Lun. Mar 27th, 2023

Iperplasia prostatica benigna

Lipertrofia o iperplasia prostatica benigna (BPH o IPB) è una patologia caratterizzata dallingrossamento della ghiandola prostatica. Laumento di volume della prostata è legato a un aumento del numero di cellule prostatiche epiteliali e stromali e alla formazione di noduli. La ghiandola ingrossata può comprimere il canale uretrale, causandone una parziale ostruzione e interferendo con la capacità di urinare.

Che cos’è l’iperplasia prostatica benigna?

Lipertrofia o iperplasia prostatica benigna (BPH o IPB), anche nota come adenoma prostatico (BEP) coincide con un aumento del volume della ghiandola prostatica, spesso dovuto allinvecchiamento. Questa crescita benigna avviene nella zona di transizione della prostata, comprimendo luretra prostatica e ostacolando la fuoriuscita dellurina. Si tratta di una patologia molto comune negli uomini: colpisce il 5-10% degli uomini dopo i 40 anni di età e oltre l’80% dopo i 70 e 80 anni, ma produce sintomi solo nella metà dei soggetti. Tale ingrossamento non deve destare eccessivo allarme, perché si tratta di una patologia benigna e reversibile, in cui non ci sono formazioni tumorali e infiltrazione dei tessuti. Gli studi scientifici non hanno accertato alcuna correlazione tra iperplasia prostatica e il carcinoma, anche se le patologie possono coesistere.

Quali sono le cause dell’iperplasia prostatica benigna?

Il principale fattore associato alla malattia sono linvecchiamento e i cambiamenti ormonali nelletà adulta. Studi scientifici hanno dimostrato lesistenza di una predisposizione genetica e di familiarità.

Quali sono i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna?

Lingrossamento della ghiandola prostatica porta a due tipi di sintomi: quelli urinari di tipo ostruttivo e quelli di tipo irritativo. La compressione sul canale uretrale complica la minzione, per cui si ha difficoltà a iniziare la minzione, intermittenza di emissione del flusso, incompleto svuotamento della vescica, flusso urinario debole e sforzo nella minzione. Sintomi irritativi sono: frequenza nellurinare (pollachiuria), nicturia, vale a dire un aumentato bisogno durante la notte, la necessità di svuotare la vescica (urgenza minzionale) e bruciore mentre si urina.

Come si previene l’iperplasia prostatica benigna?

La prevenzione per liperplasia prostatica benigna consiste in una diagnosi precoce che si ottiene sottoponendosi a controlli periodici dopo i 40-50 anni e tempestivamente quando si manifestano problemi.
È importante seguire unalimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, ma povera di grassi saturi (carne rossa, formaggi e fritti), evitando peperoncino, birra, insaccati, spezie, pepe, superalcolici, caffè e crostacei. È importante bere a sufficienza, almeno due litri di acqua al giorno, e svolgere attività fisica moderata e regolare.

Diagnosi 

Spesso per la diagnosi delliperplasia prostatica benigna è sufficiente una visita urologica con esplorazione rettale digitale. Per avere un quadro più completo, il medico può prevedere altri esami, utili a monitorare il flusso urinario e accertare un eventuale mancato svuotamento della vescica (uroflussometria con valutazione del residuo post-minzionale), stabilire lesatto volume prostatico nel caso in cui si rendesse necessario un intervento disostruttivo (ecografia prostatica trans-rettale), identificare il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico), tramite esame da laboratorio eseguito su un normale prelievo di sangue.

Trattamenti 

Visualizza fonte

Ospedale di Monfalcone (GO)

LOspedale San Polo di Monfalcone, situato in Via Galvani 1 a Monfalcone in provincia di Gorizia, fa parte dellAzienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Gorizia. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), […]

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

Il Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova è situato a Reggio Emilia in Viale Risorgimento 80. La struttura produce ed eroga prestazioni sanitarie ed assistenziali di base e di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriate con le risorse disponibili. Sviluppa la formazione, la ricerca, linnovazione e percorsi di sistema qualità per offrire servizi […]

Clinica Trusso di Ottaviano (NA)

La Casa di Cura Trusso, situata in Via San Giovanni Bosco 3 ad Ottaviano in provincia di Napoli, è una casa di cura privata ad indirizzo medico chirurgico originariamente autorizzata per 8 posti letto, successivamente portati a 72 posti letto, e successivamente accreditata provvisoriamente al S.S.N. per 60 posti letto. I 72 posti letto autorizzati […]

Villa Regina di Bologna

La Casa di Cura Villa Regina è una casa di cura privata situata a Bologna in Via Castiglione 115. LOspedale Privato Accreditato Villa Regina è una struttura sanitaria autorizzata allesercizio di numerose attività ambulatoriali e delle seguenti attività di ricovero articolate su 45 posti letto: Chirurgia generale, Ortopedia, Oculistica, Ostetricia e Ginecologia, Medicina generale, Otorinolaringoiatria, […]

IRCCS San Matteo di Pavia

La Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo è situata a Pavia in viale Camillo Golgi 19. Dal 1982, come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, persegue, secondo standards di eccellenza, finalità di ricerca biomedica e prestazioni di ricovero e cura di alta specialità, distinguendosi per una spiccata integrazione fra ricerca scientifica e didattica sia […]

Biblioteca….

Carbossiterapia, il famoso trattamento per la cellulite

Come si esegue il trattamentoLa carbossiterapia si effettua attraverso una apparecchiatura medicale che, mediante micro-iniezioni sottocutanee di anidride carbonica a temperatura corporea, distribuisce tale gas ai tessuti, determinando un duplice beneficio: maggiore compattezza e turgore cutaneo, con un effettotensore’: attraverso il microtrauma dellago che penetra nella cute, vengono innescate piccole reazioni riparative della pelle, che nel […]

Interstiziopatie polmonari

Interstiziopatie polmonari ​​Che cosa sono le interstiziopatie polmonari? Il termine interstiziopatie polmonari o pneumopatie infiltrative diffuse (ILDs) comprende un eterogeneo gruppo di malattie (più 300 entità), che si differenziano per eziologia, manifestazioni cliniche e radiologiche, coinvolgimento di altri organi, decorso clinico, prognosi e terapia. Tuttavia, alcuni aspetti clinici, anatomo-patologici e radiologici possono essere comuni a più interstiziopatie rendendo la […]

Trombosi portale

Trombosi portale Condizione caratterizzata da ostruzione della vena porta, il tronco venoso che convoglia il sangue proveniente dalla digestione intestinale verso il fegato. Come si manifesta  Il quadro clinico è estremamente variabile e dipende dallentità dellostruzione e dalle condizioni di salute del soggetto colpito. La trombosi può infatti essere totalmente asintomatica o deteinare manifestazioni conseguenti […]

Protesi d’anca in day surgery con dimissioni il giorno stesso all’Istituto Clinico Città di Brescia

Istituto Clinico Città di Brescia 24 Novembre 2022 Sottoporsi ad un intervento per il posiz