L’insufficienza aortica è la conseguenza di un difetto di chiusura della valvola aortica, la valvola cardiaca che regola il flusso del sangue dal ventricolo sinistro all’aorta. In questa situazione parte del sangue refluisce nel ventricolo sinistro, impedendo un pompaggio efficiente verso il resto dell’organismo.
Che cos’è l’insufficienza aortica?
Quando la valvola aortica non si chiude correttamente parte del sangue pompato dal ventricolo sinistro ritorna indietro. Il risultato è la comparsa di sintomi quali affaticamento e fiato corto, ma possono esserci anche conseguenze più gravi, come l’endocardite o lo scompenso cardiaco.
In generale, però, l’insufficienza aortica è ben tollerata e i sintomi possono metterci anche decenni a manifestarsi. Se invece, come talora succede (per esempio in conseguenza di un’endocardite), compare improvvisamente un’insufficienza aortica grave, si hanno da subito sintomi da scompenso cardiaco.
Quali sono le cause dell’insufficienza aortica?
L’insufficienza aortica può essere causata da qualsiasi problematica che danneggi la valvola aortica. Queste comprendono le cardiopatie congenite, l’invecchiamento, l’endocardite, la dilatazione dell’aorta ascendente, la malattia reumatica, la sindrome di Marfan, la spondilite anchilosante, la sifilide e traumi all’aorta.
Quali sono i sintomi dell’insufficienza aortica?
Nella maggior parte dei casi l’insufficienza aortica insorge gradualmente. Fino a che il cuore riesce a compensare il vizio valvolare, questo rimane asintomatico, ma a lungo andare compaiono sintomi come debolezza e facile faticabilità, fiato corto durante l’esercizio o da sdraiati, fastidio e vero e proprio dolore al petto spesso esacerbati dall’attività fisica, svenimenti, aritmie, palpitazioni e gonfiore a piedi e caviglie.
Come prevenire l’insufficienza aortica?
Nella maggior parte dei casi l’insufficienza aortica non è prevenibile. Tuttavia, alcuni accorgimenti aiutano a ridurne il rischio.
Curare adeguatamente i mal di gola, in modo da ridurre il rischio di malattia reumatica (sindrome autoimmune che può essere scatenata da infezioni streptococciche).
Prendersi cura di denti e gengive. In questo modo si riduce il rischio di endocardite.
Tenere sotto controllo la pressione arteriosa.
Diagnosi
Una diagnosi precoce permette di intervenire prima che l’insufficienza aortica si aggravi mettendo in serio pericolo la vita di chi ne soffre.
I primi sospetti possono insorgere per il riscontro, in occasione di una visita medica, di un soffio al cuore.
Gli esami che possono essere prescritti per verificare l’ipotesi diagnostica comprendono:
- Ecocardiogramma transtoracico: è un test di immagine che visualizza le strutture del cuore e il funzionamento delle sue parti mobili. L’apparecchio invia un fascio di ultrasuoni al torace, attraverso una sonda appoggiata sulla sua superficie, e rielabora gli ultrasuoni riflessi che tornano alla stessa sonda dopo aver interagito in modo diverso con le varie componenti della struttura cardiaca (miocardio, valvole, cavità). È un esame fondamentale. Permette di valutare il meccanismo e l’entità del rigurgito aortico nonché le dimensioni del ventricolo sinistro e la sua funzione contrattile.
- Ecocardiogramma transesofageo: la sonda viene in questo caso introdotta dalla bocca e spinta in avanti finché giunge nell’esofago. Permette una visualizzazione migliore delle valvole e delle strutture paravalvolari. È indicato in particolare quando si sospetta un’endocardite.
- RX torace (radiografia del torace): mostra un ingrandimento dell’ombra cardiaca e spesso una dilatazione dell’aorta ascendente; in presenza di scompenso cardiaco sono presenti segni di congestione polmonare (accumulo di liquidi nei polmoni).
- ECG: registra l’attività elettrica del cuore. Possono essere presenti segni di ipertrofia e sovraccarico (“iperlavoro”) del ventricolo sinistro.
- Test da sforzo: l’esame consiste nella registrazione di un elettrocardiogramma mentre il paziente compie un esercizio fisico, generalmente camminando su un tapis roulant o pedalando su una cyclette. Può essere fatto per confermare l’assenza di sintomi in presenza di insufficienza aortica grave e/o per valutare la risposta emodinamica all’esercizio.
- Cateterismo cardiaco: metodica invasiva che si basa sull’introduzione di un piccolo tubo (catetere) in un vaso sanguigno; il catetere viene poi spinto fino al cuore e consente di acquisire informazioni importanti sul flusso e sull’ossigenazione del sangue, e sulla pressione all’interno delle camere cardiache e delle arterie e delle vene polmonari. Si effettua di rado, in genere quando c’è una discrepanza tra la clinica (in particolare la gravità dei sintomi) e la gravità dell’insufficienza aortica alle indagini non invasive.
Trattamenti
La terapia dell’insufficienza aortica dipende dalla gravità del vizio valvolare, dai sintomi che lo accompagnano e dalla presenza o meno di segni di disfunzione ventricolare sinistra.
Nei casi meno gravi non è necessaria nessuna terapia, l’unica cosa da fare è monitorare regolarmente la situazione mediante valutazione clinica ed ecocardiogramma in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di peggioramenti significativi. Se però la pressione arteriosa è alta, il medico prescriverà dei farmaci antipertensivi per ridurre la velocità di progressione dell’insufficienza aortica.
In presenza di insufficienza aortica grave con sintomi o segni di disfunzione ventricolare sinistra, la soluzione migliore è l’intervento chirurgico, che può prevedere:
La prognosi è in genere buona. Per tornare a una vita normale bastano pochi mesi.

Presidio territoriale di Gorgonzola (MI)
Il Presidio Socio Sanitario Territoriale di Gorgonzola – PreSST (ex ospedale Serbelloni), situato in Via Bellini 5, fa parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Melegnano e della Martesana, che aggrega anche gli ospedali di Cernusco sul Naviglio, di Cassano d’Adda, di Vaprio d’Adda, di Melzo e di Vizzolo Predabissi. La struttura consta di un Poliambulatorio […]

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Casa di Cura Igea di Partinico (PA)
La Casa di Cura Igea è una casa di cura privata situata in Via Roma 193 a Partinico in provincia di Palermo. Si tratta di una struttura monospecialistica dotata di 60 posti letto di degenza e convenzionata in regime di ricovero col S.S.N. per le specialità di Ortopedia e Traumatologia (6 posti letto di Day […]

Ospedale di Faenza (RA)
L’Ospedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dell’Azienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività all’interno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]
Biblioteca….

Mal di schiena, le cause della lombalgia acuta
IRCCS Humanitas di Milano (MI) 4 Agosto 2022 In Occidente l’80% circa delle persone dichiara di avere sperimentato almeno una volta nella vita la lombalgia, o low back pain. La lombalgia è una condizione molto diffusa, che può riguardare entrambi i sessi, a età diverse. Tra le lombalgie, poi, c’è il cosiddetto “colpo della strega”, ovvero […]

Oliguria
Nella maggior parte dei casi la produzione di urina può essere riportata nella norma grazie all’intervento tempestivo di un medico, a patto che si assuma la quantità di fluidi raccomandata. In alcuni casi il medico potrebbe chiedere di misurare la quantità di urina prodotta nella giornata. Le patologie che si possono associare a oliguria sono […]

Linfoma di Hodgkin
Linfoma di Hodgkin Il linfoma di Hodgkin è un tumore maligno che colpisce gli organi linfatici, in particolare i linfonodi. Il sistema linfatico è una rete formata da organi, ghiandole e vasi estesa lungo tutto il corpo. Ne fanno parte anche il timo, le tonsille, la milza e i linfonodi, che rappresentano le “stazioni” di […]

Elettrocardiogramma (ECG)
Elettrocardiogramma (ECG) Che cos’è l’elettrocardiogramma? L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore. Mediante il monitoraggio dell’attività di pompaggio del sangue che il cuore esegue mediante contrazioni e rilasciamenti è possibile individuare l’eventuale presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo (aritmia).Questo esame può essere eseguito a […]

Ipotensione
Ipotensione L’ipotensione è una condizione in cui la pressione del sangue è molto più bassa rispetto ai valori considerati normali. In genere può essere trattata con successo in modo da evitare che cuore, cervello e altri organi e tessuti dell’organismo non ricevano ossigeno e nutrienti a sufficienza. Che cos’è l’ipotensione? La pressione del sangue varia da persona a persona. In […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Osteo-Ar Plus
Longlife Osteo-Ar Plus Con Msm – 99 Gr Prezzo: 22,60 euro Descrizione prodotto Integratore di glucosamina solfato, condroitinsolfato e msm indicato per la funzionalità articolare. Principi attivi glucosamina solfato: amino-monosaccaride idrosolubile presente in particolare nell’esoscheletro dei crostacei, fonte naturale da cui può essere ricavata. è un costituente dei glicosaminoglicani (gag), compo