Mar. Ott 3rd, 2023

Glaucoma

Il glaucoma è una malattia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita della vista.

Che cos’è il glaucoma?

Il glaucoma, è la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia: è dovuto allaumento della pressione interna dellocchio e in limitati casi alla riduzione dellapporto di sangue al nervo ottico (il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive al cervello). Un danno al nervo ottico si manifesta con una perdita del nostro campo visivo che inizia nelle porzioni più periferiche coinvolgendo progressivamente le porzioni centrali del campo visivo compromettendo notevolmente la vista.

Quali sono le cause del glaucoma?

Locchio, per mantenersi tonico e sano, attiva al suo interno un ciclo costante di produzione e riassorbimento di acqua (umore acqueo). Questultimo processo avviene a livello del trabecolato, porzione dellocchio deputata appunto al deflusso dellumore acqueo dallintereno dellocchio verso lesterno dellocchio attraverso il circolo sanguigno. Se il trabecolato riduce la sua funzione, rallentando il riassorbimento dellacqua, si verifica un aumento della pressione allinterno dellocchio che può causare un danno al nervo ottico e, di conseguenza, portare allo sviluppo del glaucoma.
In alcuni casi il nervo ottico si danneggia senza un aumento della pressione, probabilmente per una riduzione dellapporto di sangue allo stesso nervo.
Esistono anche forme congenite di glaucoma possono, che si manifestano già alla nascita.

Quali sono i sintomi del glaucoma?

Inizialmente, laumento della pressione non viene avvertito dal paziente con alcun sintomo. In seguito quando il nervo ottico inizia a danneggiarsi si iniziano a perdere le porzioni laterali del campo visivo. E’ quindi la visione lateralesuperiore e inferiore, non quella centrale, a essere la prima a danneggiarsi; per questo il deficit può non essere rapidamente percepito dal paziente, che inizia ad urtare contro gli oggetti e ad avere difficoltà alla guida, senza accorgersi che sta perdendo porzioni laterali di campo visivo.
Tuttavia la progressione dei sintomi non è lineare e quando la malattia si aggrava si arriva a perdere anche la visione centrale modo rapidamente. In questa fase terminale le possibilità terapeutiche sono ridotte ed è per questo che i controlli oculistici periodici preventivi sono molto importanti.

Diagnosi

La prima visita prevede, oltre allesame refrattivo per la prescrizione di lenti, lesame del segmento anteriore dellocchio e del fundus oculi:

In seguito potrebbero essere prescritti:

In alcuni casi particolari si prescrivono ulteriori esami

Trattamenti

In Humanitas il glaucoma può essere trattato, almeno inizialmente con terapia medica farmacologica (colliri). Quando questa non fosse sufficiente a ridurre la pressione oculare o il danno del campo visivo progredisca nonostante una riduzione della pressione si ricorre allintervento chirurgico e in alcuni casi a trattamenti parachirurgici (laser).
I trattamenti chirurgici che eseguiamo in Humanitas sono:

I possibili trattamenti parachirurgici sono:

Prevenzione

I soggetti più a rischio di sviluppare glaucoma, e ai quali si consiglia di sottoporsi a visite oculistiche periodiche, sono:

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Posts not found

Trova specialista nella tua zona

Biblioteca….

Scialolitiasi

Scialolitiasi La scialolitiasi (o calcolosi delle ghiandole salivari) è una patologia caratterizzata dalla formazione di calcoli allinterno delle ghiandole salivari maggiori o nei loro dotti escretori. Tale condizione interessa prevalentemente le ghiandole sottomandibolari e in misura minore le ghiandole parotidi, mentre estremamente rari sono i calcoli delle ghiandole sottolinguali. La scialolitiasi colpisce prevalentemente il sesso maschile ed è più frequente in età media o […]

Diabete e gravidanza: cosa c’è da sapere

IRCCS San Raffaele (MI) 6 Agosto 2022 Affrontare una gestazione serena per le donne con diabete è possibile grazie a unadeguata preparazione e a percorsi dedicati Una presa in carico della gestante a 360° e un percorso di cura adeguato prima, durante e dopo la gravidanza possono aiutare le donne con diabete di tipo 1 o di tipo […]

Disidratazione nei bambini: come riconoscerla e come prevenirla

IRCCS Policlinico San DonatoCasa di Cura La Madonnina 22 Luglio 2022 Lestate è la stagione delle alte temperature: una delle cause principali, sebbene non la sola, della disidratazione, identificata come uneccessiva perdita di liquidi che va a superare le quantità introdotte nellorganismo. Sebbene si tratti di una problematica che non ha età, i bambini ne risultano […]

Ernia Epigastrica: come riconoscerla e come curarla

Ernia Epigastrica: come riconoscerla e come curarla Policlinico San Marco di Zingonia (BG) 21 Novembre 2022 Al Policlinico San Marco lernia epigastrica viene trattata con la metodica laparoscopica mini-invasiva. Parola al Prof. OlmiLernia epigastrica, detta anche ernia della linea alba, è una patologia piuttosto comune, ma poco conosciuta, che interessa una discreta porzione della […]

Scintigrafia Perfusionale

Scintigrafia perfusionale La scintigrafia perfusionale è un esame che si basa sulliniezione di un radiofarmaco e sul successivo studio della sua distribuzione allinterno del circolo capillare polmonare. Il tracciante in questione consiste in una piccola quantità di radioisotopo legato a magroaggregati di albumina 99mTc (Tecnezio)-MAA, e la sua distribuzione viene analizzata attraverso limpiego di un […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari