Lun. Mar 27th, 2023

Gliomi a basso grado di malignità

I gliomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali e sono il tipo più frequente di tumori cerebrali intrinseci primitivi. Vengono distinti in gliomi a basso grado di malignità e ad alto grado di malignità.

Che cosa sono i gliomi a basso grado di malignità?

I gliomi a basso grado di malignità sono tumori che generalmente si rendono manifesti nel giovane adulto (18-50 anni). La loro principale caratteristica è quella di localizzarsi in corrispondenza delle aree del cervello a maggiore attività funzionale (area motoria, del linguaggio, visiva, cosiddette aree eloquenti) e di avere una crescita prevalentemente diffusiva (singole cellule o gruppi di cellule lungo i fasci di fibre) piuttosto che proliferativa.

La loro velocità di crescita è lenta allinizio della storia clinica (circa 2-4 mm/aa nel massimo diametro apprezzabile nelle sequenze FLAIR in RM); altra loro caratteristica è quella di andare incontro a trasformazione maligna, cioè di acquisire un comportamento più maligno nel corso della loro storia, cioè a trasformarsi in un tumore a maggiore grado di malignità e più rapida proliferazione. I fattori clinici che influenzano tale comportamento sono il volume della lesione (un volume di 10-15 ml è stato individuato come volume minimo critico), letà del paziente (superiore a 40 anni), la velocità di crescita (apprezzata in RM seriate volumetriche FLAIR eseguite a tre mesi di distanza di circa 2-4 mm/aa nel diametro massimo). Lungo la loro storia, oltre ad andare incontro a trasformazione maligna, provocano spesso la comparsa di epilessia farmaco resistente (crisi epilettiche frequenti poco controllabili con una terapia farmacologica con molti farmaci assunti ad alta dose).

Quali sono le cause dei gliomi a basso grado di malignità?

Non si conoscono allo stato attuale le cause della formazione dei gliomi a basso grado di malignità. Lacquisizione della mutazione IDH1 è uno degli eventi molecolari ritenuti iniziali e più caratteristici delle cellule che costituiscono queste neoplasie.

Quali sono i sintomi dei gliomi a basso grado di malignità?

La sintomatologia di esordio più frequente è quella con crisi epilettiche. Questi tumori possono però anche essere asintomatici.

Diagnosi

Al momento della diagnosi la maggior parte dei pazienti non presenta alterazioni allesame neurologico, anche se la sintomatologia di esordio è stata caratterizzata da crisi epilettiche. Una certa parte di questi tumori viene diagnosticata accidentalmente, per esecuzione di una TC o RM encefalo per cefalea o in seguito ad altri sintomi (dolore cervicale) o incidenti stradali: in questo caso questi pazienti sono asintomatici e non hanno mai presentato crisi epilettiche. La metodica di diagnosi più comune è la RM (risonanza magnetica) che definisce la sede e il volume della lesione. Spesso queste lesioni appaiono come aree diffuse che non prendono il contrasto.
La diagnosi richiede unattenta visita neurologica e un inquadramento da parte di un neuropsicologo. La RM encefalo di base e dopo contrasto viene spesso completata da RM funzionale e trattografica, vista la loro vicinanza ad aree eloquenti, in funzione pre-chirurgica, e da eventuali studi metabolici (RM con spettroscopia, PET).

Trattamenti

Mentre in passato veniva suggerito un trattamento conservativo (“wait and see”) mediante lesecuzione di controlli radiologici seriati, la tendenza attuale sulla base dei dati più recenti della letteratura medica suggerisce un trattamento precoce, basato su chirurgia eventualmente associata a chemioterapia.
Scopo del trattamento chirurgico è quello di ottenere diagnosi istologica e molecolare e ridurre la massa secondo limiti funzionali (rispettando cioè la integrità funzionale del paziente). Spesso la chirurgia si avvale di metodiche di brain mapping (neurofisiologia intraoperatoria, chirurgia da sveglio) e di immagini (neuronavigazione, Eco, TC o RM intraoperatoria). Lottenimento di una corretta diagnosi istologica e molecolare è critica per la definizione della prognosi e la programmazione dei successivi controlli o eventuali terapie adiuvanti.

Circa il 30% dei tumori che appaiono come di basso grado agli studi radiologici pre-operatori hanno caratteristiche inquadrabili come ad alto grado alla diagnosi istologica.
Dal punto di vista istologico sono differenziati in astrocitomi, oligodendrogliomi, tumori misti (con componente oligodendrogliale e astrocitaria). Le diagnosi molecolari (soprattutto la determinazione della mutazione IDH1 e della codelezione 1p19q) sono importanti per la stratificazione prognostica e predittiva per luso di eventuali terapie adiuvanti.

Unimportante riduzione volumetrica (volume residuo tra 10 e 15 ml) si associa a un controllo della sintomatologia critica post operatoria, pospone il tempo di trasformazione maligna, allunga il tempo di recidiva (in questi casi il tumore alla recidiva può ancora presentare caratteristiche di tumore a basso grado di malignità), allunga il tempo di sopravvivenza. I casi in cui è possibile ottenere una resezione chirurgica massimale (resezione totale mediana 39%, subtotale 21%), in pazienti di giovane età e tumore con istologia e profilo molecolare favorevole (IDH1 mutato), buon controllo clinico delle crisi, vengono generalmente sottoposti unicamente a controllo clinico e radiologico (con RM encefalo di base e dopo GD) nel periodo post operatorio (casi a basso rischio). Nei casi in cui non sia possibile ottenere una resezione chirurgica massimale (circa il 40%), può essere indicato sulla base del dato istologico e molecolare eseguire una chemioterapia adiuvante; in caso di residui di grosse dimensioni o di esecuzione di sola biopsia, e di poca responsività alla chemioterapia, o di persistenza di crisi epilettiche poco controllate, età avanzata, (casi ad alto rischio), può essere indicata la radioterapia. La comparsa delle crisi epilettiche richiede per il loro controllo lassunzione di un farmaco anti epilettico, e di vari farmaci in caso di crisi poco controllabili.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Villa Torri, Bologna (BO)

Villa Torri Hospital è una struttura di Alta Specialità appartenente al network sanitario GVM Care&Reasearch e garantisce i seguenti servizi sanitari in regime di ricovero: Cardiologia; Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare; Chirurgia generale, Medicina interna, Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Recupero e Riabilitazione funzionale. Attività ambulatoriali: Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare; Medicina interna; Neurochirurgia; Neurologia; Ortopedia […]

Ospedale del Mare di Napoli

LOspedale del Mare, situato a Napoli in via Enrico Russo, è presidio ospedaliero dellAzienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti principali unità funzionali: U.O. Radiologia U.O. Emodialisi U.O. Radioterapia U.O.S.D. Chirurgia maxillo-facciale. Presso il Poliambulatorio viene garantita la seguente attività specialistica: Ematologia Gastroenterologia Epatologia Radioterapia Psicologia Clinica […]

BIOCONTROL, Cosenza (CS)

Fondato nel 1979, il Biocontrol nasce come piccolo laboratorio analisi ampliandosi ben presto in un centro specializzato in Diagnostica Clinica. Negli anni ’90 lofferta di prestazioni viene ulteriormente allargata tramite lattivazione dei servizi di Diagnostica per immagini e lapertura del Poliambulatorio specialistico. Profondamente radicato nel territorio cosentino, e diffusamente conosciuto in tutta la Calabria e […]

Trova specialista nella tua zona

Biblioteca….

Malattie Reumatiche

Malattie reumatiche Le malattie reumatiche sono patologie caratterizzate dallinfiammazione di articolazionimuscoli e talvolta organi interni. Che cosa sono le malattie reumatiche? Le malattie reumatiche sono patologie caratterizzate dallinfiammazione di articolazionilegamentitendiniossa o muscoli e che in alcuni casi possono coinvolgere anche altri organi. Se non diagnosticate e curate precocemente possono portare alla perdita di funzionalità delle strutture infiammate. Attualmente se ne conoscono più di cento; fra di esse […]

Intolleranza al lattosio

Intolleranza al lattosio Lintolleranza al lattosio è una condizione che interessa il 50% circa degli italiani, consiste nellincapacità dellorganismo di digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati ed è causata da una presenza insufficiente dellenzima lattasi. Può essere di origine genetica e, dunque, comparire già dallinfanzia, oppure manifestarsi in età adulta. Non […]

Dolore alle ossa

Il rimedio migliore per trattare il dolore alle ossa può essere identificato solo dopo averne scoperto la causa. Lassunzione di antidolorifici può infatti alleviare il fastidio, ma non ne elimina le ragioni scatenanti. In alcuni casi può esser necessario assumere antibioticimentre altre volte è indispensabile un intervento chirurgicoIn caso di tumori possono essere invece necessarie una radio o una chemioterapiaInfine, chi […]

Perdita della memoria

Il rimedio più adatto in caso di perdita della memoria dipende dalla sua causa. In generale, una persona che convive con questo problema può aver bisogno di molto aiuto. Può essere utile annotare dettagli importanti, ad esempio i farmaci che deve assumere, in modo che non vengano trascurati. In alcuni casi può essere utile cercare […]

Sciatalgia

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 5 Maggio 2022 Con sciatica o sciatalgia si indica una condizione dolorosa che interessa il nervo sciatico. Il nervo sciatico (o ischiatico) è un nervo composto da più fibre che parte dallarea lombo-sacrale, lultima parte della schiena, e si dirama attraverso il bacino fino agli arti inferiori, gambe e piedi. La sciatica e il dolore connesso si sviluppano a […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari