Che cos’è l’infarto?
L’infarto è la morte o necrosi di un tessuto o di un organo che non ricevono un adeguato apporto di sangue e ossigeno dalla circolazione arteriosa a loro dedicata. Quando un vaso arterioso non ha un buon flusso, o non è in grado di aumentarlo in base alle esigenze del territorio che irrora, si manifesta l’ischemia dei tessuti a valle del vaso e, qualora l’ischemia sia sufficientemente prolungata da provocare necrosi, l’infarto stesso.
Quali sono le caratteristiche dell’infarto?
Sebbene l’infarto possa manifestarsi in molti distretti dell’organismo umano, con questo termine si indica più comunemente l’infarto cardiaco, che interessa il tessuto muscolare del cuore o miocardio, e l’infarto cerebrale, chiamato comunemente ictus ischemico. Insieme, l’infarto cardiaco e cerebrale rappresentano anche la più comune causa di morte dei paesi sviluppati. La necrosi del tessuto colpito da infarto, se l’evento non ha avuto un esito fatale, viene riparata attraverso un processo di cicatrizzazione. In questo modo l’organo interessato perde una parte della sua funzionalità.
Le forme più frequenti di infarto sono:
Quali sono le cause dell’infarto?
La causa più frequente di infarto cardiaco o cerebrale è la malattia aterosclerotica delle arterie che portano il sangue a cuore e cervello. L’aterosclerosi colpisce gli strati più interni delle pareti vascolari ed è caratterizzata dalla formazione di lesioni o placche ricche di grasso (colesterolo), cellule di parete in fase di proliferazione e cellule infiammatorie.
Le placche aterosclerotiche, che possono essere localizzate o diffuse, determinano spesso il restringimento del lume del vaso e si complicano con la formazione di un coagulo sulla loro superficie. Questo può produrre la brusca occlusione del vaso stesso, con conseguente ischemia prolungata e infarto dei tessuti a valle.
Quali sono i sintomi dell’infarto?
Ogni tipo di infarto ha i suoi sintomi specifici, per i quali si rimanda alla singola scheda
Quali sono i fattori di rischio?
I fattori di rischio per l’aterosclerosi e l’infarto sono distinti in fattori modificabili e fattori non modificabili.
- Età: il rischio di infarto, come per quasi tutte le patologie cardiovascolari, aumenta con l’avanzare dell’età.
- Sesso: l’aterosclerosi e l’infarto sono più comuni negli uomini rispetto alle donne per le decadi dell’età giovanile e matura. Dopo la menopausa femminile il rischio di aterosclerosi e infarto è analogo negli uomini e nelle donne.
- Familiarità: chi presenta nella propria storia familiare casi di malattia cardiovascolare acuta è maggiormente a rischio di infarto, soprattutto se la patologia cardiovascolare del congiunto si è manifestata in età giovanile
- Stile di vita: sedentarietà e fumo di tabacco sono fra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare. Smettere di fumare e condurre una vita attiva, facendo regolarmente almeno 20-30 minuti di attività fisica al giorno, è il metodo migliore per prevenire i problemi cardiovascolari e per tutelare la propria salute.
- Alimentazione: Una dieta troppo ricca di calorie e grassi contribuisce ad aumentare il livello di colesterolo e di altri grassi (lipidi) nel sangue, rendendo molto più probabili l’aterosclerosi e l’infarto. Un’alimentazione sana ed equilibrata ha una grande valenza in termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari.
- Ipertensione arteriosa: la “pressione alta” o ipertensione arteriosa può avere varie cause e interessa una larga fetta della popolazione di età superiore ai 50 anni. Si associa ad una aumentata probabilità di sviluppare l’aterosclerosi e le sue complicanze, come l’infarto cardiaco o cerebrale. Condiziona un aumento del lavoro cardiaco che si traduce nel tempo con il progressivo malfunzionamento del cuore e con la comparsa di scompenso cardiocircolatorio.
- Diabete: l’eccesso di glucosio nel sangue danneggia le arterie e favorisce l’ aterosclerosi, l’infarto miocardico e cerebrale e il danno di organi importanti come il rene, con la comparsa di insufficienza renale, a sua volta associata ad aumentato rischio cardiovascolare.
Diagnosi
Per la diagnosi dei vari tipi di infarto, si rimanda alle schede specifiche.
Trattamenti
I trattamenti per l’infarto differiscono a seconda della sede e delle condizioni mediche generali del paziente e verrano pertanto riportati nelle rispettive sezioni.
Per chi viene colpito da infarto cardiaco o cerebrale il trattamento ospedaliero è seguito dalla prosecuzione di una terapia medica per bocca al proprio domicilio e dalla forte raccomandazione alla correzione dei fattori di rischio cardiovascolari modificabili. Vengono fornite indicazioni sulla correzione dello stile di vita e dell’alimentazione, e tali variazioni possono contribuire in modo significativo alla prevenzione di un secondo episodio.
frutta, verdura e fibre. Non prendere peso. Bere almeno 2-2,5 litri di acqua al giorno. Evitare gli alcolici e il fumo. In caso di problemi, limitare l’apporto di caffè e bevande contenenti caffeina.
Biblioteca….

