Mar. Mar 21st, 2023

Ipermetropia

Lipermetropia è un difetto di refrazione per il quale la vista degli oggetti vicini risulta maggiormente sfocata rispetto a quelli lontani; a volte è possibile vedere nitidamente gli oggetti molto distanti nelle ipermetropie lievi, ma nel caso delle ipermetropie elevate anche questi risultano sfocati. La luce proveniente dagli oggetti, sia da quelli lontani sia da quelli più prossimi, non viene messa a fuoco perfettamente sulla retina, ma su un piano posto dietro ad essa.

Che cos’è l’ipermetropia?

Nellipermetropia lieve, finché si è giovani, locchio riesce a compensare il proprio difetto con il meccanismo naturale dellaccomodazione (cioè il potere di mettere a fuoco che ha il cristallino modificando la sua forma allinterno dellocchio), ma verso i 40 anni questa capacità inizia a diminuire e allora si rendono necessarie le lenti correttive. I pazienti hanno la sensazione di un peggioramento visivo che sembra progressivo, in effetti tale difetto è congenito e con letà è solo la capacità di compensarlo che viene meno. Per questo con lavanzare delletà va corretta con gli occhiali.
Per questo con lavanzare delletà non si è più in grado di compensare il deficit.

Quali sono le cause dell’ipermetropia?

Le cause possibili della malattia sono tre: una curvatura corneale insufficiente, un cristallino mal formato o locchio troppo corto.

Quali sono i sintomi dell’ipermetropia?

Lipermetrope ha difficoltà a guardare oggetti vicini, ha bisogno per questo di strizzare gli occhi per vedere chiaramente. Inoltre, il cristallino che tende a compensare il difetto è sottoposto a uno stress continuo del muscolo ciliare, che non è mai rilassato. Il passaggio naturale dalla visione di oggetti distanti e oggetti vicini determina, , un continuo aggiustamento. Non è raro che questo meccanismo dia vita a sintomi quali:

Diagnosi

Visita oculistica, sia per i bambini che per gli adulti. Nei bambini è fondamentale lutilizzo di goccecicloplegiche”, cioè la dilatazione della pupilla per annullare leffetto compensatorio del cristallino deve essere quindi in grado di smascherare il difetto reale.
Lipermetropia si misura in diottrie. Più elevato sarà il difetto, più grande sarà la correzione da prescrivere, quindi un occhiale o una lente a contatto caratterizzato da un numero elevato di diottrie.

Trattamenti

Si può correggere lipermetropia con occhiali o lenti a contatto. Unaltra opzione di trattamento per lipermetropia è un intervento chirurgico.
La chirurgia foto refrattiva si avvale dellutilizzo del laser ad eccimeri. Lenergia del laser interrompe i legami fra le molecole e provoca unaevaporazionedel tessuto bersaglio senza danni sui tessuti circostanti.
La sezione di chirurgia refrattiva dellEye CenterdellIstituto Clinico Humanitas possiede un laser ad eccimeri di ultima generazione riconosciuto come uno degli strumenti chirurgici più allavanguardia presenti attualmente sul mercato mondiale. Riesce ad operare ipermetropie molto più elevate rispetto a quelle che in passato era possibile trattare , ma non solo, presenta un sistema di inseguimento attivo durante il trattamento che riesce con estrema precisione a centrare lintervento, non in modo standardizzato, ma sullasse visivo del paziente che è diverso per ogni individuo (dato dimportanza cruciale in tutti i pazienti ma maggiormente negli ipermetropi). In questo modo si riesce a personalizzare lintervento alle caratteristiche specifiche di ogni persona ottenendo così dei risultati molto superiori rispetto alla chirurgia standard.

Lapplicazione del laser ad eccimeri può essere eseguita sia con le tecniche chiurgiche di superficiePRK, oppure con la più avanzata PRK trans epiteliale customizzataLASEK o EpiLASIK, sia con le tecniche chirurgiche intrastromaliLASIK.

Una delle maggiori evoluzioni di questa tecnologia è costituita della chirurgia refrattiva customizzata che mira, non solo a trattare i comuni diffetti visivi (miopiaipermetropia e astigmatismo) ma anche a correggere le altre imperfezioni ottiche (chiamate aberrazioni ottiche di alto ordine) che sono caratteristiche e diverse in ogni individuo , un pocome le impronte digitali diverse o per ogni persona. La chirurgia refrattivacustomizzatapermette un ulteriore miglioramento della qualità dellimmagine retinica ottenuta dopo lintervento rispetto alla chirurgia tradizionale e si rende indispensabile la dove la presenza di di aberrazioni di alto ordine sia importante.

Prevenzione

Visite oculistiche, fondamentali nella prima infanzia verso i 5 anni di età o prima se esiste familiarità per patologie oculari o se ci sembra che il bambino adotta atteggiamenti particolari quando guarda gli oggetti o la televisione (strizza, si sfrega gli occhi o li storta-strabismo-).

