L’epatite autoimmune è una malattia del fegato causata da un difetto del sistema immunitario. Le nostre difese immunitarie per errore attaccano il fegato, provocandone l’infiammazione che può condurre alla cirrosi e quindi a danni permanenti. Come la maggior parte delle malattie su base autoimmune colpisce soprattutto le donne (70%), in genere prima dei 40 anni, ma esiste anche una forma che colpisce i bambini. Spesso insorge senza sintomi, ma con il passare del tempo causa una stanchezza intensa. Di frequente si manifesta insieme ad altre patologie autoimmuni come colite ulcerosa e tiroiditi. Sulla base del tipo di autoanticorpi sieri presenti, l’epatite autoimmune può essere classificata come tipo I o tipo II.
Che cos’è l’epatite autoimmune?
L’epatite autoimmune è una patologia causata da un’autoaggressione del sistema immunitario nei confronti del fegato. Provoca una infiammazione cronica e progressiva del fegato che, in mancanza di adeguati trattamenti, deteriora progressivamente l’organo. Colpisce soprattutto le donne e può svilupparsi a qualsiasi età, generalmente tra i 40 e 70 anni di età. Fattori di rischio sono, infatti, l’età giovane e il sesso femminile, ma anche infezioni virali o batteriche precedenti, l’uso di alcuni farmaci e la presenza di altre malattia autoimmuni. Quando si manifesta in età giovanile i suoi sintomi sono più aggressivi e la progressione è più rapida. La gravità della malattia, infatti, è legata all’età più che alla forma. In base al tipo di anticorpi prodotti dall’organismo, si distinguono due forme di epatite autoimmune:
Tipo 1: è la forma più comune di epatite autoimmune con positività agli anticorpi antinucleo (ANA) o antimuscolo liscio (ASMA). Si manifesta a qualsiasi età e in circa la metà dei pazienti si associa ad altre malattie autoimmuni, come colite ulcerosa, tiroiditi, artrite reumatoide.
Tipo 2: si manifesta con maggior frequenza nelle donne di età giovanile o pediatrica con altre patologie su base autoimmune. È il tipo positivo per anticorpi microsomiali fegato-rene (LKM1)
(Viene considerato anche un tipo 3, riscontrata la positività ad altri tipi di autoanticorpi).
Quali sono le cause dell’epatite autoimmune?
L’epatite autoimmune è una patologia su base autoimmune. Questo vuol dire che il sistema immunitario riconosce erroneamente cellule e tessuti del fegato come elementi estranei all’organismo e li aggredisce come normalmente fa nei confronti di virus e batteri. L’azione degli autoanticorpi, che rappresentano anche la “spia” diagnostica per individuare la malattia, è diretta contro l’organo e ne provoca una infiammazione cronica e progressiva che distrugge i tessuti e conduce fino all’insufficienza epatica e all’ipertensione portale. Studi scientifici stanno cercando di spiegare il legame tra l’epatite e altre malattie autoimmuni che, soprattutto nelle donne, spesso sono compresenti.
Quali sono i sintomi dell’epatite autoimmune?
La prima fase della malattia è generalmente silenziosa e senza sintomi e può essere diagnosticata solo tramite esami del sangue (l’aumento delle transaminasi, per esempio, può essere un campanello d’allarme). Con il progredire dell’infiammazione possono manifestarsi:
- Prurito
- Stanchezza
- Dolore nella parte superiore destra dell’addome
- Dolore articolare
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito
- Urine scure
- Feci chiare o grigiastre
- Ingrossamento del fegato
- Secchezza della bocca
- Ittero, con ingiallimento della pelle e della sclera, la parte bianca dell’occhio
- Angiomi cutanei, formazioni benigne che si sviluppano sulla pelle
- Ascite, vale a dire accumulo di liquidi nell’addome a rischio di infezione
Con il progredire della malattia le complicazioni più frequenti sono infezioni batteriche, insufficienza epatica, cirrosi epatica, ipertensione portale, varici esofagee con sanguinamento, denutrizione, osteoporosi, cancro del fegato, cancro del colon.
Come si può prevenire l’epatite autoimmune?
Non esistono misure per la prevenzione della malattia. È necessario, come regola generale, seguire uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, ridurre o evitare il consumo di alcolici, fare attività fisica moderata e regolare. I pazienti ai quali è stata diagnosticata la patologia devono evitare gli alcolici e l’aumento di peso, secondo le indicazioni del medico curante.
Diagnosi
Per la diagnosi dell’epatite autoimmune si eseguono i seguenti esami:
- Esami del sangue, per la ricerca di immunoglobuline e degli indici biochimici di citolisi (quali le transaminasi, AST e ALT). L’esame consente di distinguere l’epatite autoimmune dalle epatiti provocate da virus.
- Biopsia epatica, che permette di valutare la presenza di necrosi epatocitaria e di plasmacellule all’interno del fegato.
Per stadiare la malattia, inoltre, si effettua l’ecografia dell’addome e la misurazione dell’elastografia tramite fibroscan, particolarmente utili per riconoscere un eventuale quadro di cirrosi epatica.
Trattamenti
La terapia di riferimento prevede l’utilizzo di farmaci immunosoppressivi. Inizialmente viene prescritto cortisone e successivamente possono essere inseriti altri farmaci utili a tenere sotto controllo nel lungo termine l’infiammazione, per esempio l’azatioprina. Nei pazienti che non rispondono al trattamento vengono impiegati altri farmaci immunosoppressivi. Nei casi più gravi è necessario il trapianto di fegato.
Prenota la tua Visita

IRCCS Policlinico Milano
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]

Auxologico Ariosto, Milano (MI)
Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]

Altamedica Artemisia, Roma (RM)
Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia Angiologia – Chirurgia Vascolare Audiologia Cardiologia – Centro Cuore Altamedica Cardiologia dello Sport – Consulenza di II livello Check-Up Uomo – Donna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione Alimentare – I […]
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Noduli alla tiroide
Noduli alla tiroide I noduli tiroidei sono piccole masse solide o a contenuto liquido che si formano nel contesto della tiroide, una ghiandola localizzata alla base del collo. La maggior parte dei noduli tiroidei non dà sintomi: essi vengono spesso rilevati in modo accidentale durante un controllo medico di routine e non costituiscono un grave problema di salute. […]

Aprassia
I rimedi per l’aprassia si basano principalmente sulla riabilitazione (le figure di riferimento sono solitamente i terapisti fisici, i terapisti occupazionali e i logopedisti). Attualmente una terapia farmacologica specifica mirata alla risoluzione dei sintomi di questo disturbo non è stata ancora individuata. Nonostante l’aprassia venga classificata tra le malattie neuropatologiche invalidanti, alcune forme meno severe tendono a risolversi spontaneamente. […]

Lupus eritematoso sistemico (LES)
Lupus eritematoso sistemico (LES) Il Lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia del connettivo caratterizzata da manifestazioni eritematose cutanee e mucose, sensibilità alla luce del sole e coinvolgimento sistemico di quasi tutti gli organi e apparati come il rene, le articolazioni, il sistema nervoso centrale, le sierose e il sistema emopoietico, dovute a deposito di immunocomplessi e complemento. […]

Stato confusionale
altre volte è permanente e non curabile, come avviene nel caso di alcune forme di demenza. Più comune in età avanzata, lo stato confusionale ha tra le sue possibili cause intossicazioni da alcol, traumi cranici, febbre, tumori al cervello, squilibri idrici o elettrolitici, demenze, ictus, infezioni, carenza di sonno, bassi livelli di zucchero ematico o di ossigeno, carenze nutrizionali, convulsioni, […]

Gonorrea
Gonorrea La gonorrea è una delle malattie sessualmente trasmissibili più diffuse a livello mondiale. È provocata da un batterio, Neisseria gonorrhoeae, in grado di infettare le vie uretrali nell’uomo e le vie uro-genitali nella donna. Per crescere e riprodursi questo batterio necessita di un ambiente caldo e umido e gli organi genitali femminili e l’uretra (sia nella donna che […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

PharMeDoc Cuscino per gravidanza
PharMeDoc Cuscino per gravidanza, cuscino per tutto il corpo a forma di C (copertura rinfrescante grigio scuro) Prezzo: 50,99 euro Descrizione prodotto Il nostro nuovo Cuscino a Forma di C è dotato di una speciale Federa Rinfrescante fresca al tatto e in grado di far disperdere il calore. Perfetto per l’estate o in gravidanza per farti […]

Copriscarpe Monouso Resistenti 200 pz
Prezzo 17,98 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Copriscarpe Monouso Resistenti 200 pz (3,2 g.), Calzari Usa e Getta in CPE – DPI Dispositivi di Protezione Individuale – Colore BLU. ✅B2B: AQASKIN tiene in considerazione le esigenze degli utenti commerciali, favorisce lo sviluppo delle aziende partner offrendo loro maggiori quantità a prezzi ridotti. ✅DISPOSITIVI DI […]

Mascherine Chirurgiche nere 3 veli, 100 pz
Prezzo 9,99 € Tutti i prezzi includono l’IVA. BLACK SHIELD 100 Pezzi Mascherine Chirurgiche Certificate CE Nere 3 veli – Dispositivo Medico di Tipo I Informazioni su questo articolo LA MASCHERINA E IL NUOVO NERO ! Dispositivo Medico tipo I Marchiata CE norme EN ISO 14683:2019 potere Filtrante >95%. 3 Strati Certificati con i Migliori […]