Mar. Ott 3rd, 2023

Qual è la differenza tra emorroidi e ragadi?

6 Giugno 2022

Le emorroidi sono una patologia benigna della zona anale estremamente comune, tanto che lISS stima che circa il 50% degli adulti soffra di tanto in tanto di disturbi ad essa riconducibili. Tuttavia, nonostante lampia diffusione, è ancora frequente la confusione con unaltra nota problematica benigna a carico dellarea anale: le ragadi

Il DottAngelo Stuto, chirurgo generale e specialista coloproctologo della Casa di Cura La Madonnina, nonché responsabile dellUnità di Chirurgia Coloproctologica e del Pavimento Pelvico dellIRCCS Policlinico San Donato, ci illustra meglio quali siano le differenze fra le 2 patologie

Cosa sono le emorroidi

Il tessuto emorroidario è un tessuto naturalmente presente nel nostro corpo e riccamente vascolarizzato, che serve a

Questo tessuto, per fattori di predisposizione individuale e di altre motivazionisi può dilatare, sanguinare e fuoriuscire dal canale anale, determinando una sintomatologia spesso invalidante.

Le emorroidi si possono distinguere in:

Cosa sono le ragadi

Le ragadi sono delle piccole lesioni e ferite della mucosa che riveste lano, le quali vanno a cronicizzarsi. In inglese vengono opportunamente definitefissure’, in quanto si tratta di vere e proprie fissurazioni

Quando si manifestano le 2 problematiche

Le 2 problematiche si possono presentare a qualsiasi età e, sebbene non di frequenteanche in contemporanea. Ciò avviene in particolar modo quando il prolasso emorroidario fa sì che si rompa la mucosa anale e si crei un piccolo taglio sul quale si instaura la ragade.

I sintomi delle emorroidi 

Tra i sintomi caratteristici delle emorroidi troviamo:

I sintomi delle ragadi

Per quanto riguarda la sintomatologia delle ragadi, invece, essa va ricercata principalmente nella presenza di dolore intenso e protratto, dopo ogni defecazione per una durata dai pochi minuti a diverse ore.

Le cause delle emorroidi

Le emorroidi possono essere causate da diversi fattori, tra cui: 

Le cause delle ragadi

Le cause delle ragadi, invece, sono determinate da:

La visita specialistica per emorroidi e ragadi 

Sia ragadi che emorroidi sono patologie benigne che, tuttavia, in alcuni casi possono andare a compromettere la qualità di vita delle persone che ne soffronospiega il proctologo -.  Se la sintomatologia che si riscontra è frequente, è opportuno rivolgersi ad uno specialista per le opportune valutazioni del caso

Sintomi, quali dolore e sanguinamento, o elementi correlati, quali diarrea o stipsi, possono essere ricondotti anche ad altre patologie non necessariamente preoccupanti, ma per le quali è necessaria una diagnosi precisa che si ottiene con una visita specialistica accurata.

La visita dal medico non deve destare preoccupazione o imbarazzo. La fase di ispezione ed esplorazione della cavità anale e, ove possibile e necessario, un’ anoscopia, ossia linserimento  per alcuni secondi di uno strumento monouso nei primi 4/5 cm del canale anale, così da visionarlo dallinterno (ndr), viene effettuata con la massima delicatezza. Se lesaminazione risulta particolarmente dolorosa, inoltre, lo specialista può sempre prescrivere una breve terapia medica e riaggiornare la visita a seguito di questa”. 

Limportanza di una diagnosi precoce in caso di ragadi

Una diagnosi precocein particolare legata alle ragadi, può determinare un approccio terapeutico meno invasivo

In una prima fase, infatti, che può durare anche alcuni mesi, la patologia è determinata da un ipertono dello sfintere anale per il quale una terapia medica e/o fisica possono essere risolutive, ma se la sintomatologia dolorosa si protrae senza alcuna terapia al riguardo, lunica opzione a disposizione può risultare lintervento chirurgico.

Attenzione alle cure ‘fai da te’

Oltretutto, occorre fare attenzione alle cure fai da te con lassunzione di farmaci poco mirati o di lassativi anche a base di erbe che: nel primo caso possono risultare poco efficaci, mentre nel secondo possono risultare eccessivi ed abituare drasticamente lorganismo che senza di essi farà, poi, difficoltà ad evacuare.

La cura per emorroidi e ragadi

La terapia adottata per il trattamento delle 2 patologie deve essere ritagliata sulla singola persona in base alla sua storia clinica e a più fattori fra cui età e comorbidità

Per quanto concerne i bambini, ad esempio, la chirurgia non viene generalmente considerata, ma al suo posto viene attuato un approccio correttivo di tipo medico ed alimentare.

Ragadi e terapia medica

Nella fase di ipertono dello sfintere anale è possibile intervenire sulle ragadi, con buone percentuali di successo, avvalendosi di una terapia medica che può prevedere:

Ragadi e terapia chirurgica

Qualora se ne presenti la necessità o la ragade non sia più nella sua fase iniziale si può ricorrere alla chirurgia mininvasiva con un intervento della durata di circa 20 minuti, effettuato generalmente in anestesia loco-regionale, ovverosia in spinale eseguita a livello delle ultime vertebre, e in regime di day surgery

Si procede a rimuovere la ragade per poi eseguire unanoplastica: per favorirne la guarigione, si fa scorrere dal margine anale sino allarea precedentemente interessata della ragade, un piccolo lembo di cute di alcuni millimetri, massimo 1 cm.

Una cosa importante che è opportuno chiarirespecifica lo specialista – è che la procedura non prevede più la tanto temuta sfinterectomia, ovverosia la sezione di una parte dello sfintere, e i casi di incontinenza post-operatoria oramai sono quasi aneddotici”.

Il percorso chirurgico per le emorroidi 

Per quanto concerne le emorroidi, invece, se la terapia conservativa a base di creme ad uso topico non è sufficiente a contrastare la sintomatologia persistente, si ha a disposizione un percorso chirurgico.

Al giorno doggi le tipologie dinterventi per la correzione delle emorroidi sono molteplici e vengono selezionate da specialista e paziente prendendo in considerazione le necessità e il quadro clinico del soggetto. La patologia, infatti, non viene più classificata per gradi, ma in base ai disturbi che essa determina

La tendenza attuale è quella della non rimozione, salvo casi particolari, ma del riposizionamento delle emorroidi nella propria sede o della lorobruciatura’. Anche in questo caso si parla di tecniche mininvasive, eseguite in anestesia generalmente loco-regionale in regime day surgery o più raramente con 1/2 notti di ricovero

Le varie opzioni chirurgiche possono includere tecnologie quali, ad esempio:

Dolore e post-operatorio

La coloproctologia ha compiuto dei passi da gigante nel tempo, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico, e, se anche il dolore post-operatorio non può ritenersi del tutto scomparso, questo aspetto non deve precludere un percorso chirurgico, in quanto è generalmente ben tollerato e controllabile farmacologicamente.

Sia per la rimozione di ragadi che di emorroidi non sono previste medicazioni particolari e, dopo un periodo di riposo di circa 2 settimane e una visita di controllo con lo specialista, è possibile tornare alle normali attività quotidiane

Cosa mangiare per emorroidi e ragadi 

Aspetti fondamentali che accompagnano sia i percorsi medici che chirurgici in relazioni ad emorroidi e ragadi sono

Da evitare, quindi, gli estremi come

È importante, invece:

Infine, da evitare o limitare il consumo di alimenti e sostanze irritanti quali:

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Posts not found

Biblioteca….