La gotta è una malattia del metabolismo, caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite (dolore, arrossamento e gonfiore a livello articolare) causati del deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni.
È una forma complessa di artritee che colpisce, in circa il 75% dei casi, le articolazioni dell’alluce (per questo è volgarmente detta podagra). Colpisce più frequentemente gli uomini, sebbene l’incidenza sulle donne aumenti drasticamente con la menopausa. Gli attacchi in forma acuta sono estremamente dolorosi.
Quali sono le cause della gotta?
La gotta si verifica quando i cristalli di acido urico si depositano nelle articolazioni, causando infiammazione e dolore intenso.
I cristalli si formano a causa dell’alta concentrazione di acido urico nel sangue. Normalmente, l’acido urico nel sangue viene eliminato attraverso i reni; un accumulo eccessivo (iperuricemia) può derivare dal fatto che il corpo ne produce troppo o che i reni non riescono a smaltirne in quantità sufficiente, attraverso l’urina.
Tra le cause di iperuricemia ricordiamo alcune malattie ereditarie, determinati tumori, l’insufficienza renale, l’ipertensione arteriosa, gli alcoolici, l’obesità ed alcuni farmaci.
Quali sono i sintomi della gotta?
I sintomi della gotta sono quasi sempre molto evidenti e spesso si presentano in maniera piuttosto improvvisa.
- Dolore acuto alle articolazioni: il dolore è generalmente più acuto fra le 12 e le 24 ore dopo la comparsa dei primi sintomi. Gli attacchi di infiammazione articolare di solito durano alcuni giorni e migliorano spontaneamente; con il passare del tempo si intensifica però la frequenza e la durata degli attacchi con l’interessamento di un maggior numero di articolazioni. L’articolazione alla base dell’alluce è la più frequentemente colpita. Possono essere interessate anche le articolazioni dei polsi, caviglie, talloni, ginocchia, dita delle mani, gomiti.
- Gonfiore ed arrossamento: le articolazioni colpite si arrossano, si gonfiano e diventano più sensibili.
Nei soggetti con malattia di lunga durata e non trattata può svilupparsi la gotta tofacea. I tofi sono noduli di cristalli di acido urico circondati da tessuto infiammatorio e fibroso; sono quindi noduli duri al tatto e dolorosi. Le sedi più colpite sono le strutture intorno alle articolazioni, il lobo delle orecchie ed i reni.
Diagnosi
Esistono vari metodi per diagnosticare con certezza la gotta:
- Uricemia: la concentrazione di acido urico nel sangue può essere determinata con un semplice esame del sangue.
- Analisi del fluido articolare: il prelievo di un campione di liquido (artrocentesi) può essere eseguito dal medico in anestesia locale per mezzo di un ago, per essere sottoposto all’analisi microscopica.
- Radiologia: le radiografie possono evidenziare i cristalli di acido urico e gli eventuali danni ossei correlati.
Trattamenti
Lo scopo della terapia è innanzitutto quello di trattare i sintomi ed i segni dell’attacco acuto. Inoltre, la terapia contribuisce alla prevenzione dei nuovi attacchi ed a ridurre il rischio di ulteriori complicazioni, come la formazione di tofi.
L’applicazione di ghiaccio sulle articolazioni interessate, anche più volte al giorno, può contribuire ad alleviare i sintomi.
La scelta dei farmaci per l’attacco acuto dipende da vari fattori che devono essere considerati caso per caso.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) costituiscono la terapia di prima scelta nella maggioranza dei pazienti, mentre la colchicina, gravata da maggiori effetti collaterali, è una valida alternativa nelle persone che non tollerano i FANS (ad es. nei casi di insufficienza renale, gastriti od ulcere gastriche, allergia ai FANS).
Nei pazienti con controindicazioni sia all’uso dei FANS che della colchicina, si possono utilizzare i farmaci corticosteroidei, anche per via intraarticolare.
Altri farmaci sono utili per prevenire ulteriori attacchi di gotta in quanto contribuiscono a normalizzare l’uricemia. Tra questi l’allopurinolo ed il febuxostat agiscono limitando la produzione di acido urico mentre il probenecid ed il sulfinpirazone migliorano la capacità dei reni di smaltire attraverso le urine l’acido urico presente nel sangue.
Prevenzione
Alcuni accorgimenti possono limitare il rischio della comparsa di gotta o prevenire eventuali nuove fasi acute.
- Bere dai 2 a 4 litri al giorno di liquidi (preferibilmente acqua) aiuta i reni a smaltire l’acido urico, con l’accorgimento di evitare, per quanto possibile, le bevande dolci.
- Limitare o, se il medico lo ritiene opportuno, evitare del tutto il consumo di alcolici.
- Mantenere una dieta bilanciata, che comprenda giuste porzioni di frutta, verdura e non contempli eccessive porzioni di grassi.
- Mantenere il peso corporeo entro i limiti consigliati dalle linee guida.
Prenota la tua Visita

Linea Medica, San Donato Milanese (MI)
Poliambulatorio Diagnostico Allergologia Cardiologia Chirurgia: Chirurgia della mano, Vascolare, Generale, Toracica, Neuroghirurgia…. Chirurgia Plastica ed Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Imaging Dietologia Endocrinologia Epatologia Fisiatria Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Medicina Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculista Ortopedia Otorino Pneumologia Psicologia Reumatologia Riabilitazione Funzionale Senologia Terapia del Dolore Terapia Iperbarica Urologia Centro Diagnostico Risonanza Magnetica Ecografia Ecocardiografia Diagnostica […]

Auxologico Ariosto, Milano (MI)
Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Tendinite
Tendinite La tendinite consiste in un’infiammazione di un tendine, ovvero della struttura che collega le ossa ai muscoli, permettendo il movimento delle articolazioni. Che cos’è la tendinite? La tendinite può avere un’insorgenza acuta o progressiva, è caratterizzata da dolore e tumefazione locale e difficoltà alla mobilizzazione dell’articolazione coinvolta. Nel caso in cui vi sia un’alterazione […]

Lesione del legamento crociato posteriore
Lesione del legamento crociato posteriore Il legamento crociato posteriore è strutturalmente il più grosso e il più robusto dei legamenti del ginocchio. Il nome deriva dalla sua inserzione sulla parte posteriore della tibia. Esso concorre con il legamento crociato anteriore alla stabilità dell’articolazione.La lesione del legamento crociato posteriore (LCP) è molto più rara di quella del legamento crociato anteriore e spesso è causata da traumi sportivi o da incidenti automobilistici. Si […]

Stenosi lombare
Stenosi lombare Con il termine “stenosi lombare” si fa riferimento a un restringimento del diametro del canale vertebrale e/o dei forami intervertebrali a carico del rachide lombosacrale (“stenosis” in greco significa, appunto, “restringimento”). La conseguenza del restringimento – che può dipendere da diversi fattori – è la compressione del sacco durale e/o delle radici spinali. Che cos’è la stenosi lombare? I livelli vertebrali più frequentemente coinvolti in questo tipo di patologia sono […]

Gengive arrossate
Alcuni comportamenti virtuosi possono essere messi in pratica per salvaguardare la salute delle gengive, prevenendo la comparsa di gengiviti e parodontiti. È molto importante una corretta igiene orale quotidiana che preveda l’uso di uno spazzolino a setole morbide almeno due volte al giorno e una corretta modalità di spazzolamento, uniti all’uso di un collutorio e dentifricio specifici. […]

Formazione di pus
Poiché le patologie che risultano associate alla formazione di pus sono molte, e diverse tra loro, per poter approntare un trattamento mirato alla risoluzione della condizione è importante capire quale ne sia la causa e agire su questa. È consigliabile quindi consultare il proprio medico di fiducia, che saprà consigliare sul da farsi. È sempre […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

DRENA FAST ritenzione idrica
DRENA FAST – Drenante Forte Anticellulite, Diuretico contro la Ritenzione Idrica, Made in Italy, Detox Circolazione Gambe Prezzo: 22,90 euro Descrizione prodotto ✅Formula Innovativa sviluppata da un Team di ricerca Italiano, con estratti vegetali concentrati ad azione Drenante e Depurativa, 100% naturale ideale per ridurre i liquidi in eccesso, combattere la ritenzione idrica e depurare l’organismo. […]

Vitamaze® Biotina, Compresse per la Crescita dei Capelli
Vitamaze® Biotina 10000 mcg + Selenio + Zinco per Pelle, per la Crescita dei Capelli e Unghie Sani, 365 Compresse per 12 Mesi, Vitamina B7, Integratore senza Additivi non Necessari, Qualità Tedesca Prezzo: 18,87 euro Descrizione prodotto Il nostro marchio “Vitamaze | Amazing life” incarna il benessere e uno stile di vita sano. È un ideale compagno per […]

Fissan Cofanetto Nascita per Neonato
Prezzo 14,99 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Fissan Scatola dei Ricordi, Cofanetto Nascita per Neonato Contiene Pasta Alta Protezione, Pasta Delicata per il Cambio, Salviette Delicate, il Bagnetto per i Primi Mesi e la Crema Nutriente Ottimale per conservare i ricordi di infanzia Ottima come idea regalo Cofanetto nascita personalizzabile Contiene i prodotti Fissan: […]

Therapearl per mamme che allattano
Lansinoh Terapia del seno, Therapearl 3 in 1 per mamme che allattano Prezzo: 18,99 euro Descrizione prodotto Descrizione prodotto lansinoh Le confezioni thera pearl 3 in 1 per la terapia del seno sono state progettate in modo unico da lansinoh da usare sia a caldo che a freddo per dare sollievo avanzato a una serie di […]