Che cos’è l’insufficienza renale?
L’insufficienza renale è quella condizione in cui i reni non riescono più a svolgere la propria funzione, che consiste nella regolazione dell’equilibrio idrico e salino, nell’eliminazione di acidi e scorie dall’organismo e nella produzione di ormoni (come l’eritropoietina).
Esistono differenti tipi di insufficienza renale?
Quando l’insufficienza renale si sviluppa rapidamente, da poche ore a pochi giorni, viene definita come “acuta” ed è una condizione potenzialmente letale. Generalmente, se riconosciuta e trattata adeguatamente, può essere reversibile.
Quando invece l’insufficienza renale si sviluppa lentamente (nel corso di mesi o anni), viene definita come cronica. Essa è una condizione irreversibile e i sintomi si manifestano solo tardivamente, quando la malattia è già avanzata. In linea generale, si può rallentare l’evoluzione di questa condizione ma, se essa giunge al suo stadio più avanzato, rende necessario
l’utilizzo della dialisi o il trapianto di rene.
Quali sono le cause dell’insufficienza renale acuta?
L’insufficienza renale acuta può essere determinata da:
Una diminuzione dell’apporto di sangue necessario ai reni per esplicare le proprie funzioni:
- Emorragia
- Disidratazione e ustioni
- Insufficienza cardiaca
- Shock circolatorio in corso di infezione o di reazione allergica
- Insufficienza epatica
- Trombosi delle vene o delle arterie renali
- Infiammazione in corso di malattie autoimmuni (glomerulonefriti e vasculiti)
- Infezioni
- Alcuni farmaci, fra i quali chemioterapici, antibiotici, farmaci anti-infiammatori ecc.
- Mieloma multiplo, una malattia del sangue
- Tossici come metalli pesanti e droghe
Ostruzione delle vie urinarie, che impedisce all’urina prodotta dai reni di essere espulsa dall’organismo tramite la minzione:
- Ipertrofia prostatica benigna (prostata ingrossata)
- Calcolosi renale
- Tumori delle vie urinarie
- Danni ai nervi che controllano la vescica
L’insufficienza renale cronica, invece, può essere causata da:
- Diabete, sia di tipo 1 che 2
- Ipertensione arteriosa
- Depositi di colesterolo nei vasi renali (aterosclerosi)
- Glomerulonefriti e vasculiti Malattia policistica renale e altre malattie genetiche (ad es. Malattia di Fabry e sindrome di Alport)
- Ostruzione prolungata del tratto urinario, dovuta a tumori, calcolosi renale o ipertrofia prostatica benigna
- Reflusso vescicouretrale, una condizione che causa il reflusso dell’urina all’interno dei reni
- Pielonefrite, una infezione cronica del rene
- Mieloma multiplo (una malattia del sangue)
- Tossicità da farmaci (ad esempio, chemioterapici)
Sintomi dell’insufficienza renale
I sintomi dell’insufficienza renale acuta sono:
- Una riduzione del volume delle urine, anche se, in alcuni casi, esso potrebbe non subire variazioni.
- Ritenzione idrica, che si manifesta con gonfiore di gambe, caviglie o piedi.
- Sonnolenza
- Fiato corto, se i liquidi si accumulano nei polmoni (edema polmonare)
- Affaticamento
- Confusione mentale
- Convulsioni o coma (nei casi più gravi)
I sintomi dell’insufficienza renale cronica si sviluppano gradualmente nel tempo e possono essere confusi con quelli di altre patologie. Solitamente diventano evidenti solo quando i danni sviluppati sono difficilmente reversibili, e possono comportare:
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito
- Affaticamento e debolezza
- Difficoltà nel prendere sonno
- Riduzione nella quantità di urina prodotta (soprattutto quando la malattia è già avanzata)
- Confusione mentale
- Contrazioni muscolari involontarie
- Gonfiore a piedi e caviglie
- Prurito persistente
- Fiato corto, se i liquidi si accumulano nei polmoni (edema polmonare)
- Ipertensione
Diagnosi
La diagnosi dell’insufficienza renale può essere effettuata attraverso:
Trattamenti
In caso di insufficienza renale acuta è imperativo eliminare la causa scatenante (ad esempio disidratazione, infezione, farmaci etc). Collateralmente, è fondamentale riconoscere e trattare le complicanze dell’insufficienza renale che possono
diventare pericolose per il paziente. Fra queste: l’edema polmonare, l’acidosi (una condizione di eccessiva acidità del sangue) e l’iperpotassiemia (un’elevata concentrazione di potassio che può essere tossica per il cuore). A questo scopo è utile:
- Bilanciare i fluidi corporei: il medico può raccomandare, a seconda del caso, la somministrazione di liquidi o di farmaci diuretici
- Farmaci o utilizzo di soluzioni endovenose per controllare i livelli di potassio e acidi nel sangue
- Dialisi temporanea, allo scopo di rimuovere le tossine eventualmente accumulate, quando la terapia medica non è più sufficiente
Nel caso di insufficienza renale cronica è compito del medico rallentare il decorso della malattia stessa, controllando una serie di fattori che si sono dimostrati responsabili di un accelerata progressione. Tra questi:
- Controllo e terapia della malattia di base (ad esempio la glomerulonefrite)
- Cntrollo della pressione arteriosa
- Controllo della glicemia nei pazienti diabetici
- Controllo dell’acidosi
- Dieta ipoproteica in casi selezionati
- Controllo dei farmaci assunti dal paziente, con l’attenzione volta ad evitare i cosiddetti farmaci nefrotossici (come, ad esempio, i farmaci anti-infiammatori) che possono far peggiorare la funzione renale.
- Prevenzione della nefrotossicità da mezzo di contrasto in occasione di alcune procedure radiologiche
In quest’ambito, il medico è tenuto a riconoscere e trattare altre complicanze dell’insufficienza renale cronica, fra cui:
- L’anemia, con la supplementazione di ferro e, eventualmente, l’utilizzo di eritropoietina
- La malattia minerale-ossea, tramite il controllo del bilancio calcio-fosforo e dell’acidosi
Nei casi molto gravi di insufficienza renale, in cui la terapia medica non è più sufficiente a garantire l’equilibrio dell’organismo, diventa necessario il ricorso alla dialisi o al trapianto.

Ospedale Segni di Ozieri (SS)
L’Ospedale Antonio Segni, situato in via Colle Cappuccini ad Ozieri in provincia di Sassari, garantisce prestazioni polispecialistiche in regime di Day Hospital ed ambulatoriale. Al suo interno accoglie: S.S.D. Centro Immunotrasfusionale e terapia anticoagulante orale Servizio di Oncologia medica (day hospital ed ambulatorio – responsabile dott. Antonio Contu) Laboratorio Analisi Radiologia (radiografia, panoramica arcate dentali, […]

Ospedale di Mercato San Severino (SA)
L’Ospedale Amico Gaetano Fucito, situato in Corso Umberto I a Mercato San Severino in provincia di Salerno, è Presidio Ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Locale Salerno 2 ed è annesso all’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti strutture complesse e strutture semplici aziendali e dipartimentali: allergologia e […]
Biblioteca….

La Malattia mani-piedi-bocca
Istituto Clinico Sant’Anna (BS) 29 Agosto 2022 Molto comune tra i bambini, la sindrome mani-piedi-bocca è una malattia originata da un virus facilmente trasmissibile. Per inquadrarla meglio, ne parliamo con il Dott. Hagi Abdul Kabir Ibrahim, chirurgo pediatrico dell’Istituto Clinico S. Anna. Come si trasmette la malattia mani-bocca-piedi I virus responsabili della sindrome mani-bocca-piedi appartengono alla famiglia degli Enterovirus, virus che si […]

Ipomimia
In particolare nelle persone con morbo di Parkinson l’ipomimia è caratterizzata dalla diminuita capacità di modificare l’espressione del viso in base alle variazioni dell’umore, costituendo, oltre che un disturbo del movimento, un deficit della comunicazione non verbale. Generalmente l’ipomimia non viene trattata direttamente, ovvero mediante terapia apposita, ma indirettamente, ovvero tramite la risoluzione della patologia medica che ne […]

Cistite
Cistite La cistite è un’infiammazione acuta, subacuta o cronica della vescica in genere associata a un’infezione batterica. Meno spesso a scatenarla possono essere l’assunzione di farmaci o molecole irritanti come prodotti per l’igiene intima o gel spermicidi. Che cos’è la cistite? L’infiammazione della vescica associata alla cistite può essere dolorosa e fastidiosa. In genere non è pericolosa per la salute, a meno che l’infezione non si estenda ai reni. […]

Sindrome di Tourette, al San Raffaele Turro nasce un ambulatorio dedicato
IRCCS San Raffaele Turro, Milano (MI) 30 Novembre 2022 A San Raffaele Turro nasce l’ambulatorio dedicato alla Sindrome di Tourette, una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di Tic, che può esordire sin da piccoli. Ne parliamo con la dott.ssa Cavallini Maria Cristina, psichiatra, Coordinatore Area Attività del Reparto Riabilitazione disturbi dell’Umore dell’Ospedale San Raffaele Turro. Cos’è la Sindrome di […]

Cifosi
Cifosi Con il termine cifosi si indica la curvatura della parte alta della colonna vertebrale in senso antero-posteriore e a concavità anteriore: quella modificazione a carico della schiena, cioè, comunemente conosciuta come “gobba”. Un leggero grado di curvatura della parte alta della schiena è fisiologico, ma il termine cifosi di solito viene utilizzato per indicare una curvatura eccessiva. Che cos’è […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Osteo-Ar Plus
Longlife Osteo-Ar Plus Con Msm – 99 Gr Prezzo: 22,60 euro Descrizione prodotto Integratore di glucosamina solfato, condroitinsolfato e msm indicato per la funzionalità articolare. Principi attivi glucosamina solfato: amino-monosaccaride idrosolubile presente in particolare nell’esoscheletro dei crostacei, fonte naturale da cui può essere ricavata. è un costituente dei glicosaminoglicani (gag), componenti fondamentali presenti nella matrice della […]