Ven. Mar 31st, 2023

Insufficienza renale

Che cos’è l’insufficienza renale?

Linsufficienza renale è quella condizione in cui i reni non riescono più a svolgere la propria funzione, che consiste nella regolazione dellequilibrio idrico e salino, nelleliminazione di acidi e scorie dallorganismo e nella produzione di ormoni (come leritropoietina).

Esistono differenti tipi di insufficienza renale?

Quando linsufficienza renale si sviluppa rapidamente, da poche ore a pochi giorni, viene definita comeacuta”  ed è una condizione potenzialmente letale. Generalmente, se riconosciuta e trattata adeguatamente, può essere reversibile.

Quando invece linsufficienza renale si sviluppa lentamente (nel corso di mesi o anni), viene definita come cronica. Essa è una condizione irreversibile e i sintomi si manifestano solo tardivamente, quando la malattia è già avanzata. In linea generale, si può rallentare levoluzione di questa condizione ma, se essa giunge al suo stadio più avanzato, rende necessario
lutilizzo della dialisi o il trapianto di rene.

Quali sono le cause dell’insufficienza renale acuta?

Linsufficienza renale acuta può essere determinata da:

Una diminuzione dellapporto di sangue necessario ai reni per esplicare le proprie funzioni:

Danno diretto ai reni:

Ostruzione delle vie urinarie, che impedisce allurina prodotta dai reni di essere espulsa dallorganismo tramite la minzione:

Linsufficienza renale cronica, invece, può essere causata da:

Sintomi dell’insufficienza renale

I sintomi dellinsufficienza renale acuta sono:

I sintomi dellinsufficienza renale cronica si sviluppano gradualmente nel tempo e possono essere confusi con quelli di altre patologie. Solitamente diventano evidenti solo quando i danni sviluppati sono difficilmente reversibili, e possono comportare:

Diagnosi

La diagnosi dellinsufficienza renale può essere effettuata attraverso:

Trattamenti

In caso di insufficienza renale acuta è imperativo eliminare la causa scatenante (ad esempio disidratazione, infezione, farmaci etc). Collateralmente, è  fondamentale riconoscere e trattare le complicanze dellinsufficienza renale che possono
diventare pericolose per il paziente. Fra queste: ledema polmonare, lacidosi (una condizione di eccessiva acidità del sangue) e liperpotassiemia (unelevata concentrazione di potassio che può essere tossica per il cuore). A questo scopo è utile:

Nel caso di insufficienza renale cronica è compito del medico rallentare il decorso della malattia stessa, controllando una serie di fattori che si sono dimostrati responsabili di un accelerata progressione. Tra questi:

In questambito, il medico è tenuto a riconoscere e trattare altre complicanze dellinsufficienza renale cronica, fra cui:

Nei casi molto gravi di insufficienza renale, in cui la terapia medica non è più sufficiente a garantire lequilibrio dellorganismo, diventa necessario il ricorso alla dialisi o al trapianto.

Visualizza fonte

Biblioteca….

La Malattia mani-piedi-bocca

Istituto Clinico SantAnna (BS) 29 Agosto 2022 Molto comune tra i bambini, la sindrome mani-piedi-bocca è una malattia originata da un virus facilmente trasmissibile. Per inquadrarla meglio, ne parliamo con il DottHagi Abdul Kabir Ibrahim, chirurgo pediatrico dellIstituto Clinico S. Anna. Come si trasmette la malattia mani-bocca-piedi  I virus responsabili della sindrome mani-bocca-piedi appartengono alla famiglia degli Enterovirus, virus che si […]

Ipomimia

In particolare nelle persone con morbo di Parkinson lipomimia è caratterizzata dalla diminuita capacità di modificare lespressione del viso in base alle variazioni dellumore, costituendo, oltre che un disturbo del movimento, un deficit della comunicazione non verbale. Generalmente lipomimia non viene trattata direttamente, ovvero mediante terapia apposita, ma indirettamente, ovvero tramite la risoluzione della patologia medica che ne […]

Cistite

Cistite La cistite è uninfiammazione acuta, subacuta o cronica della vescica in genere associata a uninfezione batterica. Meno spesso a scatenarla possono essere lassunzione di farmaci o molecole irritanti come prodotti per ligiene intima o gel spermicidi. Che cos’è la cistite? Linfiammazione della vescica associata alla cistite può essere dolorosa e fastidiosa. In genere non è pericolosa per la salute, a meno che linfezione non si estenda ai reni. […]

Sindrome di Tourette, al San Raffaele Turro nasce un ambulatorio dedicato

IRCCS San Raffaele Turro, Milano (MI) 30 Novembre 2022 A San Raffaele Turro nasce lambulatorio dedicato alla Sindrome di Tourette, una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di Tic, che può esordire sin da piccoli. Ne parliamo con la dott.ssa Cavallini Maria Cristina, psichiatraCoordinatore Area Attività del Reparto Riabilitazione disturbi dellUmore dellOspedale San Raffaele Turro. Cos’è la Sindrome di […]

Cifosi

Cifosi Con il termine cifosi si indica la curvatura della parte alta della colonna vertebrale in senso antero-posteriore e a concavità anteriore: quella modificazione a carico della schiena, cioè, comunemente conosciuta comegobba”. Un leggero grado di curvatura della parte alta della schiena è fisiologico, ma il termine cifosi di solito viene utilizzato per indicare una curvatura eccessiva. Che cos’è […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari