Che cos’è l’endocardite infettiva?
L’endocardite è un’infiammazione dell’endocardio, il sottile rivestimento delle pareti interne delle cavità e delle valvole cardiache. Ci concentriamo in particolare sulla forma infettiva, ma ricordiamo che esiste anche un’endocardite non infettiva (dovuta a malattie infiammatorie, autoimmuni o patologie, come neoplasie o deficienze immunitarie, che favoriscono depositi trombotici).
L’endocardite più spesso colpisce le valvole cardiache, ma può formarsi anche a livello di shunt o altre comunicazioni anomale tra le cavità cardiache.
Questa patologia può alterare struttura e funzionalità delle valvole. Può, inoltre, causare embolie (per via del distacco di materiale infetto) e anche danni vascolari al di fuori del cuore.
Quali sono le cause dell’endocardite infettiva?
I microrganismi che causano un’endocardite infettiva sono batteri e funghi che penetrano nel circolo sanguigno per via orale, cutanea, urinaria o intestinale e raggiungono il cuore.
Le forme più frequenti di endocardite infettiva sono di tipo batterico.
La lesione caratteristica dell’endocardite infettiva è la “vegetazione”, cioè un deposito di materiale fibrinoso e piastrine adeso all’endocardio, all’interno del quale si annidano e moltiplicano i microrganismi causa dell’endocardite stessa.
Quali sono i sintomi dell’endocardite infettiva?
L’infezione può svilupparsi in maniera più repentina e aggressiva o più gradualmente e in modo più subdolo.
I segni e sintomi dell’endocardite sono legati allo stato infettivo sistemico e all’attivazione del sistema immunitario, alla crescita delle vegetazioni che danneggiano o impediscono il corretto funzionamento delle valvole cardiache, e infine al possibile distacco di frammenti di vegetazione che raggiungono altri organi (embolie settiche).
In linea generale, si possono distinguere:
- sintomi dello stato infettivo: febbre, cefalea, astenia, malessere, inappetenza e perdita di peso, nausea e vomito, dolori ossei e muscolari;
- sintomi e segni legati al coinvolgimento delle strutture cardiache, tra cui: difficoltà respiratorie, gonfiore alle caviglie ed alle gambe, meno frequentemente dolore al torace; comparsa di un nuovo soffio cardiaco;
- sintomi e segni conseguenza di embolizzazioni settiche o fenomeni immunologici: dolori addominali e articolari, mal di testa, mal di schiena, ictus e altre alterazioni neurologiche; piccole emorragie cutanee, noduli cutanei dolenti, ischemie periferiche e diversi altri, al giorno d’oggi molti rari.
Diagnosi
Arrivare a una diagnosi di endocardite infettiva, può essere un processo difficoltoso e complesso. Un primo sospetto diagnostico può emergere se, auscultando il cuore di un paziente con febbre, viene rilevato un soffio di nuova insorgenza. In presenza di un sospetto clinico, il medico può poi prescrivere ulteriori accertamenti per definire la diagnosi.
Possono essere necessari esami del sangue per individuare batteri o altri microrganismi nel sangue (emocolture) e il rialzo degli indici infiammatori.
Per la diagnosi di endocardite, l’ecocardiogramma riveste un ruolo fondamentale, in quanto permette la visualizzazione diretta delle vegetazioni endocarditiche.
Tra gli altri accertamenti che possono essere prescritti:
- elettrocardiogramma (ECG);
- radiografia del torace;
- TAC con o senza mezzo di contrasto, PET, risonanza magnetica nucleare: permettono di individuare eventuali localizzazioni settiche extracardiache, o complicazioni a livello cardiaco e vascolare; la PET può avere, inoltre, un ruolo fondamentale nella diagnosi di endocardite in presenza di protesi valvolari, pacemaker e defibrillatori.
Trattamenti
La cura dell’endocardite infettiva deve basarsi su un approccio multidisciplinare, con un team di diversi specialisti che collaborano per l’elaborazione del percorso terapeutico più adeguato.
Il trattamento, che dura diverse settimane, prevede una terapia antibiotica mirata, con l’obiettivo di combattere l’agente infettivo isolato tramite le emocolture. In caso di emocolture negative, si procede con una terapia antibiotica empirica, cioè utilizzando un antibiotico ad ampio spettro d’azione o che agisca contro il presunto agente infettivo.
In presenza di segni di scompenso cardiaco, vegetazioni ad alto rischio embolico o in caso di insufficiente controllo dello stato infettivo, si ricorre alla chirurgia: l’intervento chirurgico è mirato alla sostituzione di valvole e alla riparazione dei danni fatti da eventuali complicazioni.
Prevenzione dell’endocardite infettiva
I soggetti a più alto rischio di sviluppare endocardite infettiva sono:
- Pazienti che hanno già avuto un’endocardite infettiva;
- Portatori di protesi valvolari o altro materiale protesico;
- Pazienti con alcuni tipi di cardiopatie congenite, o quelle in cui residuano alterazioni non corrette
Altre caratteristiche che aumentano il rischio di contrarre l’endocardite sono: altre forme di patologia valvolare, utilizzo di droghe per via endovenosa o presenza di cateteri per emodialisi o altri accessi venosi centrali.
Le principali misure preventive hanno come obiettivo quello di ridurre al minimo, idealmente evitare, la batteriemia e la conseguente localizzazione dei batteri nell’endotelio, in particolare per le categorie dei pazienti a rischio elevato e intermedio. Esse comprendono:
- Particolare attenzione all’igiene orale, con visite odontoiatriche regolari (almeno annuali, ma con cadenza individualizzata per le varie categorie di pazienti);
- Trattamento antibiotico di eventuali infezioni batteriche, sempre sotto controllo medico ed evitando l’automedicazione, che può invece favorire l’insorgenza di resistenze batteriche senza però eradicare l’infezione;
- Attenzione all’igiene della cute e accurata disinfezione delle ferite;
- Evitare piercing e tatuaggi.
La profilassi antibiotica dell’endocardite è raccomandata solo nelle categorie di pazienti ad alto rischio, prima dell’esecuzione di procedure odontoiatriche che richiedono la manipolazione del tessuto gengivale o la perforazione della mucosa orale.
Prenota la tua Visita

