Gio. Mar 30th, 2023

Frattura del piede e della caviglia

Le fratture della caviglia e del piede sono eventi abbastanza comuni, che tuttavia comportano nella maggior parte dei casi un trattamento chirurgico molto delicato e una lunga riabilitazione. Quando si parla di frattura del piede, ad esempio, si ricomprende la probabile rottura di ossa diverse che compongono larticolazione: le più esposte al rischio di frattura sono lastragalo, il calcagno, lo scafoide, le ossa che compongono il metatarso e le ossa delle dita, vale a dire le falangi.

Che cos’è la frattura del piede?

Quando si parla di frattura del piede spesso si fa riferimento a un solo osso di quelli che compongono larticolazione, anche se in alcuni casischiacciamento, incidentipossono essere coinvolte più ossa. La frattura può essere netta, con due soli frammenti, o creare più frammenti, può essere composta o scomposta.
La frattura più complessa e grave riguarda lastragalo, osso di collegamento tra tibia-perone e calcagno. Di difficile guarigione è anche la frattura del calcagno, losso su cui si scarica tutta la pressione del corpo. Le fratture dellastragalo e del calcagno hanno una lenta guarigione perché si tratta di ossa scarsamente irrorate dai vasi sanguigni e quindi la saldatura dei frammenti è meno rapida. Fratture frequenti sono quelle del metatarso e dello scafoide, il collo del piede. Le fratture di più semplice ricomposizione sono quelle delle falangi.
Le fratture delle ossa del piede rivestono unimportanza particolare, perché possono determinare deformità e difficoltà nel camminare e nello svolgere le più semplici azioni quotidiane. Il trattamento è molto delicato per la complessità dellarticolazione e deve essere eseguito da esperti in chirurgia del piede e in centri specializzati.
La caviglia per la sua particolare collocazione è soggetta a numerose sollecitazioni: deve sopportare il peso di tutto il corpo. La frattura della caviglia consiste nella rottura delle parte distale della tibia o della parte distale del perone/fibula.

Quali sono le cause della frattura del piede?

Le fratture si possono determinare per varie cause. Le più frequenti sono gli incidenti, in particolare gli incidenti alla guida e quelli professionali, in seguito a schiacciamento o a caduta dallalto. Seguono i traumi sportivi, le cadute, le fratture da stress determinate da usura e movimenti ripetitivi. Unaltra causa di frattura del piede è losteoporosi, condizione in cui le ossa sono fragili e possono lesionarsi da sole senza urti o traumi.

Quali sono i sintomi della frattura del piede?

I sintomi differiscono a seconda del punto di lesione. Generalmente la frattura provoca:

Come prevenire la frattura del piede?

Le fratture del piede si possono prevenire ponendo particolare attenzione alla protezione delle estremità con calzature infortunistiche se si svolgono lavori pericolosi. Se si fa sport bisognerebbe evitare di sottoporre i piedi a stress eccessivi ed è raccomandata la scelta di scarpe idonee al tipo di attività fisica. Per evitare le fratture dovute a osteoporosi si dovrebbe integrare lalimentazione con fonti di calcio e vitamina D e seguire le terapie mediche per ripristinare la mineralità dellosso.

Diagnosi

Gli esami per diagnosticare le fratture del piede includono:

Trattamenti

Il primo trattamento della frattura consiste nellapplicare ghiaccio, nellimmobilizzare il piede e nelleventuale riduzione del dolore attraverso la somministrazione di antidolorifici.
Per alcune tipologie di frattura, le più semplici come la frattura dellalluce, è sufficiente limmobilizzazione della parte con il gesso.
Generalmente, le fratture del piede richiedono un intervento chirurgico, finalizzato alla ricomposizione (riduzione) dei frammenti e alla saldatura tramite viti metalliche, perni o piastre che vengono rimossi dopo la guarigione. Allintervento segue nella maggior parte dei casi una immobilizzazione con gesso e un periodo di riposo.
La riabilitazione fisioterapica è molto importante nel caso di fratture della caviglia e del piede. Serve, infatti, a ristabilire attraverso esercizi mirati e ripetuti nel tempo lesatta configurazione dei movimenti e un equilibrio nei rapporti tra ossa, nervi e muscoli. Si eseguono esercizi propriocettivi e di rinforzo muscolare.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Trova specialista nella tua zona

Biblioteca….

Iperventilazione

A volte il fenomeno è frequente e assume i contorni della cosiddetta sindrome da iperventilazione, un problema scatenato da stress, ansia, depressione o rabbia. In questo caso allaumento della respirazione si possono associare altri sintomi, come confusione, dolori al petto, gonfiore addominale, bocca secca, vertigini e debolezza. Infine, liperventilazione può essere associata allassunzione di alcuni farmaci (ad […]

Distorsione

Distorsione La distorsione è un danno a unarticolazione provocata da un trauma con allungamento o rottura dei legamenti. Le cause del trauma sono, perlopiù, dovute a movimenti bruschi di torsione e rotazione, solitamente durante una pratica sportiva o lavorativaCaviglia, ginocchio e spalla sono, in ordine decrescentele articolazioni più frequentemente colpite da distorsione, anche se tutte le […]

Dismenorrea tardiva

In caso di dismenorrea tardiva è sempre consigliabile chiedere un consulto al proprio medico ed evitare rimedifai da te”. Poiché allorigine della dismenorrea tardiva possono esserci diverse cause, per individuare il giusto trattamento per la condizione è necessario conoscere la patologia che ne è alla base. Nel caso in cui il dolore fosse dovuto […]

Clamidia: quali sono i sintomi e come si cura

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 1 Settembre 2022 Tra le patologie sessualmente trasmissibili più comuni figura la clamidia, uninfezione dellapparato urogenitale su cui è importante mantenere accesa lattenzione, che interessa in percentuale maggiore il genere femminile e, in particolare, le giovani donne tra i 20 e i 24 anni sessualmente attive. La clamidia è provocata dal batterio Chlamydia Trachomatis e si […]

Protesi d’anca in day surgery con dimissioni il giorno stesso all’Istituto Clinico Città di Brescia

Istituto Clinico Città di Brescia 24 Novembre 2022 Sottoporsi ad un intervento per il posizionamento di una protesi danca la mattina e lasciare lospedale la sera, senza quindi la necessità di passare la notte in reparto, è un desiderio di molti. Oggi, allIstituto Clinico Città di Brescia, è già realtà: il  DottTommaso Vetrugno, Responsabile dellUnità Operativa di […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari