Lun. Set 25th, 2023

Infertilità maschile

Linfertilità maschile corrisponde a una ridotta capacità riproduttiva delluomo, per una insufficiente produzione di spermatozoi o per anomalie nella qualità degli spermatozoi prodotti. Linfertilità di una coppia sessualmente attiva viene accertata quando non si riesce ad ottenere una gravidanza dopo un periodo superiore a un anno di rapporti liberi e non protetti. Si parla di infertilità primaria quando luomo non ha mai indotto una gravidanza, di infertilità secondaria quando luomo ha già indotto una gravidanza precedentemente

Che cos’è l’infertiltà maschile?

Linfertilità maschile interessa il 7% degli uomini e sempre di più i giovani. È una causa diffusa dellinfertilità di coppia. Rispetto al passato, oggi si ritiene che in 1 caso su 2 la difficoltà ad ottenere una gravidanza dipenda da problemi riproduttivi maschili. Le cause sono la produzione insufficiente di spermatozoi oppure la natura qualitativamente alterata degli spermatozoi  (per ridotta motilità, alterata morfologia, DNA danneggiato) che ostacolano il concempimento. Linfertilità si distingue decisamente dalla sterilità, che si accerta quando c’è unassenza totale (azoospermia) o drasticamente insufficiente (cripto-azoospermia) di spermatozoi nel liquido seminale oppure quando non c’è eiaculazione (aspermia) o gli spermatozoi presenti nel liquido seminale sono morti (necrozoospermia).  Lassenza di spermatozoi nel liquido seminale o lassenza di eiaculazione non impedisce lindividuazione di spermatozoi vitali utili al concepimento.

Quali sono le cause dell’infertiltà maschile?

Linfertilità maschile può avere diverse cause e la ricerca scientifica sta ancora indagando su alcune ancora oscure, come quelle genetiche.

Quali sono i sintomi dell’infertilità maschile?

Generalmente le condizioni che portano allinfertilità maschile non hanno sintomi specifici

Fanno eccezione il varicocele che può esseresilenziosoo dare una sensazione di fastidio o peso a livello dello scroto, e gli stati infiammatori dei canali uroseminali che spesso provocano urgenza minzionale, bruciore urinario o eiaculatorio.

Diagnosi 

Spermiogramma

Lo spermiogramma è il principale esame per la valutazione dello sperma e degli spermatozoi.

Consente di valutare il volume, il pH, la concentrazione, la morfologia, la motilità, la viscosità, i leucociti, le cellule spermatogenetiche, lassenza di aree di agglutinazione, ossia la formazione di agglomerati provocati dalla presenza di autoanticorpi e infezioni in atto. Deve essere effettuato dopo 3-5 gg di astensione dai rapporti sessuali. Si devono valutare almeno due eiaculati, ottenuti a intervalli di non meno di 2.5 mesi  luno dallaltro in Centri qualificati.

Test di funzionalità spermatica

Il test TUNELSCSAHALO consente di identificare i casi di alterazione del Dna degli spermatozoi (frammentazione del DNA spermatozoario): è utile quando il numero e la motilità degli spermatozoi rilevato dalla speriogramma è normale o allapparenza tale.

Il MAR-Test consente di rivelare la presenza di anticorpi antispermatozoi sulla superficie degli spermatozoi.

Trattamenti

In circa il 30% dei casi di infertilità maschile non è possibile individuare la causa dellinfertilità e quindi non è possibile adoperare una terapia specifica

Le terapie mediche sono particolarmente efficaci nelle infezioni sintomatiche o asintomatiche dellapparato riproduttivo (15% delle coppie con difficoltà riproduttiva) e si basano sullassunzione di antibiotici e antiinfiammatori

In caso di alterazioni degli ormoni, quali lipogonadismo ipogonadotropo (una rara condizione ereditaria caratterizzata dal deficit di alcuni ormoni) è possibile intervenire con una terapia medica a base di ormoni per cercare di ristabilire il delicato equilibrio dei componenti dello sperma.

Luso di antiossidanti (vitamina C, vitamina E, carnitina, acetilcarnitina, glutatione, coenzima Q10; astaxantina) si è dimostrato capace di migliorare alcune condizioni di infertilità meno gravi.

In presenza di varicocele la correzione chirurgica consente concepimenti naturali entro 9 mesi nel 25-35% delle coppie (in base alletà femminile). Lintervento può essere utile per migliorare la frammentazione del DNA degli spermatozoi in vista di cicli di PMA.

Nelle situazioni in cui c’è una condizione più seria, si deve ricorrere alle procedure di Procreazione medicalmente assistita se si vuole raggiungere il concepimento.

La ICSI (Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo) è una tecnica che consente di introdurre un singolo spermatozoo nel citoplasma dellovocita

La FIVET (fecondazione in vitro embryo transfer – IVF – In vitro Fertilization) favorisce la fertilizzazione attraverso la selezione e preparazione di ovociti e spermatozoi. Ovociti e spermatozoi vengono messi a contatto e la fecondazione avviene spontaneamente.

Lassenza di spermatozoi nel liquido seminale non significa necessariamente che essi non siano prodotti affatto. Quando gli spermatozoi non sono presenti nel liquido seminale si può fare ricorso a tecniche di prelievo degli spermatozoi in altri punti dellapparto riproduttivotesticolo o epididimoe anche se in numero esiguo possono essere prelevati aspirandoli chirurgicamente o con un ago attraverso la cute.

di una gravidanza in una età in cui il concepimento potrebbe risultare difficile.

Visualizza fonte

Biblioteca….

Tenesmo rettale

La terapia mirata al trattamento del tenesmo rettale è legata in modo sostanziale alla causa che ne è allorigine (colite, ansia, neoplasie, ecc). In caso di polipi o neoplasie potrebbe rendersi necessario lintervento chirurgico. In molti casi è invece sufficiente un intervento farmacologico. Le patologie che possono risultare associate al tenesmo rettale sono le seguenti: […]

Rigurgito acido

Uno stile di vita adeguato può aiutare ad attenuare il problema. Meglio, quindievitare pasti troppo pesanticibi che favoriscono la secrezione acida nello stomaco, coricarsi subito dopo aver mangiato. Tuttavia un rigurgito acido indica in genere una situazione già piuttosto compromessa, e a volte nemmeno i farmaci normalmente utilizzati per ridurre lacidità gastrica sembrano servire a combatterla. In questi […]

Nicturia

Alla base della poliuria ci può ad esempio essere unelevata assunzione di fluidi oppure un diabete non adeguatamente trattato. La poliuria notturna può invece essere associata a scompenso cardiaco, gonfiore alle gambe, apnee ostruttive del sonno, alcuni farmaci (ad esempio i diuretici) o un eccesso di vitamina D. Quando il problema riguarda la vescica può […]

Influenza aviaria

Influenza aviaria I virus dellinfluenza animale sono distinti dai virus dellinfluenza stagionale umana e non si trasmettono con facilità tra le persone. Tuttavia, i virus dellinfluenza zoonotica (virus dellinfluenza animale, che possono occasionalmente infettare luomo attraverso il contatto diretto o indiretto) possono causare malattie nelle persone, che variano da forme lievi fino alla morte. Gli […]

Ernia iatale: sintomi e cura

Ernia iatale: sintomi e cura IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 14 Ottobre 2022 Se si avverte bruciore allo stomacoreflusso gastroesofageo e difficoltà a deglutire gli alimenti, potrebbe trattarsi di sintomi legati alla presenza di ernia iata