Il glaucoma è una malattia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita della vista.
Che cos’è il glaucoma?
Il glaucoma, è la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia: è dovuto all’aumento della pressione interna dell’occhio e in limitati casi alla riduzione dell’apporto di sangue al nervo ottico (il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive al cervello). Un danno al nervo ottico si manifesta con una perdita del nostro campo visivo che inizia nelle porzioni più periferiche coinvolgendo progressivamente le porzioni centrali del campo visivo compromettendo notevolmente la vista.
Quali sono le cause del glaucoma?
L’occhio, per mantenersi tonico e sano, attiva al suo interno un ciclo costante di produzione e riassorbimento di acqua (umore acqueo). Quest’ultimo processo avviene a livello del trabecolato, porzione dell’occhio deputata appunto al deflusso dell’umore acqueo dall’intereno dell’occhio verso l’esterno dell’occhio attraverso il circolo sanguigno. Se il trabecolato riduce la sua funzione, rallentando il riassorbimento dell’acqua, si verifica un aumento della pressione all’interno dell’occhio che può causare un danno al nervo ottico e, di conseguenza, portare allo sviluppo del glaucoma.
In alcuni casi il nervo ottico si danneggia senza un aumento della pressione, probabilmente per una riduzione dell’apporto di sangue allo stesso nervo.
Esistono anche forme congenite di glaucoma possono, che si manifestano già alla nascita.
Quali sono i sintomi del glaucoma?
Inizialmente, l’aumento della pressione non viene avvertito dal paziente con alcun sintomo. In seguito quando il nervo ottico inizia a danneggiarsi si iniziano a perdere le porzioni laterali del campo visivo. E’ quindi la visione laterale, superiore e inferiore, non quella centrale, a essere la prima a danneggiarsi; per questo il deficit può non essere rapidamente percepito dal paziente, che inizia ad urtare contro gli oggetti e ad avere difficoltà alla guida, senza accorgersi che sta perdendo porzioni laterali di campo visivo.
Tuttavia la progressione dei sintomi non è lineare e quando la malattia si aggrava si arriva a perdere anche la visione centrale modo rapidamente. In questa fase terminale le possibilità terapeutiche sono ridotte ed è per questo che i controlli oculistici periodici preventivi sono molto importanti.
Diagnosi
La prima visita prevede, oltre all’esame refrattivo per la prescrizione di lenti, l’esame del segmento anteriore dell’occhio e del fundus oculi:
- una tonometria per misurare la pressione intraoculare
- una pachimetria per misurare lo spessore della cornea
- una gonioscopia per distinguere tra i vati tipi di glaucoma
In seguito potrebbero essere prescritti:
- uno studio del campo visivo per valutare la sensibilità della retina
- una tomografia ottica a luce coerente (OCT) delle fibre nervose peripapillari o del segmento anteriore e della bozza filtrante per verificare lo spessore delle fibre nervose intorno al nervo ottico
- una perimetria computerizzata FDT (frequency doubling technology) per valutare eventuali alterazioni o deficit del campo visivo
In alcuni casi particolari si prescrivono ulteriori esami
- un test della sensibilità al contrasto e test dei colori
- una fluorangiografia per verificare la presenza di aree ischemiche periferiche in caso di glaucoma neovascolare
- un’iridografia in caso di glaucoma uveitico e neovascolare
- un’ecografia A-B scan in caso non vi sia possibilità di instillare colliri che dilatano le pupille o in caso di cataratta che renda difficoltosa la esplorazione del fondo oculare
Trattamenti
In Humanitas il glaucoma può essere trattato, almeno inizialmente con terapia medica farmacologica (colliri). Quando questa non fosse sufficiente a ridurre la pressione oculare o il danno del campo visivo progredisca nonostante una riduzione della pressione si ricorre all’intervento chirurgico e in alcuni casi a trattamenti parachirurgici (laser).
I trattamenti chirurgici che eseguiamo in Humanitas sono:
- La trabeculectomia (è l’intervento standard per il glaucoma)
- Impianto drenante Ex-PRESS®
- La sclerectomia profonda (in pazienti che presentano già gravi alterazioni del campo visivo)
- L’endociclofotocoagulazione.
- La chirurgia della cataratta in casi particolari (pupille miotiche, sinechiate, pseudoesfoliatio lentis) può essere sufficiente a ridurre la pressione oculare o può agevolare la esecuzione di un successivo intervento per glaucoma.
I possibili trattamenti parachirurgici sono:
- La ciclofotocoagulazione con laser a diodi ( indicata in caso di glaucoma grave non responsivo a tutte le terapie precedentemente provate, sia colliri che interventi chirurgici)
- L’iridotomia YAG laser indicata soprattutto per la prevenzione del glaucoma acuto ma anche per risolvere un attacco acuto di glaucoma o nella gestione di pazienti con blocco pupillare posteriore della sindrome da dispersione di pigmento.
- L’ALT (trabeculoplastica argon laser): indicata in pazienti giovani che non abbiano valori troppo elevati di tono oculare, o in pazienti intolleranti ai colliri o pazienti che abbiano già subito un intervento per glaucoma con esito non ottimale e tono oculare che inizia a aumentare nuovamente. In alcuni casi anche per dare un supporto alla terapia medica in pazienti che non possono sottoporsi all’intervento chirurgico.
- L‘iridoplastica laser (indicata in una rara forma di glaucoma, detta sindrome da iride a plateau)
- La goniopuntura laser (si esegue alcuni giorni dopo un intervento di sclerectomia profonda per ottimizzare i risultati dello stesso)
- L’argonlisi precoce delle suture del tassello sclerale in pazienti operati di trabeculectomia o impianto Ex-PRESS (si esegue pochi giorni dopo l’intervento per ottimizzare il risultato finale)
Prevenzione
I soggetti più a rischio di sviluppare glaucoma, e ai quali si consiglia di sottoporsi a visite oculistiche periodiche, sono:
- soggetti con parenti malati di glaucoma (rischio di sviluppare glaucoma che arriva anche al 10-15%)
- soggetti con uno spessore corneale ridotto, che si può valutare (o è già valutato) con una pachimetria (infatti, in caso di valori pressori oculari elevati, se si utilizza il tonometro di Goldmann, il modello più preciso e diffuso, questi vengono sottostimati)
- soggetti con un disco ottico alterato nella sua normale anatomia (riscontrabile con un esame del fundus). Un disco ottico con sospetto per glaucoma si presenta con un bordo assottigliato e con una escavazione centrale accentuata, mentre nei casi più avanzati anche il suo colorito cambia diventando bianco pallido anziché roseo).
- soggetti con difetti del campo visivo che possono far sospettare una diagnosi di glaucoma
- pazienti con alcuni difetti oculari predisponenti al glaucoma, come la pseudoesfoliatio lentis, la sindrome da dispersione di pigmento, o un angolo irido corneale di ridotte dimensioni
- i miopi elevati e i diabetici
- infine, ai pazienti che assumano compresse o eseguano iniezioni a base di cortisonici per lunghi periodi per problemi di salute generale (es. malattie reumatiche, oncologiche, ecc.), si consigliano controlli periodici in quanto l’utilizzo prolungato di questi farmaci potrebbe far aumentare il tono oculare (cortico responders)
Prenota la tua Visita