Campolongo Hospital, Eboli (SA)
La Casa di Cura Campolongo Hospital, situata in Viale della Marina 8/12 in località Marina di Eboli, è affacciata sul Golfo di Salerno circondata da una vasta pineta e ben inserita architettonicamente nell’ambiente circostante. Si tratta di un centro privato di Medicina fisica e Recupero e Riabilitazione Funzionale dotato di 300 posti letto, di cui […]

Ospedale Fatebenefratelli di Napoli (NA)
La Casa di Cura Ospedale Madonna del Buon Consiglio Fatebenefratelli, situata a Napoli in Via Alessandro Manzoni 220, appartiene alla Provincia religiosa di San Pietro dell’Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio. Si tratta di un ospedale generale di zona, classificato con D.P.G.R. Campania del 10/2/75 N. 969, che opera nell’ambito territoriale del distretto 44 […]

Ospedale di Mercato San Severino (SA)
L’Ospedale Amico Gaetano Fucito, situato in Corso Umberto I a Mercato San Severino in provincia di Salerno, è Presidio Ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Locale Salerno 2 ed è annesso all’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. La struttura eroga le proprie prestazioni all’interno delle seguenti strutture complesse e strutture semplici aziendali e dipartimentali: allergologia e […]
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Ernia della parete addominale
Ernia della parete addominale L’ernia della parete addominale include tutti i casi in cui un viscere intestinale, o una sua parte, fuoriesce dalla sua sede naturale approfittando della debolezza dei muscoli e delle fasce dell’addome o di una “porta” naturale come l’ombelico o altri canali. Ciò si verifica in seguito a varie cause, più di frequente congenite, presenti fin dalla nascita, o […]

Dolore e bruciore alla minzione: quali sono le cause e cosa fare
Dolore e bruciore alla minzione: quali sono le cause e cosa fare Istituto Humanitas di Rozzano (MI) 18 Ottobre 2022 Il termine “disuria” indica il dolore o il bruciore durante la minzione, ovvero durante l’emissione dell’urina. Quali possono essere le cause della sua presenza e a chi rivolgersi? Ne parliamo con la dottoressa Silvia Zandegiacomo De Zorzi, urologa […]

Cefalea tensiva
Cefalea tensiva La cefalea tensiva è un tipo di mal di testa piuttosto diffuso caratterizzato da dolore persistente, non pulsante, di intensità lieve o media, che interessa di solito la nuca (regione occipitale). La durata delle crisi è molto variabile. Nelle forme frequenti e infrequenti (dette anche forme “episodiche”), le crisi durano di solito da 30 minuti a 7 giorni, mentre nelle forme croniche il dolore può durare ore, giorni, settimane, mesi […]

Rene policistico
Rene policistico La malattia renale policistica è una patologia genetica caratterizzata dalla formazione all’interno dei reni di una serie di cisti, formazioni non tumorali piene di liquido. Che cos’è il rene policistico? Il rene policistico è una malattia genetica abbastanza comune; le cisti che si formano nei reni possono aumentare in numero e dimensioni con il passare degli anni ed […]

Cosa fare dopo l’intervento di implantologia
In cosa consiste l’intervento di implantologia? Il trattamento di implantologia è una delle soluzioni più utilizzate per sostituire i denti mancanti. L’intervento prevede l’inserimento di una vite in titanio nel punto dove il dente manca. Dopo l’inserimento dell’impianto viene applicata una protesi, ovvero il dente artificiale che replicherà il dente naturale del paziente sia nella funzione, sia nell’aspetto. […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Multivitaminico e Minerali
Multivitaminico e Minerali, 450 Compresse (Scorta per 1+ Anno), Integratore Vitamine e Minerali Complex con Vitamine A, Vitamine B,C,D3,E, Calcio, Zinco, Selenio, Integratore Multivitaminico Completo Prezzo: 22,75 euro Descrizione prodotto Integratore Multivitaminico Con 258mg di Calcio, 80mg di Vitamina C, 12 mg di Vitamina E, 16mg di Vitamina B3, 6mg di Vitamina B5, 1,5 di Zinco, 1,4mg di Vitamina B2, 1,1mg di Vitamina B1, 800 […]