Visualizza fonte

Villa Regina di Bologna

La Casa di Cura Villa Regina è una casa di cura privata situata a Bologna in Via Castiglione 115. LOspedale Privato Accreditato Villa Regina è una struttura sanitaria autorizzata allesercizio di numerose attività ambulatoriali e delle seguenti attività di ricovero articolate su 45 posti letto: Chirurgia generale, Ortopedia, Oculistica, Ostetricia e Ginecologia, Medicina generale, Otorinolaringoiatria, […]

Ospedale Sacro Cuore di Verona

LOspedale classificato ed equiparato Sacro CuoreDon Calabria, situato in Via don A. Sempreboni 5 a Negrar in provincia di Verona, è presidio ospedaliero accreditato con la Regione Veneto. Lospedale è articolato in unArea Medica, in unArea Chirurgica, in unArea Riabilitativa e in unArea Materno- infantile. Larea medica dellIRCCS Sacro Cuore Don Calabria ha […]

Casa di Cura S.Anna di Erice (TP)

La Casa di Cura SantAnna è una casa di cura privata situata in Via SantAnna 34 a Casa Santa di Erice. Attiva dal 1995, è una struttura ad indirizzo polispecialistico dotata di 64 posti letto di ricovero e convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Le prestazioni vengono erogate nelle unità funzionali di: Chirurgia generale Ortopedia […]

Dott. G. Buonomo, Oculista, San Tammaro (CE)

Studio Medico di Oculistica Prima visita oculistica   Altre prestazioni Asportazione dello pterigium con innesto della cornea Asportazione pterigio Biometria Campimetria Capsulotomia Yag-Laser per cataratta secondaria Check up cataratta Check up glaucoma Chirurgia della cataratta Chirurgia refrattiva Correzione dei vizi di refrazione Esame del fondo oculare Esame OCT (tomografia ottica computerizzata) Fotocoagulazione retinica laser Intervento […]

Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli

Il Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco, situato a Napoli in Via Filippo Maria Briganti 255, rientra nel Distretto Sanitario n. 29 ed è individuato nellambito della ASL Napoli 1 Centro come DEA di II livello, pertanto dedicato principalmente allattività di emergenza-urgenza. Il pronto soccorso, attivo nelle 24 ore, garantisce, oltre agli interventi diagnostico-terapeutici durgenza, i […]

Biblioteca….

Malattie autoimmuni del fegato

Malattie autoimmuni del fegato Le malattie autoimmuni del fegato comprendono: cirrosi biliare primitiva epatite autoimmune  colangite sclerosante primitiva Esiste una quarta malattia autoimmune del fegato chiamata sindrome overlapping, nella quale si possono trovare caratteristiche delle due ultime formeSi tratta di patologie causate da unalterazione, forse di origine genetica, del sistema immunitario che individua fegato e dotti […]

Allergie nei bambini, sintomi e test allergologici

  Cosa sintende per allergie e allergeniLallergia è una reazione del sistema immunitario a una sostanza: lallergene è generalmente innocuo per la maggior parte delle persone; tuttavia, in questo caso lorganismo va ad identificarlo come agente estraneo contro cui attuare una difesa”, spiega la dottoressaGli allergeni possono essere: respiratori: alcune sostanze con cui si entra a contatto con la […]

Ecocardiografia transesofagea

Ecocardiografia transesofagea Che cos’è lecocardiografia transesofagea per via endoscopica? Lecocardiografia è una metodica con cui si studiano il cuore e il flusso del sangue attraverso le valvole per mezzo degli ultrasuoni. A differenza delle radiazioni utilizzate in radiologia, gli ultrasuoni sono innocui, per cui non è necessaria alcuna precauzione e lesame può essere eseguito su qualunque paziente innumerevoli volte (anche […]

L’inquinamento dell’aria soffoca i vasi del cuore e può provocare l’infarto, anche a coronarie ‘sane’

IRCCS Policlinico Gemelli di Roma (RM) 2 Settembre 2022 Uno studio firmato dal dottor Rocco Antonio Montone e dal professor Filippo Crea, cardiologi di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS- Università Cattolica, campus di Roma dimostra per la prima volta che laria inquinata può causare linfarto anche a chi ha coronariepulite’, cioè senza aterosclerosi […]

Encefalopatia epatica

Encefalopatia epatica Lencefalopatia epatica è una condizione in cui il funzionamento del cervello peggiora a causa di una sopraggiunta incapacità del fegato di eliminare le sostanze tossiche presenti nel sangue. Che cos’è lecefalopatia epatica? Quando il fegato non è più in grado di smaltire le sostanze tossiche presenti nel sangue anche il funzionamento del cervello viene […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari