Il ginocchio è al centro dell’unità morfo-funzionale adibita alla deambulazione. Il dolore cronico a questa articolazione e la sua rigidità possono impedire a volte lo svolgimento della più comune attività quotidiana, per esempio camminare. La perdita della normale congruenza delle superfici articolari attraverso la degenerazione della cartilagine causa la comparsa di dolore seguito da progressivo deficit funzionale. Questa condizione è chiamata gonartrosi. Vi sono forme primitive e secondarie a deformità scheletriche, fratture, osteonecrosi, infezioni, artriti infiammatorie.
Che cos’è la gonartrosi?
La gonartrosi (artrosi del ginocchio) è una patologia cronica che comporta lesioni degenerative a carico della cartilagine articolare. Queste lesioni provocano, in maniera progressiva, dolore, difficoltà nei movimenti e, nei casi più gravi, la deformazione dell’articolazione.
Quali sono le cause della gonartrosi?
La gonartrosi primitiva ha come substrato due condizioni parafisiologiche come il ginocchio varo e il ginocchio valgo. Il ginocchio varo può essere accompagnato da flessione; il ginocchio valgo da iperestensione con lassità legamentosa. Questi due paramorfismi si differenziano per l’orientamento reciproco tra femore e tibia. L’entità del varismo o del valgismo (misurabile in gradi) insieme ad alcuni fattori quali il peso corporeo, l’attività lavorativa, l’età, l’osteoporosi, determina l’evoluzione della patologia.
La gonartrosi interessa abitualmente pazienti di età avanzata, ma può colpire anche persone più giovani, magari precedentemente soggette a traumi del ginocchio o interventi chirurgici.
Quali sono i sintomi della gonartrosi?
La gonartrosi è caratterizzata da un dolore sordo e meccanico, che si manifesta quando il ginocchio viene messo in movimento e si attenua quando è a riposo.
Inizialmente il disturbo si manifesta dopo un’attività dell’articolazione prolungata nel tempo, ma, in caso di un quadro artrosico più complesso, il dolore può comparire anche a seguito di movimenti semplici, per esempio alzarsi dalla sedia o scendere dall’automobile.
Altri sintomi tipici della gonartrosi sono il gonfiore della zona interessata e la rigidità dell’articolazione al movimento. Inoltre, si potrebbe assistere progressivamente a un versamento articolare, causato dalla produzione sovrabbondante del liquido sinoviale presente nella cavità articolare, che limita i movimenti.
Come prevenire la gonartrosi?
Per prevenire o rallentare l’insorgenza di gonartrosi, dopo i quarant’anni i pazienti devono fare attenzione a quegli sport che, se praticati spesso, potrebbero danneggiare le articolazioni (per esempio calcio, calcetto, corsa, tennis, rugby), favorendo invece quelli che contribuiscono a mantenere le articolazioni in buono stato (come nuoto, yoga, pilates, cyclette, tapis roulant, tai chi, nordic walking).
Sarebbero poi da evitare lavori e posizioni che contribuiscono a lungo andare al logorio delle articolazioni. Inoltre anche la sedentarietà può essere causa di irrigidimento degli arti e conseguente aumento del dolore al movimento. Sono fattori di rischio anche il sovrappeso e l’obesità.
Per nutrire le articolazioni, l’alimentazione deve essere equilibrata, ricca di vitamina A, C, K e B12 e di Omega3 e povera di proteine di origine animale, alcol, caffè e sale, tutti alimenti che aumentano il rischio di osteopenia.
Diagnosi
La gonartrosi va diagnosticata precocemente e tempestivamente, poiché solo così è possibile intervenire con un approccio conservativo.
Sulla base dell’esame clinico e radiografico, il chirurgo può valutare l’eventuale necessità di un intervento chirurgico in funzione della patologia, dell’età e delle aspettative del paziente. I dati raccolti orientano nella scelta del tipo di protesi più indicata al caso specifico.
Trattamenti
Se la gonartrosi è ancora in fase iniziale l’approccio è abitualmente conservativo e prevede la somministrazione di terapie infiltrative farmacologiche e la fisioterapia.
Se, invece la gonartrosi è già in fase avanzata, può essere necessario ricorrere alla chirurgia. Oggi sono disponibili tecniche chirurgiche mini-invasive, anche con l’ausilio della robotica, che prevedono piccoli tagli cutanei e consentono interventi precisi e veloci e un recupero funzionale rapido, con un impatto ridotto sulla quotidianità del paziente.
L’intervento è seguito da una breve degenza in ospedale (in media dieci giorni). Durante i primi due giorni a letto in posizione supina vengono eseguiti esercizi di mobilizzazione passiva e attiva. Se necessario, il paziente può stare in posizione eretta più precocemente (un giorno). Nella fase postoperatoria è importante un relativo isolamento del soggetto per evitare il rischio di infezioni: sono quindi utili visite programmate e rare dei parenti.
Prenota la tua Visita

