Mer. Mar 29th, 2023

Gliomi ad alto grado di malignità

Che cosa sono i gliomi ad alto grado di malignità?

I gliomi ad alto grado di malignità sono tumori che si manifestano nelladulto o nellanziano, sia con crisi epilettiche sia con lo sviluppo di deficit neurologici focali (difficoltà motorie, di coordinamento) o cognitivi (difficoltà di memoria, concentrazione). Allesame neurologico la maggior parte dei pazienti presenta qualche alterazione che generalmente si attenua o scompare del tutto dopo lassunzione di farmaci anti-edemigeni (cortisone o diuretici osmotici).
La loro crescita è sia diffusiva (lungo fasci di fibre) sia proliferativa: i gliomi formano masse che prendono il contrasto e che spesso esercitano effetto massa sul cervello. Leffetto massa e ledema spesso vengono controllati dalla somministrazione di farmaci anti edemigeni, ma un maggiore controllo richiede il trattamento chirurgico.

Quali sono le cause dei gliomi ad alto grado di malignità?

La genesi dei gliomi maligni cerebrali viene attualmente ricondotta alla proliferazione di cellule staminali mutate (cancer stem cell), che rappresentano lelemento costitutivo proliferante della neoplasia, da cui generano e si differenziano le altre cellule di cui è costituito il tumore. Non si conoscono allo stato attuale le cause per cui si generano le glioma cancer stem cells.

Quali sono i sintomi dei gliomi ad alto grado di malignità?

Questi tumori si manifestano nella maggior parte dei casi con crisi epilettiche (circa il 60%), ma possono presentarsi anche deficit neurologici focali (difficoltà motorie, di coordinamento) o cognitivi (difficoltà di memoria, concentrazione). La comparsa delle crisi epilettiche richiede per il loro controllo lassunzione di un farmaco anti epilettico.

Diagnosi

La diagnosi viene effettuata attraverso TC encefalo e più comunemente attraverso RM con contrasto (gadolinio); i tumori appaiono come masse che prendono il contrasto circondate da edema. Alcune volte per differenziare questi gliomi da tumori intrinseci metastatici, il paziente viene sottoposto nel pre operatorio a TC total body con mezzo di contrasto o PET total body con FdG (glucosio), anche se la diagnosi di certezza viene raggiunta esclusivamente con lanalisi del pezzo istologico (diagnosi istologica).

Trattamenti

Il trattamento è multimodale e prevede la combinazione di chirurgiaradioterapia e chemioterapia. Scopo del trattamento chirurgico è quello di rimuovere la massa tumorale che prende contrasto in modo massimale, di ridurre leffetto massa sul parenchima cerebrale circostante, migliorando i sintomi e di ottenere diagnosi istologica e molecolare.

La resezione chirurgica viene effettuata con lo scopo di mantenere lintegrità funzionale del paziente, e spesso di avvale di metodiche di immagine (neuronavigazione, Ecografia, TC o RM intraoperatopria, traccianti funzionali intraoperatori. 5ALA), ed eventualmente di metodiche di brain mapping. Spesso, soprattutto nei pazienti con pregressi deficit neurologici, si può assistere a un peggioramento dei sintomi nellimmediato post operatorio, con persistenza di deficit in circa il 10% dei pazienti.

Nei pazienti con tumori molto vascolarizzati, di grande volume o importante edema, si può assistere nel post operatorio alla comparsa di sangue nella cavità chirurgica, che alcune volte richiede unevacuazione attraverso una nuova azione chirurgica.

Istologicamente i tumori ad alto grado di malignità vengono divisi in gliomi di terzo grado e di quarto grado.
I tumori di terzo grado vengono ulteriormente divisi in astrocitomi, oligodendrogliomi e misti (tumori con caratteristiche sia astrocitarie sia oligodendrogliali). I determinati molecolari generalmente effettuati in queste forme sono la mutazione IDH1, la codelezione 1p19q, e lMGMT. In questo gruppo di pazienti la diagnosi istologica e molecolare, insieme alla entità di resezione chirurgica (stabilita sulla base di una RM encefalo eseguita nel post operatorio o a uno o due mesi dallintervento), serve per la programmazione delle future terapie adiuvanti (radio e chemioterapia, radioterapia esclusiva, chemioterapia esclusiva).

Nei tumori a maggior grado (IV grado) o glioblastomi è anche possibile posizionare in sede di intervento cialde impregnate di chemioterapico, eseguendo una chemioterapia intraoperatoria. I determinanti molecolari di maggiore interesse nei glioblastomi sono lMGMT (soprattutto) e la determinazione della mutazione EGFRvIII. Il trattamento successivo del glioblastoma richiede lesecuzione nel post operatorio di chemioterapia e radioterapia combinata (trattamento concomitante), seguita da chemioterapia adiuvante, a distanza di circa un mese dalla fine del trattamento concomitante, che viene proseguita nei mesi successivi sotto stretto controllo neuro-oncologico.

Nei pazienti in cui un trattamento chirurgico massimale non è eseguibile per sede, estensione o caratteristiche generali del paziente, può essere effettuata una biopsia (ad ago o a cielo aperto) per confermare la diagnosi istologica e molecolare (MGMT), seguita da immediato trattamento radiante e/o radioterapico, a seconda delletà e delle condizioni generali del paziente, o del profilo molecolare (MGMT). Nel periodo post operatorio viene generalmente proseguito il trattamento anti edemigeno (con cortisone, a dosi progressivamente ridotte) e anti-comiziale. Nei pazienti che presentano un ridotto stato generale e neurologico nel periodo pre-operatorio e che non migliorano nonostante il trattamento anti-edemigeno, è consigliabile effettuare unicamente un trattamento di supporto.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Trova specialista nella tua zona

Biblioteca….

Batteriuria

La cura della batteriuria è base di antibiotici. Durante la cura antibiotica è necessario riposare molto e mantenere una buona idratazione, con anche tè e tisane perché lassunzione di molti liquidi aiuta infatti a diluire la presenza dei batteri nella vescica e a facilitarne lespulsione. Le patologie che si possono associare alla presenza della batteriuria sono le seguenti: Cistite […]

Dismenorrea tardiva

In caso di dismenorrea tardiva è sempre consigliabile chiedere un consulto al proprio medico ed evitare rimedifai da te”. Poiché allorigine della dismenorrea tardiva possono esserci diverse cause, per individuare il giusto trattamento per la condizione è necessario conoscere la patologia che ne è alla base. Nel caso in cui il dolore fosse dovuto […]

Vertigini da cervicale: 7 esercizi per calmarle

Istituto di Cura Città di Pavia (PV) 22 Agosto 2022 Sintomo assai frequente in chi soffre di problemi legati alla cervicale, la vertigine può comparire in seguito ad eventi traumatici, anche a distanza di anni dopo un incidente, o ciclicamente in base ai cambi climaticiAnche laria fredda diretta del climatizzatore in questa stagione può essere un fattore scatenanteCe […]

Prolasso uterovaginale

Prolasso uterovaginale Con lespressione prolasso uterovaginale si intende la discesa verso il basso e talvolta fuori dallintroito vaginale di una o più strutture pelviche. Esso può, infatti, interessare la vescica (cistocele), il retto (rettocele), lutero (isterocele o prolasso uterino) in combinazioni e livelli di gravità differenti. Il prolasso è causato dal cedimento totale o parziale dei sistemi di sospensione e sostegno degli organi pelvici. È una condizione piuttosto frequente nelle donne di […]

Distorsione

Distorsione La distorsione è un danno a unarticolazione provocata da un trauma con allungamento o rottura dei legamenti. Le cause del trauma sono, perlopiù, dovute a movimenti bruschi di torsione e rotazione, solitamente durante una pratica sportiva o lavorativaCaviglia, ginocchio e spalla sono, in ordine decrescentele articolazioni più frequentemente colpite da distorsione, anche se tutte le […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari