Che cos’è l’ecocardiografia transesofagea per via endoscopica?
L’ecocardiografia è una metodica con cui si studiano il cuore e il flusso del sangue attraverso le valvole per mezzo degli ultrasuoni. A differenza delle radiazioni utilizzate in radiologia, gli ultrasuoni sono innocui, per cui non è necessaria alcuna precauzione e l’esame può essere eseguito su qualunque paziente innumerevoli volte (anche nelle donne in gravidanza).
A che cosa serve l’ecocardiografia transesofagea per via endoscopica?
L’ecocardiografia permette di ottenere informazioni sulla contrattilità del cuore, sulla morfologia delle sue valvole e sul flusso del sangue nelle sue cavità, sia a riposo che dopo l’esercizio fisico o l’assunzione di un farmaco.
L’ecocardiografia transesofagea rappresenta un esame di secondo livello, indicato generalmente nel caso in cui l’ecocardiogramma transtoracico sia ritenuto insufficiente o non interpretabile rispetto al quesito clinico; in alcuni casi può essere direttamente prescritto come test d’elezione: presenza di patologie difficilmente diagnosticabili, come rare malformazioni congenite, malattie dell’aorta toracica o difetti complessi delle valvole cardiache.
Sono previste norme di preparazione?
Per eseguire l’ecocardiogramma transesofageo è necessario essere a digiuno dalla mezzanotte precedente il giorno dell’esame. Le medicine possono essere assunte cercando di bere solo la minima quantità sufficiente per deglutire i farmaci. In caso di diabete è importante consultarsi con il proprio medico per definire la dose adeguata di insulina che dovrà essere ovviamente ridotta per il digiuno.
Chi può effettuare l’ecocardiografia transesofagea per via endoscopica?
Non esistono particolari controindicazioni all’ecocardiografia: chiunque può sottoporsi all’esame.
Come funziona l’ecocardiografia transesofagea per via endoscopica?
Il paziente deve stendersi a petto nudo sul lettino dell’ecografista, che gli posizionerà degli elettrodi sul petto. In seguito l’ecografista spalmerà un apposito gel sul petto del paziente e sul trasduttore, una sonda che, appoggiata sul torace, emette gli ultrasuoni che, riflessi e rielaborati dall’apparecchiatura, permettono di visualizzare il cuore e le sue strutture. La sonda verrà spostata sul petto con una leggera pressione. Al paziente potrebbe essere chiesto di rimanere immobile o di respirare profondamente. Al termine dell’esame gli elettrodi saranno rimossi e non resterà che pulirsi dal gel rimasto sul petto. Il paziente deve togliere eventuali occhiali e protesi, stendersi sul fianco e posizionarsi con busto e collo leggermente flessi versi le gambe. In seguito dovrà deglutire una sonda simile a quella usata per la gastroscopia, inserita attraverso un boccaglio posto tra i denti. La durata complessiva dell’esame è di circa 10-15 minuti.
L’ecocardiografia transesofagea per via endoscopica è dolorosa o pericolosa?
L’ecocardiografia transesofagea non è dolorosa né pericolosa, ma il passaggio della sonda attraverso la bocca potrebbe generare un certo fastidio. Per tale motivo, per migliore la tolleranza alla manovra, il medico o il personale infermieristico effettuano una anestesia locale (spruzzando uno spray in gola), alla quale possono associare, nei pazienti più sensibili, un blanda sedazione per via endovenosa. In questo caso, potendo essere ridotto lo stato di vigilanza, dopo l’esame non sarà possibile guidare o svolgere attività che richiedano un’attenzione particolare per almeno 5-6 ore.
Prenota il tuo Esame

Ospedale Rummo di Benevento
L’Ospedale Gaetano Rummo, situato in via dell’Angelo 1 (via Pacevecchia), fa parte della Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento, costituita dell’unificazione dell’Ospedale Rummo e dell’Ospedale Sant’Alfonso Maria dei Liguori di Sant’Agata dei Goti. La struttura ha origini che risalgono al 1615 con la costituzione dell’antico Ospedale S. Diodato; il complesso attuale venne invece costruito lontano […]

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Ospedale San Francesco, Venosa (PZ)
L’Ospedale San Francesco, situato in Via Appia a Venosa in provincia di Potenza, è plesso ospedaliero del Presidio Ospedaliero Unificato dell’ASL1 Venosa assieme al P.O. di Melfi. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti unità operative complesse e semplici: Medicina UTIC Diabetologia Chirurgia generale Endoscopia Digestiva Otorinolaringoiatria Oculistica Anestesia e Rianimazione Ostetricia e […]
Trova Centro Specializzato nella tua zona
Biblioteca….

