Lun. Mar 27th, 2023

Ipertensione polmonare

Con il termineipertensione polmonaresi intende un aumento della pressione del sangue allinterno dei vasi arteriosi del polmone dovuta alla distruzione, allispessimento parietale, al restringimento o allostruzione dei vasi stessi.

Che cos’è l’ipertensione polmonare?

Con il termineipertensione polmonaresi intende un aumento della pressione del sangue allinterno dei vasi arteriosi del polmone dovuta alla distruzione, allispessimento parietale, al restringimento o allostruzione dei vasi stessi.
La pressione polmonare media è normalmente di circa 14 mmHg a ripososi inizia a parlare di ipertensione polmonare quando la pressione polmonare media supera i 25 mmHg. Questa condizione sottopone il ventricolo destro (deputato a pompare sangue verso i polmoni) a un sovraccarico di pressione e volume, che può condurlo allinsufficienza contrattile e allo scompenso.
Se non opportunamente trattata, lipertensione polmonare può degenerare, causando ulteriore restringimento dei vasi sanguigni e aggravando i sintomi tipici della patologia.

Quali sono le cause dell’ipertensione polmonare?

Lipertensione polmonare può essere di due tipi:

1. Primitiva o idiopatica: è una condizione rara che interessa principalmente il sesso femminile. Insorge più frequentemente tra i 30 e i 50 anni. Nonostante la causa dellipertensione polmonare primitiva sia ancora sconosciuta, la patologia può risultare associata a particolari mutazioni genetiche.

2. Acquisita o secondaria: è molto più comune della forma primitiva. La patologia nella forma secondaria è stata osservata in associazione a:

Quali sono i sintomi dell’ipertensione polmonare?

La sintomatologia dellipertensione polmonare può comprendere:

Come prevenire l’ipertensione polmonare?

Per quanto riguarda lipertensione polmonare secondaria la prevenzione può essere mirata a evitare/trattare tutte le condizioni mediche e i fattori di rischio che possono portare allo sviluppo della malattia.

Quanto allipertensione polmonare primitiva, dal momento che la causa allorigine di questa forma della patologia è perlopiù sconosciuta, non si può fare nulla per prevenirla.

Diagnosi 

La tecnica non invasiva migliore per approcciare la diagnosi di ipertensione polmonare è lecocardiografia transtoracica. Un ecocardiogramma permette una visualizzazione molto accurata del cuore e consente di documentare le alterazioni morfologiche e strutturali delle camere cardiache destre che si sviluppano come conseguenza dellaumento dei valori di pressione polmonare. La metodica Doppler consente inoltre di effettuare una stima indiretta della pressione sistolica (cioè la pressione massima) nellarteria polmonare.

Per effettuare una diagnosi definitiva è però necessario sottoporsi al cateterismo cardiaco: attraverso questo esame è infatti possibile misurare in modo diretto alcuni parametri, la cui alterazione si correla con una prognosi sfavorevole della malattiala pressione nellatrio destro del cuorela pressione polmonare mediala portata cardiaca.Attraverso il cateterismo cardiaco è inoltre possibile eseguire il test di vaso-reattività polmonare: mediante la somministrazione di farmaci che inducono la dilatazione dei vasi sanguigni polmonari è possibile identificare i pazienti che presentano una residua capacità di vasodilatazione polmonare e che potrebbero trarre giovamento dalle terapie farmacologiche.

Possono inoltre risultare utili:

Trattamenti 

Il trattamento varia a seconda che si soffra delle forma primitiva o secondaria della malattia.
Nel caso di ipertensione polmonare secondaria, la terapia si basa principalmente sui trattamenti volti alla cura della condizione che ha scatenato la patologia.
Il trattamento dellipertensione polmonare primaria si basa sulla somministrazione di farmaci che sono in grado di vasodilatare il circolo polmonare come calcio antagonisti, prostacicline, farmaci antiendotelina e inibitori della fosfodiesterasi tipo 5 (sildenafil e simili).
È indicato in molti casi limpiego di anticoagulanti orali, che possono essere associati a diuretici e ad altre terapie dellinsufficienza cardiaca, in caso di scompenso di circolo.

Visualizza fonte

Ospedale di Gorizia (GO)

LOspedale di Gorizia, situato in Viale Fatebenefratelli 34, fa parte dellAzienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Monfalcone. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), Neurologia (Gorizia-Monfalcone), Oculistica (Gorizia-Monfalcone), Oncologia (Gorizia-Monfalcone), Ortopedia e […]

Ospedale Careggi di Firenze

LAzienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dellalta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Ospedale Santa Viola di Bologna

Il Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola nasce come centro interamente dedicato alle post-acuzie (ricoveri in lungodegenza e riabilitazione estensiva). Situato a Bologna in una sede ampliata e rinnovata, lospedale coniuga la componente clinica con quella assistenziale e riabilitativa offrendo al paziente un approccio multidisciplinare e personalizzato. La struttura si articola su 4 piani con camere […]

IRCCS San Matteo di Pavia

La Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo è situata a Pavia in viale Camillo Golgi 19. Dal 1982, come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, persegue, secondo standards di eccellenza, finalità di ricerca biomedica e prestazioni di ricovero e cura di alta specialità, distinguendosi per una spiccata integrazione fra ricerca scientifica e didattica sia […]

Dr. G. Borio, Pneumologo, Rivarolo Canavese (TO)

Studio Medico di Allergologia e Pneumologia Prima visita pneumologica Visita pneumologica Visita pneumologica di controllo   Altre prestazioni Adattamento CPAP Polisonnografia Spirometria Visita Pneumologica + Spirometria  

Biblioteca….

Ernia iatale: sintomi e cura

Ernia iatale: sintomi e cura IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 14 Ottobre 2022 Se si avverte bruciore allo stomacoreflusso gastroesofageo e difficoltà a deglutire gli alimenti, potrebbe trattarsi di sintomi legati alla presenza di ernia iatale. Lernia iatale, infatti, comporta la migrazione di parte dello stomaco nel torace ed è provocata da un rilassamento delle pareti dello iato, che è lo spazio […]

Tendinite del piede

Tendinite del piede La tendinite è una delle cause più comuni di dolore al piede e alla caviglia. La tendinite è uninfiammazione che colpisce il tendine, una struttura forte e resistente fatta di tessuto fibroso e simile a una corda. Serve ad ancorare saldamente il muscolo allosso e permette il movimento dellarticolazione. Che cos’è la tendinite del piede? Le tendiniti del piede sono […]

Policlinico Gemelli di Roma….

Malattie infiammatorie intestinali, individuato biomarcatoreguidaper scelta farmaco biologico Molti dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) che non rispondono alla terapia con inibitori del TNF (fattore di necrosi tumorale), presentano elevati livelli di IL-1 beta, un biomarcatore che rappresenta una dellestrademolecolari percorse dallinfiammazione e che in questa categoria di pazienti potrebbe fungere […]

Linfoma di Hodgkin

Linfoma di Hodgkin Il linfoma di Hodgkin è un tumore maligno