I gliomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali e sono il tipo più frequente di tumori cerebrali intrinseci primitivi. Vengono distinti in gliomi a basso grado di malignità e ad alto grado di malignità.
Che cosa sono i gliomi a basso grado di malignità?
I gliomi a basso grado di malignità sono tumori che generalmente si rendono manifesti nel giovane adulto (18-50 anni). La loro principale caratteristica è quella di localizzarsi in corrispondenza delle aree del cervello a maggiore attività funzionale (area motoria, del linguaggio, visiva, cosiddette aree eloquenti) e di avere una crescita prevalentemente diffusiva (singole cellule o gruppi di cellule lungo i fasci di fibre) piuttosto che proliferativa.
La loro velocità di crescita è lenta all’inizio della storia clinica (circa 2-4 mm/aa nel massimo diametro apprezzabile nelle sequenze FLAIR in RM); altra loro caratteristica è quella di andare incontro a trasformazione maligna, cioè di acquisire un comportamento più maligno nel corso della loro storia, cioè a trasformarsi in un tumore a maggiore grado di malignità e più rapida proliferazione. I fattori clinici che influenzano tale comportamento sono il volume della lesione (un volume di 10-15 ml è stato individuato come volume minimo critico), l’età del paziente (superiore a 40 anni), la velocità di crescita (apprezzata in RM seriate volumetriche FLAIR eseguite a tre mesi di distanza di circa 2-4 mm/aa nel diametro massimo). Lungo la loro storia, oltre ad andare incontro a trasformazione maligna, provocano spesso la comparsa di epilessia farmaco resistente (crisi epilettiche frequenti poco controllabili con una terapia farmacologica con molti farmaci assunti ad alta dose).
Quali sono le cause dei gliomi a basso grado di malignità?
Non si conoscono allo stato attuale le cause della formazione dei gliomi a basso grado di malignità. L’acquisizione della mutazione IDH1 è uno degli eventi molecolari ritenuti iniziali e più caratteristici delle cellule che costituiscono queste neoplasie.
Quali sono i sintomi dei gliomi a basso grado di malignità?
La sintomatologia di esordio più frequente è quella con crisi epilettiche. Questi tumori possono però anche essere asintomatici.
Diagnosi
Al momento della diagnosi la maggior parte dei pazienti non presenta alterazioni all’esame neurologico, anche se la sintomatologia di esordio è stata caratterizzata da crisi epilettiche. Una certa parte di questi tumori viene diagnosticata accidentalmente, per esecuzione di una TC o RM encefalo per cefalea o in seguito ad altri sintomi (dolore cervicale) o incidenti stradali: in questo caso questi pazienti sono asintomatici e non hanno mai presentato crisi epilettiche. La metodica di diagnosi più comune è la RM (risonanza magnetica) che definisce la sede e il volume della lesione. Spesso queste lesioni appaiono come aree diffuse che non prendono il contrasto.
La diagnosi richiede un’attenta visita neurologica e un inquadramento da parte di un neuropsicologo. La RM encefalo di base e dopo contrasto viene spesso completata da RM funzionale e trattografica, vista la loro vicinanza ad aree eloquenti, in funzione pre-chirurgica, e da eventuali studi metabolici (RM con spettroscopia, PET).
Trattamenti
Mentre in passato veniva suggerito un trattamento conservativo (“wait and see”) mediante l’esecuzione di controlli radiologici seriati, la tendenza attuale sulla base dei dati più recenti della letteratura medica suggerisce un trattamento precoce, basato su chirurgia eventualmente associata a chemioterapia.
Scopo del trattamento chirurgico è quello di ottenere diagnosi istologica e molecolare e ridurre la massa secondo limiti funzionali (rispettando cioè la integrità funzionale del paziente). Spesso la chirurgia si avvale di metodiche di brain mapping (neurofisiologia intraoperatoria, chirurgia da sveglio) e di immagini (neuronavigazione, Eco, TC o RM intraoperatoria). L’ottenimento di una corretta diagnosi istologica e molecolare è critica per la definizione della prognosi e la programmazione dei successivi controlli o eventuali terapie adiuvanti.
Circa il 30% dei tumori che appaiono come di basso grado agli studi radiologici pre-operatori hanno caratteristiche inquadrabili come ad alto grado alla diagnosi istologica.
Dal punto di vista istologico sono differenziati in astrocitomi, oligodendrogliomi, tumori misti (con componente oligodendrogliale e astrocitaria). Le diagnosi molecolari (soprattutto la determinazione della mutazione IDH1 e della codelezione 1p19q) sono importanti per la stratificazione prognostica e predittiva per l’uso di eventuali terapie adiuvanti.
Un’importante riduzione volumetrica (volume residuo tra 10 e 15 ml) si associa a un controllo della sintomatologia critica post operatoria, pospone il tempo di trasformazione maligna, allunga il tempo di recidiva (in questi casi il tumore alla recidiva può ancora presentare caratteristiche di tumore a basso grado di malignità), allunga il tempo di sopravvivenza. I casi in cui è possibile ottenere una resezione chirurgica massimale (resezione totale mediana 39%, subtotale 21%), in pazienti di giovane età e tumore con istologia e profilo molecolare favorevole (IDH1 mutato), buon controllo clinico delle crisi, vengono generalmente sottoposti unicamente a controllo clinico e radiologico (con RM encefalo di base e dopo GD) nel periodo post operatorio (casi a basso rischio). Nei casi in cui non sia possibile ottenere una resezione chirurgica massimale (circa il 40%), può essere indicato sulla base del dato istologico e molecolare eseguire una chemioterapia adiuvante; in caso di residui di grosse dimensioni o di esecuzione di sola biopsia, e di poca responsività alla chemioterapia, o di persistenza di crisi epilettiche poco controllate, età avanzata, (casi ad alto rischio), può essere indicata la radioterapia. La comparsa delle crisi epilettiche richiede per il loro controllo l’assunzione di un farmaco anti epilettico, e di vari farmaci in caso di crisi poco controllabili.
Prenota la tua Visita
Posts not found
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Tumori maligni del cavo orale
Tumori maligni del cavo orale I tumori maligni (cancro) del cavo orale sono lesioni che originano dalla proliferazione non controllata delle cellule della mucosa orale sottoposte a danno genetico. Buona parte dei carcinomi del cavo orale (15–40%) insorge su manifestazioni già note come lesioni e condizioni precancerose (leucoplachie, eritroplasia, lichen, fibrosi sottomucosa, anemia di Fanconi). Il cancro del cavo orale può originare […]

Ipotiroidismo
Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una sindrome dovuta ad una insufficiente azione degli ormoni tiroidei a livello dei vari tessuti; più spesso ciò avviene quando la tiroide non produce una quantità sufficiente di ormoni. Ciò determina uno squilibrio in tutto l’organismo. L’ipotiroidismo influenza le reazioni chimiche che avvengono in tutto il corpo determinando un rallentamento dei processi metabolici. Si tratta di […]

Amiloidosi
L’amiloidosi è localizzata se riguarda solo una parte del corpo, mentre viene definita sistemica se le amiloidi si diffondono in diversi organi del corpo, come ad esempio il cuore, il fegato, i reni, la milza, il sistema nervoso e l’apparato digestivo. Il progressivo deposito di amiloidi può provocare un aumento delle dimensioni dell’organo fino a […]

Fistola Carotido-Cavernosa
Fistola Carotido-Cavernosa La fistola carotido-cavernosa è il risultato di una comunicazione anomala fra l’arteria carotide e il seno cavernoso. Ciò determina un aumento della pressione venosa che può portare ad una rottura dei vasi sanguigni (ischemia) con un rischio serio ed elevato per la capacità visiva. Che cos’è la fistola carotido-cavernosa? Esistono due tipologie di fistola: una forma diretta, […]

La Clinica Mangiagalli di Milano
La Clinica Mangiagalli di Milano è il punto di riferimento per la ricerca e la cura in Ostetricia e in Ginecologia sia a livello nazionale che internazionale. Dalla sua fondazione, nel 1906 ha sempre associato la migliore assistenza alle pazienti a un costante avanzamento delle conoscenze scientifiche.La Clinica fa parte del Policlinico di Milano, Primo […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Naturando Riparo Gola Spray
Naturando Riparo Gola Spray 25 ML Rapido Sollievo per Gola e Faringe Prezzo: 9,54 euro Descrizione prodotto RIPARO GOLA SPRAY è un integratore alimentare a base di propoli, liquirizia, ed olii essenziali di menta ed anice. La sinergia di questi attivi contribuisce al benessere della gola in caso di dolore e irritazioni. La menta inoltre favorisce […]

Vitamina C GloryFeel
Vitamina C GloryFeel, Vitamina C 1000mg ad Alto Dosaggio, 200 Compresse Vegan (6 mesi), Vitamina C Pura Compresse, Integratore Difese Immunitarie, Vitamin C Concentrata Acido Ascorbico Prezzo: 17,05 euro Descrizione prodotto Integratore Vitamina C GloryFeel: Con 1000mg Vitamina C per compressa (acido ascorbico) 100% vegan Compresse piccole e facili da ingerire Dosaggio consigliato: 1 compressa al giorno La confezione […]

Tiroide e metabolismo. Le Ricette…
Tiroide e metabolismo. Le ricette. Ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite, stanchezza, chili di troppo Prezzo: 18,90 euro Descrizione prodotto Sono circa 6 milioni gli italiani affetti da patologie legate alla tiroide che si presentano con noduli o ipotiroidismo, tiroidite e ipertiroidismo; 23 milioni della popolazione, invece, hanno superato la soglia del sovrappeso per entrare nella condizione medica […]

DESEJR Equilibrio & Regolarità Compresse Masticabili
DESEJR Equilibrio & Regolarità Compresse Masticabili, Adulti e Bambini, Multi-Ceppi Probiotici (90 capsule), Fermenti Lattici, Lactobacillus Acidophilus & Bifidobatteri, 12mld CFU, Vegano, Senza OGM Prezzo: 23,49 euro Descrizione prodotto Ingredienti Ingredienti: Colture attive (Bifidobacterium longum BL-05, Bifidobacterium animalis ssp. lactis BIFOLAC™12, Lactobacillus rhamnosus BIFOLAC™GG, Lactobacillus acidophilus BIFOLAC™5, Lactobacillus delbrueckii ssp. bulgaricus SP 5, Lactobacillus plantarum 14D, Lactobacillus […]