Biopsia epatica eco-guidata
Biopsia epatica eco-guidata La biopsia epatica eco-guidata è un esame invasivo che consiste nel prelievo di un frammento del tessuto del fegato. Tale prelievo viene eseguito per mezzo di un ago, inserito attraverso la pelle sotto guida ecografica.La procedura è piuttosto semplice, dura solo alcuni secondi e in genere è ben tollerata, anche perché viene […]

Agoaspirato o Agobiopsia
Agoaspirato o Agobiopsia Che cos’è l’agoaspirato? L’agoaspirato è una tecnica – anche nota come agobiopsia o biopsia – che consente di prelevare attraverso un sottilissimo ago materiale biologico, prevalentemente tessuti e cellule, da punti del corpo e organi, come ad esempio la tiroide o la mammella in caso di sospetto di formazioni tumorali. Il prelievo permette di […]

Elettrocardiogramma (ECG)
Elettrocardiogramma (ECG) Che cos’è l’elettrocardiogramma? L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore. Mediante il monitoraggio dell’attività di pompaggio del sangue che il cuore esegue mediante contrazioni e rilasciamenti è possibile individuare l’eventuale presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo (aritmia).Questo esame può essere eseguito a […]

Febbri emorragiche virali
Febbri emorragiche virali Le febbri emorragiche virali sono un gruppo di malattie di origine virale a carattere sistemico, caratterizzate da esordio improvviso, acuto e spesso accompagnate da manifestazioni emorragiche. Gli agenti eziologici responsabili sono dei virus a RNA, differenti tra di loro, la cui sopravvivenza è garantita da serbatoi naturali, come gli animali o gli […]

Malattie infettive
Malattie infettive Le malattie infettive sono la conseguenza del contatto tra batteri, virus, funghi o parassiti e l’organismo umano.La trasmissione può avvenire per contatto da persona a persona, attraverso punture o morsi di vettori, ingestione di acqua o alimenti contaminati. Che cosa sono le malattie infettive? Alcuni dei microorganismi e dei parassiti che possono penetrare […]

Follicolite
Follicolite La follicolite è un’infezione dei follicoli piliferi che, se molto grave, può causare la perdita definitiva dei peli e lasciare antiestetiche macchie o cicatrici. Che cos’è la follicolite? La follicolite, anche quando di lieve entità, può essere un problema fastidioso e imbarazzante. Possono esserne distinti fondamentalmente due tipi: le forme superficiali e quelle profonde. In genere i casi più lievi tendono […]

Aborto spontaneo, le cause e i sintomi
Aborto spontaneo, le cause e i sintomi 7 Ottobre 2022 L’ABORTO SPONTANEO, CHE SI VERIFICA SPECIALMENTE NEI PRIMI TRE MESI DI GESTAZIONE, È DOVUTO A CAUSE NATURALI SOPRATTUTTO DI ORDINE GENETICO. Che cosa si intende per aborto spontaneo Per aborto si intende l’interruzione della gravidanza prima del 180mo giorno di amenorrea (25 settimane e 5 giorni), dalla data di inizio […]

Acalasia Esofagea
Ne derivano disfagia (difficoltà a deglutire), rigurgito, scialorrea, calo ponderale e dolore toracico; inoltre la condizione determina generalmente la comparsa di una dilatazione dell’esofago che può assumere una forma cosiddetta “sigmoidea” caratterizzata da curvature nel tratto sovradiaframmatico, con possibili lesioni al tratto terminale. Chi soffre di acalasia ha un’incidenza di insorgenza di carcinoma dell’esofago (sia squamo […]

Acatisia
Il trattamento dell’acatisia è di tipo farmacologico. La terapia per la cura di questo disturbo si basa solitamente sulla somministrazione di farmaci specifici come benzodiazepine, anticolinergici, beta-bloccanti. Può essere d’aiuto praticare esercizi di fisioterapia sotto la guida di personale specializzato. Le patologie che si possono associare alla presenza dell’acatisia sono le seguenti: Demenze Disturbi isterici Morbo di Parkinson […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Pettini Professionali Trattamento Pidocchi
Pettine Pidocchi – (confezione da 2) Pettini Professionali Trattamento Pidocchi in Acciaio Inox Per Eliminare Efficacemente Pidocchi e Lendini, Migliori Risultati Contro Infezioni Bambini e Adulti Prezzo: 17,89 euro Descrizione prodotto I pidocchi possono essere una delle cose più stressanti e scoraggianti che accadono. Con la nostra confezione di 2 pettini per pidocchi potrai sbarazzarti dei […]

Siccaforte® Gel per occhi Carbomer
Siccaforte® Gel per occhi Carbomer, Collirio in gel, Occhi sanguinanti a secchezza irritata, occhi secchi, Dopo chirurgia oculistica, chirurgia laser lasik Prezzo: 10,80 euro Descrizione prodotto Il gel per gli occhi Siccaforte per un sollievo duraturo nel caso di disturbi degli occhi secchi Gli occhi arrossati, irritati ed acquosi sono spesso un segno di disidratazione della […]

Monitor per individuare i tuoi giorni fertili
299,00€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Per pianificare una gravidanza & monitorare il tuo ciclo | Dispositivo medico | Con Bluetooth & app gratuita Informazioni su questo articolo SEMPLICE E DIRETTA – Misura la tua temperatura basale in soli 30-60 secondi, specifica eventualmente se hai le mestruazioni e Daysy ti indicherà i tuoi giorni fertili […]

Apparecchio Magnetoterapia Biosalus
Prezzo 97,90 € Tutti i prezzi includono l’IVA. LED Apparecchio Magnetoterapia Biosalus | MADE IN ITALY Disp. Medico CE | Macchinetta per Magnetoterapia a Casa per Ginocchio Cervicale Gomito Schiena Gambe | Magnetoterapia Apparecchi Professionali ✅ [MAGNETOTERAPIA DOMICILIARE] BioSalus è tra gli apparecchi p