Che cos’è l’infarto?
L’infarto è la morte o necrosi di un tessuto o di un organo che non ricevono un adeguato apporto di sangue e ossigeno dalla circolazione arteriosa a loro dedicata. Quando un vaso arterioso non ha un buon flusso, o non è in grado di aumentarlo in base alle esigenze del territorio che irrora, si manifesta l’ischemia dei tessuti a valle del vaso e, qualora l’ischemia sia sufficientemente prolungata da provocare necrosi, l’infarto stesso.
Quali sono le caratteristiche dell’infarto?
Sebbene l’infarto possa manifestarsi in molti distretti dell’organismo umano, con questo termine si indica più comunemente l’infarto cardiaco, che interessa il tessuto muscolare del cuore o miocardio, e l’infarto cerebrale, chiamato comunemente ictus ischemico. Insieme, l’infarto cardiaco e cerebrale rappresentano anche la più comune causa di morte dei paesi sviluppati. La necrosi del tessuto colpito da infarto, se l’evento non ha avuto un esito fatale, viene riparata attraverso un processo di cicatrizzazione. In questo modo l’organo interessato perde una parte della sua funzionalità.
Le forme più frequenti di infarto sono:
Quali sono le cause dell’infarto?
La causa più frequente di infarto cardiaco o cerebrale è la malattia aterosclerotica delle arterie che portano il sangue a cuore e cervello. L’aterosclerosi colpisce gli strati più interni delle pareti vascolari ed è caratterizzata dalla formazione di lesioni o placche ricche di grasso (colesterolo), cellule di parete in fase di proliferazione e cellule infiammatorie.
Le placche aterosclerotiche, che possono essere localizzate o diffuse, determinano spesso il restringimento del lume del vaso e si complicano con la formazione di un coagulo sulla loro superficie. Questo può produrre la brusca occlusione del vaso stesso, con conseguente ischemia prolungata e infarto dei tessuti a valle.
Quali sono i sintomi dell’infarto?
Ogni tipo di infarto ha i suoi sintomi specifici, per i quali si rimanda alla singola scheda
Quali sono i fattori di rischio?
I fattori di rischio per l’aterosclerosi e l’infarto sono distinti in fattori modificabili e fattori non modificabili.
- Età: il rischio di infarto, come per quasi tutte le patologie cardiovascolari, aumenta con l’avanzare dell’età.
- Sesso: l’aterosclerosi e l’infarto sono più comuni negli uomini rispetto alle donne per le decadi dell’età giovanile e matura. Dopo la menopausa femminile il rischio di aterosclerosi e infarto è analogo negli uomini e nelle donne.
- Familiarità: chi presenta nella propria storia familiare casi di malattia cardiovascolare acuta è maggiormente a rischio di infarto, soprattutto se la patologia cardiovascolare del congiunto si è manifestata in età giovanile
- Stile di vita: sedentarietà e fumo di tabacco sono fra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare. Smettere di fumare e condurre una vita attiva, facendo regolarmente almeno 20-30 minuti di attività fisica al giorno, è il metodo migliore per prevenire i problemi cardiovascolari e per tutelare la propria salute.
- Alimentazione: Una dieta troppo ricca di calorie e grassi contribuisce ad aumentare il livello di colesterolo e di altri grassi (lipidi) nel sangue, rendendo molto più probabili l’aterosclerosi e l’infarto. Un’alimentazione sana ed equilibrata ha una grande valenza in termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari.
- Ipertensione arteriosa: la “pressione alta” o ipertensione arteriosa può avere varie cause e interessa una larga fetta della popolazione di età superiore ai 50 anni. Si associa ad una aumentata probabilità di sviluppare l’aterosclerosi e le sue complicanze, come l’infarto cardiaco o cerebrale. Condiziona un aumento del lavoro cardiaco che si traduce nel tempo con il progressivo malfunzionamento del cuore e con la comparsa di scompenso cardiocircolatorio.
- Diabete: l’eccesso di glucosio nel sangue danneggia le arterie e favorisce l’ aterosclerosi, l’infarto miocardico e cerebrale e il danno di organi importanti come il rene, con la comparsa di insufficienza renale, a sua volta associata ad aumentato rischio cardiovascolare.
Diagnosi
Per la diagnosi dei vari tipi di infarto, si rimanda alle schede specifiche.
Trattamenti
I trattamenti per l’infarto differiscono a seconda della sede e delle condizioni mediche generali del paziente e verrano pertanto riportati nelle rispettive sezioni.
Per chi viene colpito da infarto cardiaco o cerebrale il trattamento ospedaliero è seguito dalla prosecuzione di una terapia medica per bocca al proprio domicilio e dalla forte raccomandazione alla correzione dei fattori di rischio cardiovascolari modificabili. Vengono fornite indicazioni sulla correzione dello stile di vita e dell’alimentazione, e tali variazioni possono contribuire in modo significativo alla prevenzione di un secondo episodio.
frutta, verdura e fibre. Non prendere peso. Bere almeno 2-2,5 litri di acqua al giorno. Evitare gli alcolici e il fumo. In caso di problemi, limitare l’apporto di caffè e bevande contenenti caffeina.