Ospedale Civile di Roccadaspide (SA)
L’Ospedale Civile di Roccadaspide, situato in Via Santa Palomba a Roccadaspide in provincia di Salerno, è Presidio Ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Locale ASL Salerno. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti unità operative complesse e semplici: Medicina Generale (Day Hospital) Lungodegenza Chirurgia Generale e D’Urgenza (Day Hospital e Day Surgery) Cardiologia e UTIC (Day […]

IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano
L’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi fa parte del gruppo San Donato ed è situato a Milano in Via Riccardo Galeazzi 4. La struttura è dotata di aree dedicate alle degenze, alla Terapia Intensiva, al Laboratorio Analisi e alle Sale Operatorie. Leader in Italia per la chirurgia vertebrale, l’Istituto vanta 1400 interventi annui di chirurgia complessa per […]

Casa di Cura Santa Patrizia di Napoli (NA)
La Casa di Cura Santa Patrizia, situata a Napoli in Via Privata Ricci 19, è una casa di cura privata convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di un istituto ad indirizzo medico e chirurgico dotato di 90 posti letto di degenza, dei quali 85 accreditati con il S.S.N.. La struttura eroga prestazioni di: […]

Stand Up – Poliambulatori Medici Fisioterapici, Pavia (PV)
Ambulatorio di Fisioterapia All’interno dei poliambulatori StandUp potrai trovare un’equipe di medici e fisioterapisti preparati, competenti che ti accoglieranno con un sorriso. Il team di StandUp è composto da un’equipe di professionisti che collaborano insieme e in piena sinergia per garantire il benessere a tutto tondo del paziente. Per questo l’offerta di servizi quotidianamente erogati […]

Progetto Assistenza, Trieste (TS)
Agenzia per anziani e disabili Progetto Assistenza è una rete nazionale che eroga servizi di assistenza domiciliare e ospedaliera per anziani, malati e disabili, in supporto alle famiglie. Siamo presenti in gran numero, ancora in espansione, su tutto il territorio, garantendo proattività e immediatezza in tutti gli interventi. Grazie alla capillarità del servizio, ogni intervento […]
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Defecazione ostruita: come si manifesta e come si cura
Defecazione ostruita: come si manifesta e come si cura Istituti Clinici di Monza (MB) 3 Novembre 2022 La defecazione ostruita è una forma di stipsi cronica (che dura per più di 6 mesi) che si manifesta a causa di un impedimento alla corretta espulsione delle feci, di consistenza dura, dovuto, appunto, a un’ostruzione. Rivolgersi a un buon specialista, […]

Agobiopsia Mammaria
Agobiopsia Mammaria Che cos’è l’agobiopsia mammaria? L’agobiopsia è una tecnica di prelievo di tessuto mammario adoperata quando vi è un dubbio diagnostico relativo ad alterazioni strutturali evidenziate da esami diagnostici precedenti. L’agobiopsia consente di prelevare con un ago cavo attraverso la pelle campioni (frustoli di tessuto) da sottoporre all’esame istologico (l’istologia è lo studio della natura e delle caratteristiche […]

Gonfiore della mammella
Quando non è il sintomo di una malattia che richiede un trattamento specifico il gonfiore della mammella può essere contrastato assumendo farmaci (ad esempio a base di ormoni) o vitamine (in particolare la vitamina E) oppure con impacchi caldi o freddi. Altri rimedi utili sono la riduzione dell’assunzione di caffeina, una dieta a basso contenuto di grassi e l’uso di un reggiseno comodo […]

Dermatite da Contatto della palpebra
Dermatite da Contatto della palpebra La dermatite da contatto della palpebra è una reazione infiammatoria della pelle caratterizzata da una anomala risposta immunitaria verso una sostanza scatenante, chiamata allergene. Che cos’è la dermatite da contatto della palpebra? La dermatite da contatto si presenta con una improvvisa manifestazione di eruzione cutanea nell’area che circonda l’occhio o con l’accumulo […]

Rottura del tendine d’Achille
Rottura del tendine d’Achille Il tendine d’Achille collega i muscoli del polpaccio al calcagno ed è responsabile di molti dei movimenti che avvengono a livello del piede e della gamba. Sebbene sia un tendine molto resistente, se sottoposto a eccessivo sforzo può lacerarsi e arrivare a rompersi. La rottura del tendine di Achille può essere parziale o […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Termometro Frontale a Infrarossi
Prezzo 16,99 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Termometro febbre termometro frontale a infrarossi contactless per neonati adulti, termometro digitale 2 in 1 a lettura immediata, allarme febbre, display LCD, richiamo memoria con ora esatta, nero Articolo essenziale per il monitoraggio della febbre: il termometro a infrarossi Femometer è l’ideale per adulti, bambini […]

Integratori Vitamina D3 e Vitamina K
T-Rex Integratori Vitamina D3 + Vitamina K 60 compresse | Per Articolazioni, Ossa e Difese Immunitarie con Colecalciferolo (2000 UI) e Fillochinone. Senza Lattosio e Senza Glutine, Made in Italy Prezzo: 8,99 euro Descrizione prodotto Vitamina D + K1 di T-Rex Integratori è un integratore alimentare a base di Vitamina D e Vitamina K1. La Vitamine D e K […]