oltre 150 Ricette Convenienti e Facili che puoi Preparare ogni Giorno Copertina flessibile – 22 luglio 2022 Prezzo: 13,51 euro Descrizione prodotto Ti piacerebbe passare a un modo di mangiare più sano e sostenibile che ti renda in grado di controllare il […]

Vivere senza problemi alla tiroide
Vivere senza problemi alla tiroide: Come affrontare ipotiroidismo e ipertiroidismo attraverso alimentazione, movimento, integrazione Formato Kindle Prezzo: 10,99 euro Descrizione prodotto Di fronte a una inspiegabile epidemia di ipotiroidismo sembra ormai impossibile non trovare qualcuno sotto terapia… Ma si tratta di un dato reale o siamo davanti ad un grave fenomeno di sovradiagnosi? Il problema […]

Glutei Fit
Glutei fit è una crema naturale che rimodella, rassoda e ridisegna il lato B. ANANAS: che aiuta ad eliminare la ritenzione idrica, cellulite e grassi in eccesso. FOSTATIDILCOLINA per combattere le smagliature. ELASTINA per rendere la pelle più elastica e ridisegnare i glutei. Prezzo: 29,99 euro Descrizione prodotto Una crema naturale che rimodella, rassoda e ridisegna il nostro […]

Rialzo WC per Anziani con Braccioli
PEPE, Rialzo WC per Anziani con Braccioli (10 cm di altezza), Rialzo WC con Coperchio, Rialzo Bagno Disabili, Alzawater per Anziani, Rialzo per WC Universale, Sollevatore WC Disabili, Bianco Prezzo: 69,99 euro Descrizione prodotto VERIFICA LE MISURE Verificare che la lunghezza interna del wc (misura A) sia maggiore di 27,5 cm. Verificare che la larghezza interna del […]