L‘epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato dalla predisposizione all’insorgenza di crisi epilettiche (o comiziali). È una delle malattie neurologiche più frequenti, con prevalenza di circa l’1% (500.000 pazienti) in Italia.
La crisi epilettica è un evento clinico provocato da una scarica elettrica anomala a livello della corteccia cerebrale, localizzata o diffusa, che può essere asintomatica o provocare disturbi anche significativi. In presenza di epilessia, è sempre necessario un trattamento volto a ridurre o possibilmente eliminare le crisi, sia per la possibile gravità dei sintomi, sia perché talora le perdite di coscienza possono risultare pericolose durante alcune attività. La terapia, farmacologica o, in alcuni casi, chirurgica, è in grado di tenere sotto controllo la condizione nell’80% dei casi.
Quali tipi di crisi epilettiche ci sono?
Le crisi epilettiche si dividono essenzialmente in crisi parziali (dette anche focali) e crisi generalizzate.
Le crisi parziali originano da un focolaio epilettogeno in una regione della corteccia cerebrale, cioè da un’area che possiede un’anomala eccitabilità, e la loro manifestazione clinica dipende dall’area interessata. Le crisi generalizzate, a differenza di quelle parziali, coinvolgono invece tutta la corteccia cerebrale e provocano normalmente una completa perdita di coscienza.
Quali sono le cause dell’epilessia?
Le cause dell’epilessia sono diverse a seconda che si tratti di una forma parziale o generalizzata.
Nell’epilessia focale sintomatica, la causa più comune è la presenza di lesioni strutturali, quali aree ischemiche, emorragiche, tumori, o anche cicatrici di pregressi traumi o interventi chirurgici, e in tal caso si parla di epilessia parziale secondaria o sintomatica. In altri casi, pur essendoci evidenza clinica o strumentale dell’origine delle crisi da una specifica area cerebrale, gli esami radiologici quali TC o RM (risonanza magnetica) non sono in grado di mostrare alcuna lesione strutturale, e si parla pertanto di epilessia focale criptogenica.
Nell’epilessia generalizzata, esistono le forme idiopatiche, in cui si ritiene che il paziente, per una predisposizione individuale, o talora ereditaria, abbia una ridotta soglia epilettogena per cui la sua corteccia cerebrale può andare incontro a una crisi epilettica anche in assenza di cause o stimoli esterni specifici. Esistono alcune condizioni predisponenti, quali astinenza o abuso di psicofarmaci, etilismo acuto o cronico, disordini metabolici o elettrolitici, che hanno il ruolo di fattori scatenanti in pazienti già affetti da epilessia, ma che in certi casi possono costituire l’unica causa della malattia, e vanno pertanto corrette. In presenza di tali fattori predisponenti, o di un evento cerebrale recente, si parla di crisi sintomatica acuta.
L’epilessia in generale ha due picchi di incidenza durante il corso della vita: il primo durante l’infanzia, il secondo nella popolazione anziana, dopo i 65 anni. Tali picchi riflettono le cause più comuni, che sono le forme generalizzate idiopatiche o congenite, a insorgenza di solito in età infantile, e le patologie cerebrovascolari e neurodegenerative, la cui insorgenza cresce con l’aumentare dell’età.
Quali sono i sintomi dell’epilessia?
Nelle crisi parziali, i sintomi dipendono dall’area cerebrale interessata. Quindi a seconda del coinvolgimento dell’area motoria, sensitiva o del linguaggio possono insorgere scatti, movimenti anomali, formicolio, disturbi sensitivi, difficoltà a parlare. Sono possibili anche fenomeni visivi, gustativi, alterazioni del comportamento, sensazioni di estraneità o di deja-vu.
Fra le crisi generalizzate, i tipi più comuni sono le assenze (piccolo male) e le crisi tonico-cloniche (grande male). Nelle crisi di assenza il soggetto diventa improvvisamente incosciente, spesso a occhi aperti, di solito non cade e non presenta disturbi motori. Nelle crisi tonico-cloniche, alla perdita di coscienza si associano contrazioni muscolari diffuse, che provocano la caduta a terra del paziente. È spesso presente contrattura mandibolare, cianosi temporanea del volto con ingombro respiratorio, e successivamente un periodo di recupero di durata variabile. Esistono poi altri tipi di crisi generalizzate meno frequenti quali le crisi toniche, atoniche o miocloniche.
Diagnosi
La diagnosi di epilessia è primariamente clinica, cioè basata sull’accurata descrizione degli episodi critici da parte del paziente, quando possibile, o delle persone che hanno osservato gli eventi. Gli esami diagnostici più importanti sono l’elettroencefalogramma (EEG) e la RM dell’encefalo (o, se non possibile, TC). L’EEG è una registrazione dell’attività elettrica cerebrale che può permettere di evidenziare alcune anomalie, dette epilettiformi, che pongono il sospetto, o talora sono patognomiche, di una condizione epilettica. La Risonanza magnetica dell’encefalo è invece fondamentale per ricercare o escludere una patologia cerebrale strutturale, che va considerata nella decisione di impostare un trattamento antiepilettico, e se possibile trattata dal punto di vista eziologico. EEG e RM encefalo possono comunque essere del tutto negativi anche in casi certi di epilessia, per cui il primo step diagnostico è sempre rappresentato da un’accurata raccolta anamnestica e visita neurologica.
Trattamenti
Mentre la singola crisi epilettica non va trattata farmacologicamente, salvo casi molto particolari, l’epilessia, cioè la tendenza al ripetersi di crisi epilettiche, richiede sempre un trattamento che va protratto almeno fino al completo controllo delle crisi.
La prima misura da adottare consiste nel rimuovere i possibili fattori scatenanti, quali soprattutto abuso di psicofarmaci, alcol e droghe, misura che in alcuni casi può essere anche l’unica necessaria, se tali fattori rappresentano l’unica causa della malattia.
Se anche in assenza di fattori scatenanti, il soggetto presenta comunque crisi comiziali, va introdotto un trattamento farmacologico che ha il fine di eliminare, o controllare nel modo migliore possibile, le manifestazioni epilettiche.
In casi specifici, e laddove vi sia una scarsa risposta al trattamento farmacologico, va preso in considerazione il trattamento chirurgico, che richiede un’accurata selezione del paziente e un approccio multidisciplinare.
Prenota la tua Visita
Posts not found
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Dermatite: le diverse tipologie e come distinguerle
Dermatite Atopica Che cos’è la Dermatite Atopica Nota anche come eczema costituzionale, la dermatite atopica è un’infiammazione della pelle, ad andamento cronico-recidivante, che provoca prurito della cute e arrossamento ben visibile e che in Italia interessa dal 2 all’8% circa della popolazione adulta. La sua presenza può interferire con la vita di tutti i giorni, peggiorandone sensibilmente la qualità, perché il […]

Gozzo
Gozzo Con il termine gozzo si indica l’aumento di volume della tiroide, la ghiandola a forma di farfalla posta alla base del collo. La tiroide è una ghiandola che controlla molte funzioni dell’organismo quali l’attività cardiaca, il metabolismo basale, l’utilizzo dei glucidi e dei lipidi, il metabolismo scheletrico e, nel feto e nel neonato, il corretto […]

Sclerodermia (Sclerosi Sistemica)
Sclerodermia (Sclerosi Sistemica) La sclerosi sistemica (o sclerodermia) è una malattia del tessuto connettivo che coinvolge il sistema vascolare, la cute (il termine sclerodermia significa infatti “pelle dura”) e gli organi interni. La sclerodermia colpisce più frequentemente le donne, soprattutto fra i 30 e i 50 anni. Come tutte le malattie autoimmuni ha una genesi multifattoriale. Che cos’è la sclerosi […]

Epididimite
Epididimite L’epididimite è un’infiammazione dell’epididimo, il dotto che connette i testicoli con i vasi deferenti e attraverso cui lo sperma, durante l’eiaculazione, arriva all’interno dell’uretra. Che cos’è l’epididimite? L’infiammazione dell’epididimo è più frequente fra i 19 e i 35 anni. A essere più a rischio è chi è circonciso, chi ha subito interventi o ha problemi al […]

Dermatite da Contatto
Dermatite da Contatto La dermatite allergica da contatto è una reazione allergica della pelle dovuta al contatto con sostanze, chiamate allergeni, in grado di stimolare una risposta immunologica. In seguito al contatto della cute con gli allergeni si sviluppa una reazione infiammatoria, pruriginosa della pelle caratterizzata dalla comparsa di vescicole. Questa reazione viene chiamata Eczema. Che cos’è la dermatite […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

NIVEA SUN Maxi Spray Solare
NIVEA SUN Maxi Spray Solare Protect & Hydrate FP30 in flacone spray da 300 ml, Crema solare che idrata per 48h, Crema solare con formula biodegradabile senza filtri UV Prezzo: 12,26 euro Descrizione prodotto NIVEA SUN Maxi Spray Protect & Hydrate FP30 Idrata la pelle e supporta l’abbronzatura! NIVEA SUN Maxi Spray Solare Protect & Hydrate […]

Epitelin crema per guarigione della pelle
Crema per la guarigione della pelle, rigenera i tessuti e rinnova la pelle, ferite aperte, antidecubito, ustioni, scottature solari, punture di insetti, geloni – KIT 3 PEZZI CONFEZIONE E ISTRUZIONI IN ITALIANO Prezzo: 24,99 euro Descrizione prodotto Date alla vostra pelle tutta la cura che merita grazie alla crema Aliphia Epitelin idratante e curativa. Realizzata con […]

Barriere Letto per Anziani, Pieghevoli
Prezzo 116,99€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Barriere Letto per Anziani, Pieghevole Anticaduta Guardia Sponda di Sicurezza Laterale Comodino Paraurti Bumper, Handicap Dispositivi di Assistenza Medica per Domiciliare Ospedale Le sponde per letto per anziani sono costituite da una colonna in acciaio inossidabile, un tubo superiore in lega di alluminio, un tubo inferiore in […]

Penna per la Rimozione della Verruca Peduncolare
Rimozione Della Verruca Peduncolare Kit, Auto Skin Tag Remover, 2 in 1 Elimina Fibromi Penduli 2-8 mm, Penna per Rimozione Delle Etichette Della Pelle include 20 Patch Grandi, 20 Piccolo, Arancia Prezzo: 18,99 euro Descrizione prodotto Rimozione dei tag ancora più semplice di prima Design intuitivo con una sola mano Il nostro kit di rimozione automatica […]