L’ipocondria (o Disturbo d’ansia di malattia) è una condizione di disagio caratterizzata da una preoccupazione eccessiva e persistente di avere o sviluppare una grave malattia, con importante compromissione della qualità della vita, nonostante valutazioni mediche e rassicurazioni adeguate.
È normale provare ansia quando si è affetti da una malattia. Tuttavia, il disturbo d’ansia di malattia si caratterizza per una manifestazione di ansia eccessiva e sproporzionata rispetto alla gravità della patologia, che perdura nel tempo (almeno 6 mesi). L’ipocondria può presentarsi anche in assenza di alcuna patologia.

Presidio territoriale di Gorgonzola (MI)
Il Presidio Socio Sanitario Territoriale di Gorgonzola – PreSST (ex ospedale Serbelloni), situato in Via Bellini 5, fa parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Melegnano e della Martesana, che aggrega anche gli ospedali di Cernusco sul Naviglio, di Cassano d’Adda, di Vaprio d’Adda, di Melzo e di Vizzolo Predabissi. La struttura consta di un Poliambulatorio […]
Quali sono i sintomi dell’ipocondria?
Tipicamente si manifesta un alto livello di ansia per il proprio stato di salute e uno stato di elevato allarme rispetto al tema della malattia, con relativo dispendio di tempo e di energie.
Le preoccupazioni per l’ansia da malattia sono eterogenee e il grado di consapevolezza è variabile.
Si possono sviluppare due possibili comportamenti opposti: o vengono attuati comportamenti eccessivi legati alla salute come visite mediche per ogni minimo sintomo percepito, oppure evitamenti disadattativi come evitare ospedali/visite mediche.
Generalmente l’insorgenza dell’ipocondria si presenta nella prima e media età adulta. La sua prevalenza varia dall’1,3% al 10% nella popolazione generale.
Si pensa che il disturbo si verifichi per tutta la durata della vita, ma è più diffuso nella mezza età e si verifica in entrambi i sessi in un rapporto approssimativamente 1 a 1.
Quali sono le cause dell’ipocondria?
Le cause psicosociali dell’ipocondria sono state esaminate più delle cause biologiche.
Ci sono poche informazioni sulla neurobiologia.
Tra le diverse teorie psicosociali, il modello cognitivo-comportamentale ha un supporto empirico e porta a un trattamento efficace: l’ansia eccessiva e persistente è dovuta a normali sensazioni corporee che sono percepite come anormalmente intense e erroneamente attribuite a gravi malattie mediche, portando il paziente a cercare rassicurazioni.
Inoltre i pensieri intrusivi sulla malattia sembrano creare vulnerabilità per lo sviluppo del disturbo tanto che alcune forme di ipocondria rientrano nello spettro dei disturbi ossessivo-compulsivi.
È importante differenziare l’ipocondria da altri disturbi.
Mentre nell’ipocondria si hanno percezioni di sintomi generalmente lievi che vengono interpretati come segno di patologia, nel Disturbo da sintomi somatici si riscontra invece una sintomatologia fisica concreta ben individuabile.
Nel Disturbo d’ansia generalizzata e nel Disturbo di panico le preoccupazioni che si manifestano invece non sono esclusivamente centrate sulla salute.
Rispetto al Disturbo ossessivo-compulsivo che può a volte riguardare il timore di contrarre una malattia futura, nell’ipocondria sono assenti ossessioni e compulsioni e l’ansia da malattia è collocata nel presente.
Nel Disturbo depressivo maggiore possono essere presenti preoccupazioni circa la propria salute ma sono sottostanti all’episodio depressivo.
Ancora, l’ipocondria si differenzia dai Disturbi psicotici, in quanto sono assenti idee deliranti rispetto al tema della salute.
I pazienti con disturbo d’ansia di malattia hanno spesso disturbi in comorbidità, in particolare ansia e disturbi depressivi; sono comuni anche i disturbi della personalità.
Trattamento
Per le caratteristiche del disturbo bisogna tener conto che la persona che ne soffre potrebbe avere più facilmente accesso a continue visite mediche rispetto a cure nel campo della salute mentale; potrebbe altresì essere resistente all’assunzione di farmaci per la paura stessa di avere dei danni alla salute.
Pertanto l’obiettivo primario nella gestione del disturbo d’ansia di malattia è favorire la gestione delle paure riguardanti la salute piuttosto che eliminarle.
I principi generali da seguire per i medici di cure primarie nella gestione iniziale del disturbo includono la pianificazione di visite regolari, il riconoscimento delle paure riguardanti la salute, la valutazione e il trattamento delle malattie mediche generali diagnosticabili, la limitazione dei test diagnostici e il rinvio a specialisti, la rassicurazione che sono state escluse gravi malattie mediche, esplicitare il miglioramento funzionale come obiettivo del trattamento.
Il trattamento efficace dell’ipocondria risulta essere sia di tipo psicoterapeutico che farmacologico. La psicoterapia interviene sui circoli del mantenimento del disturbo; il trattamento farmacologico agisce nel ridurre la tendenza alla rimuginazione ossessiva e alleviare i sintomi ansiosi.
Il trattamento del disturbo dovrebbe procedere con una terapia combinata con molecole ad azione serotoninergica, quali la paroxetina, e una psicoterapia ad orientamento cognitivo – comportamentale.

Villa Verde di Lecce (LE)
Villa Verde – Prof. Dott. G. Verrienti s.r.l. – è una casa di cura privata situata a Lecce in Via Monteroni 222. Si tratta di una struttura di diagnosi e cura neuropsichiatrica e di riabilitazione e terapia intensiva, che consta delle seguenti tre unità operative di degenza: Neurologia e Psichiatria (16 posti letto, situata al […]

Azienda Ospedaliera di Padova
L’Azienda ospedaliera di Padova, situata a Padova in Via Nicolò Giustiniani 2, aggrega l’Ospedale San Francesco Grande, prima struttura sanitaria costruita nel ‘400, l’Ospedale Giustinianeo, eretto nel ‘700 per volere del vescovo Nicolò Giustiniani, e l’Ospedale Civile. Lo sviluppo dell’attività assistenziale e di studio comportò col tempo un ampliamento delle strutture edilizie nel corso di […]

Ospedale Careggi di Firenze
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dell’alta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]
Biblioteca….

Dolore alle ossa
Il rimedio migliore per trattare il dolore alle ossa può essere identificato solo dopo averne scoperto la causa. L’assunzione di antidolorifici può infatti alleviare il fastidio, ma non ne elimina le ragioni scatenanti. In alcuni casi può esser necessario assumere antibiotici, mentre altre volte è indispensabile un intervento chirurgico. In caso di tumori possono essere invece necessarie una radio o una chemioterapia. Infine, chi […]

Sanguinamento intraoculare
Il rimedio per il sanguinamento oculare dipende dalla causa dell’emorragia. Un danno alla retina o un suo distacco possono richiedere un intervento chirurgico o laser. Quando, invece, il problema è il diabete, l’ipertensione o un altro disturbo sistemico è necessario seguire le terapie specifiche per il controllo della patologia alla base del sanguinamento e monitorare l’emorragia, procedendo eventualmente a una […]

Calo Pressorio
Calo Pressorio Il calo di pressione è un disturbo comune, che causa sintomi come instabilità, lieve capogiro e vista annebbiata e che abitualmente si verifica quando viene cambiata posizione bruscamente, per esempio passando da una posizione seduta a una posizione eretta. Che cos’è il calo di pressione? La pressione arteriosa è regolata nel nostro organismo dal sistema nervoso autonomo: il […]

Raffreddore e rinosinusite acuta
Raffreddore e rinosinusite acuta Raffreddore e rinosinusite sono due condizioni simili, che differiscono per durata e intensità del quadro sintomatologico, essendo la prima sostenuta da agenti virali, la seconda da agenti batterici. Per rinosinusite si intende genericamente un’infiammazione dei seni paranasali, ovvero le cavità pneumatiche scavate nel massiccio facciale. Bisogna comunque sottolineare che anche nel raffreddore comune, che di […]

Dermatite da Contatto Irritativa
Dermatite da Contatto Irritativa La dermatite da contatto irritativa è una reazione infiammatoria della pelle dovuta al contatto con sostanze in grado di stimolare una risposta infiammatoria. In seguito al contatto della cute con determinate sostanze si sviluppa una reazione infiammatoria, pruriginosa della pelle caratterizzata dalla comparsa di vescicole. Che cos’è la dermatite da contatto irritativa? […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Epitelin crema per guarigione della pelle
Crema per la guarigione della pelle, rigenera i tessuti e rinnova la pelle, ferite aperte, antidecubito, ustioni, scottature solari, punture di insetti, geloni – KIT 3 PEZZI CONFEZIONE E ISTRUZIONI IN ITALIANO Prezzo: 24,99 euro Descrizione prodotto Date alla vostra pelle tutta la cura che merita grazie alla crema Aliphia Epitelin idratante e curativa. Realizzata con […]