Fotopsie
Poiché all’origine delle fotopsie possono esserci diverse cause, per cercare di far rientrare il disturbo è necessario conoscerle per poterle trattare adeguatamente. In caso di manifestazione di fotopsie è sempre bene rivolgersi all’oculista per un consulto, lo specialista provvederà a esaminare retina e corpo vitreo e sarà in grado di stabilire se la presenza di fotopsie […]

Dismenorrea
Dismenorrea La dismenorrea è una condizione in cui le mestruazioni sono associate a dolori a livello addominale. Per molte donne si tratta di un problema lieve, mentre per altre i dolori provati nei giorni delle perdite e in quelli immediatamente precedenti sono fortemente debilitanti e compromettono significativamente la qualità della vita. Quali malattie si possono associare alla dismenorrea? Le patologie che si possono associare […]

Disturbi in gravidanza, come combatterli?
Disturbi in gravidanza, come combatterli? 26 Settembre 2022 NAUSEA? MAL DI SCHIENA? SONNO DISTURBATO? NIENTE PAURA: POCHI ACCORGIMENTI AIUTANO A PREVENIRE I DISTURBI TIPICI DELLA GRAVIDANZA. Nausea È preferibile non utilizzare farmaci contro la nausea, se possibile. Un trucco molto noto è quello di fare dei pasti piccoli e frequenti (per esempio: due crackers integrali; dopo 2-3 […]

Steatoepatite non alcolica
Steatoepatite non alcolica La steatoepatite non alcolica (NASH) è una malattia del fegato caratterizzata dall’accumulo di grasso (lipidi) nel fegato. A differenza della steatosi epatica (il fegato grasso identificato con la sigla NAFLD) è caratterizzata da una condizione più grave in cui il fegato è soggetto a processi infiammatori, di cicatrizzazione e morte dei tessuti (necrosi), […]

Epatite B
Epatite B L’epatite B è una patologia che colpisce il fegato e può avere effetti molto seri. In alcuni soggetti, questa malattia può diventare cronica, portando ad insufficienza epatica, cirrosi e tumore del fegato. Esistono terapie antivirali per la cura dell’epatite B ed il vaccino previene l’infezione. Che cos’è l’epatite B? L’epatite B, causata dal virus HBV, è una […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Evolsin® Shampoo per Eczema e Psoriasi
Evolsin® Shampoo per Eczema e Psoriasi, Senza Cortisone, allevia il prurito del cuoio capelluto secco, irritato e infiammato in caso di eczema, dermatite atopica e psoriasi, 250 ml Prezzo: 19,95 euro Descrizione prodotto Efficacia provata scientificamente su dermatite atopica, eczema e psoriasi! Riduce il prurito Lo Shampoo Evolsin Eczema e Psoriasi riduce il prurito e lenisce […]

Smart Eyes™, Gocce per gli Occhi
Supersmart – Smart Eyes™, Gocce per gli Occhi con l’ 1% di N-acetil L-carnosina, Aiuta a Prevenire gli Occhi Secchi, le Irritazioni e le Cataratte, No-OGM & Gluten Free – 2 Contenitori da 5 ml Prezzo: 10,90 euro Descrizione prodotto Integratori elaborati da un medico Le formule di SuperSmart sono sviluppate da un medico in microbiologia e […]

Ecocel Plus Crema Cutaneo-Ungueale
Ecocel Plus Crema Cutaneo-Ungueale Prezzo: 18,20 euro Descrizione prodotto Crema cutaneo-ungueale a base di sostanze funzionali. Utile coadiuvante in caso di perionissi cronica, aiuta a migliorare la condizione dell’area periungueale contribuendo a lenire arrossamenti, gonfiori e formazione di cuticole. Grazie all’innovativo polimero high-tech pvp, crea un film protettivo sull’unghia, sulla cuticola e sulla cute periungueale, garantendo […]

Naturando Olio di Aglio-Biancospino-Olivo
Naturando Olio di Aglio-Biancospino-Olivo 70 perle, Integratore Alimentare per il Controllo della Pressione Arteriosa Prezzo: 13,60 euro Descrizione prodotto NATUROLI: CONCENTRATI DI BENESSERE La natura ci fornisce tante soluzioni per il nostro benessere che sfruttiamo sin dall’antichità. Per questo noi di Naturando abbiamo racchiuso in comode perle composti naturali dalle note proprietà. Tra questi concentrati di benessere puoi trovare: Olio […]

L’Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift Filler
L’Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift Filler, Azione Antirughe Rivolumizzante con Acido Ialuronico Concentrato, 50 ml Prezzo: 10,30 euro Descrizione prodotto Crema giorno anti-età con effetto rivolumizzante, Trattamento per pelli mature per ripristinare i volumi del viso e riempire le rughe – Risultati: Pelle più soda e tonica in 4 ore, Rughe sulla fronte e […]

ARTHRO PLUS – Integratore Articolazioni
ARTHRO PLUS-Integratore Articolazioni con Artiglio del Diavolo, Vitamina D, Vitamina E, Curcuma, Glutatione, Integratore Articolazioni Cartilagine-Integratori Alimentari con Vitamina D3 e MSM Prezzo: 17,04 euro Descrizione prodotto ARTHRO PLUS-Tutti gli ingredienti della nostra formulazione sono studiati appositamente per avere la migliore efficacia sul tuo organismo. Indicato per sostenere la funzione articolare e muscolare in seguito a […]

Biomineral One, Integratore anticaduta dei capelli
Biomineral One Con Lactocapil Plus Integratore Alimentare Anticaduta Capelli 90 Compresse Prezzo: 31,50 euro Descrizione prodotto Biomineral one lactocapil plus è un integratore alimentare a base di lactocapil plus (proteine del siero del latte; n-acetil glucosamina; metionina e vitamina e naturale) con biotina; vitamina d3; acido linoleico e taurina. La qualità della dieta ed un’alimentazione equilibrata […]