Villa del Sole di Catanzaro (CZ)
La Casa di Cura Villa del Sole è una casa di cura privata situata a Catanzaro in Viale Pio X 202, di fronte la Piscina Comunale e nei pressi dell’Ospedale Ciaccio. Fondata nel 1967, si tratta di una struttura ad indirizzo Polispecialistico accreditata col Servizio Sanitario Nazionale e dotata di 122 posti letto convenzionati, 76 […]

Ospedale di San Giovanni in Persiceto (BO)
L’Ospedale SS. Salvatore si trova in Via Enzo Palma 1 a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di Bazzano, […]

Policlinico Gemelli Roma
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore, situata a Roma in Largo Agostino Gemelli 8, è il più grande ospedale della Capitale e centro di ricerca e Fondazione. L’Ospedale, inaugurato nel luglio del 1964, è il Policlinico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si […]
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Ecografia pelvica
Ecografia pelvica Che cos’è l’ecotomografia pelvica? È un’indagine che non prevede l’uso di radiazioni e si basa sull’emissione di ultrasuoni, che si ritiene non provochino danno all’organismo. Viene condotta mediante focalizzazione spaziale secondo i vari piani anatomici dell’organo oggetto dell’esame. Come funziona l’ecotomografia pelvica? Durante l’esame il paziente viene fatto sdraiare a pancia in su. La procedura […]

Lesione del legamento crociato anteriore
Lesione del legamento crociato anteriore Il legamento crociato anteriore è uno dei 4 legamenti più importanti del ginocchio. Viene definito tale perché si incrocia, insieme al legamento crociato posteriore, al centro dell’articolazione. La sua funzione è quella di stabilizzare il ginocchio impedendo lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore.Traumi distorsivi diretti o indiretti che causano rotazioni forzate o un’eccessiva estensione del ginocchio possono causarne la rottura totale o parziale. La […]

Pressione intraoculare elevata
In alcuni casi le variazioni della pressione intraoculare potrebbero non necessitare di trattamento, e lo specialista si limiterà quindi a monitorare l’andamento della pressione con visite regolari e programmate. L’utilizzo di appositi colliri, da assumere dietro prescrizione medica, può aiutare a ridurre la pressione oculare.