L’ernia della parete addominale include tutti i casi in cui un viscere intestinale, o una sua parte, fuoriesce dalla sua sede naturale approfittando della debolezza dei muscoli e delle fasce dell’addome o di una “porta” naturale come l’ombelico o altri canali.
Ciò si verifica in seguito a varie cause, più di frequente congenite, presenti fin dalla nascita, o per lo sforzo o per il progressivo invecchiamento e rilassamento dei muscoli che sostengono l’addome. Si manifestano con un rigonfiamento morbido. Generalmente si parla di ernia addominale, anche se più precisamente si indica l’area in cui avviene l’erniazione e quindi si parla di ernia ombelicale, ernia epigastrica, ernia inguinale, ernia crurale, ernia otturatoria.
Fatta eccezione per alcuni casi di regressione spontanea, le ernie possono essere trattate chirurgicamente.
Che cos’è l’ernia della parete addominale?
L’ernia della parete addominale consiste nella fuoriuscita di un viscere o di una sua porzione attraverso un’area di debolezza della parete addominale o attraverso un orifizio o un canale naturale. Le ernie addominali sono un problema molto frequente e interessano circa il 5% della popolazione.
Ciò accade quando il viscere e il peritoneo, la sottile membrana che separa gli organi interni tra di loro e la parete addominale, si infilano nei canali o nelle smagliature delle pareti. Questo può implicare un costringimento dei visceri in una posizione innaturale, che in alcuni casi può causare uno strozzamento. Con il passare del tempo le dimensioni dell’ernia tendono ad aumentare. L’ernia può essere a livello ombelicale, epigastrico, inguinale, crurale e otturatorio. Si può distinguere poi tra ernie addominali interne ed ernie addominali esterne.
Una complicazione dell’ernia addominale è lo strozzamento. Ciò avviene quando il viscere intestinale che si protende verso l’esterno viene stretto dai legamenti e dai muscoli o dal restringimento del canale in cui si è infilato. In questi casi è necessario un intervento chirurgico per evitare i rischi, anche gravi, di questa condizione come il ristagno di materiale nell’intestino strozzato o la gangrena con la perdita di vitalità dei tessuti compressi.
Quali sono le cause dell’ernia della parete addominale?
Le ernie possono avere cause congenite, vale a dire per condizioni presenti fin dalla nascita in cui c’è stato un arresto o un’anomalia nello sviluppo della parete addominale. Rientrano in questo gruppo le ernie inguinali e ombelicali. L’altro gruppo rappresenta le ernie causate da sforzo o da debolezza, come l’ernia crurale. Queste ernie vengono definite acquisite e possono condividere alcuni fattori che predispongono alla loro formazione:
- obesità e sovrappeso
- difficoltà respiratorie e violenti colpi di tosse
- alterazioni dell’anatomia addominale, per traumi, lesioni e sforzi
- gravidanza, in particolare gravidanze multiple
- ascite
- stipsi
- attività lavorativa pesante
- età
- patologie metaboliche con anomalie del collagene
Quali sono i sintomi dell’ernia della parete addominale?
L’ernia addominale può essere del tutto asintomatica, cioè essere visibile senza tuttavia dare alcun disturbo. In genere però causa:
- fastidio o dolore, anche intenso se l’ernia è strozzata. Il fastidio e il dolore possono aumentare in caso di affaticamento, esercizio fisico, lunghe camminate, stando in posizione eretta prolungata oppure sforzi addominali intensi (tosse, starnuti, defecazione); i dolore può irradiarsi alla gamba
- tumefazione
- difficoltà della digestione
- dolore gastrico
Come prevenire l’ernia della parete addominale?
Non esistono strategie specifiche per la prevenzione dell’ernia addominale, soprattutto quando questa è di natura congenita. Per ridurre i rischi può essere utile conservare un peso normale, senza perdere o prendere peso in eccesso.
È utile, quando possibile, evitare sforzi fisici e attività pesanti.
Poiché alcune ernie possono manifestarsi in seguito agli sforzi legati a colpi di tosse o a stipsi, bisognerebbe prevenire le rispettive condizioni. Infine, mantenere un buon tono muscolare della parete addominale, con esercizi mirati ma non eccessivamente faticosi, può allontanare il rischio.
Diagnosi
Per la diagnosi è sufficiente una visita medica e l’osservazione del tipico gonfiore.
Trattamenti
In alcuni casi le ernie addominali si risolvono spontaneamente. Ciò accade per le ernie ombelicali nel neonato che possono regredire spontaneamente dopo i primi anni di vita. Si parla di “ernia riducibile” quando dopo una manovra del medico, spinta verso l’interno, resta nella cavità addominale.
In tutti gli altri casi, le ernie addominali possono essere trattate chirurgicamente per ridurre il rischio di complicazioni pericolose come l’ernia strozzata e l’ernia incarcerata.
Il trattamento chirurgico può essere eseguito con due procedure, entrambe con anestesia generale.
La procedura tradizionale consente di ricollocare il viscere nella sua sede naturale dell’addome e, generalmente, si posiziona una rete di materiale sintetico il cui scopo è quello di rinforzare la parete in cui si era verificato il cedimento dei tessuti.
La seconda soluzione prevede l’utilizzo della chirurgia laparoscopica, un trattamento mini-invasivo, per accedere alla cavità peritoneale e quindi per visualizzare “dall’interno” la zona di cedimento fasciale. Utilizzando 3 o 4 piccole incisioni chirurgiche addominali è possibile introdurre nella cavità addominale telecamera e strumenti chirurgici.
Prenota la tua Visita

Villa Pini di Chieti (CH)
La Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo è una casa di cura privata situata a Chieti in Via dei Frentani 228. Si tratta di una clinica sanitaria che ospita pazienti con problemi psichiatrici ed offre conseguente attività di riabilitazione neuropsichiatrica. Presso il Centro di riabilitazione residenziale intensiva della Casa di Cura sono effettuabili ricoveri in […]

Altamedica Artemisia, Roma (RM)
Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia Angiologia – Chirurgia Vascolare Audiologia Cardiologia – Centro Cuore Altamedica Cardiologia dello Sport – Consulenza di II livello Check-Up Uomo – Donna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione Alimentare – I […]

Villa Regina di Bologna
La Casa di Cura Villa Regina è una casa di cura privata situata a Bologna in Via Castiglione 115. L’Ospedale Privato Accreditato Villa Regina è una struttura sanitaria autorizzata all’esercizio di numerose attività ambulatoriali e delle seguenti attività di ricovero articolate su 45 posti letto: Chirurgia generale, Ortopedia, Oculistica, Ostetricia e Ginecologia, Medicina generale, Otorinolaringoiatria, […]
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Pneumotorace
Pneumotorace Il pneumotorace è una patologia ad esordio improvviso caratterizzata dalla presenza di aria nello spazio pleurico (cioè nello spazio virtuale tra i due foglietti pleurici che rivestono il polmone e la parete toracica). È causata dalla rottura di una bolla polmonare per cui l’aria si accumula nel cavo pleurico togliendo spazio al polmone con conseguente rischio di collasso polmonare. Quali sono […]

Ospedale Bambin Gesù di Roma
Epatite acuta grave nei bambini: cosa c’è da sapere 29 Aprile 2022 Che cos’è questa epatite acuta grave del bambino descritta recentemente nel Regno Unito Da gennaio del 2022 è stato rilevato un numero inabitualmente elevato di casi epatite acuta grave in età pediatrica nel Regno Unito. In Inghilterra, in particolare, sono stati osservati circa 60 casi e […]

Perdita di coordinazione dei movimenti
Dal momento che le patologie che risultano associate alla perdita di coordinazione dei movimenti sono molte e differenti tra loro, in caso di insorgenza di questo disturbo è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia, che saprà consigliare sul da farsi. Solo l’individuazione della patologia che è alla base della perdita di coordinazione dei movimenti […]

Ecocolor doppler addominale arterioso/venoso
Ecocolor doppler addominale arterioso/venoso Che cos’è l’Ecocolordoppler addominale arterioso/venoso? L’Ecocolordoppler addominale arterioso/venoso è una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni a livello addominale permette di studiarne il flusso ematico.L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi […]

Agocentesi cisti mammaria ecoguidata
Agocentesi cisti mammaria ecoguidata L’agocentesi delle cisti mammarie è una metodica e al tempo stesso una tecnica diagnostica e terapeutica. Consente infatti il prelievo di campioni di tessuto e di liquido da cisti localizzate nella mammella, determinandone lo svuotamento e a volte alleviando il dolore connesso. Viene eseguita sotto guida ecografica: le immagini dell’ecografo consentono […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

PharMeDoc Cuscino per gravidanza
PharMeDoc Cuscino per gravidanza, cuscino per tutto il corpo a forma di C (copertura rinfrescante grigio scuro) Prezzo: 50,99 euro Descrizione prodotto Il nostro nuovo Cuscino a Forma di C è dotato di una speciale Federa Rinfrescante fresca al tatto e in grado di far disperdere il calore. Perfetto per l’estate o in gravidanza per farti […]

Neutrogena crema viso
Neutrogena Esfoliante Viso, Skin Detox, Azione Rinfrescante, 150 ml Prezzo: 5,59 euro Descrizione prodotto Neutrogena Skin Detox Esfoliante con la sua formula in gel ad azione rinfrescante, aiuta a combattere tutti i tipi di impurità e di inquinamento. Le delicate particelle microesfolianti, arricchite con acido glicolico, puliscono la pelle e decongestionano i pori eliminando lo sporco, […]