La prostata è una ghiandola dell’apparato urogenitale atta alla produzione del secreto prostatico, un fluido che durante l’eiaculazione, nell’uretra, si mescola con lo sperma proveniente dai testicoli per dare origine al liquido seminale.
La prostatite, acuta e cronica, è una malattia infiammatoria della prostata e interessa prevalentemente gli uomini sotto i cinquant’anni di età.
Si tratta di una patologia che spesso si manifesta con difficoltà nella minzione, bruciori, iperpiressia e/o a fastidio o dolore perineale (anale, perineale, penieno-uretrale).
Che cos’è la prostatite?
La prostatite è un’infiammazione a carico della ghiandola prostatica, interessa dal 30% al 50% degli uomini sessualmente attivi e in genere colpisce coloro che non hanno ancora raggiunto i cinquant’anni.
La prostatite acuta batterica è dovuta a un’infezione batterica a carico della ghiandola.
La prostatite cronica batterica non è molto comune ed è dovuta a una proliferazione batterica in loco che può coinvolgere anche le vescicole seminali, i dotti deferenti, gli epididimi e i testicoli.
La prostatite cronica abatterica può esordire a ogni età, ma in genere colpisce gli uomini over 25. L’esordio sintomatico non è imputabile a cause rilevabili.
La sindrome dolorosa del pavimento pelvico si caratterizza per il permanere di uno spasmo a carico della muscolatura del pavimento perineale (muscoli elevatori dell’ano), spesso con conseguente infiammazione dei nervi pudendi. Gli esami non rilevano, anche in questo caso, la presenza di batteri patogeni, enterobatteri proveniente dall’ampolla rettale del paziente esclusi (E.Coli, Proteus, Klebsiella, Enterococco, ecc).
La prostatite asintomatica, come indicato dal nome, non presenta sintomi che il paziente riesce a riferire, la sua presenza infatti non si accompagna a dolore o fastidio, con conseguente ritardo nella diagnosi.
Quali sono le cause della prostatite?
La prostatite acuta batterica è dovuta a un’infezione batterica a carico delle vie urinarie.
La prostatite cronica batterica, sovente recidivante nel tempo, è causata dalla proliferazione dei batteri a livello della prostata.
La comparsa dei sintomi della prostatite cronica abatterica non è direttamente collegabile a cause specifiche: l’esame delle urine, dello sperma e il tampone uretrale non rilevano la presenza di batteri patogeni. I sintomi possono presentarsi, attenuarsi, regredire e poi ricomparire.
Le cause dell’insorgenza della sindrome dolorosa del pavimento pelvico possono essere molteplici; la malattia spesso si presenta in seguito a una prostatite. In altri casi può insorgere a seguito di disturbi proctologici come fistole, ragadi ed emorroidi o può essere essa stessa responsabile della loro manifestazione.
Può inoltre manifestarsi a seguito di un periodo di stress o di sovraccarico psico-fisico.
Quali sono i sintomi della prostatite?
Segni e sintomi caratteristici della prostatite sono:
- disuria
- bruciore alla minzione
- iperpiressia
- dolore pelvico
- eiaculazione precoce
- impotenza
- talvolta incontinenza e infertilità.
In particolare la prostatite acuta batterica può manifestarsi con:
- brividi
- febbre
- dolore nella parte bassa della schiena e nella zona genitale
- frequenza – urgenza minzionale (spesso di notte)
- dolore o bruciore durante la minzione
- dolori muscolari
La prostatite asintomatica non esordisce con dolori o fastidi riferibili dal paziente, ma vi sono segni di infiammazione o infezione nello sperma o nel secreto prostatico.
Come prevenire la prostatite?
È consigliabile evitare le attività con le quali si corre un rischio di traumi perineali.
Anche un’attività sessuale regolare è salutare.
Diagnosi
Per la diagnosi il medico potrà avvalersi di:
- esame fisico generale;
- visita urologica con esplorazione digito-rettale finalizzata alla palpazione della prostata;
- esami di laboratorio: esame delle urine, esame del secreto prostatico, esame del liquido seminale;
- ecografia vescico-prostatica e più raramente ecografia trans rettale;
Trattamenti
Il trattamento può variare in base al tipo di prostatite diagnosticata.
Nel caso della prostatite abatterica e della sindrome cronica dolorosa del pavimento pelvico possono essere utili:
- farmaci anti-infiammatori;
- bagni caldi;
- modifiche all’alimentazione;
- aumento dell’assunzione di liquidi;
- favorire l’eiaculazione, per agevolare il drenaggio della prostata e il rilassamento muscolare;
- infiltrazioni dei nervi pudendi o della prostata.
Nel caso della prostatite batterica cronica e acuta il trattamento può prevedere:
Prenota la tua Visita

Istituto Clinico San Rocco, Ome (BS)
L’Istituto Clinico San Rocco di Ome, situato in Via dei Sabbioni 24 nel comune di Ome a circa 15 chilometri da Brescia nel cuore della Franciacorta, fa parte del Gruppo San Donato. Inaugurata nel 1994, la Casa di Cura San Rocco è accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale per le prestazioni di ricovero, specialistica ambulatoriale, […]
Biblioteca….

Sangue nello sperma
Nella maggior parte dei casi il sangue nello sperma scompare da solo. In casi più rari è necessaria una terapia specifica che solo il medico, dopo un’accurata diagnosi, può stabilire. Potrebbe essere ad esempio necessario assumere farmaci per controllare eventuali infezioni, sottoporsi a trattamenti antitumorali o a interventi per asportare tumori. Le patologie che si possono associare a sangue nello sperma sono […]

Calo del desiderio sessuale (libido)
In base ai sintomi riferiti, il medico deciderà la terapia più opportuna al caso specifico. In alcuni casi, quando il problema è sintomo di un disturbo relazionale o psicologico, si raccomanda un percorso psicoterapeutico individuale e di coppia. Se alla base c’è una condizione fisiologica, frequentemente legata a squilibri ormonali, il medico valuterà caso per caso le cure […]

Tumore della prostata
Tumore della prostata La prostata è una ghiandola presente solo negli uomini, che ha il compito principale di produrre e immagazzinare il liquido seminale rilasciato durante l’eiaculazione. È situata davanti al retto, al di sotto della vescica, e avvolge l’uretra, il piccolo canale deputato al trasporto dell’urina.Il tumore della prostata è uno dei più comuni tra gli uomini, […]

Oligomenorrea
Di per sé l’oligomenorrea non è necessariamente un grave problema e per regolarizzare il ciclo è possibile assumere terapie ormonali, inclusa la semplice pillola contraccettiva. Nel caso in cui alla sua base ci sia una patologia specifica può invece essere necessario un trattamento mirato. Disturbi dell’alimentazione richiedono ad esempio un intervento psicologico, mentre la sindrome dell’ovaio policistico […]

Disfunzioni vescicali
Il rimedio migliore dipende dalla causa alla base della disfunzione vescicale. In alcuni casi può essere necessario assumere dei farmaci, sottoporsi a iniezioni di molecole come la tossina botulinica o affrontare interventi chirurgici. In altre situazioni possono essere utili la psicoterapia o un approccio comportamentale basato su opportuni esercizi, svuotamento programmato e allenamento della vescica o biofeedback. Le patologie che si possono associare a […]

Tumore della prostata
Tumore della prostata La prostata è una ghiandola presente solo negli uomini, che ha il compito principale di produrre e immagazzinare il liquido seminale rilasciato durante l’eiaculazione. È situata davanti al retto, al di sotto della vescica, e avvolge l’uretra, il piccolo canale deputato al trasporto dell’urina.Il tumore della prostata è uno dei più comuni tra gli uomini, […]