Mar. Ott 3rd, 2023

Descrizione...
Il dolore muscolare sopraggiunge in seguito a diverse cause, lesionitraumiesercizio fisico intenso, lavori usuranti.
Corrisponde a una manifestazione dolorosa localizzata o diffusa che coinvolge i muscoli.
La causa principale è quasi sempre uno sforzo eccessivo oppure troppo prolungato, insieme a stress e posture sbagliate che favoriscono l’affaticamento muscolare e il dolore soprattutto al collo, alle spalle e alla schiena.
Tuttavia, il dolore muscolare può essere anche sintomo di patologie, comunemente di un’influenza ma anche di artrite, artrosi, fibromialgia o di altre malattie sistemiche, vale a dire patologie che coinvolgono tutto l’organismo come il lupus.
Rimedi....
Per ridurre o contrastare il dolore muscolare è necessario risalire all’origine del problema.
Solo la diagnosi permette di adottare cure e rimedi efficaci.
Il riposo è la prima misura da adottare. Nel caso in cui il dolore sia legato ad un uso eccessivo dei muscoli, ad esempio durante lo sport, si può, sotto controllo medico, alleviare il dolore, il gonfiore e l’infiammazione con l’uso non prolungato di antidolorifici e antinfiammatoriimpacchi freddi per ridurre il gonfiore, applicazioni di calore controllate, come ultrasuoni e tecarterapia.
Negli altri casi il dolore può essere contrastato assumendo antinfiammatoribagni e impacchi caldimassaggi e fisioterapia, applicazioni con ultrasuoni, tecarterapia e riposo.
Patologie Associabili...
Quando rivolgersi al Medico....
In caso in cui il dolore sia successivo a un trauma o a una contusione è necessario ricorrere alle cure mediche presso un Pronto Soccorso.
È sempre consigliato ricorrere alle cure mediche se il dolore insorge improvvisamente e non passa dopo tre o più giorni, se è associato a febbre, gonfiore o rossore della parte e se il dolore è acuto e non favorisce il movimento.

Leggi anche…

Prenota una visita nella tua zona…