Istituto Clinico San Rocco, Ome (BS)
L’Istituto Clinico San Rocco di Ome, situato in Via dei Sabbioni 24 nel comune di Ome a circa 15 chilometri da Brescia nel cuore della Franciacorta, fa parte del Gruppo San Donato. Inaugurata nel 1994, la Casa di Cura San Rocco è accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale per le prestazioni di ricovero, specialistica ambulatoriale, […]
Biblioteca….

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
Sindrome dell’intestino irritabile: cosa mangiare e cosa evitare 3 Maggio 2022 Con l’arrivo della primavera, e in generale nei cambi di stagione, sono diverse le persone che lamentano dolori addominali e fastidi. Spesso associata a stitichezza o diarrea o ad entrambe, la sindrome dell’intestino irritabile sembra riacutizzarsi proprio in concomitanza dei cambi di stagione. Cosa fare e come regolarsi […]

Dolore al seno
Il dolore al seno può essere contrastato assumendo antinfiammatori, con impacchi di ghiaccio e utilizzando un reggiseno adatto alle proprie misure. A volte la pillola contraccettiva può aiutare a eliminare i fastidi associati al ciclo, ma solo il medico può prescriverne l’assunzione. Meglio, inoltre, rivolgersi al proprio medico prima di assumere qualsiasi altro farmaco o integratore alimentare. Le patologie che si possono associare a dolore […]

Cheratocono
Cheratocono Il cheratocono è una malattia degenerativa conseguente a un minore resistenza della struttura della cornea. Si manifesta nell’infanzia o nella pubertà e progredisce in buona parte dei casi fino ai 35-40 anni, in alcuni soggetti può progredire anche oltre. Sono frequenti associazioni con altre malattie come l’atopia (predisposizione ereditaria alle malattie allergiche), l’amaurosi congenita […]

Perché vengono i funghi alle unghie di mani e piedi?
Perché vengono i funghi alle unghie di mani e piedi? Policlinico San Marco, Zingonia (BG) 6 Ottobre 2022 Il fungo delle unghie, in termini medici onicomicosi, è un’infezione che può colpire le unghie di mani e piedi, rendendole bianche o giallastre e indebolendole. Se trascurata può portare anche al disfacimento e al distacco dell’unghia, oltre a diffondersi nelle […]

Caldo: geriatra Landi, “disidratazione e farmaci primo rischio per anziani”
Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (RM) 18 Luglio 2022 “Gli anziani hanno minor senso della sete, quindi la prima attenzione necessaria in caso di caldo torrido è l’idratazione”. Così Francesco Landi, direttore UOC Medicina Interna Geriatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ordinario di Medicina interna all’Università Cattolica, campus di Roma, intervistato da LaPresse. […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

ARTHRO PLUS – Integratore Articolazioni
ARTHRO PLUS-Integratore Articolazioni con Artiglio del Diavolo, Vitamina D, Vitamina E, Curcuma, Glutatione, Integratore Articolazioni Cartilagine-Integratori Alimentari con Vitamina D3 e MSM Prezzo: 17,04 euro Descrizione prodotto ARTHRO PLUS-Tutti gli ingredienti della nostra formulazione sono studiati appositamente per avere la migliore efficacia sul tuo organismo. Indicato per sostenere la funzione articolare e muscolare in seguito a […]

Cappuccio per l’emicrania Magic Gel
Magic Gel – Grande cappuccio per l’emicrania, rimani rilassato quando colpisce un’emicrania, mantiene la testa fresca con la doppia funzione di maschera e cappello, per alleviare il mal di testa Prezzo: 26,18 euro Descrizione prodotto Il grande cappuccio per emicrania è il modo perfetto per combattere emicranie croniche e mal di testa. Raddoppiando come maschera e […]

ORTIS – MINESIUM, Nausea e stomaco pesante
ORTIS – MINESIUM 30 compresse – Nausea e stomaco pesante Prezzo: 10,20 euro Descrizione prodotto Digestione difficile? Pesantezza di stomaco? Minesium è la soluzione 100% d’origine naturale che riduce questi disagi gastrici. Grazie all’associazione di piante sapientemente dosate, Minesium è un rapido aiuto in caso di digestione difficile. Lo zenzero è conosciuto per il suo effetto […]

Psorias Lycomplex, Trattamento Psoriasi
Psorias Lycomplex – Integratore Alimentare Utile nel Trattamento della Psoriasi Prezzo: 25,18 euro Descrizione prodotto PSORIAS LYCOMPLEX è un complesso nutriente ed antiossidante ad attività sinergica, costituito da Olio di Pesce ricco in Omega-3, Ribes Nero, Viola Tricolore, Zenzero, Coenzima Q10 e Licopene, utile nell’alleviare i disturbi tipici della Psoriasi e della pelle in genere. Formulato con […]