La cuffia dei rotatori è il complesso dei quattro muscoli (con i rispettivi tendini) che concorre al movimento dell’articolazione della spalla nei vari piani dello spazio e che tiene stabile l’articolazione fra la scapola e l’omero (l’osso che appartiene alla parte superiore del braccio). La tendinite della cuffia dei rotatori è l’infiammazione di uno (o più) tendini che la costituiscono, mentre la borsite è l’infiammazione di una delle borse (cioè piccole “sacche” con un contenuto fluido che servono a diminuire gli attriti durante i movimenti).

Casa di Cura Città di Parma
La Casa di Cura Città di Parma, situata in Piazza Athos Maestri 5, è un ospedale privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di una struttura polispecialistica che eroga prestazioni sanitarie sia in regime di ricovero che ambulatoriale. Nella casa di cura, all’interno dei Dipartimenti Medico e Chirurgico, sono presenti le seguenti Unità […]
Che cos’è l’infiammazione della cuffia dei rotatori?
Un’infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori è una condizione molto comune e viene caratterizzata generalmente da dolore (presenta sia col movimento che a riposo) e da limitazione nell’esecuzione di alcuni movimenti.
Spesso, specialmente quando la causa dell’infiammazione è l’eccessivo sforzo, l’infiammazione si risolve attraverso il riposo, il ricorso a farmaci antinfiammatori e a terapie fisiche e fisioterapiche.
Quali sono le cause dell’infiammazione della cuffia dei rotatori?
L’infiammazione della cuffia dei rotatori può essere causata da traumi, dall’eccessiva ripetizione di movimenti che stressano l’articolazione fra scapola e omero, dalla naturale degenerazione delle strutture tendinee dovuta all’età o da postura e movimenti impropri per l’articolazione; ancor più probabile è che l’infiammazione derivi da una combinazione di più d’uno di questi fattori.
Quali sono i sintomi dell’infiammazione della cuffia dei rotatori?
L’infiammazione della cuffia dei rotatori è caratterizzata da dolore, a volte difficilmente localizzabile, della spalla sia con i movimenti che spesso anche a riposo (soprattutto nelle ore notturne), da debolezza muscolare della spalla e da perdita di ampiezza nei relativi movimenti.
Quali sono i fattori di rischio dell’infiammazione della cuffia dei rotatori?
Alcuni tipi di attività sportiva sollecitano particolarmente l’articolazione fra scapola e omero o la espongono a una maggiore probabilità di infiammazione. Fra questi, i più diffusi sono tennis, nuoto, canottaggio, sollevamento pesi, basket, rugby e tutti gli sport di lancio.
L’età, inoltre, è uno dei fattori più importanti, poiché con l’aumentare dell’età diminuisce l’afflusso di sangue all’articolazione, e con esso la quantità di proteine fibrose (soprattutto collagene) che vengono fissate a tendini e muscoli; è per questo che la maggior parte delle persone anziane ha problemi con la cuffia dei rotatori e presenta spesso lesioni, anche asintomatiche.
Anche patologie metaboliche (es. diabete) o abitudini di vita (fumo) hanno una influenza predisponente allo sviluppo di patologie a carico della cuffia dei rotatori.
L’infiammazione può tuttavia derivare anche dallo svolgimento di un lavoro che sollecita l’articolazione in modo continuo o da una predisposizione personale, dovuta alla naturale conformazione dell’articolazione o alla debolezza muscolare.
Come prevenire l’infiammazione della cuffia dei rotatori?
Mentre non è possibile avere la certezza di prevenire l’infiammazione della cuffia dei rotatori, è facile diminuire le possibilità di una infiammazione e di una lacerazione traumatica o da degenerazione attraverso i seguenti accorgimenti:
- Esercitare regolarmente la spalla per mantenere flessibilità e forza della muscolatura.
- Fare attenzione agli sforzi che riguardano l’articolazione fra spalla e omero.
- Riposo quando l’articolazione duole o è infiammata.
- Non esitare a sottoporsi ad un controllo specialistico in caso di persistenza della sintomatologia.
Diagnosi
L’infiammazione della cuffia dei rotatori si diagnostica solitamente attraverso l’esame fisico, in quanto il dolore nel compiere certi movimenti è sufficiente a confermare la condizione. Metodi più approfonditi, come la risonanza magnetica o l’ecografia della spalla, servono a escludere che il dolore sia dovuto ad altre condizioni, come lacerazioni o fratture.
La radiografia, invece, sebbene non evidenzi la rottura, può essere utilizzata per rendere visibili eventuali imperfezioni ossee che ne sono talvolta la causa in quanto provocano la lenta consunzione del tendine, o per evidenziare eventuali calcificazioni del tendine dovute alla degenerazione.
Trattamenti
Nella maggior parte dei casi, specie se il problema è di lieve entità, un periodo di riposo, l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei e l’impiego di terapie fisiche e fisioterapiche sono misure sufficienti per trattare l’infiammazione della cuffia dei rotatori.
Nei casi in cui il problema risulta di maggiore entità, può essere data indicazione ad eseguire terapia con onde d’urto focali. Tale terapia è indicata sia in presenza di calcificazioni che in loro assenza, in quanto non serve a “rompere” i depositi di calcio, ma si basa su una stimolazione meccanica dei tessuti della spalla, allo scopo di indurre un effetto antinfiammatorio e rigenerativo.
In alcuni specifici casi, lo specialista può prescrivere invece un trattamento basato su infiltrazioni di corticosteroidi, per alleviare più rapidamente l’infiammazione.
In alcuni ancora più rari casi (meno dell’1%) si può arrivare fino alla necessità di un intervento chirurgico per risolvere non tanto il problema dell’infiammazione tendinea, quanto la presenza di eventuali lesioni associate.

Ospedale di Cuggiono (MI)
L’Ospedale di Cuggiono, situato in Via Badi 4 nel comune omonimo in provincia di Milano, è un presidio ospedaliero che fa parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale – ASST Ovest Milanese, che aggrega anche i presidi di Abbiategrasso, Legnano e Magenta. La struttura eroga le proprie prestazioni attraverso le seguenti principali: Chirurgia Generale, Ortopedia, Fisioterapia, Ginecologia, […]

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi
L’Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna. E’ centro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]

Dr. Vincenzo Piccinni, Ortopedico, Roma (RM)
Studio Medico di Ortopedia Prima visita ortopedica Visita ortopedica di controllo Altre prestazioni Artrocentesi Artroscopia Bendaggio adesivo elastico Borsotomia Chirurgia mini-invasiva dell’alluce valgo Esercizi posturali – propriocettivi Fasciatura semplice Infiltrazione articolare Infiltrazione articolare con farmaco Infiltrazione articolare senza farmaco Infiltrazioni Iniezione di sostanze terapeutiche nell’articolazione o nel legamento Protesi di anca Protesi di ginocchio […]
Biblioteca….

Menisco lacerato
Menisco lacerato La lacerazione del menisco – lesione nota anche come “rottura del menisco” – è un infortunio dell‘articolazione del ginocchio caratterizzato da una lesione, che può essere di varia gravità, a carico del menisco, un cuscinetto fibrocartilagineo presente tra le due principali ossa dell’arto inferiore, la tibia e il femore. Che cos’è il menisco lacerato? Il menisco contribuisce a […]

Esami per la diagnosi di osteoporosi
Esami da eseguire per la Diagnosi L’esame più adatto per la diagnosi di osteoporosi è la densitometria ossea, o Mineralometria ossea computerizzata (MOC), che permette di visualizzare la quantità di minerali presenti nello scheletro e fare una previsione sulla condizione delle ossa prima di eventuali fratture. La tecnica di riferimento con la quale viene eseguita la MOC è […]

Dolore articolare
Per ridurre o contrastare il dolore articolare è necessario risalire all’origine del problema. Solo la diagnosi permette di adottare cure e rimedi efficaci. Nel caso in cui il dolore articolare sia causato da artrite e artrosi si può, sotto controllo medico, alleviare il dolore, il gonfiore e l’infiammazione con l’uso non prolungato di antidolorifici e antinfiammatori, mantenendo un […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Diver 100 compresse deglutibili
OMEGA PHARMA Diver 100, 20 Compresse Deglutibili – 29 g Prezzo: 14,82 euro Descrizione prodotto Diver 100 è un’innovativa associazione di inulina, vitamine gruppo B, acido folico, zinco e con boswellia serrata e mirtillo rosso (Cranberry) che favoriscono la funzionalità del sistema digerente e la regolarità del transito intestinale. Ingredienti Mirtillo Rosso (Cranberry), Boswelia AKBAMAX, Inulina, […]

Mag Ricarica, integratore alimentare
Mag Ricarica, integratore alimentare con edulcoranti a base di Magnesio Pidolato ed Ossido con Vitamina B6 per Stanchezza Mentale, Fisica e Stress, 24 Bustine Descrizione prodotto Prezzo: 16,63 euro “Nei periodi di stress, quando gli impegni e le attività si accumulano, è frequente sentirsi più stanchi e spossati del solito. Mag Ricarica è un integratore […]

Magnesio Supremo Solubile
Prezzo 17,86 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Natural Point Magnesio Supremo Solubile – 300 g, polvere Marchio Natural Point Tipo di dieta Vegano Tipo supplemento principale Magnesio Informazioni sugli allergeni Privo di Glutine Vantaggi del prodotto Sollievo dallo stress Forma di dosaggio Polvere Forma articolo Polvere Informazioni su questo articolo Il pacchetto può variare […]

Lampada a IR per contratture muscolari
Prezzo 73,98 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Beurer IL 50 – Lampada a Raggi Infrarossi efficace per il trattamento di Contratture Muscolari e Malanni di Stagione Caratteristica speciale Risparmio energetico Tipo di luce LED Potenza in watt 300 watt Marchio Beurer Tecnologia di connettività Infrarossi Informazioni su questo articolo Terapia del calore per un […]